
Tag: AIA
-
E’ arrivato il momento del Raduno Precampionato CAN 5
In corso a Cascia (PG), il raduno Precampionato della Commissione Arbitri Nazionale per il Calcio a 5.A rappresentare la nostra Sezione è presente l’associato Carlo Zorzin, al suo primo anno in quest’organico.Buon lavoro e buon inizio di stagione da tutta la Sezione! -
Primo impegno stagionale in Serie C per Marco Munitello
Debutto stagionale per il nostro Vicepresidente Marco Munitello, impegnato ieri sera a Biella in qualità di assistente n° 2, nel match tra Juventus Next Gen e Audace Cerignola, valevole per la prima giornata del girone C.
Nella cornice del “Pozzo Lamarmora”, la quaterna è stata composta dall’arbitro Cristiano Ursini (sez. Pescara), dall’assistente n°1 Simone Della Mea (sez. Udine) e dal quarto ufficiale Mattia Mirri (sez. Savona).
-
Francesco Allotta al raduno neo-immessi alla CAN D
In corso a Cascia (PG), il Raduno pre-campionato gli arbitri neo-immessi nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D.
Per la nostra Sezione è presente l’arbitro Francesco Allotta.
Un grande in bocca al lupo da tutta la Sezione!
-
Andrea Pavano impegnato al Raduno CON PROF
Ha preso il via ieri a Cascia (PG) il raduno pre-campionato della Commissione Osservatori Nazionale Professionisti, il gruppo di osservatori deputati a visionare e valutare le prestazioni arbitrali nelle partite di Serie A, B e C.
Per la nostra Sezione è presente l’associato Andrea Pavano, alla prima stagione in questo organico.Buon lavoro e in bocca al lupo da tutta la Sezione! -
Marco Munitello al Raduno Can C a Cascia
Lo scorso weekend si è tenuto a Cascia il Raduno precampionato della Commissione Arbitri Nazionale per le Serie C.
A rappresentare la nostra Sezione è stato l’assistente arbitrale Marco Munitello, a cui facciamo tutti un grosso in bocca al lupo.
Buon lavoro !
-
17 nuovi arbitri entrano a far parte della nostra Sezione
A seguito di una buona partecipazione di ragazzi e ragazze che lo scorso febbraio hanno intrapreso il percorso per diventare arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico 17 nuovi fischietti. Di questi, 4 beneficiano del doppio-tesseramento e 4 sono ragazze: la Sezione, quindi, conta ben 208 associati, il 25% dei quali sono stati immessi solo in questa stagione.
Il movimento isontino, a soli cinque anni dalla sua nascita, è il secondo in regione per numero di associati, dietro soltanto a quello di Udine. Per la Sezione, è un traguardo molto importante, se si considera che nel primo anno dalla fusione delle realtà di Monfalcone, Cormons e Gorizia gli associati erano solo 136.
“Sono estremamente orgoglioso – ha commentato il Presidente Roberto Semolic – di dare il benvenuto ai 17 nuovi arbitri che hanno appena superato il corso e si uniranno alla nostra Sezione. Il loro impegno e la loro dedizione durante il percorso formativo sono stati encomiabili e rappresentano un’importante risorsa per il futuro del nostro sport a livello locale”.
I test si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, che consiste in un dialogo sulla prova scritta e un colloquio con la commissione d’esame. La Commissione era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Stefano Toselli ed Elia Banello (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario).
Nello specifico, i nuovi fischietti sono: Ahmed Razeen, Ahmetaj Albin, Arwa Walid, Azić Walter, Cervellieri Fabio, Di Pasquale Samuele, Esposito Martina, Letizia Andrea, Mastantuoni Sara, Mele Alessio, Meskine Aymen, Miculin Marco, Paronitti Samuel, Portelli Francesca, Reia Sabrina, Stanojević Saša e Visintin Alessio.
