Tag: AIA
-
“Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna
Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 22 maggio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.Qui di seguito è disponibile il link per la lettura: -
Il ricordo di Stefano Farina, esempio di trasparenza, giustizia ed onestà
A quattro anni dalla prematura scomparsa di Stefano Farina, il ricordo di un uomo e un arbitro esempio di trasparenza, giustizia ed onestà intellettuale, ancora indelebile in quanti lo hanno conosciuto.Video ricordo: https://www.youtube.com/watch?v=d_Blj4NHUnA&t=3sFonte: www.aia-figc.it -
Designazione in Sardegna per il nostro Francesco Forgione
Trasferta in Sardegna per il nostro associato Francesco Forgione che domani pomeriggio sarà impegnato nella gara Arzachena Academy C.S. – Nocerina Calcio 1910, valevole per la tredicesima giornata di ritorno del girone G della Serie D. La partita si disputerà presso l’impianto comunale “Biagio Pirina” di Arzachena (OT).Da tutta la Sezione, in bocca al lupo!Domenica 23/05/2021 15:00
Serie D – Girone G
Arzachena Academy C.S. – Nocerina Calcio 1910
AE Flavio Fantozzi (sez. Civitavecchia)AA1 Francesco ForgioneAA2 Badreddine Mamouni (sez. Tolmezzo) -
Maurizio Padovan: ex assistente internazionale, nel suo palmares tante gare di cartello #AIA110elode
Nell’ambito del progetto di comunicazione nazionale #AIA110elode per celebrare i 110 anni di fondazione dell’Associazione, sul sito e sui social dell’AIA sono ricordati gli associati che hanno lasciato un segno nella storia associativa, fatta di tante piccole storie. L’obiettivo di questa iniziativa è anche quello di ricordare quei tanti protagonisti che spesso, in maniera anche defilata, hanno rappresentato qualcosa di importante per la nascita e la crescita delle Sezioni.
Maurizio Padovan
(1950 – 2012)Entrato nell’AIA nel 1967
Assistente in Serie A dal 1984
Assistente a livello internazionale dal 1991
Vice Commissario CAN 1997/98
Vice Commissario CAN C 1998/99
Vice Commissario CAN D 1997/2000
Osservatore arbitrale CAN dal 2006 al 2012
Segretario di Sezione dal 1989 al 1991Maurizio Padovan è stato associato all’allora Sezione di Gorizia dal 18 marzo 1967. Nominato arbitro benemerito nel 1997, è stato per diversi anni assistente alla CAN e internazionale, dopo una carriera con il fischietto che lo aveva portato fino ai palcoscenici della Serie C. Tra le partite più importanti nel suo palmares, c’è la finale di Coppa delle Coppe tra Real Saragozza – Arsenal, disputatasi il 10 maggio 1995 al Parco dei Principi di Parigi. Dopo aver smesso di calcare i campi, Padovan era rimasto nell’ambiente arbitrale diventando collaboratore diretto di Fabio Baldas per la designazione degli arbitri di Serie A, oltre ad essere stato un pilastro per tutti i fischietti isontini.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Consegnate le divise agli associati neo immessi
Nei giorni scorsi, in seguito alla ripartenza degli allenamenti presso il polo sezionale e delle attività burocratiche in presenza presso la sede sezionale, abbiamo sfruttato l’occasione per consegnare la divisa ufficiale e il materiale necessario per svolgere il ruolo di arbitro, ai 5 ragazzi neo immessi nell’Associazione dopo gli esami del 30 gennaio scorso.Da sinistra a destra: Lorenzo Miniussi, Tommaso Gregorin, Jacopo Cudiz, Marin Colic e Giacomo Monno. Ora manca solo l’esordio sul terreno di gioco!Entro fine mese si svolgerà anche la seconda sessione d’esame per quanto riguarda il Corso Arbitri 2021. Stay tuned! -
Black out social: FIGC e AIA aderiscono alla campagna contro gli abusi on line
La FIGC e l’AIA scendono in campo contro gli abusi on line a tutti i protagonisti del mondo del calcio. Il messaggio forte contro ogni forma di discriminazione lanciato dall’Inghilterra è stato prontamente raccolto dalla UEFA, dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dall’Associazione Italiana Arbitri, che hanno deciso di interrompere la propria attività sui social media dalle ore 15:00 di domani, venerdì 30 aprile, alle 23:59 di lunedì 3 maggio.
