Tag: AIA

  • Il primo incontro del Forum dei Presidenti

    Il primo incontro del Forum dei Presidenti

    “Questo vuole essere un momento di condivisione”. Così il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alfredo Trentalange ha aperto il forum dei Presidenti, svolto in modalità telematica, che ha visto collegati i rappresentanti di tutte le 207 Sezioni d’Italia. Una riunione durante la quale il Comitato Nazionale ha illustrato i primi risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei progetti futuri.

    “È una cosa sperimentale – ha detto Trentalange – che vogliamo fare in maniera nuova e diversa. Saranno aperti tavoli di lavoro su diverse tematiche: comunicazione, giustizia, marketing, aspetti sanitari. Ma a questi se ne aggiungeranno altri che emergeranno dai bisogni del territorio. Un tema per noi molto importante è quello del reclutamento, che rimane una argomento principe anche per quel che riguarda la comunicazione. Aumentare le iscrizioni è fondamentale, chiunque avesse idee, pur semplici ma geniali, le condivida. Il nostro brand è importante anche per quel che riguarda il marketing. La Commissione per l’attuazione del programma e l’innovazione sta lavorando molto e ha già avviato diversi rapporti. Il Responsabile della Commissione degli Esperti Legali Valerio Di Stasio ha inoltre sul tavolo una grande mole di proposte per le riforme regolamentari che vorremmo attuare al più presto”.

    E’ stata quindi presentata la nuova Commissione di Studio per l’attuazione del programma e l’innovazione, composta dal Responsabile Luca Gaggero e dai due Viceresponsabili Riccardo Camiciottoli e Francesco Milardi. Si è poi parlato della recente partecipazione di Daniele Orsato alla trasmissione ‘90° Minuto’.”Gli arbitri devono essere visti con una luce diversa – ha detto Trentalange – Dopo la presenza in televisione di Orsato per quattro giorni si è parlato di arbitri e di umanizzazione, è quindi passato il messaggio di un’AIA che si mette in gioco”.

    Un saluto ai Presidenti collegati da tutt’Italia è giunto dal Vicepresidente Duccio Baglioni: “Stiamo lavorando con grande impegno per presentare a breve le innovazioni che avevamo inserito nel nostro programma – ha detto – Abbiamo iniziato subito con il tema della trasparenza. Già da adesso gli associati ricevono, tramite la piattaforma Sinfonia4You, i voti e hanno quindi le proprie valutazioni aggiornate. Questa è un’innovazione importante alla quale credevamo e che abbiamo quindi voluto realizzare subito. Le ulteriori richieste che giungeranno dal territorio saranno prese in considerazione ed esaminate con grande cura. Con la base vogliamo infatti mantenere un contatto continuo e diretto”.

    E’ stata quindi la volta dei vari Componenti del Comitato Nazionale, ognuno dei quali ha illustrato i progetti in itinere delineando i prossimi passi da compiere. “Ieri abbiamo effettuato una videocall di tre ore con tutte le ragazze, arbitri ed assistenti, inserite negli Organi Tecnici Nazionali – è intervenuta Katia Senesi – Si è trattato di un incontro per capire l’attuale stato dell’arte sulle loro attività, ascoltandone le esigenze e gli spunti. Sono così emersi aspetti interessanti, abbiamo parlato dei test atletici, delle partite di calcio femminile, di tattica, alimentazione e psicologia. Inoltre abbiamo l’obiettivo, da qui a giugno, di costituire una struttura di professionisti, composta da esperti dei vari settori, che le possano seguire per qualificarsi in maniera ancora superiore”.