Di questi, Sabrina, una delle 4 ragazze neo-ammesse, ha così commentato: “Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio il Regolamento del calcio, ho deciso di iniziare il Corso Arbitri perché molti miei amici me lo avevano consigliato per il gran divertimento in campo e per i crediti scolastici. Ho deciso, quindi, di provarci, e il mio obiettivo è quello di apprendere più cose possibili in campo.”
Invece, Samuel: “Ho deciso di fare il Corso Arbitri perchè fin da piccolo ero appassionato di calcio. Purtoppo, a causa di un infortunio fisico, ho dovuto smettere di giocare, e allora, per stare comunque sul terreno di giuoco che tanto mi manca, ho intrapreso quest’avventura. Inoltre, ho qualche amico che arbitra e che mi parla dei suoi obiettivi e dello spirito di cameratismo all’interno del gruppo. Non ho ancora molte aspettative, ma in futuro so che mi piacerebbe dirigere gare di un certo livello agonistico”.
Infine, Martina: “Ho iniziato il Corso Arbitri perché inizialmente ne avevo sentito parlare da alcuni miei amici (già arbitri) e mi ero molto incuriosita. Dunque, ho deciso di buttarmi in questa nuova esperienza, nonostante non ne sapessi molto a riguardo. Una volta iniziato, mi sono appassionata molto, e ora mi aspetto (anzi, spero) di migliorare, anche grazia all’aiuto di colleghi con più esperienza. Mi auguro soprattutto di divertirmi, sia in campo, che all’interno del gruppo”.
Fonte: aia-figc.it
-
Nominato un nuovo Arbitro Benemerito in casa Gradisca
Con grande piacere comunichiamo che il Comitato Nazionale dell’AIA, riunitosi il 15 maggio scorso, ha nominato ai sensi dell’art. 52.2 del Regolamento AIA, i nuovi Arbitri Benemeriti tra cui figura anche il nostro associato Luigi Caraccia, attualmente osservatore arbitrale sezionale.
Luigi, da 46 anni all’interno dell’Associazione, raggiunge così la più alta qualifica associativa, dopo essere stato in passato più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, Componente del Collegio dei Revisori dei Conti e per tre stagioni, dal 2020 al 2023, Rappresentante AIA presso il Giudice Sportivo regionale.
Congratulazioni Luigi da tutta la Sezione!
-
Esordio in Promozione per il nostro Manuel Sonson
Siamo felici di comunicare che il nostro associato Manuel Sonson, in forza al Comitato Regionale Arbitri FVG, esordirà domenica pomeriggio in qualità di arbitro nella gara Sacilese – Calcio Teor, valida per la nona giornata di ritorno del campionato di Promozione, gir. A. La terna, tutta #aiagradisca, sarà completata dagli assistenti Daniele Salvi e Maurizio Zucchelli.Dal Presidente Roberto Semolic da tutta la Sezione un grande in bocca al lupo!Domenica 17/03/2024 15:00 Sacile (PN) | Stadio “XXV Aprile”
Promozione – Girone A
Sacilese – Calcio Teor
AE Manuel SonsonAA1 Daniele SalviAA2 Maurizio ZucchelliGrafica: Jacopo Tomadini
-
Il Settore Tecnico dell’AIA in visita alla nostra Sezione
Nella serata di lunedì si è svolta, presso la Sala del Consiglio del Comune di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria del mese di marzo, che ha visto come relatore Luigi Zaninotto (sez. Pordenone), Componente Modulo Formazione e Perfezionamento Tecnico Calcio a 11.
Inizialmente, Zaninotto ha ricordato come fare gruppo sia fondamentale nella crescita arbitrale, per poi concentrarsi sul tema centrale della riunione, uno degli argomenti più complessi del regolamento: la SPA.
“La SPA è l’acronimo di Stopping a Promising Attack, che significa interrompere una promettente azione d’attaco. Non ci sono parametri definiti per stabilire quando un’azione d’attacco possa definirsi promettente – ha detto Zaninotto – quindi, capire di calcio e di tattica diventa fondamentale per un direttore di gara”.
