Tag: AIA

  • Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Marcello Nicchi, ha firmato questo pomeriggio il comunicato ufficiale n. 61 della corrente Stagione Sportiva mediante il quale, alla luce delle limitazioni imposte dalle disposizione governative dovute all’emergenza per il COVID-19, ha deliberato il differimento delle Assemblee Ordinarie ed Elettive Sezionali e i relativi adempimenti.

    Le Assemblee, pertanto, si terranno tra il 15 giugno e il 31 luglio 2020; la carica di Presidente di Sezione, il Consiglio Direttivo Sezionale e il Collegio dei Revisori Sezionali sono prorogate fino alla elezione dei nuovi Organi, anche se avvenuta in data successiva al 30 giugno 2020.

    Viene contestualmente prorogato al 14 giugno 2020 il termine per il pagamento del rateo semestrale ovvero delle intere quote associative (a modifica dell’art. 40, comma 3 lett. m del Regolamento AIA).

    La delibera è disponibile in allegato.

    C.U. 61 24 marzo 2020 – Delibera Modifica Norme AIA

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il messaggio del Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Ermes Canciani

    Il messaggio del Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Ermes Canciani

    Carissime e carissimi,

    desidero, in questo drammatico momento che il nostro Paese sta attraversando, esprimerVi la mia vicinanza unitamente a quella del Consiglio Direttivo e di tutti i dipendenti del Comitato Regionale. Fatichiamo, senza dubbio, ad abituarci ad una quotidianità priva del nostro amato “pallone”, certi però, che mai come in questo momento, come più volte affermato dal Presidente Nazionale Cosimo Sibilia, il nostro dovere primario sia quello di tutelare la salute e la sicurezza  di tutti: atleti, tecnici, dirigenti, direttori di gara e, di conseguenza, i loro famigliari. Restiamo  in attesa degli sviluppi della situazione sanitaria e dei nuovi provvedimenti che saranno messi in atto per capire le modalità e i tempi con cui ripartire, alla ricerca delle migliori soluzioni in grado di garantire  l’assegnazione dei vari titoli sportivi stagionali. Tanti sono stati i messaggi ricevuti dagli altri Presidenti dei Comitati Regionali, a dimostrazione di una grande unità di intenti che guarda a 360 gradi, ben oltre l’attività calcistica. La Lega Nazionale Dilettanti  è, fin dal primo giorno, vicina a tutte le società al fine di tutelarne i diritti, consapevole del danno, anche economico, che le stesse stanno subendo. Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, conscio del grande valore umano ed etico delle proprie Società, fa appello alle stesse affinché continuino ad affrontare con il giusto spirito questa emergenza stando vicino a chiunque, in prima persona, la sta affrontando. Negli ultimi anni un particolare significato ha avuto il nostro percorso di collaborazione con l’Associazione Friulana Donatori Sangue, attenta e vicina al mondo dei dilettanti promuovendo la “Coppa Dono” tesa a premiare le società che maggiormente si sono contraddistinte nel corso della stagione con le donazioni di sangue da parte dei loro atleti. Oggi, più che mai, c’è bisogno che ognuno di noi partecipi a questa gara di solidarietà e doni parte della sua vita per salvare quella degli altri: doniamo il nostro sangue, aiutiamo il nostro prossimo.

    Tutti insieme, ne sono certo, ce la faremo, in attesa di rivederci presto sui nostri amati campi da calcio. Allora sarà ancora più bello guardare avanti e, tra un calcio ad un pallone e un abbraccio, poter dire di aver messo alle spalle questo triste momento.

     

    Il Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Friuli Venezia Giulia

    Ermes Canciani

     

    Fonte:

    www.friuliveneziagiulia.lnd.it

  • Programma di mantenimento atletico #iorestoacasa

    Programma di mantenimento atletico #iorestoacasa

    Cari associati,

    dopo l’invio del Video Quiz predisposto dal Settore Tecnico distribuito ad arbitri, assistenti ed osservatori (calcio a 11 e calcio a 5) attraverso un apposito link, vi proponiamo questo specifico programma di allenamento domestico elaborato e validato dal Settore Tecnico. Il programma è da effettuare individualmente nel rispetto di quanto previsto dalle attuali restrizioni contenute nel DPCM.

    Nel ringraziarvi per l’impegno profuso, nella speranza che questo strumento possa in parte supplire alla chiusura dei poli sezionali, vi inviamo, in questo superabile difficile momento, i nostri migliori saluti.

    Grazie, forza e avanti

    ____________________________

    Alfredo Trentalange

    Responsabile Settore Tecnico

    FIGC – Associazione Italiana Arbitri

    www.aia-figc.it

     

    Per visualizzare il programma, cliccare sul seguente link:

    AIA (FIGC)- Settore Tecnico Modulo PA- Programma di Mantenimento Stagione Agonistica 19-20 CRA-Sezione

  • Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Stiamo vivendo tutti un periodo delicato, a tratti difficile e anche drammatico, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, ma dobbiamo essere consapevoli che è stata intrapresa la strada giusta per uscirne nel più breve tempo possibile.

    Il mondo del calcio ha dovuto fermare tutto il suo complesso sistema di funzionamento.
    Anche la nostra Associazione, agendo con tempestività, ha subito sospeso e annullato tutte le attività collegiali, tecniche e associative, nazionali e nei territori, facendo prevalere su ogni altra considerazione la tutela sanitaria dei propri associati. È stato ed è il nostro contributo fattivo, come ciascun cittadino italiano deve fare, per contrastare la diffusione del virus.

