Tag: AIA Gradisca d’Isonzo

  • Il raduno pre-campionato degli arbitri CAN D

    Il raduno pre-campionato degli arbitri CAN D

    Si è svolto nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 agosto 2020, il raduno pre-campionato per gli arbitri inquadrati nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale Serie D. La “due giorni”, che si è tenuta nel rispetto integrale dei protocolli di sicurezza anti-Covid, ha visto coinvolti gli arbitri presso il centro sportivo di Sportilia, in provincia di Forlì-Cesena, per sostenere i consueti test atletici e regolamentari. Sono seguite le riunioni in presenza con il Settore Tecnico dell’AIA e con la nuova Commissione CAN D guidata da Andrea Gervasoni.

    Presente a rappresentare la nostra Sezione l’associato neo immesso Filippo Okret. A lui un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva, ormai alle porte.

    (Filippo Okret)

    (In copertina, la pattuglia regionale del CRA FVG: Marangone, Muccignato, Djurdjevic, Maccorin, Santarossa, Okret)

  • 27 agosto 1911 – 27 agosto 2020, l’AIA compie 109 anni

    27 agosto 1911 – 27 agosto 2020, l’AIA compie 109 anni

    Oggi l’Associazione Italiana Arbitri compie 109 anni. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 a Milano, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”. In quell’occasione fu redatto lo statuto che, nei suoi primi articoli, definiva l’Associazione ed i suoi scopi:

    Art.1: E’ costituita a Milano un’Associazione fra gli arbitri del Gioco del Calcio sotto la denominazione di Associazione Italiana Arbitri.

    Art.2: L’AIA ha per fini:
    a) la difesa e la tutela del decoro e degli interessi dei suoi soci nei limiti della dignità dell’Associazione;
    b) il perfezionamento dell’arbitraggio;
    c) la discussione sull’interpretazione del regolamento di gioco in modo da renderla uniforme per tutti gli arbitri;
    d) l’istruzione di coloro che volessero iniziarsi all’ufficio dell’arbitro;
    e) la spiegazione anche con conferenze pubbliche agli amatori del Gioco del Calcio delle regole che lo governano.

    Il primo presidente nazionale fu Umberto Meazza, già alla guida da due anni della Commissione Arbitri in seno alla Federazione. Fu quindi predisposta una circolare da inviare a tutte le società calcistiche italiane, in cui veniva comunicata la costituzione dell’Associazione Italiana Arbitri, e furono subito nominati i responsabili regionali. Ad ottobre iniziarono le riunioni tecniche tra gli associati, mentre il primo corso arbitri, gratuito anche all’epoca come oggi, fu indetto nel mese di gennaio 1912. L’organizzazione territoriale negli anni si sviluppò con la creazione delle Sezioni fino all’attuale radicamento capillare in tutto il territorio nazionale. Poco dopo, nel 1924, nacque anche la rivista “L’Arbitro”.

    In questa data speciale, per i 109 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, il presidente Marcello Nicchi vuole rivolgere uno speciale augurio a tutti i 30 mila associati italiani che settimanalmente scendono in campo garantendo il rispetto delle regole dalla Serie A fino ai Campionati giovanili.

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Il secondo Consiglio Regionale della stagione, il primo “in presenza”

    Il secondo Consiglio Regionale della stagione, il primo “in presenza”

    Si è tenuto nella serata di mercoledì 26 agosto il secondo Consiglio del Comitato Regionale Arbitri FVG della stagione 2020/21, il primo in presenza. Sono stati trattati vari argomenti con particolare focus sull’imminente raduno precampionato per gli arbitri di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria che si terrà il 3, 4 e 5 settembre prossimi a Tarvisio, rinomata località alpina ai confini con Austria e Slovenia e sul raduno per assistenti e osservatori arbitrali del 12 settembre presso la sede LND/CRA FVG di Palmanova. Presente tutto il team del Presidente Merlino, con le new-entry Salvatore Barone e Marinella Caissutti (Componenti) e il nostro associato Luigi Caraccia (Collaboratore). Sono stati quindi ottimizzati gli incarichi, rivisti gli organici e puntualizzate alcune modalità operative. Il Vice Presidente Cavanna ha poi relazionato sull’incontro tenuto a Coverciano agli inizi del mese di Agosto con il Settore Tecnico e il Vice Presidente Nazionale Narciso Pisacreta. E’ auspicio di tutti che la stagione si possa svolgere normalmente, a partire dal primo appuntamento previsto, sabato 12 settembre con la Coppa Italia di Eccellenza.

  • Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Quest’anno gli incontri di inizio stagione con il Settore Tecnico dell’AIA, anziché a Sportilia nel corso dei consueti raduni precampionato, si sono tenuti in video conferenza. Quindi sabato 22 agosto sono stati i Responsabili regionali degli Assistenti arbitrali a relazionarsi con la CAN D e domenica 23 agosto i Responsabili degli Osservatori arbitrali con la CAI. Incontri entrambi condotti e moderati dal Settore Tecnico, presente con il Responsabile Matteo Simone Trefoloni, insieme al Responsabile del Modulo formazione, regolamento e perfezionamento tecnico Vincenzo Meli ed i Vice Responsabili Tozzi e Ivaldi. Tonolini e Crispo gli Organi Tecnici CAN D presenti, mentre Tommasi, Viazzi, Guarino, Rosi e Zannier per la CAI.
    Il nostro Comitato Regionale Arbitri è stato rappresentato dai due referenti, Lorenzo Visentini per gli Assistenti e Luca Cavanna per gli Osservatori.
    Intensi i lavori con confronti e opportunità di verifica tra tutti i rappresentanti regionali, le Commissioni Nazionali ed il Settore Tecnico.
    (In copertina: l’incontro tra i Responsabili degli Assistenti e la CAN D; all’interno: l’incontro tra i Responsabili degli Osservatori e la CAI)
  • Daniele Orsato arbitro della finale di UEFA Champions League

    Daniele Orsato arbitro della finale di UEFA Champions League

    Il Comitato Arbitrale UEFA ha annunciato che Daniele Orsato arbitrerà la finale della UEFA Champions League 2020 tra il Paris Saint-Germain e il FC Bayern München. Il match si disputerà all’Estádio do Sport Lisboa e Benfica di Lisbona, domenica 23 agosto alle ore 21:00 CET.

    Orsato, 44 anni, appartenente alla sezione di Schio, è arbitro internazionale dal 2010, dirigerà la sua prima finale UEFA dopo essere stato designato per 8 match della UEFA Champions League 2019-2020.

    Referee: Daniele Orsato (Italy)
    Assistants: Lorenzo Manganelli, Alessandro Giallatini (Italy)
    4th official: Ovidiu Hațegan (Romania)
    VAR: Massimiliano Irrati (Italy)
    VAR Assistant: Marco Guida (Italy)
    Offside VAR: Roberto Diaz Pérez del Palomar (Spain)
    VAR Support: Alejandro Hernández Hernández (Spain)
  • Il raduno pre-campionato degli assistenti arbitrali CAN D

    Il raduno pre-campionato degli assistenti arbitrali CAN D

    Si è svolto nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 agosto 2020, il raduno pre-campionato per gli assistenti arbitrali inquadrati nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale Serie D. La “due giorni”, che si è tenuta nel rispetto integrale dei protocolli di sicurezza anti-Covid, ha visto coinvolti gli assistenti delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria e Calabria che si sono ritrovati presso il centro sportivo di Sportilia, in provincia di Forlì-Cesena, per sostenere i consueti test atletici e regolamentari. Sono seguite le riunioni in presenza con il Settore Tecnico dell’AIA e con la nuova Commissione CAN D guidata da Andrea Gervasoni.

    Presenti a rappresentare la nostra Sezione gli associati Marco Munitello, Francesco Forgione e il neo immesso Antonio Monfregola. A loro un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva, ormai alle porte.

    (Da sinistra a destra: Monfregola, Munitello, Forgione)

    (In copertina, la pattuglia regionale del CRA FVG: Forgione, Mamouni, Milillo, Nigri, Della Mea, Tortolo, Monfregola, Dellasanta, Munitello, assente: Ret)

  • Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Si è svolto nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 agosto, a Tivoli, il raduno di inizio Stagione Sportiva dell’Area Formazione del Settore Tecnico.

    “I nostri Componenti sono pronti – ha detto il Responsabile Matteo Simone Trefoloni – Nelle prossime settimane inizieranno i raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali, dalla CAN A alla CAN 5, che vedranno la partecipazione del Modulo Regolamento e Perfezionamento Tecnico chiamato ad illustrare le novità regolamentari della nuova Stagione Sportiva. Pari impegno sarà successivamente svolto in occasione dei raduni organizzati su tutto il territorio nazionale a cura delle Sezioni e dei Comitati Regionali e Provinciali. Incontri che si svolgeranno seguendo scrupolosamente le misure anti Covid-19 stabilite dalle autorità nazionali e locali”.

