Tag: AIA

  • Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Quest’anno gli incontri di inizio stagione con il Settore Tecnico dell’AIA, anziché a Sportilia nel corso dei consueti raduni precampionato, si sono tenuti in video conferenza. Quindi sabato 22 agosto sono stati i Responsabili regionali degli Assistenti arbitrali a relazionarsi con la CAN D e domenica 23 agosto i Responsabili degli Osservatori arbitrali con la CAI. Incontri entrambi condotti e moderati dal Settore Tecnico, presente con il Responsabile Matteo Simone Trefoloni, insieme al Responsabile del Modulo formazione, regolamento e perfezionamento tecnico Vincenzo Meli ed i Vice Responsabili Tozzi e Ivaldi. Tonolini e Crispo gli Organi Tecnici CAN D presenti, mentre Tommasi, Viazzi, Guarino, Rosi e Zannier per la CAI.
    Il nostro Comitato Regionale Arbitri è stato rappresentato dai due referenti, Lorenzo Visentini per gli Assistenti e Luca Cavanna per gli Osservatori.
    Intensi i lavori con confronti e opportunità di verifica tra tutti i rappresentanti regionali, le Commissioni Nazionali ed il Settore Tecnico.
    (In copertina: l’incontro tra i Responsabili degli Assistenti e la CAN D; all’interno: l’incontro tra i Responsabili degli Osservatori e la CAI)
  • Daniele Orsato arbitro della finale di UEFA Champions League

    Daniele Orsato arbitro della finale di UEFA Champions League

    Il Comitato Arbitrale UEFA ha annunciato che Daniele Orsato arbitrerà la finale della UEFA Champions League 2020 tra il Paris Saint-Germain e il FC Bayern München. Il match si disputerà all’Estádio do Sport Lisboa e Benfica di Lisbona, domenica 23 agosto alle ore 21:00 CET.

    Orsato, 44 anni, appartenente alla sezione di Schio, è arbitro internazionale dal 2010, dirigerà la sua prima finale UEFA dopo essere stato designato per 8 match della UEFA Champions League 2019-2020.

    Referee: Daniele Orsato (Italy)
    Assistants: Lorenzo Manganelli, Alessandro Giallatini (Italy)
    4th official: Ovidiu Hațegan (Romania)
    VAR: Massimiliano Irrati (Italy)
    VAR Assistant: Marco Guida (Italy)
    Offside VAR: Roberto Diaz Pérez del Palomar (Spain)
    VAR Support: Alejandro Hernández Hernández (Spain)
  • Il raduno pre-campionato degli assistenti arbitrali CAN D

    Il raduno pre-campionato degli assistenti arbitrali CAN D

    Si è svolto nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 agosto 2020, il raduno pre-campionato per gli assistenti arbitrali inquadrati nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale Serie D. La “due giorni”, che si è tenuta nel rispetto integrale dei protocolli di sicurezza anti-Covid, ha visto coinvolti gli assistenti delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria e Calabria che si sono ritrovati presso il centro sportivo di Sportilia, in provincia di Forlì-Cesena, per sostenere i consueti test atletici e regolamentari. Sono seguite le riunioni in presenza con il Settore Tecnico dell’AIA e con la nuova Commissione CAN D guidata da Andrea Gervasoni.

    Presenti a rappresentare la nostra Sezione gli associati Marco Munitello, Francesco Forgione e il neo immesso Antonio Monfregola. A loro un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva, ormai alle porte.

    (Da sinistra a destra: Monfregola, Munitello, Forgione)

    (In copertina, la pattuglia regionale del CRA FVG: Forgione, Mamouni, Milillo, Nigri, Della Mea, Tortolo, Monfregola, Dellasanta, Munitello, assente: Ret)

  • Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Si è svolto nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 agosto, a Tivoli, il raduno di inizio Stagione Sportiva dell’Area Formazione del Settore Tecnico.