    La parte relativa agli osservatori arbitrali, con le importanti novità all’orizzonte, è stata trattata da Carlo Pacifici: “Stiamo lavorando alacremente per giungere ad una Commissione Nazionale degli osservatori per avere terzietà, indipendenza e freschezza di giudizio a garanzia di arbitri ed assistenti – ha detto – Parallelamente c’è l’aspetto relativo alla riunificazione della CAN D e della CAI per velocizzare il percorso formativo dei ragazzi, dando la possibilità ai migliori di arrivare prima alle categorie superiori. Intanto, in seguito all’emergenza pandemica che ha rallentato la corsa a tutti i livelli, ci sarà lo slittamento di due anni del limite massimo”. Luca Marconi ha invece affrontato i progetti dedicati al calcio a cinque. “Siamo impegnati nella riforma della Commissione della CAN5 – ha dichiarato – Una struttura nuova che dovrà essere da traino per far riconoscere al futsal un’opportunità per tutti gli arbitri. Il tavolo di lavoro è già a buon punto”.

    Il tema delle riforme amministrative è stato invece affidato ad Antonio Zappi: “Ci stiamo dedicando ad una bozza di riforma – ha detto – Dobbiamo fare delle scelte anche nella prospettiva del terzo settore. A breve avremo delle basi su cui ragionare insieme”. Nicola Cavaccini ha poi rilanciato la questione della mappatura delle professionalità sezionali. “E’ importante fare una selezione degli associati che, per professionalità e disponibilità di tempo, possono rivestire ruoli adeguati nella nostra Associazione”.

    Intanto proprio nei giorni scorsi si è concluso il ciclo di incontri preliminari tra il Comitato Nazionale ed i Presidenti di Sezione dei 20 Comitati Regionali e Provinciali italiani. “E’ stato un momento di ascolto – ha detto Stefano Archinà – Ora avvieremo dei tavoli sulle varie tematiche analizzate. Uno dei principali temi affrontati è quello del reclutamento, che passerà anche tramite il progetto del doppio tesseramento. Siamo ottimisti perché insieme possiamo raggiungere risultati importanti”.

    “Stiamo inoltre seguendo, in vista della ripartenza di alcuni Campionati, le procedure dal punto di vista sanitario – è intervenuto Alberto Zaroli – Dopo Pasqua vogliamo organizzare un webinar, in diretta nazionale, per effettuare una lezione tecnica collettiva. Un modo per riunire tutti nostri associati, tenendo viva la passione per l’arbitraggio. È infatti importante essere vicini ai ragazzi in questo momento, non solo sotto il profilo tecnico ma anche umano. Cercate di avere cura di loro e continuate ad essere dei motivatori”.

    Ad intervenire è stato anche il nuovo Procuratore Nazionale Rosario D’Onofrio: “Abbiamo iniziato subito a smaltire quanti più procedimenti ancora aperti e non conclusi – ha spiegato – Da lunedì inizieremo con l’informatizzazione tramite Sinfonia4You. Siamo a disposizione di tutte le Sezioni per partecipare ad eventuali riunioni per parlare di regolamento associativo”.

    “Fare il Presidente di Sezione oggi è veramente qualcosa di eroico – ha concluso Alfredo Trentalange – Avete un compito difficile, lo dico con grande rispetto. Cercate di fare rete. Pensiamo a costruire un’AIA migliore. A settembre mi auguro che si possa riaprire tutto. Cerchiamo di trasmettere ottimismo ai ragazzi con i quali abbiamo una responsabilità molto grande”.

    Il Presidente Nazionale AIA Alfredo Trentalange.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • FOTO: Filippo Okret impegnato in Serie D

    FOTO: Filippo Okret impegnato in Serie D

    Domenica pomeriggio, il nostro associato e arbitro CAN D Filippo Okret ha diretto la gara Lavagnese 1919 – Calcio Chieri 1955, valevole per la 6° giornata di ritorno del girone A della Serie D. A coadiuvarlo, gli assistenti Matteo Franzoni (sez. Lovere) e Manuel Cavalli (sez. Bergamo).

