
Autore: Christian Terracciano
-
E’ arrivato il momento del Raduno Precampionato CAN 5
In corso a Cascia (PG), il raduno Precampionato della Commissione Arbitri Nazionale per il Calcio a 5.A rappresentare la nostra Sezione è presente l’associato Carlo Zorzin, al suo primo anno in quest’organico.Buon lavoro e buon inizio di stagione da tutta la Sezione! -
Gli arbitri gradiscani pronti per la nuova stagione
Gli arbitri in forza all’Organo Tecnico Sezionale di Gradisca d’Isonzo hanno svolto il raduno precampionato nella cornice del Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro, dando il via ufficiale all’inizio della stagione.
I lavori sono iniziati con il benvenuto del Presidente di Sezione Roberto Semolic, che ha presentato gli ospiti, come Domenico Castro ex assistente di Serie C, e ha ricordato l’importanza di fare gruppo sin da subito.
Nel corso della mattina di sabato è intervenuto l’osservatore Carlo Taverna, che ha fatto un intervento sullo spostamento e il posizionamento in campo: “La posizione migliore è quella da cui l’arbitro puo’ prendere la decisione corretta. Per essere nel posto giusto al momento giusto, ci vogliono senso tattico, concentrazione e allenamento”. A conclusione della mattinata di lavoro in aula è intervenuto l’Organo Tecnico Tullio Godeas, che ha sottolineato l’importanza della gestualità e della personalità in campo.
Nel pomeriggio l’assistente arbitrale in forza alla Commisione Arbitri Nazionale per la Serie A e B Thomas Miniutti ha ricordato come la Sezione sia una famiglia che aiuta a risolvere momenti difficili durante il percorso di vita e arbitrale.
Dopo i saluti del Componente del Comitato Regionale di Seconda Categoria/Settore Giovanile e Scolastico Giuseppe Celentano, è arrivato il momento del Settore Tecnico, che ha illustrato la Circolare n. 1 dell’IFAB, contenente le nuove modifiche, in particolare sui falli di mano e il calcio di rigore. La giornata di sabato si è poi conclusa con i test atletici.
Il mattino seguente è stato dedicato ai quiz tecnici, svolti dopo i saluti di Luigi Franzò, primo Presidente della Sezione isontina, e Vincenzo Sannino, Componente del Calcio a 5 del modulo Talent e Mentor.
A chiudere la giornata di lavoro, l’intervento dell’Organo Tecnico Giovanni Petronio, che ha parlato delle caratteristiche fondamentali che un arbitro deve avere per raggiungere grandi traguardi: “L’allenamento, la conoscenza delle regole, l’equilibrio, la motivazione, la passione, il coraggio, il duro lavoro, il perfezionismo, la concentrazione, la comunicazione e le capacità gestionali sono gli ingredienti che permettono ad un arbitro di crescere e raggiungere grandi soddisfazioni personali”.
Con i saluti del Presidente Roberto Semolic e il ringraziamento ai tecnici presenti si è concluso il raduno precampionato della Stagione Sportiva 2024-2025.
Fonte: @aia-figc.it
-
È tempo di Raduno anche per il CRA FVG
È iniziato ieri mattina, con la tradizionale salita sul Monte Lussari, il 54° Raduno precampionato del Comitato Regionale Arbitri del FVG.A rappresentare la nostra Sezione sono stati il Componente Giuseppe Celentano e gli arbitri di Eccellenza e Promozione Alessandro Manzo, Dzenan Meskovic, Nicola Righi e Manuel Sonson.Oggi, invece, è stato il momento di arbitri e assistenti appartenenti all’Organico di Prima Categoria, che, arrivati a Tarvisio in mattinata, sono pronti a sostenere i tradizionali test atletici e svolgere il lavoro in aula.In bocca e buon lavoro da tutta la Sezione! -
Gli assistenti Francesco Marri e Alessandro Fragiacomo al Raduno CAN D
In corso a Cascia, il Raduno precampionato dedicato agli assistenti in forza alla Commissione Arbitri Nazionale per il campionato di Serie D.
A rappresentare la nostra Sezione, oltre ad Alessandro Fragiacomo, c’è anche il neo-immesso Francesco Marri, al suo primo anno in questo organico.