    “I nostri Componenti sono pronti – ha detto il Responsabile Matteo Simone Trefoloni – Nelle prossime settimane inizieranno i raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali, dalla CAN A alla CAN 5, che vedranno la partecipazione del Modulo Regolamento e Perfezionamento Tecnico chiamato ad illustrare le novità regolamentari della nuova Stagione Sportiva. Pari impegno sarà successivamente svolto in occasione dei raduni organizzati su tutto il territorio nazionale a cura delle Sezioni e dei Comitati Regionali e Provinciali. Incontri che si svolgeranno seguendo scrupolosamente le misure anti Covid-19 stabilite dalle autorità nazionali e locali”.

    Nella seconda giornata, i lavori sono proseguiti in aula con la trattazione di nuovi argomenti regolamentari. Dopo il focus di sabato, relativo in particolare ad alcune casistiche di contrasti e falli di gioco, Matteo Simone Trefoloni ha concentrato l’attenzione sul tema DOGSO/SPA analizzando quindi l’aspetto tattico delle infrazioni. Un secondo approfondimento ha poi riguardato alcune specifiche situazioni di fuorigioco, con le interpretazioni tecniche sulle giocate dei difendenti e sull’impatto degli attaccanti. Gli episodi, seguendo la consueta metodologia, sono stati analizzati tramite la visione di numerosi filmati tecnici presentati dal Responsabile del Modulo Regolamento e Perfezionamento Enzo Meli.

    “La formazione dei Componenti del Settore Tecnico – – ha concluso Trefoloni – proseguirà in maniera costante per tutto il corso dell’anno, anche tramite incontri virtuali in videoconferenza e la condivisione di nuovi filmati didattici attraverso il sistema cloud”. In riunione è stato infatti presentato il progetto della “piattaforma tecnica”, uno strumento innovativo che permetterà di raggiungere con la didattica a distanza 6000 arbitri nazionali e regionali di tutta Italia.

    In chiusura sono giunti a tutti i Componenti gli auguri di buona Stagione da parte di Trefoloni e della sua squadra: i Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), il Coordinatore Marcello Marcato, i Responsabili dei Moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque) e Valentina Garoffolo (Talent & Mentor).

    A rappresentare l’intero Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’erano gli osservatori Alessandra Agosto della sezione di Trieste e Antonio Longo della sezione di Tolmezzo.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    Si è svolto nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 agosto, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, l’incontro di inizio Stagione Sportiva tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali. A rappresentare il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’era il Vice Presidente Luca Cavanna.

    In apertura di giornata il nuovo Responsabile Matteo Simone Trefoloni ha presentato la sua squadra composta dai Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), dal Coordinatore Marcello Marcato e dai Responsabili dei moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque), Valentina Garoffolo (Talent & Mentor), Vincenzo Gualtieri (Preparazione atletica) e Angelo Pizzi (Bio-Medico), presente anche il Componente Stefano Papi.

    I lavori sono stati seguiti dal Vice Presidente dell’AIA Narciso Pisacreta e nella giornata di sabato, anche dal Presidente Nazionale Marcello Nicchi.

    Durante il pomeriggio è stata affrontata la Circolare 1, contenente le novità regolamentari per la nuova Stagione Sportiva, illustrata da Enzo Meli. Si poi proceduto con un focus dedicato ai “Challenges” (contrasti) e al fuorigioco.
    In serata è stata presentata la “piattaforma tecnica”, un progetto in fase di elaborazione rivolto a tutti gli arbitri nazionali e regionali per un potenziale di circa 6000 associati, che permetterà di svolgere diverse tipologie di lavoro per effettuare una formazione a distanza in continuo aggiornamento, anche tramite la condivisione di filmati da tutta Italia.