    ? Domenica 21/03/2021 15:00
    ? Serie D – girone A
    ⚽️ Lavagnese 1919 – Calcio Chieri 1955
    AE Filippo Okret
    AA1 Matteo Franzoni sez. Lovere
    AA2 Manuel Cavalli sez. Bergamo

  • Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    A ormai quasi cinque mesi dallo stop dei campionati di calcio dilettantistici e giovanili, la passione per questo sport non è comunque venuta meno. Nemmeno in chi, ogni domenica, è chiamato a scendere in campo per far rispettare le regole. Lo ha testimoniato ieri sera Angelo Martino Giancola (nella foto), ex arbitro di Serie A della Sezione di Vasto e attualmente componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D (CAN D), ospite della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. L’evento, tenutosi in videoconferenza, ha visto la partecipazione di tesserati da tutta la regione, oltre che dei vertici del Comitato Regionale, a partire dal presidente Andrea Merlino.

    “La resilienza – ha spiegato l’ex fischietto – non è solo reagire a una stagione che va male o un infortunio, ma anche a una prestazione sotto tono. Si può sbagliare ma è necessario essere capaci di andare avanti, senza abbattersi. È comunque un divertimento, che va vissuto con la consapevolezza che purtroppo oggi ci manca e che ci dobbiamo preparare a quando torneremo in campo”. Il messaggio dell’ospite si è quindi indirizzato agli arbitri più giovani, tra cui quelli che non hanno ancora fatto l’esordio a causa della pandemia, ma anche ai “veterani” costretti a un’insolita routine settimanale stravolta ormai da un anno: niente partite, niente allenamenti di gruppo.

    Proprio per questo, il ritorno alla normalità comporterà inevitabilmente qualche difficoltà. Ed è per questo che vanno già oggi “oliati gli ingranaggi”, a partire dalla conoscenza del regolamento, elemento imprescindibile per chi viene designato. “Dobbiamo fare nostri i termini corretti – ha sottolineato -, altrimenti diventa difficile andare in campo. L’arbitro del futuro è uno studioso e ricercatore, siamo tutti studenti di arbitraggio e abbiamo la fortuna di avere a nostra disposizione anche le immagini”. Proprio da qui si deve partire per togliersi di dosso la “polvere” dopo quasi 12 mesi di stop e Giancola ha così tenuto una lectio sui concetti essenziali da tenere in mente.

    Attraverso alcuni video commentati dagli stessi ragazzi presenti in video-collegamento, tra cui alcuni freschi di promozione dagli ultimi corsi, sono state quindi illustrate diverse casistiche. , termini sempre più centrali ed essenziali da far propri per riuscire a riconoscerli chiaramente durante il gioco. Al componente della CAN D sono quindi arrivati i ringraziamenti da parte del presidente regionale Merlino e di Gradisca d’Isonzo, Roberto Semolic. “Momenti come questo sono estremamente importanti – ha commentato Semolic -, soprattutto in un periodo come questo dove manca a tutti poter tornare a giocare”.

  • Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo è lieta di ospitare questa sera, lunedì 15 marzo 2021 a partire dalle ore 20:15, il Componente della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D, Angelo Giancola della Sezione AIA di Vasto.

    L’incontro, che si terrà in videoconferenza, rientra nelle riunioni tecniche che arbitri, assistenti e componenti degli Organi Tecnici Nazionali svolgono presso tutte le Sezioni AIA d’Italia.
  • Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Si è svolto sabato 6 marzo, organizzato dal Settore Tecnico dell’AIA, il primo concentramento del corso di qualificazione per osservatori arbitrali. Collegati 329 associati provenienti da tutta Italia. Per il CRA Friuli Venezia Giulia hanno partecipato il Vice Presidente e responsabile degli osservatori Luca Cavanna insieme ai 5 corsisti, tra i quali i nostri associati Gian Paolo Peressoni e Francesco Scardamaglia. A loro va l’augurio di buon lavoro in questo percorso che a metà aprile li porterà all’esame conclusivo per l’ottenimento della nuova qualifica associativa.

    Uno screeenshot della videoconferenza, alla presenza del Responsabile del Settore Tecnico AIA Matteo Simone Trefoloni.