    Nella seconda giornata, i lavori sono proseguiti in aula con la trattazione di nuovi argomenti regolamentari. Dopo il focus di sabato, relativo in particolare ad alcune casistiche di contrasti e falli di gioco, Matteo Simone Trefoloni ha concentrato l’attenzione sul tema DOGSO/SPA analizzando quindi l’aspetto tattico delle infrazioni. Un secondo approfondimento ha poi riguardato alcune specifiche situazioni di fuorigioco, con le interpretazioni tecniche sulle giocate dei difendenti e sull’impatto degli attaccanti. Gli episodi, seguendo la consueta metodologia, sono stati analizzati tramite la visione di numerosi filmati tecnici presentati dal Responsabile del Modulo Regolamento e Perfezionamento Enzo Meli.

    “La formazione dei Componenti del Settore Tecnico – – ha concluso Trefoloni – proseguirà in maniera costante per tutto il corso dell’anno, anche tramite incontri virtuali in videoconferenza e la condivisione di nuovi filmati didattici attraverso il sistema cloud”. In riunione è stato infatti presentato il progetto della “piattaforma tecnica”, uno strumento innovativo che permetterà di raggiungere con la didattica a distanza 6000 arbitri nazionali e regionali di tutta Italia.

    In chiusura sono giunti a tutti i Componenti gli auguri di buona Stagione da parte di Trefoloni e della sua squadra: i Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), il Coordinatore Marcello Marcato, i Responsabili dei Moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque) e Valentina Garoffolo (Talent & Mentor).

    A rappresentare l’intero Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’erano gli osservatori Alessandra Agosto della sezione di Trieste e Antonio Longo della sezione di Tolmezzo.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    Si è svolto nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 agosto, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, l’incontro di inizio Stagione Sportiva tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali. A rappresentare il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’era il Vice Presidente Luca Cavanna.

    In apertura di giornata il nuovo Responsabile Matteo Simone Trefoloni ha presentato la sua squadra composta dai Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), dal Coordinatore Marcello Marcato e dai Responsabili dei moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque), Valentina Garoffolo (Talent & Mentor), Vincenzo Gualtieri (Preparazione atletica) e Angelo Pizzi (Bio-Medico), presente anche il Componente Stefano Papi.

    I lavori sono stati seguiti dal Vice Presidente dell’AIA Narciso Pisacreta e nella giornata di sabato, anche dal Presidente Nazionale Marcello Nicchi.

    Durante il pomeriggio è stata affrontata la Circolare 1, contenente le novità regolamentari per la nuova Stagione Sportiva, illustrata da Enzo Meli. Si poi proceduto con un focus dedicato ai “Challenges” (contrasti) e al fuorigioco.
    In serata è stata presentata la “piattaforma tecnica”, un progetto in fase di elaborazione rivolto a tutti gli arbitri nazionali e regionali per un potenziale di circa 6000 associati, che permetterà di svolgere diverse tipologie di lavoro per effettuare una formazione a distanza in continuo aggiornamento, anche tramite la condivisione di filmati da tutta Italia.

    Pisacreta ha poi parlato di aspetti organizzativi dell’attività periferica (raduni, consulte e allenamenti) che devono essere costantemente in linea con le disposizioni sanitarie nazionali di sicurezza, legate alla prevenzione del Covid-19.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Le novità regolamentari della Circolare 1 per la Stagione Sportiva 2020/2021

    Le novità regolamentari della Circolare 1 per la Stagione Sportiva 2020/2021

    Nella Circolare AIA n°1 vengono pubblicate le modifiche ed i chiarimenti alle Regole del Giuoco del Calcio, deliberati dall’International Board (IFAB) in occasione del proprio meeting “generale”, quest’anno il 134°, svoltosi presso a Belfast (Irlanda del Nord), lo scorso 29 febbraio.

    L’Assemblea, dopo aver esaminato le modifiche alle Regole del Giuoco 2019/20 e avere osservato il loro impatto positivo sul modo in cui il calcio viene giocato e sull’immagine del giuoco, ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alla Regola 10, alla Regola 12 e altri ancora.