    Pisacreta ha poi parlato di aspetti organizzativi dell’attività periferica (raduni, consulte e allenamenti) che devono essere costantemente in linea con le disposizioni sanitarie nazionali di sicurezza, legate alla prevenzione del Covid-19.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Le novità regolamentari della Circolare 1 per la Stagione Sportiva 2020/2021

    Le novità regolamentari della Circolare 1 per la Stagione Sportiva 2020/2021

    Nella Circolare AIA n°1 vengono pubblicate le modifiche ed i chiarimenti alle Regole del Giuoco del Calcio, deliberati dall’International Board (IFAB) in occasione del proprio meeting “generale”, quest’anno il 134°, svoltosi presso a Belfast (Irlanda del Nord), lo scorso 29 febbraio.

    L’Assemblea, dopo aver esaminato le modifiche alle Regole del Giuoco 2019/20 e avere osservato il loro impatto positivo sul modo in cui il calcio viene giocato e sull’immagine del giuoco, ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alla Regola 10, alla Regola 12 e altri ancora.

    Tra le attività per il futuro, il Board continuerà ad esaminare le misure contenute nelle Regole del Giuoco per contrastare il mobbing nei confronti degli ufficiali di gara che non dovrebbe avere alcuno spazio nel calcio.

    In Italia, gli emendamenti approvati nel corso del meeting IFAB, entrano in vigore con l’inizio della nuova Stagione Sportiva, che secondo le delibere del Consiglio Federale FIGC è stato confermato al 1° luglio per la Lega Nazionale Dilettanti mentre è stato differito al 1° settembre 2020 per le Leghe Professionistiche.

     

    Allegato:

    Circolare 1 – Stagione Sportiva 2020/2021

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Grazie Piero!

    Grazie Piero!

    Ultima gara di Serie A anche per il nostro alfiere regionale Piero Giacomelli, della Sezione di Trieste, che dopo 136 presenze nella massima Serie, lascia per limiti di permanenza nel ruolo. Il suo ultimo triplice fischio è stato quello di Atalanta-Inter di sabato sera.
    Grazie Piero per aver rappresentato e portato con te in tutta Italia, l’intero movimento arbitrale regionale.

  • Grazie Gianluca!

    Grazie Gianluca!

    Ultima gara di Serie A per Gianluca Rocchi che, dopo 17 anni e 263 presenze nella massima Serie (secondo arbitro della storia per numero di presenze), lascia per limiti di età. Il suo triplice fischio finale sarà quello di Juventus-Roma.
    La sua carriera ha rappresentato un’eccellenza anche a livello internazionale, dove ha diretto le finali di Supercoppa UEFA 2017 e UEFA League 2019.
    Grazie Gianluca per l’impegno e la serietà sempre dimostrata, in campo e fuori.

  • Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    «Una volta fui chiamato ad arbitrare una partita tra il Campaegli contro il Cervara di Roma. Venivo continuamente accusato dai giocatori di entrambe le squadre di non vedere i falli e di non fischiare mai. Per me era tutto regolare, ma loro continuavano: “Arbitro, quando fischi?” oppure “ma qui devi fischiare, è fallo!”. Alla fine del primo tempo me ne andai ma in quell’occasione mi resi conto che il mestiere dell’arbitro è di una difficoltà enorme. Ci vuole una concentrazione fortissima».

    #EnnioMorricone

    Grazie Maestro!

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    La nostra Sezione oggi compie 1 anno!
    Nonostante la stagione si sia chiusa in anticipo a causa dell’emergenza da Covid-19, siamo lieti di festeggiare ad un anno dalla pubblicazione del comunicato ufficiale n°3 della s.s. 2019/20 con il quale le tre realtà arbitrali di Cormons, Gorizia e Monfalcone hanno unito le forze formando la Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo.

    Per celebrare l’evento, da oggi è attiva anche la nostra pagina Facebook ufficiale AIA Gradisca d’Isonzo dove potrete seguirci e trovare notizie, designazioni, foto e molto altro!