  • FOTO: Francesco Forgione impegnato in Serie D

    FOTO: Francesco Forgione impegnato in Serie D

    I nostri associati nazionali continuano a scendere in campo. Questo pomeriggio l’assistente CAN D Francesco Forgione ha coadiuvato insieme al collega Manfredi Scribani (sez. Agrigento), l’arbitro Riccardo Dasso (sez. Genova) nella gara Ponte San Pietro SSDARL – Real Calepina FC, valevole per la 3° giornata del girone B della Serie D.
    ? Domenica 28/02/2021 14:30
    ? Serie D – girone B
    ⚽️ Ponte San Pietro SSDARL – Real Calepina FC
    AE Riccardo Dasso sez. Genova
    AA1 Manfredi Scribani sez. Agrigento
    AA2 Francesco Forgione
  • FOTO: Antonio Monfregola impegnato nel turno infrasettimanale della Serie D

    FOTO: Antonio Monfregola impegnato nel turno infrasettimanale della Serie D

    Questo mercoledì, il nostro associato nazionale in forza alla CAN D Antonio Monfregola, ha coadiuvato insieme al collega assistente Simone della Mea (sez. Udine), l’arbitro Davide Santarossa (sez. Pordenone) nella gara Borgosesia Calcio – Vado, valevole per la 3° giornata del girone A della Serie D.
    ? Mercoledì 24/02/2021 14:30
    ? Serie D – girone A
    ⚽️ Borgosesia Calcio – Vado
    AE Davide Santarossa sez. Pordenone
    AA1 Antonio Monfregola
    AA2 Simone Della Mea sez. Udine
  • AIA, 110 anni di storia e prestigio

    AIA, 110 anni di storia e prestigio

    L’Associazione Italiana Arbitri compie 110 anni e per festeggiare questo importante traguardo ha presentato, nel corso dell’Assemblea Elettiva Generale AIA dello scorso 14 febbraio, il nuovo logo celebrativo.

    Il video:

    Fonte: AIA l’Arbitro

  • Alfredo Trentalange eletto nuovo Presidente Nazionale dell’AIA

    Alfredo Trentalange eletto nuovo Presidente Nazionale dell’AIA

    Si è da poco conclusa l’Assemblea Generale Elettiva dell’AIA. Il risultato delle urne ha decretato l’elezione alla Presidenza dell’AIA di Alfredo Trentalange con 193 voti (60,31% delle preferenze) contro i 125 voti del Presidente uscente Marcello Nicchi.

    Risultano inoltre eletti quali Componenti del Comitato Nazionale: Duccio Baglioni (Vice Presidente), Katia Senesi, Antonio Zappi, Luca Marconi, Nicola Cavaccini, Alberto Zaroli, Carlo Pacifici e Stefano Archinà.

    La Sezione di Gradisca d’Isonzo si congratula con il nuovo Presidente e desidera formulare i migliori auguri di buon lavoro a lui e al suo team.

    In copertina: Alfredo Trentalange, nuovo Presidente Nazionale dell’AIA.

    Nell’articolo: il Comitato Nazionale al completo.

  • Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Domani, domenica 14 febbraio 2021, presso l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino (RM), si terrà, nel rispetto delle vigenti normative per il contrasto alla pandemia da Covid-19, l’Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri della FIGC, che procederà all’elezione del Presidente dell’A.I.A., dei Componenti del Comitato Nazionale e dei Delegati degli ufficiali di gara.
    L’inizio dei lavori è previsto alle ore 8:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.