Successivamente sono stati analizzati i diversi provvedimenti disciplinari da adottare in caso di SPA, con l’ausilio di slide riassuntive e di analisi video.
A conclusione della serata, il Presidente Roberto Semolic ha ringraziato l’ospite a nome di tutta la Sezione ed ha ricordato quanto la frequenza ai poli e alle riunioni tecniche sia importante per la crescita arbitrale e umana.
-
Esordio in Eccellenza per il nostro Dzenan Meskovic!
Siamo felici di comunicare che il nostro associato Dzenan Meskovic, in forza al Comitato Regionale Arbitri FVG, esordirà domani pomeriggio in qualità di arbitro nella gara Sistiana Sesljan – Comunale Fiume Veneto Bannia, valida per la 7° giornata di ritorno del campionato di Eccellenza.
La terna sarà completata dal nostro Hirzet Zenkovic in qualità di AA1 e dal collega Denis Roman Fulin (sez. Maniago) in qualità di AA2.
Dal Presidente Roberto Semolic e da tutta la Sezione un grande in bocca al lupo!
Domenica 25/02/2024 14:30 | Visogliano (TS)
Eccellenza FVG – gir. A
Sistiana Sesljan – Comunale Fiume Veneto Bannia
AE Dzenan Meskovic
AA1 Hirzet Zenkovic
AA2 Denis Roman Fulin (sez. Maniago)
-
Esordio in Serie D per il nostro Francesco Marri!
Arriva l’esordio per il nostro Francesco Marri in Serie D! Grazie alle modificge del Regolamento degli Organi Tecnici, è possibile fare l’esordio nella categoria superiore anche nel corso della stagione.
Francesco debutterà nel match Atletico Castegnato – Este, valevole per la 7° giornata di ritorno del girone C di Serie D, domenica 25 febbraio alle ore 14:30 a Castegnato (BS).
In bocca al lupo da tutta la Sezione!
Domenica 25/02/2024 14:30 | Castegnato (BS)
Serie D – gir. C
Atletico Castegnato – Este
AE Francesco Comito (sez. Messina)
AA1 Matteo Cristin (sez. Basso Friuli)
AA2 Francesco Marri
-
Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS
Si è svolta ieri sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica dedicata all’organico di arbitri e osservatori in forza alla Sezione.Oggetto dell’incontro l’analisi dei video didattici curati dal Settore Tecnico AIA, riguardanti in particolare management della gara, vantaggio e proteste. -
Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”
Si è tenuta lunedì sera, presso la Sala del Consiglio Comunale di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di Febbraio, che ha visto l’analisi di una gara di Eccellenza del nostro giovane fischietto Francesco Allotta.
In supporto di Allotta, l’altro relatore della serata è stato Edoardo Luglio, collega a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale della Serie D.
Dopo i saluti del Presidente Roberto Semolic, che ha voluto ricordare ai giovani presenti come per arrivare ad alti livelli ci vogliano le doti caratteriali giuste, gran allenamento ed essere grandi conoscitori del Regolamento, i relatori hanno mostrato ai presenti alcuni filmati della gara, concentrandosi, più che sull’aspetto tecnico, sull’importanza di scegliere la corretta soglia disciplinare e mantenerla.
-
A Palmanova l’OA Day Sezionale
Si è svolto questo pomeriggio, presso la sede del Comitato Regionale Arbitri FVG a Palmanova, il corso di aggiornamento per gli Osservatori Arbitrali (OA) in forza agli Organi Tecnici Sezionali.
In foto, gli OA della nostra Sezione.
-
Aumentano i rimborsi arbitrali
Il Consiglio Federale, nella riunione del 30 gennaio 2024, ha approvato l’aumento dei rimborsi spese arbitrali per le gare regionali e provinciali che entrano in vigore con effetto retroattivo a partire dalla data del 01/01/2024.
Un risultato importante che arriva a 11 anni dal precedente adeguamento di luglio 2013 e a 18 anni da quello ancora precedente (gennaio 2006, quando si era provveduto ad un moderato adeguamento rispetto alla precedente tabella originata dalla conversione lira/euro del gennaio 2002).