     

    Allegato:

    Link pagina Facebook ufficiale: AIA Gradisca d’Isonzo

  • Posticipato lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria ed elettiva

    Posticipato lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria ed elettiva

    A causa dell’emergenza sanitaria dettata dalla diffusione del Coronavirus, il Presidente Nazionale Marcello Nicchi ha deliberato e annunciato nel Comunicato Ufficiale n°75 i seguenti provvedimenti in materia di Assemblee ordinarie ed elettive:

    a) il differimento dello svolgimento delle Assemblee sezionali elettive per l’elezione del Presidente di Sezione per il prossimo quadriennio e, ove previsto, dei Delegati sezionali all’Assemblea Generale AIA entro il 31 dicembre 2020;

    b)  il differimento dello svolgimento delle Assemblee sezionali ordinarie per l’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e delle relazioni della stagione sportiva 2019/2020 entro il 31 ottobre 2020;

    c) la proroga della durata delle cariche degli organi direttivi e di controllo sezionali (Presidente di Sezione, componente del Consiglio Direttivo Sezionale e di componente, eletto e nominato, del Collegio dei Revisori Sezionali) sino alla data della celebrazione delle Assemblee sezionali elettive che dovranno svolgersi nei termini di cui al punto a).

     

    La delibera è disponibile in allegato.

    C.U. 75 29 maggio 2020 – Delibera modifica norme Assemblee sezionali

  • RefereeRUN, gran finale con evento virtuale

    RefereeRUN, gran finale con evento virtuale

    La RefereeRUN, il Campionato di corsa su strada per arbitri di calcio, in attesa di tornare a correre per le strade d’Italia diventa virtuale. Come noto l’emergenza sanitaria e gli stop imposti anche al mondo sportivo hanno fermato ogni tipo di manifestazione. Così, in attesa della ripresa delle gare e delle corse ufficiali, la RefereeRUN diventa virtuale per quella che sarebbe stata l’ultima tappa di questa stagione, ovvero la Run&Smile di Porto San Giorgio.

    Martedì 2 giugno, data che ha da sempre caratterizzato la gara di 10 chilometri organizzata dalla Sezione di Fermo, tutti gli associati avranno la possibilità di partecipare virtualmente ad un evento unico nel suo genere. Sport e Solidarietà, un binomio che caratterizza sin dalla prima edizione la RefereeRUN, manifestazione promossa dall’Associazione Italiana Arbitri, che ha al suo fianco come charity sponsor l’AIL (Associazione Italiana Lotta alle leucemie, linfomi e mieloma ONLUS). Iscrizioni aperti compilando il form: https://forms.gle/QuYyuaim7wFTP5qF6 .

    Ogni associato potrà così correre comunque il proprio percorso stando a casa o nei parchi e nelle strade limitrofe nel rispetto delle normative vigenti. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi alla gara compilando un apposito modulo e donare la quota di partecipazione all’AIL, così da ricevere direttamente a casa il pacco gara con il pettorale ufficiale, la maglia tecnica, il polsino #refereesforAIL ed il diploma di partecipazione contribuendo allo stesso tempo fare un gesto di beneficenza.

    Il giorno della “gara” i partecipanti potranno postare le loro foto con il pettorale della manifestazione taggando i social ufficiali della RefereeRUN e della Run&Smile usando l’hashtag #RefereeRUN, #VirtualRefereeRUN e #RefereesforAIL.

    Se vuoi partecipare alla classifica dopo la donazione ad AIL, condividi una foto dove si veda il pettorale che ti invieremo per
    mail prima della gara e che dovrai stampare e applicare alla maglia e poi posta l’immagine sulla pagina Facebook o Instagram della “Run & Smile – Porto San Giorgio” con #runesmile il 2 Giugno dalle 01.00 alle 22.00.

    Si potrà donare come consuetudine un contributo all’AIL andando sulla pagina dell’iniziativa:
    https://mycrowd.ail.it/campagna/iosonoarischio/virtual-refereerun/ .