In bocca al lupo per la nuova stagione dal Presidente Roberto Semolic e da tutta la Sezione!
-
Primo impegno stagionale in Serie C per Marco Munitello
Debutto stagionale per il nostro Vicepresidente Marco Munitello, impegnato ieri sera a Biella in qualità di assistente n° 2, nel match tra Juventus Next Gen e Audace Cerignola, valevole per la prima giornata del girone C.
Nella cornice del “Pozzo Lamarmora”, la quaterna è stata composta dall’arbitro Cristiano Ursini (sez. Pescara), dall’assistente n°1 Simone Della Mea (sez. Udine) e dal quarto ufficiale Mattia Mirri (sez. Savona).
-
Edoardo Luglio e Gianluca Toselli al Raduno CAN D a Cascia
Da stamane sono presenti nella cornice di Cascia anche gli arbitri CAN D Gianluca Toselli ed Edoardo Luglio, che hanno raggiunto Francesco Allotta al suo primo anno in questo Organo Tecnico.
Buon lavoro e in bocca al lupo per la nuova stagione dal Presidente Roberto Semolic e da tutta la Sezione!
-
Francesco Allotta al raduno neo-immessi alla CAN D
In corso a Cascia (PG), il Raduno pre-campionato gli arbitri neo-immessi nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D.
Per la nostra Sezione è presente l’arbitro Francesco Allotta.
Un grande in bocca al lupo da tutta la Sezione!
-
Andrea Pavano impegnato al Raduno CON PROF
Ha preso il via ieri a Cascia (PG) il raduno pre-campionato della Commissione Osservatori Nazionale Professionisti, il gruppo di osservatori deputati a visionare e valutare le prestazioni arbitrali nelle partite di Serie A, B e C.
Per la nostra Sezione è presente l’associato Andrea Pavano, alla prima stagione in questo organico.Buon lavoro e in bocca al lupo da tutta la Sezione! -
Marco Munitello al Raduno Can C a Cascia
Lo scorso weekend si è tenuto a Cascia il Raduno precampionato della Commissione Arbitri Nazionale per le Serie C.
A rappresentare la nostra Sezione è stato l’assistente arbitrale Marco Munitello, a cui facciamo tutti un grosso in bocca al lupo.
Buon lavoro !
-
La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale
Nella serata di martedì 23 luglio si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale, dopo le nomine ufficiali dei nuovi incarichi. All’incontro ha partecipato quasi tutto il team isontino, composto da consiglieri e collaboratori. In generale, ci sono state molte riconferme e diverse new entry, a testimonianza della gran determinazione di tutti a portare sempre più in alto il nome della Sezione.
Nello specifico, c’è stato il passaggio di consegne tra il neoletto Vicepresidente Marco Munitello e il predecessore Giuseppe Celentano, entrato nella squadra del CRA. Inoltre, tra i componenti, Francesco Allotta è diventato il nuovo Referente Atletico.
Martedì è stata anche la prima volta di Christian Terracciano, fresco di nomina a Referente della Rivista L’Arbitro, e di Patrick Bonasia, eletto a maggio Componente dell’Organo di Revisione Sezionale.
Nel corso della serata si sono affrontati vari temi, come i preparativi per il raduno precampionato a Lignano, l’importanza del polo di allenamento e l’attuale situazione finanziaria.
-
Cinque promozioni nelle Commissioni Nazionali in casa AIA Gradisca!
Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri ha deliberato la Formazione dei Ruoli Arbitrali Nazionali, ovvero i nuovi organici delle diverse Commissioni Nazionali.
La nuova stagione sportiva si apre, quindi, nel migliore dei modi per il movimento arbitrale di Gradisca d’Isonzo: nella lista dei vari arbitri, assistenti e osservatori promossi ben cinque vengono dal comitato isontino. Si tratta, nello specifico, di Francesco Allotta, Francesco Marri, Andrea Pavano, Daniele Simon e Luca Zamò.
Allotta e Marri saliranno entrambi alla CAN D. Allotta ha concluso la stagione scorsa con la finale di Coppa Promozione, mentre Marri con la finale di Coppa Italia di Eccellenza.
Per quanto riguarda gli osservatori, Luca Zamò, che ha appena appeso il fischietto al chiodo dopo l’ultima gara diretta nel Campionato Carnico, passerà alla CON DIL assieme a Daniele Simon. Infine, grande soddisfazione per Andrea Pavano che salirà alla CON PROF, dedicata agli osservatori impegnati sui campi dalla Serie C alla Serie A.
-
17 nuovi arbitri entrano a far parte della nostra Sezione
A seguito di una buona partecipazione di ragazzi e ragazze che lo scorso febbraio hanno intrapreso il percorso per diventare arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico 17 nuovi fischietti. Di questi, 4 beneficiano del doppio-tesseramento e 4 sono ragazze: la Sezione, quindi, conta ben 208 associati, il 25% dei quali sono stati immessi solo in questa stagione.
Il movimento isontino, a soli cinque anni dalla sua nascita, è il secondo in regione per numero di associati, dietro soltanto a quello di Udine. Per la Sezione, è un traguardo molto importante, se si considera che nel primo anno dalla fusione delle realtà di Monfalcone, Cormons e Gorizia gli associati erano solo 136.
“Sono estremamente orgoglioso – ha commentato il Presidente Roberto Semolic – di dare il benvenuto ai 17 nuovi arbitri che hanno appena superato il corso e si uniranno alla nostra Sezione. Il loro impegno e la loro dedizione durante il percorso formativo sono stati encomiabili e rappresentano un’importante risorsa per il futuro del nostro sport a livello locale”.
I test si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, che consiste in un dialogo sulla prova scritta e un colloquio con la commissione d’esame. La Commissione era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Stefano Toselli ed Elia Banello (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario).
Nello specifico, i nuovi fischietti sono: Ahmed Razeen, Ahmetaj Albin, Arwa Walid, Azić Walter, Cervellieri Fabio, Di Pasquale Samuele, Esposito Martina, Letizia Andrea, Mastantuoni Sara, Mele Alessio, Meskine Aymen, Miculin Marco, Paronitti Samuel, Portelli Francesca, Reia Sabrina, Stanojević Saša e Visintin Alessio.
Di questi, Sabrina, una delle 4 ragazze neo-ammesse, ha così commentato: “Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio il Regolamento del calcio, ho deciso di iniziare il Corso Arbitri perché molti miei amici me lo avevano consigliato per il gran divertimento in campo e per i crediti scolastici. Ho deciso, quindi, di provarci, e il mio obiettivo è quello di apprendere più cose possibili in campo.”
Invece, Samuel: “Ho deciso di fare il Corso Arbitri perchè fin da piccolo ero appassionato di calcio. Purtoppo, a causa di un infortunio fisico, ho dovuto smettere di giocare, e allora, per stare comunque sul terreno di giuoco che tanto mi manca, ho intrapreso quest’avventura. Inoltre, ho qualche amico che arbitra e che mi parla dei suoi obiettivi e dello spirito di cameratismo all’interno del gruppo. Non ho ancora molte aspettative, ma in futuro so che mi piacerebbe dirigere gare di un certo livello agonistico”.
Infine, Martina: “Ho iniziato il Corso Arbitri perché inizialmente ne avevo sentito parlare da alcuni miei amici (già arbitri) e mi ero molto incuriosita. Dunque, ho deciso di buttarmi in questa nuova esperienza, nonostante non ne sapessi molto a riguardo. Una volta iniziato, mi sono appassionata molto, e ora mi aspetto (anzi, spero) di migliorare, anche grazia all’aiuto di colleghi con più esperienza. Mi auguro soprattutto di divertirmi, sia in campo, che all’interno del gruppo”.
Fonte: aia-figc.it
-
Nominato un nuovo Arbitro Benemerito in casa Gradisca
Con grande piacere comunichiamo che il Comitato Nazionale dell’AIA, riunitosi il 15 maggio scorso, ha nominato ai sensi dell’art. 52.2 del Regolamento AIA, i nuovi Arbitri Benemeriti tra cui figura anche il nostro associato Luigi Caraccia, attualmente osservatore arbitrale sezionale.
Luigi, da 46 anni all’interno dell’Associazione, raggiunge così la più alta qualifica associativa, dopo essere stato in passato più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, Componente del Collegio dei Revisori dei Conti e per tre stagioni, dal 2020 al 2023, Rappresentante AIA presso il Giudice Sportivo regionale.
Congratulazioni Luigi da tutta la Sezione!
-
Finale di stagione con due grandi finali per Gradisca d’Isonzo
Epilogo di stagione molto positivo per la nostra Sezione, che ieri pomeriggio (mercoledì primo maggio 2024) ha visto coinvolti ben due fischietti nella finale della XX edizione del Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo.
In particolare, si tratta dell’arbitro Gianluca Toselli, in forza alla Commissione Nazionale per la Serie D (CAN D), e dell’assistente Eugenio Montecalvo, in forza al Comitato Regionale (CRA). La terna è stata completata dal primo assistente Jan Hussu della Sezione di Trieste.
Gran soddisfazione quindi per la Sezione tutta e per i due associati designati, in un pomeriggio scandito dalla pioggia torrenziale: la gara si è rivelata molto frizzante e imprevedibile, e ha visto la vittoria austriaca solo ai calci di rigore, dopo l’iniziale equilibrio dei tempi supplementari.
Inoltre, la giornata di ieri ha visto andare in scena anche la Finale di Coppa Promozione, diretta da altri due fischietti “made in Gradisca”. Stiamo parlando dell’arbitro Francesco Allotta e del quarto ufficiale Nicola Righi, entrambi in forza al CRA. La quaterna è stata completata dagli assistenti Danilo Patat e Rufrano, rispettivamente della Sezione di Tolmezzo e di Maniago.
-
Il Settore Tecnico dell’AIA in visita alla nostra Sezione
Nella serata di lunedì si è svolta, presso la Sala del Consiglio del Comune di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria del mese di marzo, che ha visto come relatore Luigi Zaninotto (sez. Pordenone), Componente Modulo Formazione e Perfezionamento Tecnico Calcio a 11.
Inizialmente, Zaninotto ha ricordato come fare gruppo sia fondamentale nella crescita arbitrale, per poi concentrarsi sul tema centrale della riunione, uno degli argomenti più complessi del regolamento: la SPA.
“La SPA è l’acronimo di Stopping a Promising Attack, che significa interrompere una promettente azione d’attaco. Non ci sono parametri definiti per stabilire quando un’azione d’attacco possa definirsi promettente – ha detto Zaninotto – quindi, capire di calcio e di tattica diventa fondamentale per un direttore di gara”.
Successivamente sono stati analizzati i diversi provvedimenti disciplinari da adottare in caso di SPA, con l’ausilio di slide riassuntive e di analisi video.
A conclusione della serata, il Presidente Roberto Semolic ha ringraziato l’ospite a nome di tutta la Sezione ed ha ricordato quanto la frequenza ai poli e alle riunioni tecniche sia importante per la crescita arbitrale e umana.
-
Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”
Si è tenuta lunedì sera, presso la Sala del Consiglio Comunale di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di Febbraio, che ha visto l’analisi di una gara di Eccellenza del nostro giovane fischietto Francesco Allotta.
In supporto di Allotta, l’altro relatore della serata è stato Edoardo Luglio, collega a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale della Serie D.
Dopo i saluti del Presidente Roberto Semolic, che ha voluto ricordare ai giovani presenti come per arrivare ad alti livelli ci vogliano le doti caratteriali giuste, gran allenamento ed essere grandi conoscitori del Regolamento, i relatori hanno mostrato ai presenti alcuni filmati della gara, concentrandosi, più che sull’aspetto tecnico, sull’importanza di scegliere la corretta soglia disciplinare e mantenerla.
-
35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo
A seguito di una gran affluenza di ragazzi e ragazze che lo scorso ottobre hanno iniziato il Corso Arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico ben 35 nuovi fischietti. Di questi, 14 beneficiano del doppio tesseramento e 9 sono ragazze. Attualmente, quindi, il movimento nell’Isontino sale a 194 associati.
I test, come da prassi, si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, costituita da una discussione sulla prova scritta e un colloquio con la Commissione. Per facilitare i lavori, il gruppo è stato diviso in due sessioni: la prima con 18 candidati ha visto la Commissione composta da Giovanni Petronio (Presidente), Daniele Simon e Giuseppe Celentano (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario). I restanti 17 candidati erano nella seconda sessione, con Daniele Brandolin al posto di Celentano.