La campagna mira a sollevare un tema di responsabilità collettiva da affrontare in collaborazione con le istituzioni politiche europee e con i gestori delle piattaforme di social network più diffusi e influenti in tutto il pianeta.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Saranno donate a ragazzi all’estero, divise dell’AIA affidate all’Esercito
Sono stati consegnati nei giorni scorsi un totale di circa 200 elementi, tra tute e divise, dalla nostra Sezione al Reggimento “Genova Cavalleria” dell’Esercito, di stanza a Palmanova. Il tutto sarà a sua volta donato a bambini e ragazzi, portando con sé il fascino del calcio ma anche il rispetto delle regole. Si tratta di materiale tecnico destinato alle prossime missioni all’estero del reparto. Un’iniziativa nata in seno al nostro comitato, che dopo l’unificazione delle precedenti realtà di Gorizia, Cormons e Monfalcone ha riunito le proprie eccedenze in magazzino. Da qui, la volontà di dare una seconda vita a tute, divise e borsoni, oggetti che possono fare la differenza in contesti dove niente è scontato.
“Sapere che le divise dell’AIA saranno indossate da quei ragazzi ci riempie di gioia – ha commentato il presidente della Sezione, Roberto Semolic -, nel nostro piccolo abbiamo cercato di donargli un sorriso”. A consegnare il materiale sono stati l’osservatore Daniele Simon e il componente dell’Organo tecnico sezionale, nonché ex assistente di Serie A, Tullio Godeas, alla presenza del Sottufficiale di Corpo, luogotenente Filippo Marino. In totale, sono state raccolte oltre 90 divise ufficiali, per 200 elementi complessivi. Dal 1999 al 2017, il Genova Cavalleria ha preso parte in diverse operazioni internazionali nei principali teatri operativi, in qualità di “componente anfibia” della Brigata “Pozzuolo del Friuli”.
Grazie ai contatti già presenti tra l’associazione e i militari, è stato quindi ufficializzata la consegna presso la caserma Durli nella città stellata friulana. Ora, quindi, la donazione seguirà il reggimento nella sua prossima missione, probabilmente in Libano, per poi essere consegnato ai giovani amanti del pallone in Medio Oriente. Un modo originale e solidale per far scoprire anche in quei contesti la passione per l’arbitraggio. “Formulo a nome mio e del Dragoni di Genova – la risposta del Comandante Colonnello Alessio Bacco – un vivo ringraziamento per la vostra donazione. Costituirà sicuramente, in occasione del prossimo impegno all’estero, un prezioso aiuto per le popolazioni locali”.
Nella foto, da sinistra a destra: Daniele Simon, luogotenente Filippo Marino e Tullio Godeas.
-
La riunione del Consiglio Direttivo Sezionale
Si è svolta nella serata di ieri, in videoconferenza, la riunione del Consiglio Direttivo Sezionale. Il Presidente Roberto Semolic ha illustrato tutte le novità alla luce delle recenti riunioni con il Comitato Nazionale per poi passare alle attività programmate per questa ultima parte di stagione, con un occhio anche all’organizzazione del prossimo raduno pre-campionato, che si svolgerà compatibilmente con la situazione sanitaria. -
La visita del Settore Tecnico dell’AIA con Valentino Menegoz
È terminata poco fa la visita presso la nostra Sezione del Settore Tecnico dell’AIA, rappresentato per l’occasione dal Componente Valentino Menegoz della Sezione di Pordenone. L’incontro che si è svolto in videoconferenza su Zoom, ha avuto come fulcro la Regola 11, il fuorigioco. Attraverso i nuovi materiale multimediali messi a disposizione dal Settore Tecnico, la platea “virtuale” ha potuto dialogare e confrontarsi con Valentino nell’ottica di un continuo aggiornamento regolamentare.
Alcuni momenti dell’incontro.