    L’edizione 2019/2020 della RefereeRUN si è aperta domenica 27 ottobre all’Aquila, in Abruzzo, con la prova speciale a staffetta per sezioni in occasione della Mezza Maratona “L’Aquila Città del Mondo”. La manifestazione proseguita poi con tre prove individuali, che si corrono sulla distanza dei 10 chilometri, vero fulcro della manifestazione. La prima tappa si è tenuta domenica 3 novembre a Verbania, in occasione della Sportway Lago Maggiore Marathon, mentre domenica 1° dicembre la RefereeRUN è arrivata per la prima volta in Calabria, con la 10KM dei Bronzi a Reggio Calabria. Il 31 dicembre, a San Silvestro, oltre 200 arbitri di calcio hanno partecipato a Roma alla tradizionale WeRunRome, mentre il 23 febbraio scorso gli arbitri hanno corso sul celebre Misano Word Circuit, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, a Misano Adriatico (Rimini) in occasione del 9° Gran Premio Città di Misano.

    Lo stop legato all’emergenza sanitaria non ha consentito lo svolgimento di un altro appuntamento speciale, ovvero la gara a staffetta sulla distanza dei 40 chilometri, che si doveva svolgere domenica 5 aprile, a Milano, in occasione della Milano Marathon, e le ultime due tappe a Salerno, in occasione della SalernoCorre, e la tappa conclusiva il 31 maggio 2020 a Porto San Giorgio (la tradizionale “Run&Smile”, organizzata dalla Sezione di Fermo).

    La classifica provvisoria resta al momento congelata. L’obiettivo è quello di completare questa edizione non appena riprenderanno le gare ufficiali.

    La RefereeRUN è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C., realizzata in collaborazione con la FIDAL e RunCard, con AIL come charity sponsor e ApeRegina come technical sponsor.

    Regolamento e info virtual RefereeRUN

    Fonte: www.aia-figc.it

  • “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    La FIGC lancia il progetto, nato con un respiro internazionale, sviluppato con il supporto dell’AIA e il coinvolgimento dell’ex arbitro internazionale e attuale designatore della CAN A Nicola Rizzoli.

    Un giovane uomo che diventa un grande arbitro, realizzando il sogno di quando era bambino: dirigere la finale della Coppa del Mondo. Così si sviluppa il racconto di “Becoming a referee: a kid’s dream”, una serie in pillole video che la FIGC lancia sul suo sito web e sulle piattaforme social promuovendo quella che è una delle sue eccellenze, la formazione della classe arbitrale. Il progetto è ispirato a tutti quei ragazzi che iniziano a fischiare sui campi di periferia per inseguire la loro passione, ragazzi come Luca, il protagonista della storia raccontata in nove brevi clip da circa un minuto, in lingua inglese e sottotitolate in italiano.

    Luca scopre la sua vocazione all’età di 15 anni, trovandosi a fare da paciere tra due ragazzini che discutono durante una partita. Da lì inizia un cammino lungo e impegnativo, percorso in compagnia della sua migliore amica. E’ lei a regalargli il Regolamento del Giuoco del Calcio, conseguendo insieme a lui, dopo tanti allenamenti e ore passate sui libri, il patentino per poter arbitrare, primo passo per entrare a far parte della grande famiglia AIA.

    Una seconda famiglia che lo segue fischio dopo fischio, categoria dopo categoria, passando dai campi di serie A e infine a quella che è la definitiva consacrazione: la designazione per la finale della Coppa del Mondo. La storia di Luca è quella della crescita professionale in uno dei campi in cui l’Italia è tra i primi paesi al mondo: l’eccellenza della formazione arbitrale.

    Ed è anche la storia di Nicola Rizzoli, che il 13 luglio 2014 ha diretto la finale del Mondiale tra Germania e Argentina, terzo arbitro italiano a riuscire nell’impresa dopo Sergio Gonella e Pierluigi Collina. Non è un caso quindi che sia proprio la voce di Rizzoli ad accompagnare tutte le clip ripercorrendo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, dalla prima partita arbitrata in un grande stadio, l’Olimpico di Roma in occasione di un Lazio-Brescia del gennaio 2004, sino alla finalissima del Mondiale brasiliano dieci anni più tardi.