Così, Andrea, un ragazzo che beneficia del doppio tesseramento, ha commentato: “Ho deciso di iniziare il Corso perché, siccome mi piace il calcio, mi interessava approfondire il Regolamento e mi piaceva il fatto di avere una certa autorità e responsabilità nel dirigere una gara. Non ho grandi aspettative, cercherò di arbitrare meglio che posso, mettendoci tutto me stesso, e poi, se i risultati dovessero arrivare, ancora meglio”.
Invece, Mattia: “Ho deciso di incominciare il corso perché ho iniziato ad interessarmi alla figura dell’arbitro guardando le partite di mio fratello. Credo, inoltre, che fare l’arbitro aiuti a migliorare caratterialmente”.
Infine, Gioia, una delle 9 ragazze neo ammesse, ha così commentato: “Ho deciso di fare il corso perché volevo provare a mettermi in gioco in questo nuovo sport. Non ho sempre seguito il calcio, lo ammetto, ma mi ha sempre incuriosito molto la figura in campo che non fa parte dei giocatori, ovvero l’arbitro. Spero di trovarmi bene in Sezione e di poter mettere in pratica sul campo quello che ho imparato dal Regolamento e dal corso in generale. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza”.
Nel dettaglio, i nuovi fischietti sono: Andrea Toscano, Mattia Ciuffreda, Gioia Battistella, Sara Boccarosa, Boutania Boufane, Andrea Calvelli, Cristiano Paolo Demori, Adohan Di Fede, Jacopo Faganel, Victoria Franceschinis, Erik Legisa, Nicolò Calogero Mantese, Nicolò Marini, Davide Mauro, Giosuè Pangrazzi, Giacomo Persolia, Fabio Plet, Mattia Polloni, Simone Segatto, Emily Battilana, Riccardo Blasizza, Riccardo Carminio, Christian Cipolat, Daniele Di Gambattista, Rocco Dicosola, Carlotta Franco, Thomas Inglese, Michele Marchesan, Giacomo Massi, Elisa Peternich, Alessandro Viotto, Daniel Vitobello, Ginevra Vittorelli, Giulia Zampar e Christian Zotti.
Fonte: www.aia-figc.it
-
L’arbitro di Serie A Federico La Penna ospite della Sezione di Gradisca d’Isonzo
Nella serata di lunedì 21 novembre, la nostra Sezione ha avuto l’onore di ospitare il fischietto di Serie A Federico La Penna, proveniente direttamente da Roma. L’incontro si è svolto presso Palazzo Ghersiach a Villesse, coinvolgendo un’entusiasta platea di arbitri locali.
La serata è stata caratterizzata da un dialogo costruttivo in cui l’ospite ha condiviso preziose esperienze e conoscenze sulle sfide e gli obiettivi che ogni arbitro si trova ad affrontare nel percorso di miglioramento sportivo e umano. La Penna ha affrontato tematiche cruciali, illustrando quali siano gli obiettivi da porsi per crescere sia dal punto di vista tecnico che personale nell’ambito arbitrale.
Durante l’incontro, sono stati analizzati episodi video significativi, offrendo un’opportunità unica per apprendere da situazioni concrete e confrontarsi su soluzioni possibili.
Nel pomeriggio, l’arbitro di Serie A ha arricchito l’esperienza con una sessione di allenamento presso il campo sportivo Cosulich di Monfalcone. La Penna si è unito ai giovani associati, condividendo il campo e la passione per il calcio in un contesto dinamico e formativo.
L’assessore allo sport di Monfalcone, Fabio Banello, ha accolto calorosamente La Penna, sottolineando l’importanza di tali iniziative nel favorire la crescita e l’entusiasmo nell’ambito sportivo giovanile.
“Un grande grazie a Federico – sono le parole del presidente della Sezione isontina, Roberto Semolic – per la sua disponibilità e condivisione di esperienze preziose. Questo incontro di eccellenza ha rafforzato il legame tra all’interno della nostra comunità arbitrale, coinvolgendo soprattutto i più giovani che hanno potuto conoscere un esempio di dedizione e impegno”.L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):