-
In cinquemila davanti allo schermo per seguire il Webinar da Coverciano
Sono stati cinquemila gli arbitri collegati da tutt’Italia che giovedì sera hanno seguito il Webinar tecnico arbitrale trasmesso in diretta dal Museo del Calcio di Coverciano. La serata è stata aperta dal Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange che ha illustrato l’iniziativa ed ha parlato dei progetti relativi ad un nuovo modo di comunicare. “Il futuro è insieme – ha detto rivolgendosi agli associati – A noi spetta fare la formazione, a voi mettere l’entusiasmo”. La parola è poi passata a Gianluca Rocchi che ha sviluppato il tema: “The Referee – Il Riferimento” incentrato sulla figura dell’arbitro e sul suo ruolo non solo all’interno del terreno di giuoco. “Siate orgogliosi di indossare la nostra divisa” ha concluso Rocchi. La risposta degli arbitri in collegamento si è vista nelle ore seguenti, con tantissime fotografie pubblicate sui social network che li ritraevano davanti allo schermo indossando la divisa ufficiale.
Nella seconda parte del Webinar sono state lette alcune delle numerosissime domande inviate dai colleghi tramite un numero whatsapp, alle quali Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi hanno risposto in diretta. I quesiti che, per motivi di tempo, non è stato possibile affrontare, saranno tenuti in considerazione e riceveranno prossimamente una risposta.
“Sono orgoglioso che il Museo, quale centro di documentazione culturale, abbia collaborato con l’AIA per lo svolgimento di questo importante momento di formazione tecnica a distanza, utile ad affrontare diverse tematiche di carattere arbitrale – ha dichiarato Maurizio Francini (foto 7 in gallery) Direttore della Fondazione Museo del Calcio – Mi complimento con il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vice Presidente Duccio Baglioni, oltre che con tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento, augurando che questo sia il primo di un lungo elenco di momenti collaborativi tra il Museo e l’AIA”.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Questa sera alle 20 il primo Webinar AIA con Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi
Saranno Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi i protagonisti del Webinar tecnico arbitrale in programma questa sera, giovedì 22 aprile alle ore 20:00. Il tema di questo primo incontro sarà “The Referee – Il Riferimento” per analizzare la figura dell’arbitro come punto di riferimento in ogni circostanza sia in campo sia fuori.Si tratta della prima “riunione tecnica” plenaria rivolta a tutti gli associati, senza distinzioni di Organo Tecnico, di qualifica, di età anagrafica, in diretta dal Museo del Calcio di Coverciano.I dettagli del collegamento sono stati inviati a ciascun associato tramite comunicazione e sono reperibili sulla home page del portale informatico Sinfonia4You. -
Incontro con i Rappresentanti dei Presidenti. Trentalange: “Il futuro è ora”
Si è svolto ieri sera il Forum del Comitato Nazionale eletto con i Rappresentanti dei Presidenti di Sezione. Un incontro durante il quale il Presidente Alfredo Trentalange, il Vicepresidente Duccio Baglioni ed i Componenti del Comitato Nazionale hanno annunciato alcuni progetti futuri, ed hanno riepilogato nel dettaglio le novità regolamentari proposte dall’Associazione Italiana Arbitri ed approvate dal Consiglio della Federazione Italiana Giuoco Calcio. “Il futuro è ora” ha detto il Presidente Trentalange.
Si è quindi parlato (tra risultati già conseguiti e progetti in fase di studio) della riforma epocale relativa al doppio tesseramento, dell’ampliamento dell’età per partecipare al corso arbitri (14-40 anni) e dell’innalzamento dell’età per poter scendere sul terreno di giuoco, di quote associative, dell’aumento del numero dei Tutor che potranno seguire i giovani arbitri neo immessi, di progetti di sviluppo relativi al gruppo VAR, della riorganizzazione delle Commissioni Nazionali (Osservatori, Can D e Cai, Can5), dell’avvio dei Webinar tecnici arbitrali, della consulenza amministrativa per le Sezioni, delle iniziative dedicate alle associate nazionali di calcio e Futsal, e dei programmi in tema di comunicazione e corporate identity.
Temi che ora saranno nuovamente portati all’attenzione dei Presidenti di Sezione, per individuare argomenti da affrontare in maniera approfondita attraverso la creazione di una serie di gruppi di lavoro, con una metodologia di condivisione già utilizzata nelle scorse settimane.
In apertura di incontro è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del Presidente della Sezione di Chiavari Piero Garilli recentemente scomparso.
