Ultima gara di Serie A anche per il nostro alfiere regionale Piero Giacomelli, della Sezione di Trieste, che dopo 136 presenze nella massima Serie, lascia per limiti di permanenza nel ruolo. Il suo ultimo triplice fischio è stato quello di Atalanta-Inter di sabato sera.
Grazie Piero per aver rappresentato e portato con te in tutta Italia, l’intero movimento arbitrale regionale.
Categoria: Sede
-
Grazie Piero!
-
Grazie Gianluca!
Ultima gara di Serie A per Gianluca Rocchi che, dopo 17 anni e 263 presenze nella massima Serie (secondo arbitro della storia per numero di presenze), lascia per limiti di età. Il suo triplice fischio finale sarà quello di Juventus-Roma.
La sua carriera ha rappresentato un’eccellenza anche a livello internazionale, dove ha diretto le finali di Supercoppa UEFA 2017 e UEFA League 2019.
Grazie Gianluca per l’impegno e la serietà sempre dimostrata, in campo e fuori. -
Definite le date di inizio attività della stagione sportiva 2020/2021
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti Friuli Venezia Giulia, ha reso noto a seguito della seduta del 20 luglio 2020, attraverso il Comunicato Ufficiale n°6 (del quale pubblichiamo di seguito un estratto), le date di inizio delle attività agonistiche per la stagione sportiva 2020/2021, in attesa dei provvedimenti delle autorità governative e/o sanitarie.
-
Bilancio preventivo sezionale, differito termine al 10 novembre
Il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi, sentito il Vicepresidente, ha deliberato il differimento dal 10 settembre 2020 al 10 novembre 2020 del termine di cui all’art. 7, comma 1, del Regolamento amministrativo delle Sezioni A.I.A. per l’invio del bilancio preventivo sezionale relativo all’esercizio 2021 al Comitato Regionale/Provinciale di competenza.
Allegato:
-
Un anno di attività del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia!
Un anno di attività del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia!
Ecco a voi la stagione sportiva 2019/2020 appena conclusa!
Grazie Cra Fvg
-
Il ricordo del Maestro Ennio Morricone
«Una volta fui chiamato ad arbitrare una partita tra il Campaegli contro il Cervara di Roma. Venivo continuamente accusato dai giocatori di entrambe le squadre di non vedere i falli e di non fischiare mai. Per me era tutto regolare, ma loro continuavano: “Arbitro, quando fischi?” oppure “ma qui devi fischiare, è fallo!”. Alla fine del primo tempo me ne andai ma in quell’occasione mi resi conto che il mestiere dell’arbitro è di una difficoltà enorme. Ci vuole una concentrazione fortissima».
Grazie Maestro!
Fonte: www.aia-figc.it
-
AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!
La nostra Sezione oggi compie 1 anno!
Nonostante la stagione si sia chiusa in anticipo a causa dell’emergenza da Covid-19, siamo lieti di festeggiare ad un anno dalla pubblicazione del comunicato ufficiale n°3 della s.s. 2019/20 con il quale le tre realtà arbitrali di Cormons, Gorizia e Monfalcone hanno unito le forze formando la Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo.Per celebrare l’evento, da oggi è attiva anche la nostra pagina Facebook ufficiale AIA Gradisca d’Isonzo dove potrete seguirci e trovare notizie, designazioni, foto e molto altro!
Allegato:
Link pagina Facebook ufficiale: AIA Gradisca d’Isonzo
-
La storia del nostro associato Hugo Ghangouk sulla rivista L’Arbitro
Nel nuovo numero della rivista L’Arbitro, attualmente in distribuzione tra gli associati via posta, ci sarà un articolo dedicato alla storia del nostro associato Hugo Ghangouk e Maxim (della Sezione di Udine), “fratelli di cuore” giunti in Friuli dal Camerun. Arrivati qui per studiare all’università, hanno deciso entrambi di entrare nell’AIA, immergendosi in una nuova sfida.
Per scaricare la rivista clicca qui.
-
Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra
Si è spento all’età di 89 anni Ferruccio Allegra, Arbitro Benemerito e nostro associato.