    Giunga a tutti gli Arbitri e alle loro famiglie il mio saluto affettuoso e il forte abbraccio a ciascuno di voi. Insieme a me sentite vicini il Comitato Nazionale, il Settore Tecnico, la Segreteria centrale: con il mio coordinamento, grazie ai numerosi strumenti tecnologici a disposizione, siamo operativi per essere pronti quando finalmente potremo tutti risentire il “profumo” dei terreni di gioco.

    Ce la faremo a uscirne, siamo fiduciosi, e torneremo a vivere con rinnovato entusiasmo la nostra grande passione per l’arbitraggio.

    Il Presidente dell’AIA
    Marcello Nicchi

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, attraverso il quale sono state disposte misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19, il Presidente Nazionale Marcello Nicchi ha disposto la sospensione, con decorrenza immediata e fino al 3 aprile 2020:

    a) delle riunioni degli organi direttivi centrali, dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali e di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione e di aggiornamento per osservatori arbitrali e le verifiche tecniche presso i Comitati Regionali e Provinciali;

    b) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;

    c) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;

    d) delle sedute di allenamento presso i poli sezionali.

    Ogni ulteriore attività associativa e tecnica, ivi compresa quella dei poli nazionali di allenamento per gli arbitri ed assistenti della CAN A e della CAN B, dovrà essere svolta nel pieno rispetto delle prescrizioni dettate dalle autorità e in ottemperanza alle linee guida igienico-sanitarie dettate dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°59.

    C.U. 59 06 marzo 2020 – Disposizioni attuative D.P.C.M. 04 marzo 2020

    Fonte: www.aia-figc.it

     

  • Disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020

    Disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020

    Sono state diramate, a cura della Segreteria dell’AIA, le circolari con le disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020. Le disposizioni riguardano sia la Tribuna Ordinaria sia la Tribuna d’Onore. Si raccomanda la corretta predisposizione del modulo di richiesta dalla piattaforma informatica Sinfonia4You alla voce “Gestione DASPO / Stampa DASPO” seguendo le disposizioni delle predette circolari, in particolare controllando la correttezza dei dati anagrafici, per poi procedere alla stampa (preferibilmente a colori!) del modulo che andrà firmato e caricato in S4Y alla voce “Invia DASPO“. Tale modulo con firma autografa andrà successivamente consegnato alla segreteria sezionale (che solo in seguito alla ricezione dell’originale potrà approvarlo in S4Y) nel consueto orario d’apertura o alternativamente nel corso della prossima Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO), comunque ENTRO E NON OLTRE mercoledì 15 aprile (termine prorogato al 31.07.2020 con circolare prot. 17032/19-20 del 25.03.2020 Segreteria AIA).

    Per qualsiasi chiarimento, necessità o difficoltà è possibile fare riferimento alla segreteria sezionale.

    Si ricorda che la mancata consegna del modulo di richiesta entro i termini stabiliti comporterà la mancata emissione della Tessera.

    N.B. Per evitare errori di stampa o ritardi nell’emissione della Tessera Federale 2020, si invitano gli associati a controllare la foto inserita sul profilo Sinfonia4YouLa foto infatti deve rispettare i requisiti riassunti nel file allegato (il sistema legge e scarta le foto non conformi in automatico).

    Allegato:

    ISTRUZIONI-DASPO-2020

     

  • Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Presso il Centro tecnico federale, venerdì e sabato i referenti della rivista L’Arbitro dei CRA e CPA hanno svolto la riunione di redazione insieme ai coordinatori delle macroaree Nord, Centro e Sud e al direttore responsabile Carmelo Lentino. 

    La location scelta è stata quella del Centro tecnico federale di Coverciano. Tra i partecipanti c’era anche il referente per il Friuli Venezia Giulia, Timothy Dissegna (nella foto in alto), della sezione di Gradisca d’Isonzo.

    Erano purtroppo assenti gli arbitri di Campania, Puglia, Calabria e Basilicata per impegni di lavoro. Nel corso della due giorni non è mancato il confronto su quali tecniche comunicative attuare e quali nuovi canali social seguire per aggiornarsi.

    Alla presenza del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, sono stati riferiti gli ultimi dati sul traffico del sito internet dell’associazione, con quasi 4 milioni di visitatori unici da inizio anno ad oggi. 

    Qui sotto: alcuni momenti delle riunioni con Marcello Nicchi e Alfredo Trentalange.


    Nei lavori di redazione, c’è stata anche l’occasione per un’intervista collettiva ad Alfredo Trentalange, responsabile del Settore Tecnico, lì presente per il concomitante raduno degli arbitri donne del progetto Talent&Mentor.

    Proprio in questa occasione, i referenti hanno potuto conoscere l’assistente internazionale Manuela Nicolosi, originaria di Roma ma trasferitasi in Francia, che ha fatto parte della terna che ha diretto la finale dell’ultimo Mondiale femminile a Parigi e della Supercoppa Europea, tra Liverpool e Chelsea, qualche settimana dopo.

    Qui sotto: alcuni momenti del raduno Talent Woman e foto di gruppo dei referenti.


    Al termine del raduno, rimane il lavoro da fare per completare i prossimi due numeri della rivista nazionale e le lezioni apprese sul mondo della comunicazione. Un bagaglio culturale che rimarrà a lungo nei ricordi dei referenti che vi hanno partecipato.