Tag: Comitato Regionale FIGC LND

  • La quarta Consulta regionale stagionale, la prima in presenza

    La quarta Consulta regionale stagionale, la prima in presenza

    Si è svolta questa mattina a Palmanova (UD), alla presenza di tutti e 7 i Presidenti di Sezione, del rappresentante regionale della Commissione Esperti Legali Davide Petralia, del Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia Andrea Merlino, del Vice Presidente CRA Luca Cavanna e di tutti i Componenti e Collaboratori CRA, la quarta Consulta stagionale ovvero la prima in presenza dallo scorso settembre.
    La giornata è stata impreziosita dalla presenza del Componente del Comitato Nazionale AIA Area Nord, Alberto Zaroli. Gradita la visita e il saluto del Presidente del Comitato Regionale della LND Ermes Canciani. Affrontati tanti temi, dalla crisi degli organici, al reclutamento con le opportunità date dalla norma del doppio tesseramento, alla programmazione dei raduni e altri temi associativi e tecnici.
    Una mattinata molto proficua che ha inoltre riportato, dopo tanti mesi, la sensazione di normalità.
    Per la nostra Sezione ha partecipato il Presidente Roberto Semolic, insieme al collaboratore CRA Luigi Caraccia.

    Qui di seguito qualche foto dell’incontro.
  • Il Raduno pre-campionato per Assistenti e Osservatori regionali

    Il Raduno pre-campionato per Assistenti e Osservatori regionali

    Sabato 12 settembre, presso l’Auditorium della sede LND/CRA FVG a Palmanova, si è svolto il Raduno pre-campionato dedicato agli assistenti e agli osservatori arbitrali in organico regionale. In mattinata, i lavori si sono aperti con il saluto del Presidente LND FVG Ermes Canciani e del Presidente Andrea Merlino per poi proseguire con un’attività comune, a cura del Settore Tecnico dell’AIA nella persona del Componente Antonio Longo, che ha illustrato la Circolare n°1 s.s. 2020/2021 e sottoposto ai presenti i quiz tecnici regolamentari. A seguire l’intervento del Componente assistenti Lorenzo Visentini. Nel pomeriggio, lavoro specifico per gli osservatori con il Vice Presidente e Componente osservatori Luca Cavanna, attraverso l’analisi di video prodotti dalla CAN D. Vi è stato inoltre l’intervento del referente informatico regionale e associato AIA Gradisca d’Isonzo, Alessio Minin che ha illustrato le nuove modalità di compilazione della relazione per gli osservatori tramite Sinfonia4You (S4Y).
    Per la nostra sezione, presenti 11 assistenti (Aldrigo, Banello, Bernardis, Cesarin, Chesini, Dissegna, Fragiacomo, Mazzotta, Masini, Prandin, Salvi) e 5 osservatori (Battisacco, Celentano, Gallo, Simon, Zamò). A loro l’augurio di una stagione sportiva ricca di soddisfazioni.
  • Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Si è svolto nella splendida cornice montana di Tarvisio (UD), il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Un anniversario mai così importante, dopo mesi di lockdown causati dalla pandemia da Covid-19, per respirare “aria” di calcio, regolamento e disciplina con la giusta dose di carica ed emozione (soprattutto per i neo immessi). Dal 3 al 5 settembre, nell’integrale rispetto dei protocolli anti-contagio, gli arbitri degli organici di Eccellenza e Promozione prima, e di Prima Categoria poi, si sono alternati nelle riunioni, approfondimenti tecnici sul regolamento, quiz tecnici e test atletici. Tutto sotto l’occhio attento di tutta la Commissione CRA FVG presente al completo, del Componente del Comitato Nazionale Giancarlo Perinello, del Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA Matteo Simone Trefoloni (intervenuto nella riunione con arbitri di Ecc-Promo) e del Componente Andrea De Faveri. Gradito ospite anche il Presidente del Comitato Regionale LND-FVG Ermes Canciani. La nostra sezione, rappresentata dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic oltre ai collaboratori regionali Minin (informatica) e Caraccia (segreteria) ha partecipato numerosa: 5 gli arbitri in organico Ecc-Promo presenti (Cargnel, Curri, Luglio, Moschion, Toselli) e 4 per quanto riguarda la Prima Categoria (Ate, Megna, Meskovic, Polese). Ed ora che il primo passo verso la ripresa è stato fatto… in bocca al lupo per la stagione!
  • Definite le date di inizio attività della stagione sportiva 2020/2021