    L’Assemblea sarà trasmessa integralmente in diretta video sul sito ufficiale www.aia-figc.it sulla pagina Facebook Associazione Italiana Arbitri – FIGC e sul canale YouTube AIA l’Arbitro
    I lavori potranno essere seguiti anche attraverso il profilo Twitter @AIA_it e quello Instagram @aia_it
    Per ricevere in tempo reale comunicazioni e aggiornamenti dall’Assemblea è possibile iscriversi anche al canale Telegram https://t.me/aia_it

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • LE FOTO: Francesco Forgione e Antonio Monfregola in A.C. Bra – A.C. Gozzano

    LE FOTO: Francesco Forgione e Antonio Monfregola in A.C. Bra – A.C. Gozzano

    Alcuni scatti dei nostri associati nazionali in forza alla CAN D Francesco Forgione e Antonio Monfregola, impegnati ieri pomeriggio a Bra (CN) nel recupero della 12° giornata tra A.C. Bra e A.C. Gozzano, rispettivamente seconda e prima in classifica del girone A della Serie D.

    ? Mercoledì 10/02/2021 14:30
    ? Serie D – girone A
    ⚽️ A.C. Bra – A.C. Gozzano

    AE Aleksandar Djurdjevic (sez. Trieste)

    AA1 Francesco Forgione

    AA2 Antonio Monfregola

    (clic sulle foto per visualizzare a schermo intero)

  • In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    È in distribuzione il nuovo numero della rivista l’Arbitro. Tra gli articoli pubblicati, particolare attenzione è stata rivolta alle Assemblee elettive che hanno portato al rinnovo dei Presidenti di Sezione.
    In Friuli Venezia Giulia, 6 sezioni su 7 hanno avuto un cambio al vertice, tra cui la nostra con il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Luigi Franzò e l’entrante Roberto Semolic.
  • Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    È proseguito nella serata di ieri, venerdì 5 febbraio, il programma di mantenimento tecnico del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Infatti, si è svolto un incontro tecnico dedicato agli arbitri effettivi in organico Prima Categoria. Ha condotto i lavori la Componente e Responsabile degli arbitri di Prima Categoria Marinella Caissutti. Sono stati mostrati, per una lettura aperta e a più voci, episodi successi fino allo stop dei campionati che riguardavano gli arbitri regionali inquadrati nel Progetto UEFA “Talent&Mentor”.
    Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA nonché alcuni osservatori arbitrali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il referente informatico regionale Alessio Minin e gli arbitri Hadis Ate, Thomas Megna, Dzenan Meskovic, Samuele Polese e Nicola Righi.
  • Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Si è tenuto nella serata di ieri, giovedì 4 febbraio, un incontro tecnico dedicato agli osservatori arbitrali. Ha condotto i lavori il Vice Presidente CRA FVG e Responsabile degli OA Luca Cavanna, insieme al Mentor Valentino Menegoz su materiale del Settore Tecnico AIA (rappresentato per l’occasione da Alessandra Agosto di Trieste e Antonio Longo di Tolmezzo). Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione nonché alcuni collaboratori degli Organi Tecnici Sezionali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano gli osservatori arbitrali Flavio Battisacco, Giuseppe Celentano, Alessandro Gallo, Daniele Simon e Luca Zamò.
  • “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri Nazionale 2020/21, svoltasi online congiuntamente tra le Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Pordenone, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    È con grande piacere che accogliamo nella nostra Associazione cinque nuovi arbitri, da oggi associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo a tutti gli effetti. Si tratta di Marin Colic, Jacopo Cudiz, Tommaso Gregorin, Lorenzo Miniussi e Giacomo Monno. Infatti, hanno sostenuto e superato questo pomeriggio, in modalità videoconferenza a causa della situazione pandemica, l’esame finale del Corso Arbitri che li ha visti impegnati per circa 2 mesi.

    La sessione d’esame è stata organizzata congiuntamente con le Sezioni AIA di Pordenone (con 3 aspiranti arbitri) e la Sezione AIA di Udine (con 9 aspiranti arbitri). La Commissione era composta dal Presidente Manuel Giacomazzi (Pordenone), dal Componente Marinella Caissutti (CRA FVG), dal Componente Daniele Simon (Gradisca d’Isonzo) e dal Segretario Simone Milillo (Udine). Tutti i candidati sono risultati idonei.