Ha partecipato alla riunione il Presidente Roberto Semolic, in rappresentanza dei Presidenti di Sezione del Friuli Venezia Giulia.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Francesco Scardamaglia nuovo Osservatore arbitrale
Si è svolto questa mattina l’esame di qualificazione alla funzione di Osservatore arbitrale. L’esame è stato strutturato con la visionatura (nei giorni scorsi) di una gara da remoto con format valutativo e assegnazione del voto, 20 quiz tecnici e colloquio con la Commissione esaminatrice composta per l’occasione da Anna Di Nardo (sez. Lodi, per il Settore Tecnico AIA), Luca Cavanna (Vice Presidente CRA FVG) e Luigi Cecchin (Presidente sez. Basso Friuli).Per la nostra Sezione, accogliamo nell’organico sezionale degli Osservatori, l’associato Francesco Scardamaglia a cui vanno le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste tecnica da parte del Presidente Roberto Semolic a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati di AIA Gradisca d’Isonzo. -
Il 22 aprile in onda il primo Webinar Tecnico Arbitrale
Prenderà il via la prossima settimana un ciclo di Webinar, organizzati dall’Associazione Italiana Arbitri, che saranno dedicati a tutti gli associati senza distinzione di Organo Tecnico. Si tratta di una nuova iniziativa con cui si vuole attivare una formazione tecnica a distanza, con cadenza periodica, per affrontare diverse tematiche di carattere arbitrale. Non mancherà anche un confronto in diretta, con gli associati che avranno la possibilità di porre domande ai relatori che si alterneranno.
Il primo incontro si terrà giovedì 22 aprile con inizio alle ore 20:00. Seguiranno nei prossimi giorni ulteriori dettagli sui relatori, sui temi trattati e sulle modalità di collegamento.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Il doppio tesseramento è realtà. Trentalange: “Un salto culturale”
Quella di ieri è stata una giornata storica in seguito all’accoglimento, da parte del Consiglio Federale riunitosi a Roma, della proposta avanzata dall’Associazione Italiana Arbitri in merito alla possibilità del doppio tesseramento. Si tratta di uno dei grandi obiettivi individuati dal Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange e dal Comitato Nazionale, che trova ora compimento a meno di due mesi dall’elezione avvenuta in occasione dell’Assemblea Generale lo scorso 14 febbraio.
La novità, approvata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio attraverso la modifica dell’articolo 40 comma 1, prevede la possibilità per ragazze e ragazzi fino ai 17 anni di essere tesserati sia per l’AIA sia per società della Lega Nazionale Dilettanti o del Settore Giovanile e Scolastico. Il doppio tesseramento arbitro-calciatore permetterà a questi giovani associati di dirigere partite di calcio nei gironi nei quali non è ovviamente presente la propria società.
“L’idea di avere un arbitro che ha giocato a pallone è un salto culturale e in termini di competenze – ha detto il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange – In questo modo l’arbitro non sarà più visto come l’uomo nero, ma come un compagno di giochi: ne beneficeranno sia i direttori di gara che i calciatori. Credo che questa novità sia un bene per il calcio italiano, la Federazione è stata lungimirante”. “Questa modifiche rappresentano un’importante svolta nella progettazione di una nuova classe arbitrale” ha commentato a margine della riunione il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina.
(Nella fotografia il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vicepresidente Duccio Baglioni).
Fonte: www.aia-figc.it
-
FOTO: Salvatore Angelo impegnato in Serie B Calcio a 5
Sabato pomeriggio, il nostro associato e arbitro CAN 5 Salvatore Angelo ha diretto la gara Sporting Altamarca – Canottieri Belluno, valevole per la 12° giornata di ritorno del girone B della Serie B Calcio a 5. A coadiuvarlo, l’arbitro n°2 Davide Copat (sez. Pordenone) e il cronometrista Davide Baldo (sez. Conegliano). Qui di seguito alcune foto della gara.