    Definite le date di inizio attività della stagione sportiva 2020/2021

    Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti Friuli Venezia Giulia, ha reso noto a seguito della seduta del 20 luglio 2020, attraverso il Comunicato Ufficiale n°6 (del quale pubblichiamo di seguito un estratto), le date di inizio delle attività agonistiche per la stagione sportiva 2020/2021, in attesa dei provvedimenti delle autorità governative e/o sanitarie.

  • Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Stop definitivo ai campionati dilettantistici di calcio a 11, di futsal e di calcio femminile, regionali e provinciali: questo ha deciso il Consiglio Federale della F.I.G.C. riunitosi nella giornata di oggi.

    Venerdì, durante il Consiglio della Lega Nazionale Dilettanti, verranno discusse le modalità circa la sospensione e le classifiche di tutte le categorie, con le decisioni che dovranno, poi, essere ratificate dal successivo Consiglio Federale. Non prenderà il via, quindi, nemmeno l’attività prevista per il Campionato carnico, con la stagione 2019/2020 che può dirsi, pertanto, terminata.

    C.U. 197 FIGC 20 maggio 2020 – Sospensione definitiva campionati LND 2019-2020

  • Il messaggio del Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Ermes Canciani

    Il messaggio del Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Ermes Canciani

    Carissime e carissimi,

    desidero, in questo drammatico momento che il nostro Paese sta attraversando, esprimerVi la mia vicinanza unitamente a quella del Consiglio Direttivo e di tutti i dipendenti del Comitato Regionale. Fatichiamo, senza dubbio, ad abituarci ad una quotidianità priva del nostro amato “pallone”, certi però, che mai come in questo momento, come più volte affermato dal Presidente Nazionale Cosimo Sibilia, il nostro dovere primario sia quello di tutelare la salute e la sicurezza  di tutti: atleti, tecnici, dirigenti, direttori di gara e, di conseguenza, i loro famigliari. Restiamo  in attesa degli sviluppi della situazione sanitaria e dei nuovi provvedimenti che saranno messi in atto per capire le modalità e i tempi con cui ripartire, alla ricerca delle migliori soluzioni in grado di garantire  l’assegnazione dei vari titoli sportivi stagionali. Tanti sono stati i messaggi ricevuti dagli altri Presidenti dei Comitati Regionali, a dimostrazione di una grande unità di intenti che guarda a 360 gradi, ben oltre l’attività calcistica. La Lega Nazionale Dilettanti  è, fin dal primo giorno, vicina a tutte le società al fine di tutelarne i diritti, consapevole del danno, anche economico, che le stesse stanno subendo. Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, conscio del grande valore umano ed etico delle proprie Società, fa appello alle stesse affinché continuino ad affrontare con il giusto spirito questa emergenza stando vicino a chiunque, in prima persona, la sta affrontando. Negli ultimi anni un particolare significato ha avuto il nostro percorso di collaborazione con l’Associazione Friulana Donatori Sangue, attenta e vicina al mondo dei dilettanti promuovendo la “Coppa Dono” tesa a premiare le società che maggiormente si sono contraddistinte nel corso della stagione con le donazioni di sangue da parte dei loro atleti. Oggi, più che mai, c’è bisogno che ognuno di noi partecipi a questa gara di solidarietà e doni parte della sua vita per salvare quella degli altri: doniamo il nostro sangue, aiutiamo il nostro prossimo.

    Tutti insieme, ne sono certo, ce la faremo, in attesa di rivederci presto sui nostri amati campi da calcio. Allora sarà ancora più bello guardare avanti e, tra un calcio ad un pallone e un abbraccio, poter dire di aver messo alle spalle questo triste momento.

     

    Il Presidente del Comitato Regionale FIGC-LND Friuli Venezia Giulia

    Ermes Canciani

     

    Fonte:

    www.friuliveneziagiulia.lnd.it