    L’esame, che consisteva in un quiz di 20 domande a scelta multipla e un breve colloquio orale, chiude il ciclo di incontri incentrati sul Regolamento del Giuoco Calcio tenuti (sempre “a distanza”) proprio da Daniele Simon, consigliere e referente per il Corso Arbitri, insieme ai consiglieri Filippo Okret e Edoardo Luglio.

    La forza arbitrale sezionale può contare ora su 132 associati.

    A Marin, Jacopo, Tommaso, Lorenzo e Giacomo vanno i complimenti del Presidente di Sezione Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione, con l’augurio di poter presto debuttare sui campi da gioco.

  • Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    A tutti gli/le associati/e della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., gli aventi diritto al voto ai sensi dell’art. 7 comma 4 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato della Commissione Elettorale pubblicato in data 18 gennaio 2021, integrato il 19 gennaio 2021, allegati alla presente (All. A), sono convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il seguente ordine del giorno:

    1. Appello nominale e verifica del quorum costitutivo;
    2. Apertura dell’Assemblea Generale;
    3. Nomina dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Generale;
    4. Comunicazione delle candidature ammesse;
    5. Presentazione dei programmi da parte dei candidati alla carica di Presidente nazionale dell’A.I.A.;
    6. Interventi;
    7. Operazioni di voto;
    8. Operazioni di scrutinio;
    9. Proclamazione degli eletti.

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., sono altresì convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il medesimo ordine del giorno, coloro che hanno diritto di partecipare all’Assemblea Generale senza diritto al voto, ai sensi dell’art. 7 comma 5 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato allegato (All. B).
    Si comunica che l’Ufficio Accrediti e Verifica poteri sarà attivo presso la sede dell’Assemblea Generale dalle ore 16.00 alle ore 20.00 del 13 febbraio 2021, e dalle ore 07.30 del giorno successivo 14 febbraio 2021 fino al termine dell’ora fissata per la votazione.

     

    Allegati:

    Convocazione Assemblea Generale del 14 febbraio 2021

    All. A – Associati convocati aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

    All. B – Associati convocati non aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • ESORDIO in SERIE A2 per il nostro Salvatore Angelo

    ESORDIO in SERIE A2 per il nostro Salvatore Angelo

    Bella soddisfazione per la nostra Sezione. Nel pomeriggio di domani, sabato 23 gennaio alle ore 16:00, il nostro associato nazionale in forza alla CAN 5 Salvatore Angelo esordirà in qualità di arbitro n°1 nella gara Città di Mestre – Arzignano C5, valevole per la seconda giornata di ritorno del girone A del campionato di SERIE A2 Calcio a 5.

    A coadiuvarlo in questa importante partita ci saranno la collega corregionale Krizia Zucchiatti della Sezione AIA di Tolmezzo in qualità di arbitro n°2 e il cronometrista Daniel Fior della Sezione AIA di Castelfranco Veneto.

    A Salvatore vanno i complimenti del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutta la Sezione per questo traguardo raggiunto.

    E ora… in bocca al lupo!

  • La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è da poco conclusa la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale dopo l’elezione a Presidente di Roberto Semolic.
    All’incontro, tenutosi in videoconferenza, ha partecipato al completo l’intera squadra di consiglieri e collaboratori (diverse conferme e alcune new entry, come il Vice Presidente Giuseppe Celentano e il Consigliere Timothy Dissegna) a testimonianza della determinazione nell’affrontare il prosieguo della stagione sportiva. Nel corso della serata c’è stato anche il passaggio di consegne “virtuale” tra il neoeletto Presidente e il predecessore, Luigi Franzò, che ora vestirà i panni di Delegato sezionale.
    Molti i temi trattati nella riunione, a partire dal Corso Arbitri in procinto di concludersi con gli esami finali, nonché delle iniziative da intraprendere per mantenere il contatto con gli associati, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi in presenza.
  • Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Non è solo far rispettare le regole in un campo, ma molto di più!  ⚽ 
    È orgoglio, adrenalina, sfida con sé stessi e grande capacità di autocritica.  ?
    ✅ Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro cliccando su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo