Tag: AIA Basso Friuli

  • Esordio in Serie D per il nostro Francesco Marri!

    Esordio in Serie D per il nostro Francesco Marri!

    Arriva l’esordio per il nostro Francesco Marri in Serie D! Grazie alle modificge del Regolamento degli Organi Tecnici, è possibile fare l’esordio nella categoria superiore anche nel corso della stagione.

    Francesco debutterà nel match Atletico Castegnato – Este, valevole per la 7° giornata di ritorno del girone C di Serie D, domenica 25 febbraio alle ore 14:30 a Castegnato (BS).

    In bocca al lupo da tutta la Sezione!


    Domenica 25/02/2024 14:30 | Castegnato (BS)

    Serie D – gir. C

    Atletico Castegnato – Este

    AE Francesco Comito (sez. Messina)

    AA1 Matteo Cristin (sez. Basso Friuli)

    AA2 Francesco Marri

  • Il nostro Francesco Marri alla finale di Coppa Italia Eccellenza FVG

    Il nostro Francesco Marri alla finale di Coppa Italia Eccellenza FVG

    Si è svolta questo pomeriggio, presso lo stadio comunale di Codroipo (UD), la finale di Coppa Italia Eccellenza FVG – Trofeo “Diego Meroi” che ha visto scontrarsi Brian Lignano Calcio e Pro Gorizia [3-1]. Ha diretto la gara il collega Giacomo Trotta (sez. Udine) coadiuvato dal nostro associato e AA1 Francesco Marri, dall’AA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone) e dal QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli).
    Presenti in tribuna un gruppo di associati della nostra Sezione insieme al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, il Presidente CRA FVG Riccardo Ros e l’arbitro CAN udinese Luca Zufferli (nella terza foto insieme al Presidente della Sezione AIA di Udine Cristian De Franco).
    Dal Presidente sezionale Roberto Semolic e da tutta #aiagradisca i complimenti alla quaterna arbitrale! E… grande Francesco!
    📆 Domenica 07/01/2024 | 15:00 | Codroipo (UD)
    🏆 Coppa Italia Eccellenza FVG Trofeo “Diego Meroi” – FINALE
    ⚽️ Brian Lignano Calcio – Pro Gorizia
    AE Giacomo Trotta (sez. Udine)
    AA1 Francesco Marri
    AA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone)
    QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli)
  • Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del Comitato Regionale (CRA) del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Ros, ha recentemente effettuato una stimolante visita presso la nostra Sezione. L’incontro, tenutosi con entusiasmo e partecipazione, ha avuto luogo all’interno di Palazzo Ghersiach a Villesse con numerosi arbitri impegnati dal Settore Giovanile e Scolastico alle categorie nazionali.

    Durante la riunione, Ros ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con i membri del gruppo, condividendo conoscenze, esperienze e aggiornamenti sulle ultime novità nel campo dell’arbitraggio. Questa visita ha fornito una piattaforma preziosa per discutere strategie e iniziative volte a migliorare e promuovere lo sviluppo degli arbitri nella regione.

    La presenza del Presidente ha contribuito a rafforzare il legame tra il Comitato e la Sezione isontina, sottolineando l’importanza di una collaborazione continua per elevare gli standard arbitrali nella regione. Ha rappresentato così un’opportunità unica per ricevere feedback diretti, chiarimenti su eventuali dubbi e per condividere visioni sul futuro dell’arbitraggio nella regione.

    Gli argomenti affrontati durante la riunione hanno spaziato dalla formazione continua alla gestione delle situazioni più complesse sul campo, evidenziando l’impegno costante del CRA nel sostenere e guidare i propri membri.

  • Gli arbitri di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli in raduno a Piani di Luzza

    Gli arbitri di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli in raduno a Piani di Luzza

    Il primo weekend di settembre è stato dedicato alla preparazione della nuova Stagione Sportiva, con gli arbitri tra le montagne di Forni Avoltri.