Sabato 10/04/2021 17:00
Serie B Calcio a 5 – girone B
Sporting Altamarca – Canottieri Belluno
AE1 Salvatore AngeloAE2 Davide Copat sez. PordenoneCR Davide Baldo sez. Conegliano
-
Designazione in terra sarda per il nostro Filippo Okret
Trasferta in terra sarda per il nostro associato Filippo Okret che questo pomeriggio sarà impegnato nella gara Carbonia Calcio – Cassino Calcio 1924, valevole per l’ottava giornata di ritorno del girone G della Serie D. La partita si disputerà presso l’impianto comunale “Is Collus” di Santadi (SU) e verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale della società ospitante.Da tutta AIA Gradisca d’Isonzo, in bocca al lupo!
Domenica 11/04/2021 14:00
Serie D – Girone G
Carbonia Calcio – Cassino Calcio 1924
AE Filippo OkretAA1 Marco Di Bartolomeo sez. CampobassoAA2 Matteo Gentile sez. Isernia
Diretta streaming YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Jtq3DnlV_zE -
Riunito il Comitato Nazionale in composizione allargata
Le modifiche regolamentari che l’Associazione Italiana Arbitri proporrà in occasione del Consiglio Federale, in programma il prossimo 13 aprile, sono state al centro del Comitato Nazionale allargato che si è riunito nella serata di martedì 6 aprile in modalità telematica. Ad illustrare le varie proposte sono stati il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, il Vicepresidente Duccio Baglioni e tutti i Componenti del Comitato Nazionale, mentre per analizzare nel dettaglio la modifica dei singoli articoli è intervenuto il Responsabile della Commissione Esperti Legali Valerio Di Stasio.
“Si tratta di proposte che sono già state discusse e condivise in occasione della recente riunione con i Presiedenti di Sezione” ha esordito Trentalange, che ha poi confermato il limite del doppio mandato per il Presidente ed il Vicepresidente dell’AIA.
La riunione si è chiusa con i ringraziamenti del Presidente Alfredo Trentalange a tutti i presenti per il lavoro svolto ed i contributi apportati. “Non perdiamo l’occasione di confrontarci, sia pure anche con una semplice telefonata – ha detto – Usiamo tutti gli strumenti possibili per aprire canali di comunicazione e condividere cambiamenti che sono culturali ancora prima che tecnici”.
Il Presidente di Sezione Roberto Semolic, ha partecipato alla riunione in rappresentanza dei Presidenti di Sezione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta della prima partecipazione in questa veste a seguito delle recenti Assemblee sezionali e della nomina in qualità di rappresentante all’interno della Consulta Regionale FVG.
Fonte: www.aia-figc.it
-
Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA
Si è tenuto questa sera un incontro sull’attività editoriale prevista dal Comitato Nazionale, per i 110 anni di fondazione dell’AIA. Dopo un breve saluto del Vice Presidente del CRA FVG Luca Cavanna, il referente regionale della Rivista Timothy Dissegna ha illustrato ai Presidenti di Sezione e ai loro referenti, modi e tempi dell’iniziativa. I diversi Presidenti intervenuti hanno avuto modo di esprimere apprezzamento per il lavoro programmato, impegnandosi a reperire il materiale storico richiesto.
Per la nostra Sezione erano presenti il Vice Presidente Daniele Brandolin e il Segretario Dzenan Meskovic, nonché il già citato Timothy Dissegna.
-
Le iniziative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri
L’Associazione Italiana Arbitri sta avviando una serie di iniziative per la celebrazione dei suoi 110 anni, che culmineranno il 27 agosto, giorno in cui ricorrerà l’anniversario della fondazione avvenuta nel 1911 presso il ristorante l’Orologio a Milano.
Dopo la presentazione del video celebrativo, del logo ufficiale e del numero speciale della rivista L’Arbitro, ha infatti preso il via un progetto che vede protagoniste le 207 Sezioni italiane. Di ognuna delle realtà territoriali saranno ricordati gli associati che hanno lasciato un segno nella storia dell’AIA.
L’obiettivo è quello di ricordare il passato ed i protagonisti che hanno rappresentato qualcosa di importante per la nascita e la crescita delle Sezioni, vero motore trainante dell’Associazione.
A partire dal mese di maggio partirà infatti un percorso mediatico dedicato a questi profili storici che condurrà fino all’anniversario del 27 agosto. In quella giornata è inoltre allo studio un evento speciale dedicato a 110 giovani arbitri provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza di tutti i 30 mila associati.
Fonte: www.aia-figc.it