Autore: AIA Gradisca d’Isonzo
-
Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Franco Ceschia
Si è spento all’età di 83 anni Franco Ceschia, Arbitro Benemerito e nostro associato.Appartenente alla Sezione di Cormons, divenne Arbitro effettivo nell’aprile 1957. Nella sua carriera ha egregiamente ricoperto il ruolo di arbitro e di assistente; in quest’ultima veste raggiunse la massima serie, venendo inserito negli organici della CAN A-B. Terminata l’attività sui campi, dal 1980 al 1982 fu Presidente della Sezione di Cormons. Nel 1982 ha conseguito la qualifica di Osservatore arbitrale e nel 1985 quella di Arbitro Benemerito.Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.Il Presidente Roberto Semolic i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Giuseppe Celentano, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari. -
L’arbitro Gianluca Toselli promosso alla CAN D
La nostra guadagna un nuovo proprio arbitro a livello nazionale. Si tratta di Gianluca Toselli, 27 anni, che insieme ad altri tre colleghi del Friuli Venezia Giulia è stato promosso alla Commissione nazionale arbitri per la Serie D (CAN D). Gianluca è “nipote d’arte”, in quanto suo nonno è Paolo Toselli, fischietto che ha diretto gare a livello nazionale e internazionale dagli anni Sessanta al 1974, anno del suo ritiro. Lo stesso è stato nominato Arbitro Benemerito del comitato isontino.
Entrato nell’Associazione nel settembre 2013, nell’allora Sezione di Cormons, debutta il 13 ottobre dello stesso anno. Nel dicembre dell’anno dopo, a 19 anni, viene promosso al Comitato Regionale Arbitri (CRA) e nella stagione sportiva 2016/17 viene scelto per partecipare al progetto Uefa Talent&Mentor per il Friuli Venezia Giulia. L’esordio in Eccellenza è datato 26 marzo 2017, nella gara San Luigi-Torviscosa terminata 1-3 per i bianconeri. Con la fusione dei comitati locali, da luglio 2019 è componente della Sezione gradiscana.
Oltre ad essere nipote di Paolo Toselli, è figlio di Stefano Toselli, rientrato in questi giorni come arbitro effettivo. Nel gruppo dell’antica fortezza veneziana ci sono così tre generazioni di fischietti, con la più giovane che punta ora a calcare i campi della Serie D in tutta la Penisola. Da segnalare la dismissione dall’organico per dimissioni volontarie dei colleghi Filippo Okret e Antonio Monfregola. “Un grande in bocca a lupo a Gianluca – il commento del presidente sezionale, Roberto Semolic – e un grazie per quanto fatto ai nostri Filippo e Antonio”.
“Questa promozione – prosegue il numero uno di fischietti locali – è la testimonianza che, con il duro lavoro e la perseveranza, si possono raggiungere grandi risultati”. Toselli ha diretto pochi giorni fa l’ultima gara della stagione alla Festa dei dilettanti a Monfalcone, organizzata dalla trasmissione A tutto campo allo Stadio Boito. Con lui anche gli assistenti Piero Mansutti (Basso Friuli) e Pierfrancesco Carlevaris (Trieste), anche loro promossi in CAN D. Ha anche ricevuto il Premio Pieri da parte della Sezione AIA di Trieste.
-
Mirko Zannier e la forza dell’arbitro: “Rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio”
È partito dai concetti di responsabilità e impegno per spiegare ai giovani cosa significhi essere arbitro. Mirko Zannier è stato ospite della nostra Sezione, martedì 29 marzo, dialogando con gli associati e confrontandosi con loro sul concetto di questo sport. Un momento di crescita per i fischietti, in particolare per i 32 che hanno superato l’esame tra dicembre e febbraio e che in queste settimane stanno facendo il proprio debutto.
“La vera forza di un arbitro – ha spiegato il fischietto di Udine, componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D nonché ex assistente in Serie C -, è dato dalla capacità di rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio o un fallimento. È importante porsi degli obiettivi, non si deve necessariamente conquistare la vetta più alta, bensì impegnarsi al massimo delle proprie potenzialità e dei propri mezzi, così ogni traguardo raggiunto può essere la vostra Serie A”.
Tanti gli spunti offerti nella Sala del Consiglio comunale. Il plauso è arrivato dallo stesso nostro presidente, Roberto Semolic, che ha evidenziato come “l’incontro con Mirko rappresenta un momento importante”. Questa settimana, inoltre, ha visto impegnati tre nostri associati sul campo dello stadio Nereo Rocco: Timothy Dissegna, Edoardo Luglio e Dženan Mešković sono stati infatti scelti come supporto per Figc, Uefa e nazionale bosniaca in occasione della gara Italia-Bosnia Under21.