    Tra le attività per il futuro, il Board continuerà ad esaminare le misure contenute nelle Regole del Giuoco per contrastare il mobbing nei confronti degli ufficiali di gara che non dovrebbe avere alcuno spazio nel calcio.

    In Italia, gli emendamenti approvati nel corso del meeting IFAB, entrano in vigore con l’inizio della nuova Stagione Sportiva, che secondo le delibere del Consiglio Federale FIGC è stato confermato al 1° luglio per la Lega Nazionale Dilettanti mentre è stato differito al 1° settembre 2020 per le Leghe Professionistiche.

     

    Allegato:

    Circolare 1 – Stagione Sportiva 2020/2021

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Grazie Piero!

    Grazie Piero!

    Ultima gara di Serie A anche per il nostro alfiere regionale Piero Giacomelli, della Sezione di Trieste, che dopo 136 presenze nella massima Serie, lascia per limiti di permanenza nel ruolo. Il suo ultimo triplice fischio è stato quello di Atalanta-Inter di sabato sera.
    Grazie Piero per aver rappresentato e portato con te in tutta Italia, l’intero movimento arbitrale regionale.

  • Grazie Gianluca!

    Grazie Gianluca!

    Ultima gara di Serie A per Gianluca Rocchi che, dopo 17 anni e 263 presenze nella massima Serie (secondo arbitro della storia per numero di presenze), lascia per limiti di età. Il suo triplice fischio finale sarà quello di Juventus-Roma.
    La sua carriera ha rappresentato un’eccellenza anche a livello internazionale, dove ha diretto le finali di Supercoppa UEFA 2017 e UEFA League 2019.
    Grazie Gianluca per l’impegno e la serietà sempre dimostrata, in campo e fuori.

  • Primo Consiglio Regionale della stagione 2020/2021

    Primo Consiglio Regionale della stagione 2020/2021

    Primo Consiglio della nuova stagione sportiva 2020/2021 per il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia… in videoconferenza! Presente tutta la Commissione al completo, dal Presidente Andrea Merlino, al Vice Presidente Luca Cavanna, ai Componenti Lorenzo Visentini, Francesco Donno, Luca Baldoni, Gilberto Piva, Salvatore Barone (nuovo), Marinella Caissutti (nuova) insieme ai due collaboratori Lucio Tellini e il nostro Luigi Caraccia, anch’egli “nuovo”: è stato infatti da poco nominato collaboratore per la segreteria e rappresentante presso il Giudice Sportivo Territoriale.

    All’ordine del giorno la definizione degli incarichi e l’organizzazione del raduno precampionato.

    Buon lavoro a tutti!

  • Definite le date di inizio attività della stagione sportiva 2020/2021

    Definite le date di inizio attività della stagione sportiva 2020/2021

    Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti Friuli Venezia Giulia, ha reso noto a seguito della seduta del 20 luglio 2020, attraverso il Comunicato Ufficiale n°6 (del quale pubblichiamo di seguito un estratto), le date di inizio delle attività agonistiche per la stagione sportiva 2020/2021, in attesa dei provvedimenti delle autorità governative e/o sanitarie.

  • Bilancio preventivo sezionale, differito termine al 10 novembre

    Bilancio preventivo sezionale, differito termine al 10 novembre

    Il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi, sentito il Vicepresidente, ha deliberato il differimento dal 10 settembre 2020 al 10 novembre 2020 del termine di cui all’art. 7, comma 1, del Regolamento amministrativo delle Sezioni A.I.A. per l’invio del bilancio preventivo sezionale relativo all’esercizio 2021 al Comitato Regionale/Provinciale di competenza.

     

    Allegato:

    C.U. 22 14.07.2020 – Delibera modifica norma bilancio

  • Nomina dei Componenti, Collaboratori e Referenti del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Nomina dei Componenti, Collaboratori e Referenti del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, riunito sabato 11 luglio a Roma, ha deliberato, per la Stagione Sportiva 2020/2021, ai sensi dell’art. 11, comma 6, lettera f) del Regolamento A.I.A., la nomina dei componenti, dei collaboratori e dei referenti dei Comitati Regionali e Provinciali.

    Importanti riconferme e una “new entry” per la nostra sezione nell’organigramma del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia (CRA FVG) guidato dal Presidente Andrea Merlino.
    Entra a far parte della commissione regionale, in qualità di rappresentante presso il giudice sportivo territoriale e collaboratore per la segreteria regionale, Luigi Caraccia. Confermati invece Alessio Minin e Timothy Dissegna, rispettivamente in qualità di referente informatico e referente per la rivista “L’Arbitro”.