    L’intervista all’attuale designatore della Serie A è stata registrata nello spogliatoio dello Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, città alla cui sezione arbitrale Rizzoli appartiene da sempre. E all’interno della sala VAR del “Dall’Ara” sono state girate le scene che trattano l’introduzione della ‘Video Assistant Referee’ grazie anche al supporto di altri due arbitri di CAN B della sezione bolognese, Gianluca Aureliano e Alessandro Prontera. La cornice degli allenamenti di Luca è invece il campo della Sezione AIA di Milano “Umberto Meazza-Giulio Campanati”, situato all’interno del Centro Sportivo Saini di Milano, dove insieme ai giovani arbitri che hanno prestato la propria immagine per le riprese, compare anche il presidente della sezione Pietro Lattanzi.

     

    Qui di seguito il link delle “pillole” disponibili su YouTube, canale AIA L’Arbitro.

    Prima episodio (20/04)

    Secondo episodio (23/04)

    Terzo episodio (28/04)

    Quarto episodio (04/05)

    Quinto episodio (04/05)

    Sesto episodio (08/05)

    Settimo episodio (11/05)

    Ottavo episodio (15/05)

    Nono episodio (18/05)

    Fonte:

    AIA: www.aia-figc.it

    FIGC: www.figc.it

  • Online la Consulta Regionale del FVG

    Online la Consulta Regionale del FVG

    Si è riunita oggi, in videoconferenza tramite la piattaforma Google Meet, la Consulta Regionale del Friuli Venezia Giulia. Presenti i Presidenti delle sette Sezioni, il Presidente del CRA Andrea Melino, i Componenti e i Collaboratori, il Referente informatico regionale e il Referente regionale della Commissione Esperti Legali. È intervenuto il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli, che ha illustrato la situazione attuale e la precarietà delle prospettive future, determinate dalla situazione legata al Covid-19. Vari gli interventi dei Presidenti di Sezione coordinati dal Presidente Merlino. A fine mese ci sarà un nuovo aggiornamento, un momento per ritrovarsi e cercare di programmare i prossimi mesi e l’attività della prossima stagione sportiva.

    Per la nostra Sezione, presenti il Presidente Luigi Franzò e il Referente informatico regionale Alessio Minin.

  • Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 17 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 17 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 192/A e al C.U. 193/A di data 4 maggio 2020, è prorogata fino al 17 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 17 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 17 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°73.

    C.U. 73 05 maggio 2020 – Ulteriore proroga sospensione attività AIA

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Il Comitato Nazionale, riunitosi in videoconferenza lo scorso 24 aprile, ha nominato ai sensi dell’art. 48, comma 2 del vigente Regolamento AIA i nuovi Arbitri Benemeriti.

    Con grande soddisfazione possiamo comunicare che 8 nostri associati sono stati insigniti di tale benemerenza.

    BARLETTA Fabio – AE dal 1979, già assistente alla CAN D, da diversi anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS, ricopre attualmente anche la carica di Presidente del Collegio dei Revisori sezionali.

    BRANDOLIN Daniele – AE dal 1990, già arbitro alla CAN DF, dal 2019 osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS. Più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, ricopre attualmente la carica di Vice Presidente vicario.

    BROSOLO Luciano – AE dal 1980, già assistente alla CAI, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale. Attualmente e da alcuni anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS.

    GRUDINA Giancarlo – AE dal 1975, già assistente alla CAI, più volte Segretario e collaboratore sezionale. Da diversi anni osservatore a disposizione dell’OTS.

    MININ Alessio – AE dal 1991, già arbitro e assistente all’OTR, dal 2012 osservatore arbitrale all’OTS. Attualmente ricopre anche l’incarico di referente informatico regionale per il CRA FVG e sezionale.