-
Corso GRATUITO per Arbitri di Calcio! #diventArbitro
Sei un ragazzo o una ragazza che ha compiuto i 14 anni, hai voglia di correre per un campo rettangolare, pensi di essere capace di farti ascoltare o vuoi migliorare le tue capacità di confronto con gli altri? Allora sei pronto/a per il nostro CORSO ARBITRI!La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza un Corso per Arbitri di Calcio al quale possono partecipare GRATUITAMENTE tutti i giovani, maschi e femmine, tra i 14 e i 40 anni.Vantaggi di fare l’Arbitro di Calcio:– Doppio Tesseramento Arbitro/Calciatore (14-17 anni)– Rimborso spese per tutte le partite arbitrate– Tessera Federale per entrare gratis allo stadio, anche in Serie A– Crediti formativi extrascolastici– Possibilità di fare attività sportiva agonistica– Materiale tecnico necessario: divisa, taccuino, fischietto…Per iscriversi o per informazioni è possibile:contattarci all’e-mail: gradisca@aia-figc.it
contattarci sui nostri social, Instagram (direct) o Facebook
visitare il sito web: www.aia-figc.it/diventarbitro
-
Buon Natale e sereno 2022 da tutta AIA Gradisca d’Isonzo!
Il Presidente Roberto Semolic, unitamente al Consiglio Direttivo Sezionale e a tutti gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo, desiderano augurare a tutti Buon Natale e un sereno 2022.
-
Il raduno OTS di inizio campionato: #day1
In diretta da Piani di Luzza (UD), la prima giornata del raduno OTS di inizio campionato della nostra Sezione, che quest’anno si svolge congiuntamente alla Sezione AIA di Trieste.
All’ordine del giorno di questa prima mezza giornata, i quiz tecnici curati dall’OA Daniele Simon e la loro successiva disamina, accompagnata dagli interventi dei rispettivi Presidenti di Sezione, Roberto Semolic e Rossano Cascella. A seguire relax in piscina per tutti.(Per visualizzare le foto a schermo intero: clic sulla foto)
-
AIA Gradisca d’Isonzo allo Stadio Friuli di Udine!
Prestigiosa designazione, lo scorso sabato, per i nostri due assistenti CAN D Marco Munitello e Antonio Monfregola che hanno coadiuvato il collega corregionale Federico Muccignato (sez. Pordenone) nell’amichevole Lega Serie A Udinese Calcio Spa – AC Dolomiti Bellunesi disputata presso lo Stadio Friuli di Udine. Di certo, non uno stadio di tutti i giorni!Complimenti!
Sabato 04/09/2021 16:00
Amichevole Lega Serie A
Udinese Calcio Spa – AC Dolomiti Bellunesi
AE Federico Muccignato sez. PordenoneAA1 Marco MunitelloAA2 Antonio Monfregola -
La finale del 5° Female Football Tournament WU17
Si è disputata ieri sera, presso lo Stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d’Isonzo, la finale del 5° Female Football Tournament, torneo riservato a società femminili under 17 che si è disputato su vari campi sportivi della Regione e del vicino Veneto tra il 2 e il 5 settembre. Il match ha visto scontrarsi l’U.P.C. Tavagnacco e l’U.S. Triestina Calcio con la direzione di gara che è stata affidata ad una terna made in AIA Gradisca d’Isonzo: arbitro della gara Thomas Megna coadiuvato dagli assistenti Hadis Ate e Dzenan Meskovic.Complimenti!
Domenica 05/09/2021 18:00
5° Female Tournament WU17 – Finale
U.P.C. Tavagnacco – U.S. Triestina Calcio
AE Thomas MegnaAA1 Hadis AteAA2 Dzenan Meskovic -
Il raduno pre-campionato del CRA FVG s.s. 2021/22
Si sta svolgendo a Tarvisio (UD), il raduno pre-campionato del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. In foto la squadra di arbitri di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria della nostra Sezione, insieme al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, al Presidente di Sezione Roberto Semolic, al Segretario CRA Moreno Pizzamiglio, al referente informatico regionale Alessio Minin e al collaboratore CRA Luigi Caraccia.Buona stagione a tutti! -
Il nuovo numero della rivista “L’Arbitro” dedicata ai 110 anni dell’AIA
In occasione delle tre giornate celebrative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, svolte la scorsa settimana a Milano, è stata stampata un’edizione speciale della rivista “L’Arbitro”. All’interno di questo numero sono infatti presenti gli oltre 300 profili di associati storici che rappresentano tutte le Sezioni italiane. In ogni pagina è presente un QR Code che rimanda agli articoli pubblicati sul sito www.aia-figc.it
La rivista si apre con un editoriale del Presidente Alfredo Trentalange: “Quella dell’arbitro è una figura che porta ordine e giustizia, consentendo di correre serenamente dietro ad un pallone o di assistere ad una partita dagli spalti – si legge nella parte finale dell’editoriale – L’arbitro è un facilitatore di sport, perché permette a chi lo pratica di esprimersi in maniera sana. La bellezza dello sport passa anche attraverso la fiducia che si ha in una persona che fa rispettare le regole. La nostra Associazione vive da 110 anni grazie a persone che, gratuitamente, hanno dato ad altre un’opportunità di crescita”.
Scorrendo le pagine si possono leggere le interviste al Vicepresidente Duccio Baglioni ed a tutti i Componenti del Comitato Nazionale, un bilancio dei primi due mesi della nuova Stagione Sportiva con la presentazione del nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri, la composizione delle varie Commissioni Nazionali e del Settore Tecnico, e la lista di tutte le nomine associative.
A fondo pagina è possibile scaricare la versione in pdf.
Fonte: http://www.aia-figc.it
-
Il raduno pre-campionato della neonata CON DIL
Si conclude oggi l’intensa giornata di raduno pre-campionato, iniziata ieri a Bologna, del primo gruppo di osservatori arbitrali in forza alla neonata Commissione Osservatori Nazionale Dilettanti (CON DIL). A rappresentare la nostra Sezione c’era l’OA Andrea Pavano insieme a tutta la squadra del CRA Friuli Venezia Giulia, da quest’anno accompagnata da Luca Cavanna della Sezione di Pordenone nella veste di Componente.In bocca al lupo per la nuova stagione!
Andrea Pavano -
Presentato il nuovo logo ufficiale dell’Associazione Italiana Arbitri
Con grande orgoglio, ecco il nuovo logo dell’AIA. A realizzarlo il nostro associato, FM – Visual Designer (@fm_visualdesigner), presente questo pomeriggio a Milano per la presentazione ufficiale. Vi piace?
#AIA110elode
Durante la seconda giornata delle celebrazioni per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, iniziate ieri a Milano, è stato presentato il nuovo logo ufficiale dell’AIA. La cerimonia si è svolta presso la Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera.
Alla presentazione, insieme a 20 giovani arbitri in rappresentanza dei Comitati Regionali e Provinciali autonomi italiani, ha partecipato il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, il Comitato Nazionale ed il Segretario generale della FIGC Marco Brunelli.
Il logo è stato realizzato dallo Studio FM di Milano.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Concluso a Sportilia il raduno pre-campionato degli assistenti CAN D
Si è concluso ieri il raduno pre-campionato di Sportilia (FC) per gli assistenti in organico CAN D del Friuli Venezia Giulia: per la nostra Sezione hanno partecipato Marco Munitello e Antonio Monfregola.
In bocca al lupo ragazzi per questa nuova stagione!Marco Munitello Antonio Monfregola AA CAN D AIA Gradisca d’Isonzo (Fare clic sulla foto per la visualizzazione a grandezza naturale)
-
Tre giorni di iniziative per celebrare i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri
Si terranno da domani, giovedì 26 agosto a sabato 28 agosto a Milano, le celebrazioni per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 nel capoluogo lombardo, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”, dove fu redatto il primo statuto.
Questo speciale anniversario sarà festeggiato con tre giornate di incontri ed iniziative alle quali prenderanno parte dirigenti ed arbitri internazionali, e 110 giovani associati provenienti per l’occasione da tutta Italia.
Un momento istituzionale molto importante sarà quello di venerdì 27 agosto quando, alle ore 16:30 presso la Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, sarà presentato il nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri. Sarà presente, oltre al Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, al Vice Duccio Baglioni e a tutto il Comitato Nazionale, anche il Segretario Generale della FIGC Marco Brunelli.
La parte di formazione tecnica, riservata ai 110 giovani arbitri che giungeranno a Milano, inizierà il 26 agosto alle ore 15 presso L’Università Cattolica. Dopo l’apertura ufficiale, con il saluto del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ci saranno gli interventi dell’arbitro internazionale Daniele Orsato, del Responsabile della CAN Gianluca Rocchi e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Il giorno seguente, nei locali della Sezione AIA di Milano, è prevista alle 8:45 la lezione di Roberto Rosetti, Chief Refereeing Officer della UEFA, e nel pomeriggio degli arbitri della CAN Giovanni Ayroldi e Simone Sozza. Le lezioni formative, che durante le tre giornate vedranno anche alcuni momenti sul terreno di giuoco, si concluderanno il 28 agosto alle ore 9 con Francesco Bianchi, Supervisor UEFA della Convention Mentor & Talent, ed il Settore Tecnico Arbitrale. I vari momenti saranno poi trasmessi in differita sui canali ufficiali dell’AIA (www.aia-figc.it – pagina Facebook – canale You Tube).
A completare il programma una messa in Duomo ed una visita del Palazzo Vescovile con l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini.
L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid secondo i protocolli previsti.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Al via il raduno della CAN D!
È iniziato oggi a Sportilia (FC), il raduno pre-campionato per gli arbitri in organico CAN D del FVG. Ad accompagnare i ragazzi c’è il Componente Mirko Zannier. Per la nostra Sezione è presente l’AE Filippo Okret.Buon lavoro!Filippo Okret -
“Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna
Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 16 luglio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.Qui di seguito è disponibile il link per la lettura: -
Giuseppe De Mitri: Delegato Tecnico per 20 anni, svolse incarichi anche nella FIGC #AIA110elode
Nell’ambito del progetto di comunicazione nazionale #AIA110elode per celebrare i 110 anni di fondazione dell’Associazione, sul sito e sui social dell’AIA sono ricordati gli associati che hanno lasciato un segno nella storia associativa, fatta di tante piccole storie. L’obiettivo di questa iniziativa è anche quello di ricordare quei tanti protagonisti che spesso, in maniera anche defilata, hanno rappresentato qualcosa di importante per la nascita e la crescita delle Sezioni.
Giuseppe De Mitri
(1932 – 2013)
Entrato nell’AIA nel 1953
Giuseppe De Mitri – per tutti “Pino” – partecipa al Corso Arbitri FIGC nel 1953, arbitrando fino al ’71. In forza al Comitato Regionale, nel 1961 interrompe la sua carriera per emigrare in Australia due anni, dove gioca di nuovo a calcio a livello amatoriale. Riprende ad arbitrare al suo rientro, spinto esclusivamente dalla sua passione. Nel 1989 è nominato Delegato Tecnico Regionale per il calcio a 5. Non manca di dare una mano in contesti calcistici amatoriali tra Cervignano del Friuli ed Aquileia. Proprio per il suo grande impegno associativo nella sua lunga carriera, negli anni Ottanta la FIGC gli conferisce un riconoscimento. Marciatore e corridore su lunghe distanze a livello amatoriale, diventa arbitro benemerito dal 1984 e veste il ruolo di Delegato Tecnico sezionale dal ’71 al ’91, nonché Vicepresidente di Sezione. Svolge per anni i Corsi Arbitri, trasmettendo ai più giovani la sua passione. De Mitri ha anche ricoperto nella FIGC incarichi prestigiosi nel Comitato locale, in quello provinciale e nel Settore Giovanile e Scolastico.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Marco Munitello impegnato nell’amichevole femminile Milan – Olimpija Ljubljana
È tempo di seconda amichevole stagionale per il nostro associato CAN D Marco Munitello, che questo pomeriggio alle ore 17:00 coadiuverà in qualità di assistente n°1 insieme al collega assistente n°2 Badreddine Mamouni (sez. Tolmezzo), l’arbitro Michele Maccorin (sez. Pordenone) nella gara amichevole femminile tra Milan e Olimpija Ljubljana. La partita si disputerà presso il campo sportivo comunale di Tarvisio (UD).In bocca al lupo ragazzi!
Martedì 03/08/2021 17:00
Amichevole Femminile Serie A
Milan – Olimpija Ljubljana
AE Michele Maccorin sez. PordenoneAA1 Marco MunitelloAA2 Badreddine Mamouni sez. Tolmezzo -
Antonio Monfregola impegnato nell’amichevole Lazio – Padova Calcio
Seconda amichevole stagionale per il nostro associato CAN D Antonio Monfregola, che questa sera alle ore 18:00 coadiuverà in qualità di assistente n°1 insieme al collega assistente n°2 Simone Della Mea (sez. Udine), l’arbitro Dario Duzel (sez. Castelfranco Veneto) nella gara amichevole tra S.S. Lazio e Padova Calcio. La partita si disputerà nell’ambito del raduno pre-campionato della Lazio ad Auronzo di Cadore (BL).In bocca al lupo ragazzi!
Martedì 27/07/2021 18:00
Amichevole Lega Serie A
S.S. Lazio – Padova Calcio
AE Dario Duzel sez. Castelfranco VenetoAA1 Antonio MonfregolaAA2 Simone Della Mea sez. Udine