Un obiettivo raggiunto grazie ad un confronto costante e costruttivo con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, avviato all’indomani delle elezioni di aprile 2023 e con la presentazione di un progetto accurato e documentato. Sono state infatti elaborate una serie di simulazioni basate sulle rilevazioni statistiche derivanti dall’osservazione puntuale di tutta l’attività svolta dai CRA/CPA e dalle Sezioni nelle ultime stagioni sportive.
La scelta fatta è stata quella di destinare le risorse messe a disposizione dalla FIGC prevedendo un aumento che riguarda ogni ruolo: Arbitri, Assistenti, Osservatori, Tutor e Organi Tecnici proponendo logiche di incremento omogenee per tutti.
Nell’analizzare i valori di questo aumento risulta evidente come siano state attenzionate la fasce chilometriche più basse ovvero quelle che, statistiche alla mano, riguardano la quasi totalità delle prestazioni erogate sapendo che le distanze chilometriche superiori risultano quasi residuali (nessuna prestazione oltre i 350 chilometri nelle stagioni oggetto di rilevazione statistica, solo il 3% sopra i 250 chilometri).
La maggior parte delle risorse a disposizione è stata destinata all’aumento delle fasce chilometriche per percorrenze inferiori ai 100 km che costituiscono il 72% delle prestazioni per arbitri ed assistenti.
Identica considerazione per osservatori e tutor dove la quasi totalità delle prestazioni avviene con percorrenze inferiori ai 100 km (87%).
Partendo da queste considerazioni, le tabelle forfettarie approvate proiettano un incremento medio complessivo del 12,62 % ma per le fasce più basse l’incremento è ben maggiore: il 22,8 % per la prima fascia degli arbitri regionali, il 20 % per la prima fascia degli arbitri provinciali e il 23,3% per la prima fascia degli assistenti regionali. Si è intervenuti anche sui rimborsi degli osservatori, particolarmente penalizzati dai precedenti adeguamenti, definendo un aumento per la prima fascia (quella quasi sempre utilizzata) pari al 23,3%. Analoga considerazione per i Tutor con un incremento del 20% e per gli Organi Tecnici Sezionali con un incremento del 20 % sulla prima fascia.
Contestualmente aumentano anche le indennità chilometriche per gli associati che operano a livello nazionale dove i rimborsi sono a piè di lista a differenza di quelli di CRA e Sezioni: in questo caso l’ultimo aumento è precedente al 2000.
Per gli oltre 13 milioni di chilometri percorsi annualmente da arbitri/assistenti/osservatori a livello nazionale il rimborso chilometrico sale da 0,21 a 0,25 con un aumento pari al 19%.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Il nostro Francesco Marri alla finale di Coppa Italia Eccellenza FVG
Si è svolta questo pomeriggio, presso lo stadio comunale di Codroipo (UD), la finale di Coppa Italia Eccellenza FVG – Trofeo “Diego Meroi” che ha visto scontrarsi Brian Lignano Calcio e Pro Gorizia [3-1]. Ha diretto la gara il collega Giacomo Trotta (sez. Udine) coadiuvato dal nostro associato e AA1 Francesco Marri, dall’AA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone) e dal QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli).Presenti in tribuna un gruppo di associati della nostra Sezione insieme al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, il Presidente CRA FVG Riccardo Ros e l’arbitro CAN udinese Luca Zufferli (nella terza foto insieme al Presidente della Sezione AIA di Udine Cristian De Franco).Dal Presidente sezionale Roberto Semolic e da tutta #aiagradisca i complimenti alla quaterna arbitrale! E… grande Francesco!•Domenica 07/01/2024 | 15:00 | Codroipo (UD)
Coppa Italia Eccellenza FVG Trofeo “Diego Meroi” – FINALE
Brian Lignano Calcio – Pro Gorizia
AE Giacomo Trotta (sez. Udine)AA1 Francesco MarriAA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone)QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli)