Tag: Anniversario

  • Il nuovo numero della rivista “L’Arbitro” dedicata ai 110 anni dell’AIA

    Il nuovo numero della rivista “L’Arbitro” dedicata ai 110 anni dell’AIA

    In occasione delle tre giornate celebrative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, svolte la scorsa settimana a Milano, è stata stampata un’edizione speciale della rivista “L’Arbitro”. All’interno di questo numero sono infatti presenti gli oltre 300 profili di associati storici che rappresentano tutte le Sezioni italiane. In ogni pagina è presente un QR Code che rimanda agli articoli pubblicati sul sito www.aia-figc.it

    La rivista si apre con un editoriale del Presidente Alfredo Trentalange: “Quella dell’arbitro è una figura che porta ordine e giustizia, consentendo di correre serenamente dietro ad un pallone o di assistere ad una partita dagli spalti – si legge nella parte finale dell’editoriale – L’arbitro è un facilitatore di sport, perché permette a chi lo pratica di esprimersi in maniera sana. La bellezza dello sport passa anche attraverso la fiducia che si ha in una persona che fa rispettare le regole. La nostra Associazione vive da 110 anni grazie a persone che, gratuitamente, hanno dato ad altre un’opportunità di crescita”.

    Scorrendo le pagine si possono leggere le interviste al Vicepresidente Duccio Baglioni ed a tutti i Componenti del Comitato Nazionale, un bilancio dei primi due mesi della nuova Stagione Sportiva con la presentazione del nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri, la composizione delle varie Commissioni Nazionali e del Settore Tecnico, e la lista di tutte le nomine associative.

    A fondo pagina è possibile scaricare la versione in pdf.

    L’Arbitro ed. 1/21

     

    Fonte: http://www.aia-figc.it

  • La nostra Sezione compie due anni!

    La nostra Sezione compie due anni!

    Sono passati due anni dalla pubblicazione del C.U. n°3 della s.s. 2019/20 con il quale il Comitato Nazionale dell’AIA decretò l’unione delle tre ex Sezioni di Cormons, Gorizia e Monfalcone istituendo la Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. Oggi celebriamo il secondo anniversario di fondazione: due anni di successi da un lato e difficoltà legate alla pandemia dall’altro senza dimenticare il nostro motto: “Uniti si cresce”.
    Auguri!

     

  • Il ricordo di Stefano Farina, esempio di trasparenza, giustizia ed onestà

    Il ricordo di Stefano Farina, esempio di trasparenza, giustizia ed onestà

    A quattro anni dalla prematura scomparsa di Stefano Farina, il ricordo di un uomo e un arbitro esempio di trasparenza, giustizia ed onestà intellettuale, ancora indelebile in quanti lo hanno conosciuto.
  • Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Si è tenuto questa sera un incontro sull’attività editoriale prevista dal Comitato Nazionale, per i 110 anni di fondazione dell’AIA. Dopo un breve saluto del Vice Presidente del CRA FVG Luca Cavanna, il referente regionale della Rivista Timothy Dissegna ha illustrato ai Presidenti di Sezione e ai loro referenti, modi e tempi dell’iniziativa. I diversi Presidenti intervenuti hanno avuto modo di esprimere apprezzamento per il lavoro programmato, impegnandosi a reperire il materiale storico richiesto.

    Per la nostra Sezione erano presenti il Vice Presidente Daniele Brandolin e il Segretario Dzenan Meskovic, nonché il già citato Timothy Dissegna.

    #aia #calcio #sport #AIA110elode

  • Le iniziative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri

    Le iniziative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri

    L’Associazione Italiana Arbitri sta avviando una serie di iniziative per la celebrazione dei suoi 110 anni, che culmineranno il 27 agosto, giorno in cui ricorrerà l’anniversario della fondazione avvenuta nel 1911 presso il ristorante l’Orologio a Milano.