    SANNINO Vincenzo – AE dal 1988, già arbitro alla CAN 5. Più volte Segretario e componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Vicepresidente di Sezione. Dal 2013 osservatore arbitrale alla CAN 5.

    SIMON Daniele – AE dal 1990, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Presidente di Sezione. Attualmente osservatore arbitrale all’OTR, ricopre anche il ruolo di referente Corso Arbitri e formatore del codice etico.

    ZAMO’ Luca – AE dal 1992, già arbitro alla CAI, per diversi anni è stato Vicepresidente di Sezione, componente del Consiglio Direttivo Sezionale e Presidente del Collegio dei Revisori sezionali. Attualmente osservatore a disposizione dell’OTS.

    A tutti i nuovi Arbitri Benemeriti vanno le congratulazioni del Presidente e di tutta la Sezione di Gradisca d’Isonzo per l’importante qualifica associativa raggiunta.

  • Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Il Presidente dell’AIA, a norma dell’art. 8, comma 6, lett. c) del vigente Regolamento, sentiti gli Arbitri Effettivi appartenenti al ruolo C.A.N A, ha nominato l’A.E. C.A.N. A Daniele Orsato, della Sezione di Schio, Rappresentante degli Arbitri in Attività.

    Orsato succede a Gianluca Rocchi, di Firenze, che aveva ricoperto il ruolo negli ultimi anni.

    Un grande in bocca al lupo per questo nuovo impegno!

     

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°64.

    C.U. 64 23 aprile 2020 – Nomina Daniele Orsato Rappresentante Arbitri in attività

    Fonte: www.aia-figc.it

  • DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 187/A del 16 Aprile 2020, inerente la sospensione definitiva dello svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile della F.I.G.C. e dei Campionati e Tornei giovanili direttamente organizzati e sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico, già programmati per la Stagione Sportiva 2019/2020 visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile, in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati, degli staff dei club, della classe arbitrale e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020. 

    A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore.

    In allegato il C.U. n°187/A della FIGC.

    C.U. 187.A FIGC 16 aprile 2020 – Sospensione definitiva campionati giovanili nazionali DCF e SGS

    Fonte: www.figc.it

  • Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 3 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 3 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 185/A di data 14 aprile 2020, è prorogata fino al 3 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 3 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 3 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°63.

    C.U. 63 14 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 3 maggio

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 Aprile i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 13 Aprile 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) fino al 31 Luglio 2020 ovvero fino a diversa determinazione le riunioni del Comitato Nazionale, del Consiglio Centrale, del Comitato Regionale, del Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano, della Consulta Regionale, della Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano, del Consiglio Direttivo Sezionale, del Servizio Ispettivo Nazionale, del Servizio Informatico e del Collegio dei Revisori Sezionali devono ovvero possono, in caso di future determinazioni delle competenti Autorità che consentano la circolazione di persone e lo svolgimento di riunioni, essere tenute in videoconferenza, a condizione:
    – che nella lettera di convocazione venga indicato il sistema utilizzato e sia data formale assicurazione della possibilità di partecipazione di tutti i componenti;
    – che della riunione venga redatto verbale, da trasmettere per via telematica a tutti i componenti dell’organo collegiale;
    – che il verbale approvato venga inserito nell’apposito registro;

    c) eventuali riunioni dei Consigli Direttivi Sezionali o di altri organi collegiali tenutesi in videoconferenza dopo il 17 Marzo 2020 sono a tutti gli effetti valide ed i relativi verbali vanno inseriti negli appositi registri;

    d) in applicazione delle determinazioni del Presidente Federale, tutte le attività e tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione sono sospesi dal 9 Marzo 2020 al 13 Aprile 2020 e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 13 Aprile 2020;

    e) fino al 13 Aprile 2020 ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati è soggetta a previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente;

    f) restano fermi e validi gli annullamenti delle attività già disposti con delibera di cui al C.U. n. 60 del 10 Marzo 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°62.

    C.U. 62 04 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 13 aprile

    Fonte: www.aia-figc.it