Appartenente alla Sezione di Monfalcone, divenne Arbitro effettivo nel 1954. Diresse le gare della massima serie regionale fino al 1971, anno in cui fu inserito nell’organico degli allora “guardalinee” (assistenti dell’arbitro) a livello interregionale. Negli stessi anni, più precisamente dal 1972 al 1976 fu anche Presidente della sezione cantierina.
Finita l’attività sui campi, ottenne la qualifica di Osservatore arbitrale nel 1974 e nel corso degli anni si spinse fino alla categoria dei “commissari speciali”, operando al massimo livello regionale.
Nel 1978 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito. Per lunghi anni è stato responsabile del Collegio dei Revisori dei Conti sezionale.
Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.
Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.
Da sinistra: Fogal, Allegra, De Mitri, Zunta e Celotti Ferruccio Allegra -
RefereeRUN, gran finale con evento virtuale
La RefereeRUN, il Campionato di corsa su strada per arbitri di calcio, in attesa di tornare a correre per le strade d’Italia diventa virtuale. Come noto l’emergenza sanitaria e gli stop imposti anche al mondo sportivo hanno fermato ogni tipo di manifestazione. Così, in attesa della ripresa delle gare e delle corse ufficiali, la RefereeRUN diventa virtuale per quella che sarebbe stata l’ultima tappa di questa stagione, ovvero la Run&Smile di Porto San Giorgio.
Martedì 2 giugno, data che ha da sempre caratterizzato la gara di 10 chilometri organizzata dalla Sezione di Fermo, tutti gli associati avranno la possibilità di partecipare virtualmente ad un evento unico nel suo genere. Sport e Solidarietà, un binomio che caratterizza sin dalla prima edizione la RefereeRUN, manifestazione promossa dall’Associazione Italiana Arbitri, che ha al suo fianco come charity sponsor l’AIL (Associazione Italiana Lotta alle leucemie, linfomi e mieloma ONLUS). Iscrizioni aperti compilando il form: https://forms.gle/QuYyuaim7wFTP5qF6 .
Ogni associato potrà così correre comunque il proprio percorso stando a casa o nei parchi e nelle strade limitrofe nel rispetto delle normative vigenti. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi alla gara compilando un apposito modulo e donare la quota di partecipazione all’AIL, così da ricevere direttamente a casa il pacco gara con il pettorale ufficiale, la maglia tecnica, il polsino #refereesforAIL ed il diploma di partecipazione contribuendo allo stesso tempo fare un gesto di beneficenza.
Il giorno della “gara” i partecipanti potranno postare le loro foto con il pettorale della manifestazione taggando i social ufficiali della RefereeRUN e della Run&Smile usando l’hashtag #RefereeRUN, #VirtualRefereeRUN e #RefereesforAIL.
Se vuoi partecipare alla classifica dopo la donazione ad AIL, condividi una foto dove si veda il pettorale che ti invieremo per
mail prima della gara e che dovrai stampare e applicare alla maglia e poi posta l’immagine sulla pagina Facebook o Instagram della “Run & Smile – Porto San Giorgio” con #runesmile il 2 Giugno dalle 01.00 alle 22.00.Si potrà donare come consuetudine un contributo all’AIL andando sulla pagina dell’iniziativa:
https://mycrowd.ail.it/campagna/iosonoarischio/virtual-refereerun/ .L’edizione 2019/2020 della RefereeRUN si è aperta domenica 27 ottobre all’Aquila, in Abruzzo, con la prova speciale a staffetta per sezioni in occasione della Mezza Maratona “L’Aquila Città del Mondo”. La manifestazione proseguita poi con tre prove individuali, che si corrono sulla distanza dei 10 chilometri, vero fulcro della manifestazione. La prima tappa si è tenuta domenica 3 novembre a Verbania, in occasione della Sportway Lago Maggiore Marathon, mentre domenica 1° dicembre la RefereeRUN è arrivata per la prima volta in Calabria, con la 10KM dei Bronzi a Reggio Calabria. Il 31 dicembre, a San Silvestro, oltre 200 arbitri di calcio hanno partecipato a Roma alla tradizionale WeRunRome, mentre il 23 febbraio scorso gli arbitri hanno corso sul celebre Misano Word Circuit, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, a Misano Adriatico (Rimini) in occasione del 9° Gran Premio Città di Misano.