    Circa 135 arbitri appartenenti alle Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli hanno inaugurato ufficialmente la nuova stagione dopo la pausa estiva con un ritrovo presso il residence Dolomiti a Piani di Luzza, Forni Avoltri. Questo evento è stato un’opportunità per discutere le recenti modifiche regolamentari introdotte con la Circolare n. 1, stabilire le linee guida per la stagione, e condurre test atletici e quiz tecnici.

    I Presidenti delle Sezioni, Roberto Semolic (Gradisca d’Isonzo), Cristian De Franco (Udine) e Luigi Cecchin (Basso Friuli) hanno condiviso il messaggio iniziale sottolineando l’importanza di questo raduno regionale, che si prospetta come un periodo di tre giorni dedicato al lavoro, all’impegno e alla concentrazione, finalizzato a favorire l’apprendimento, la crescita e il rafforzamento del settore sezionale.

    Tra gli argomenti trattati, è stato presentato un resoconto dell’esperienza vissuta nell’ambito dell’Erasmus Arbitrale da Jacopo Tomadini durante l’Iber Cup, una competizione internazionale giovanile svoltasi in Portogallo dal 4 al 9 luglio. Nel suo intervento, Tomadini ha approfondito le differenze nell’approccio all’arbitraggio tra colleghi di nazionalità diverse, auspicando che tutti possano avere l’opportunità di vivere simili esperienze e interagire con arbitri internazionali, superando le proprie comfort zone.

    Dopo la conclusione dei test atletici e dei quiz, è stato il momento di un approfondimento in aula. Luigi Zaninotto, componente del Settore Tecnico della Sezione di Pordenone, ha illustrato l’adattamento continuo del regolamento alle nuove tendenze e alle sfide che emergono nel mondo del calcio. Ha inoltre presentato le modifiche apportate dalla Circolare n.1, con un particolare focus sui falli di mano.

    Dal punto di vista formativo, il gruppo ha ricevuto informazioni sulle linee guida per la prossima stagione e ha dedicato un lungo periodo di lavoro sul campo per approfondire due aspetti tattici di grande rilevanza: lo spostamento e il posizionamento in campo.

    Le sessioni di lavoro si sono concluse con l’analisi di videoclip di partite giovanili, arbitrate dagli stessi partecipanti e una discussione sull’importanza del processo decisionale e delle metodologie adeguate per affrontare al meglio le partite.

     

    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):

    Tre Sezioni unite ripartono insieme: “Non dubitate mai di voi stessi”

  • Concluso a Sportilia il raduno pre-campionato degli assistenti CAN D

    Concluso a Sportilia il raduno pre-campionato degli assistenti CAN D

    Si è concluso ieri il raduno pre-campionato di Sportilia (FC) per gli assistenti in organico CAN D del Friuli Venezia Giulia: per la nostra Sezione hanno partecipato Marco Munitello e Antonio Monfregola.
    In bocca al lupo ragazzi per questa nuova stagione!

    (Fare clic sulla foto per la visualizzazione a grandezza naturale)

  • Francesco Scardamaglia nuovo Osservatore arbitrale

    Francesco Scardamaglia nuovo Osservatore arbitrale

    Si è svolto questa mattina l’esame di qualificazione alla funzione di Osservatore arbitrale. L’esame è stato strutturato con la visionatura (nei giorni scorsi) di una gara da remoto con format valutativo e assegnazione del voto, 20 quiz tecnici e colloquio con la Commissione esaminatrice composta per l’occasione da Anna Di Nardo (sez. Lodi, per il Settore Tecnico AIA), Luca Cavanna (Vice Presidente CRA FVG) e Luigi Cecchin (Presidente sez. Basso Friuli).
    Per la nostra Sezione, accogliamo nell’organico sezionale degli Osservatori, l’associato Francesco Scardamaglia a cui vanno le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste tecnica da parte del Presidente Roberto Semolic a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati di AIA Gradisca d’Isonzo.