    Dopo la presentazione del video celebrativo, del logo ufficiale e del numero speciale della rivista L’Arbitro, ha infatti preso il via un progetto che vede protagoniste le 207 Sezioni italiane. Di ognuna delle realtà territoriali saranno ricordati gli associati che hanno lasciato un segno nella storia dell’AIA.

    L’obiettivo è quello di ricordare il passato ed i protagonisti che hanno rappresentato qualcosa di importante per la nascita e la crescita delle Sezioni, vero motore trainante dell’Associazione.

    A partire dal mese di maggio partirà infatti un percorso mediatico dedicato a questi profili storici che condurrà fino all’anniversario del 27 agosto. In quella giornata è inoltre allo studio un evento speciale dedicato a 110 giovani arbitri provenienti da ogni parte d’Italia in rappresentanza di tutti i 30 mila associati.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • AIA, 110 anni di storia e prestigio

    AIA, 110 anni di storia e prestigio

    L’Associazione Italiana Arbitri compie 110 anni e per festeggiare questo importante traguardo ha presentato, nel corso dell’Assemblea Elettiva Generale AIA dello scorso 14 febbraio, il nuovo logo celebrativo.

    Il video:

    Fonte: AIA l’Arbitro

  • 27 agosto 1911 – 27 agosto 2020, l’AIA compie 109 anni

    27 agosto 1911 – 27 agosto 2020, l’AIA compie 109 anni

    Oggi l’Associazione Italiana Arbitri compie 109 anni. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 a Milano, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”. In quell’occasione fu redatto lo statuto che, nei suoi primi articoli, definiva l’Associazione ed i suoi scopi:

    Art.1: E’ costituita a Milano un’Associazione fra gli arbitri del Gioco del Calcio sotto la denominazione di Associazione Italiana Arbitri.

    Art.2: L’AIA ha per fini:
    a) la difesa e la tutela del decoro e degli interessi dei suoi soci nei limiti della dignità dell’Associazione;
    b) il perfezionamento dell’arbitraggio;
    c) la discussione sull’interpretazione del regolamento di gioco in modo da renderla uniforme per tutti gli arbitri;
    d) l’istruzione di coloro che volessero iniziarsi all’ufficio dell’arbitro;
    e) la spiegazione anche con conferenze pubbliche agli amatori del Gioco del Calcio delle regole che lo governano.

    Il primo presidente nazionale fu Umberto Meazza, già alla guida da due anni della Commissione Arbitri in seno alla Federazione. Fu quindi predisposta una circolare da inviare a tutte le società calcistiche italiane, in cui veniva comunicata la costituzione dell’Associazione Italiana Arbitri, e furono subito nominati i responsabili regionali. Ad ottobre iniziarono le riunioni tecniche tra gli associati, mentre il primo corso arbitri, gratuito anche all’epoca come oggi, fu indetto nel mese di gennaio 1912. L’organizzazione territoriale negli anni si sviluppò con la creazione delle Sezioni fino all’attuale radicamento capillare in tutto il territorio nazionale. Poco dopo, nel 1924, nacque anche la rivista “L’Arbitro”.

    In questa data speciale, per i 109 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, il presidente Marcello Nicchi vuole rivolgere uno speciale augurio a tutti i 30 mila associati italiani che settimanalmente scendono in campo garantendo il rispetto delle regole dalla Serie A fino ai Campionati giovanili.

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    AIA Gradisca d’Isonzo compie 1 anno!

    La nostra Sezione oggi compie 1 anno!
    Nonostante la stagione si sia chiusa in anticipo a causa dell’emergenza da Covid-19, siamo lieti di festeggiare ad un anno dalla pubblicazione del comunicato ufficiale n°3 della s.s. 2019/20 con il quale le tre realtà arbitrali di Cormons, Gorizia e Monfalcone hanno unito le forze formando la Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo.

    Per celebrare l’evento, da oggi è attiva anche la nostra pagina Facebook ufficiale AIA Gradisca d’Isonzo dove potrete seguirci e trovare notizie, designazioni, foto e molto altro!

     

    Allegato:

    Link pagina Facebook ufficiale: AIA Gradisca d’Isonzo