Lo stop legato all’emergenza sanitaria non ha consentito lo svolgimento di un altro appuntamento speciale, ovvero la gara a staffetta sulla distanza dei 40 chilometri, che si doveva svolgere domenica 5 aprile, a Milano, in occasione della Milano Marathon, e le ultime due tappe a Salerno, in occasione della SalernoCorre, e la tappa conclusiva il 31 maggio 2020 a Porto San Giorgio (la tradizionale “Run&Smile”, organizzata dalla Sezione di Fermo).
La classifica provvisoria resta al momento congelata. L’obiettivo è quello di completare questa edizione non appena riprenderanno le gare ufficiali.
La RefereeRUN è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C., realizzata in collaborazione con la FIDAL e RunCard, con AIL come charity sponsor e ApeRegina come technical sponsor.
Regolamento e info virtual RefereeRUN
Fonte: www.aia-figc.it
-
Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020
Stop definitivo ai campionati dilettantistici di calcio a 11, di futsal e di calcio femminile, regionali e provinciali: questo ha deciso il Consiglio Federale della F.I.G.C. riunitosi nella giornata di oggi.
Venerdì, durante il Consiglio della Lega Nazionale Dilettanti, verranno discusse le modalità circa la sospensione e le classifiche di tutte le categorie, con le decisioni che dovranno, poi, essere ratificate dal successivo Consiglio Federale. Non prenderà il via, quindi, nemmeno l’attività prevista per il Campionato carnico, con la stagione 2019/2020 che può dirsi, pertanto, terminata.
C.U. 197 FIGC 20 maggio 2020 – Sospensione definitiva campionati LND 2019-2020
-
Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività
A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 17 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:
a) la proroga fino al 17 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
– dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
– di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
– delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 192/A e al C.U. 193/A di data 4 maggio 2020, è prorogata fino al 17 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 17 maggio 2020;
c) è prorogata fino al 17 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;
d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.
In allegato il Comunicato Ufficiale n°73.
C.U. 73 05 maggio 2020 – Ulteriore proroga sospensione attività AIA
Fonte: www.aia-figc.it
-
Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività
Il Presidente dell’AIA, a norma dell’art. 8, comma 6, lett. c) del vigente Regolamento, sentiti gli Arbitri Effettivi appartenenti al ruolo C.A.N A, ha nominato l’A.E. C.A.N. A Daniele Orsato, della Sezione di Schio, Rappresentante degli Arbitri in Attività.
Orsato succede a Gianluca Rocchi, di Firenze, che aveva ricoperto il ruolo negli ultimi anni.
Un grande in bocca al lupo per questo nuovo impegno!
In allegato il Comunicato Ufficiale n°64.
C.U. 64 23 aprile 2020 – Nomina Daniele Orsato Rappresentante Arbitri in attività
Fonte: www.aia-figc.it
-
DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali
Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 187/A del 16 Aprile 2020, inerente la sospensione definitiva dello svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile della F.I.G.C. e dei Campionati e Tornei giovanili direttamente organizzati e sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico, già programmati per la Stagione Sportiva 2019/2020 visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile, in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati, degli staff dei club, della classe arbitrale e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020.
A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore.
In allegato il C.U. n°187/A della FIGC.
C.U. 187.A FIGC 16 aprile 2020 – Sospensione definitiva campionati giovanili nazionali DCF e SGS
Fonte: www.figc.it
-
Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività
A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 3 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:
a) la proroga fino al 3 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
– dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
– di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
– delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 185/A di data 14 aprile 2020, è prorogata fino al 3 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 3 maggio 2020;
c) è prorogata fino al 3 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;
d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.
In allegato il Comunicato Ufficiale n°63.
C.U. 63 14 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 3 maggio
Fonte: www.aia-figc.it
-
Auguri di Buona Pasqua
Sabato 11 aprile, gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo si sono ritrovati in videoconferenza per lo scambio degli auguri pasquali. Qui di seguito il messaggio rivolto dal Presidente Franzò al quale si uniscono i sentimenti augurali dei Vice Presidenti Brandolin e Semolic, unitamente a tutto il Consiglio Direttivo Sezionale.
“E’ un momento difficile, siamo molto preoccupati per noi stessi e per gli altri. Credetemi, le restrizioni a cui siamo chiamati sono solo piccole rinunce che non sono nulla rispetto ai danni che ha provocato l’epidemia.
Siamo in videoconferenza, abbiamo già utilizzato questi collegamenti e continueremo ad utilizzarli per dare continuità alla vita associativa e tecnica della Sezione.
In questa settimana ho sentito la componente più anziana della Sezione, associati che non tutti conoscono. Per me preziosi, per il loro linguaggio paterno e quando serve, pratico: vi porto i loro auguri.
Ancora, in questa Pasqua anomala, di partecipazione e dolore, mi sento a nome del Consiglio Direttivo Sezionale di fare gli auguri, quelli che si sarebbero fatti in Sezione, per strada o dopo le messe, noi siamo forti così: auguriamo a tutte le vostre famiglie di uscire da questa quarantena più unite di prima.”
Luigi Franzò
Presidente Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo
(Un momento della videoconferenza)
-
Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi
Si è spento all’età di 85 anni Alfredo Minozzi, ex presidente della Sezione di Monfalcone e nostro associato. Iniziò a giocare al gioco del calcio già otto anno, invogliato dagli amici del suo quartiere, l’Aris di Monfalcone, e dai compagni di scuola del collegio “Don Bosco” di Gorizia.
Alterna la carriera lavorativa a quella scolastica e inizia a frequentare lo spogliatoio dell’allora Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), l’odierna UFM. All’età di 24 anni, complice vari infortuni e vari problematiche di lavoro, decide di appendere gli scarpini al chiodo. Nel 1960, per merito di alcuni amici, comincia a frequentare anche l’ambiente arbitrale, alternando il pallone all’hockey su prato.
Nella prima veste, Minozzi riuscirà a ricoprire ruoli nazionali, fino alla odierna serie C, andando ad arbitrare fino a Cosenza. Si contraddistinse anche come fischietto di hockey, tanto da diventare internazionale. Nel 1984 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito, dopo circa 11 anni che aveva lasciato l’attività per diventare Osservatore. Fu Presidente della Sezione di Monfalcone dal ’71 al ’72 e dal ’78 al 1980.
Nel 1989, riceve la medaglia per meriti sportivi a Gorizia, presso il Palazzo della Provincia direttamente dal conte Coronini Kromberg. Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.
-
Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività
A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 Aprile i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:
a) la proroga fino al 13 Aprile 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
– dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
– di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
– di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
– delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;b) fino al 31 Luglio 2020 ovvero fino a diversa determinazione le riunioni del Comitato Nazionale, del Consiglio Centrale, del Comitato Regionale, del Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano, della Consulta Regionale, della Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano, del Consiglio Direttivo Sezionale, del Servizio Ispettivo Nazionale, del Servizio Informatico e del Collegio dei Revisori Sezionali devono ovvero possono, in caso di future determinazioni delle competenti Autorità che consentano la circolazione di persone e lo svolgimento di riunioni, essere tenute in videoconferenza, a condizione:
– che nella lettera di convocazione venga indicato il sistema utilizzato e sia data formale assicurazione della possibilità di partecipazione di tutti i componenti;
– che della riunione venga redatto verbale, da trasmettere per via telematica a tutti i componenti dell’organo collegiale;
– che il verbale approvato venga inserito nell’apposito registro;c) eventuali riunioni dei Consigli Direttivi Sezionali o di altri organi collegiali tenutesi in videoconferenza dopo il 17 Marzo 2020 sono a tutti gli effetti valide ed i relativi verbali vanno inseriti negli appositi registri;
d) in applicazione delle determinazioni del Presidente Federale, tutte le attività e tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione sono sospesi dal 9 Marzo 2020 al 13 Aprile 2020 e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 13 Aprile 2020;
e) fino al 13 Aprile 2020 ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati è soggetta a previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente;
f) restano fermi e validi gli annullamenti delle attività già disposti con delibera di cui al C.U. n. 60 del 10 Marzo 2020.
In allegato il Comunicato Ufficiale n°62.
C.U. 62 04 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 13 aprile
Fonte: www.aia-figc.it