    La Commissione sarà inoltre composta dai riconfermati Luca Cavanna (Vice Presidente e Componente Osservatori), Lorenzo Visentini (Componente Assistenti), Luca Baldoni (Componente Amministrativo), Francesco Donno (Componente Coordinamento sezioni e Seconda Categoria), Gilberto Piva (Componente Calcio a 5) e dai nuovi Organi Tecnici Salvatore Barone (Componente Segretario, Ref. osservatorio violenza e codice etico) e Marinella Caissutti (Componente Prima Categoria) che sostituisce Cristian De Franco.

    A tutti un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva!

    (in copertina l’organigramma completo)

  • I nostri associati promossi al CRA FVG

    I nostri associati promossi al CRA FVG

    La nuova stagione sportiva 2020/2021 che si è appena aperta porta con sé le promozioni di arbitri e osservatori dall’Organo Tecnico Sezionale (OTS) al Comitato Regionale Arbitri FVG. Con grande soddisfazione siamo lieti di comunicare che ben quattro nostri associati sono transitati all’organico regionale.

    ATE Hadis – AE dal 2016, a disposizione dell’OTS ha diretto le gare fino alla Seconda Categoria. Entrerà a far parte dell’organico degli arbitri a livello regionale.

    BERNARDIS Michael – AE dal 2015, a disposizione dell’OTS ha diretto le gare fino alla Seconda Categoria. Entrerà a far parte dell’organico degli assistenti a livello regionale.

    CELENTANO Giuseppe – AE dal 1999, con esperienze fino alla CAN D, dal 2016 osservatore. Entrerà a far parte ora dell’organico degli osservatori a livello regionale.

    ZAMO’ Luca – AE dal 1992, con esperienze fino alla CAI, da diversi anni osservatore a disposizione dell’OTS. Entrerà a far parte ora dell’organico degli osservatori a livello regionale.

    A tutti loro vanno le congratulazioni del Presidente, degli Organi Tecnici con cui hanno lavorato fino ad ora e di tutta la Sezione di Gradisca d’Isonzo per l’importante traguardo raggiunto con l’obiettivo di crescere ancora di più.

  • Un anno di attività del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia!

    Un anno di attività del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia!

    Un anno di attività del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia!

    Ecco a voi la stagione sportiva 2019/2020 appena conclusa!

    Grazie Cra Fvg

     

  • Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    «Una volta fui chiamato ad arbitrare una partita tra il Campaegli contro il Cervara di Roma. Venivo continuamente accusato dai giocatori di entrambe le squadre di non vedere i falli e di non fischiare mai. Per me era tutto regolare, ma loro continuavano: “Arbitro, quando fischi?” oppure “ma qui devi fischiare, è fallo!”. Alla fine del primo tempo me ne andai ma in quell’occasione mi resi conto che il mestiere dell’arbitro è di una difficoltà enorme. Ci vuole una concentrazione fortissima».

    #EnnioMorricone

    Grazie Maestro!

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il calendario dei raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali

    Il calendario dei raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali

    E’ stato definito il calendario dei raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali che, come di consueto, si terranno presso il Centro Tecnico di Sportilia:

    CAN A-B dal 6 al 12 settembre
    CAN C dal 12 al 17 settembre
    CAN D dal 17 al 27 agosto
    CAI dal 27 al 31 agosto
    CAN 5 dal 31 agosto al 06 settembre.

    Fonte: www.aia-figc.it

  • AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    La nostra Sezione oggi compie 1 anno!
    Nonostante la stagione si sia chiusa in anticipo a causa dell’emergenza da Covid-19, siamo lieti di festeggiare ad un anno dalla pubblicazione del comunicato ufficiale n°3 della s.s. 2019/20 con il quale le tre realtà arbitrali di Cormons, Gorizia e Monfalcone hanno unito le forze formando la Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo.

    Per celebrare l’evento, da oggi è attiva anche la nostra pagina Facebook ufficiale AIA Gradisca d’Isonzo dove potrete seguirci e trovare notizie, designazioni, foto e molto altro!

     

    Allegato:

    Link pagina Facebook ufficiale: AIA Gradisca d’Isonzo