Tag: Comune di Gradisca d’Isonzo
-
Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS
Si è svolta ieri sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica dedicata all’organico di arbitri e osservatori in forza alla Sezione.Oggetto dell’incontro l’analisi dei video didattici curati dal Settore Tecnico AIA, riguardanti in particolare management della gara, vantaggio e proteste. -
Progetto “CAN D in Sezione”
Si è tenuta mercoledì sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica Obbligatoria nell’ambito del progetto “CAN D in Sezione” promosso dal Comitato Regionale Arbitri FVG.Sono stati tre i colleghi a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D nostri ospiti per l’occasione: gli arbitri Federico Muccignato (AIA Pordenone) e Matteo Cerqua insieme all’assistente Pierfrancesco Carlevaris (AIA Trieste).Dopo un’iniziale presentazione, i relatori si sono concentrati sull’importanza della fase del pre-partita e del briefing, proseguendo poi con un’attenta ed accurata analisi di alcuni filmati di un match diretto proprio da Federico.La serata, infine, si è conclusa con la cena degli auguri e di conclusione della prima parte di stagione. -
Il Settore Tecnico dell’AIA in visita a Gradisca d’Isonzo
Nella serata di ieri, si è svolta la prima Riunione Tecnica Obbligatoria della stagione sportiva in corso, che ha visto come relatore Marco Canese (sez. Pordenone), Mentor regionale C11.
Inizialmente, Canese ha ricordato la principale funzione del Settore Tecnico, ovvero quella di formare un gruppo compatto ed omogeneo a livello sezionale, regionale e nazionale, per poi concentrasi sul tema centrale della riunione, uno degli argomenti più complessi del regolamento: il DOGSO e la SPA.
“Il DOGSO è l’acronimo di denying an obvious goal-scoring opportunity, che significa negare un’evidente occasione di segnare una rete, mentre la SPA è l’acronimo di stop a promising attack, ovvero interrompere una promettente azione d’attacco. Non ci sono parametri definiti per stabilire quando un’azione d’attacco possa definirsi promettente – ha detto Canese – quindi, capire di calcio e di tattica diventa fondamentale per un arbitro.
Dopo aver spiegato i diversi provvedimenti disciplinari da adottare in caso di DOGSO o SPA, con l’ausilio di slide riassuntive, l’ospite ha proposto ai presenti un sondaggio online, in cui bisognava selezionare la risposta corretta per ogni video proposto; questi otto video, ritraenti azioni complesse di partite di serie A, sono stati successivamente analizzati, ed hanno visto un lungo e proficuo confronto tra Canese e tutto il gruppo arbitrale.
A conclusione della serata, il Presidente Roberto Semolic ha ringraziato l’ospite a nome di tutta la sezione, ed ha ricordato quanto la preparazione atletica debba andare di pari passo con quella regolamentare, in quanto per essere credibili ed accettati in campo, bisogna essere quanto più vicini all’azione possibile.
-
Mirko Zannier e la forza dell’arbitro: “Rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio”
È partito dai concetti di responsabilità e impegno per spiegare ai giovani cosa significhi essere arbitro. Mirko Zannier è stato ospite della nostra Sezione, martedì 29 marzo, dialogando con gli associati e confrontandosi con loro sul concetto di questo sport. Un momento di crescita per i fischietti, in particolare per i 32 che hanno superato l’esame tra dicembre e febbraio e che in queste settimane stanno facendo il proprio debutto.
“La vera forza di un arbitro – ha spiegato il fischietto di Udine, componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D nonché ex assistente in Serie C -, è dato dalla capacità di rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio o un fallimento. È importante porsi degli obiettivi, non si deve necessariamente conquistare la vetta più alta, bensì impegnarsi al massimo delle proprie potenzialità e dei propri mezzi, così ogni traguardo raggiunto può essere la vostra Serie A”.
Tanti gli spunti offerti nella Sala del Consiglio comunale. Il plauso è arrivato dallo stesso nostro presidente, Roberto Semolic, che ha evidenziato come “l’incontro con Mirko rappresenta un momento importante”. Questa settimana, inoltre, ha visto impegnati tre nostri associati sul campo dello stadio Nereo Rocco: Timothy Dissegna, Edoardo Luglio e Dženan Mešković sono stati infatti scelti come supporto per Figc, Uefa e nazionale bosniaca in occasione della gara Italia-Bosnia Under21.
-
Il Raduno pre-campionato degli Osservatori arbitrali sezionali
Si è svolto ieri sera, venerdì 18 settembre, nella prestigiosa location della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Osservatori arbitrali appartenenti all’organico sezionale. Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, sezione di Tolmezzo, già presente al raduno per gli arbitri effettivi di domenica. Presente al completo l’Organo Tecnico Sezionale, dal Presidente Luigi Franzò che ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, ai Vice Presidenti Semolic e Brandolin oltre agli OT Godeas e Petronio. Tutti i presenti sono stati omaggiati con una chiavetta USB contenente il nuovissimo progetto multimediale prodotto dalla CAN D riguardante tutti gli aspetti della gara e della prestazione arbitrale, oltre alla consueta documentazione per svolgere l’attività di osservatore, necessaria a far crescere e maturare i nostri giovani arbitri. Buon campionato a tutti!
La spiegazione della Circolare 1 a cura di Antonio Longo
-
A Gradisca una tappa della staffetta degli Special Olympics 2020
Lo sport è un potente collante, che unisce le persone aldilà delle difficoltà apparenti. Mercoledì 29 gennaio è andata in scena la testimonianza di tutto ciò, con il passaggio della fiaccola olimpica a Gradisca d’Isonzo in occasione degli Special Olympics 2020, giochi invernali riservati a persone con disabilità intellettive in corso quest’anno a Sappada fino al 9 febbraio.
Pochi giorni prima che la celebre località sulle Dolomiti friulane accogliesse la quattro giorni di gare, ospitando oltre 500 atleti da tutta Italia, la manifestazione ha toccato anche la cittadina isontina, coinvolgendo lo Sci Club Due di Ronchi dei Legionari, le scuole elementari e medie locali e le associazioni sportive del territorio. Per l’occasione, anche la Sezione AIA di Gradisca ha preso parte alla manifestazione.
Una piccola rappresentanza degli arbitri era quindi tra il folto pubblico accorso, che ha applaudito l’arrivo della torcia e la successiva accensione del braciere olimpico, come la più classica delle staffette olimpiche. Sul palco, a raccontare cosa sono gli Special Olympics e la loro importanza per chi, comunemente, viene visto “diverso” per le sue disabilità, sono saliti i responsabili e ragazzi del Cisi (Consorzio isontino servizi integrati), che da anni aiuta moltissime persone con mancanze sensoriali.
A portare i saluti da parte delle autorità locali e dello sport regionale c’erano l’assessore allo sport di Gradisca, Stefano Capacchione, e il presidente del Coni del Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin. Al termine della mattinata, la “carovana” si è spostata sul confine tra Gorizia e Nova Gorica, in Slovenia, toccando la suggestiva piazza della Transalpina a cavallo tra i due Stati.
-
La Commissione Esperti Legali in visita a Gradisca d’Isonzo
Si è tenuta lunedì 3 febbraio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’ottava Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Molto gradita la visita del Referente Regionale della Commissione Esperti Legali, Davide Petralia della sezione di Maniago.
L’ospite ha intrattenuto la folta platea con una presentazione sul ruolo e sul funzionamento di questa preziosa Commissione all’interno della nostra Associazione, composta da avvocati a loro volta associati. Dopo una breve introduzione sull’organigramma e sulle basi giuridiche su cui si fonda l’esistenza della Commissione, Davide ha analizzato alcuni casi accaduti in Italia nel recente passato parallelamente alla modalità in cui li Esperti Legali sono intervenuti a sostegno della causa e ha sottolineato alcuni comportamenti che tutti noi associati siamo tenuti a seguire per non incorrere in sanzioni.
Piccolo omaggio finale: il gagliardetto sezionale consegnato dal Presidente Franzò
Altro punto focale della serata è stata la consegna, a cura del Vice Presidente Giorgio Brandolin, degli attestati (a firma del Presidente Nazionale Marcello Nicchi) con cui si certifica 50 anni di appartenenza alla nostra Associazione da parte degli Arbitri Benemeriti Carlo Gallas e Giorgio Deros. Un momento emozionante che ha concesso loro di raccontare qualche ricordo della lunga carriera arbitrale.
Il Presidente Franzò con Gallas, Deros e il Vice Presidente Brandolin
La serata si è poi prolungata con un momento conviviale presso una locale pizzeria. -
Il Settore Tecnico protagonista della prima RTO del 2020
Si è tenuta lunedì 20 gennaio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la settima Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Protagonista della prima riunione del 2020 il Settore Tecnico Nazionale, rappresentato questa volta da Valentino Menegoz (sez. Pordenone), mentor regionale del Program UEFA Convention Mentor-Talent.
Focus della serata il match analysis attraverso video didattici riguardanti il posizionamento, falli da SPA / DOGSO e il ripasso delle novità introdotte dalla Circolare 1 su barriere e falli di mano.
Un piccolo ricordo della serata, il gagliardetto sezionale, è stato donato a Valentino dai vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic a nome della sezione tutta e del Presidente Franzò.
-
Un primo bilancio della stagione il tema dell’ultima RTO del 2019
Si è tenuta lunedì 16 dicembre, nella prestigiosa Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la sesta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Relatori dell’ultima RTO del 2019 il Presidente Luigi Franzò e gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio.
Dopo l’introduzione iniziale del Presidente Franzò che ha rapidamente presentato e ripercorso il lavoro che svolgono gli associati agli Organi Tecnici Nazionale, li ha ringraziati per portare alto il nome della Sezione di Gradisca d’Isonzo in tutta Italia. Ha proseguito poi con un bilancio dell’attività tecnica e associativa fino ad ora organizzata e svolta, soffermandosi in particolare a ricordare tutti gli associati che collaborano alla realizzazione.
A seguire gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio hanno esposto una breve relazione sull’attività di arbitri e osservatori nella prima parte della stagione, rispettivamente nei campionati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico. La conclusione che si trae è che l’attività tecnica ha avuto un notevole impulso positivo, con maggiori partite designate, diversi esordi nelle categorie superiori e un impegno costante degli osservatori che possono vantare un ottimo numero di visionature.
Sono intervenuti anche il consigliere e responsabile dei corsi arbitro Daniele Simon per esporre le modalità in cui si terrà e il regolamento del 12° Torneo Transfrontaliero (organizzato sotto l’egida della UEFA da parte della FIGC provinciale di Gorizia e dalla controparte slovena di Nova Gorica) e i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic per sintetizzare il lavoro sino a qui svolto e portare i loro auguri di Buone Feste.
A conclusione della serata era presente anche l’Assessore allo Sport e Associazionismo del Comune di Gradisca d’Isonzo, Stefano Capacchione che ha rinnovato l’impegno e i proficui rapporti che intercorrono tra la nostra associazione e l’Amministrazione comunale. Per il Comune tutto e per suo tramite anche al Sindaco, sono stati simbolicamente consegnati i nuovi gagliardetti sezionali appena realizzati con il fondamentale contributo dell’associato e arbitro benemerito Orlando Violin.
Un momento conviviale e un brindisi per lo scambio dei tradizionali auguri natalizi ha sancito il traguardo della prima parte di stagione.
-
L’esperienza della CAI: Filippo Okret relatore della quarta RTO stagionale
Si è tenuta lunedì 18 novembre, nella cornice della sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la quarta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione.
Relatore della serata il nostro Filippo Okret, arbitro in organico presso la Commissione Arbitri Interregionale (CAI), il primo “scalino” tra gli Organi Tecnici Nazionali.
Dopo le comunicazioni del Presidente Luigi Franzò, Filippo ha analizzato attraverso alcuni punti focali e video didattici l’essere arbitri catapultati in luoghi geograficamente nuovi e alle prese con nuove sfide ed esperienze. Si tratta di un grande stimolo per gli arbitri sezionali più giovani, perché anche lui si trova davanti ad un “nuovo” inizio: il primo tassello del lungo e avvincente percorso nazionale.
Le sue parole si possono sicuramente riassumere attraverso alcuni concetti base che ogni arbitro deve porre davanti a sé: semplicità, curiosità, atteggiamento, concentrazione, autocritica e gruppo.
Di seguito, alcune foto della serata.
-
AR: arbitri-relatori per la terza RTO stagionale
Si è tenuta venerdì 8 novembre, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la terza Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Relatori della serata tre dei nostri arbitri in organico “Eccellenza” presso il Comitato Regionale Arbitri FVG: Gianluca Toselli, Edoardo Luglio e Francesco Marri.
Francesco Marri commenta il video proposto
I tre relatori hanno proposto alla platea una serie di video che li ritraevano in azioni di gioco chiedendo, sopratutto ai giovani che operano all’interno dell’Organo Tecnico Sezionale, una breve descrizione dell’episodio con eventuali provvedimenti tecnici e disciplinari.
Con l’apporto degli organi tecnici e osservatori presenti, sono stati poi evidenziati gli aspetti positivi e negativi del provvedimento, il posizionamento e la gestione complessiva dell’episodio.
Il Presidente AB Luigi Franzò ringrazia i relatori
Un sentito ringraziamento va a Gianluca, Edoardo e Francesco che hanno saputo mettersi in gioco come relatori, con spirito di autocritica e attenta analisi, suscitando un dibattito costruttivo in sala e favorendo la crescita tecnica di tutti gli associati.
La serata si è conclusa con un momento conviviale presso una pizzeria della zona.
-
Definito il calendario delle RTO
Il Presidente, AB Luigi Franzò ha reso noto il calendario delle Riunioni Tecniche Obbligatorie (RTO) per la s.s. 2019/2020, per le quali seguirà convocazione singola tramite Sinfonia4You.
Tale calendario potrebbe subire alcune variazioni per motivi organizzativi.
Si ricorda che gli arbitri, in ragione della peculiarità del loro ruolo, in base a quanto stabilito dall’Art. 40, comma 3, lettera J del Regolamento AIA, sono obbligati a frequentare le Riunioni Tecniche Obbligatorie, giustificando anticipatamente eventuali assenze e diventando disciplinarmente rilevante la fattispecie di cinque assenze ingiustificate anche non consecutive nella medesima stagione sportiva ad eccezione degli associati che fanno parte degli Organi direttivi nazionali, regionali e provinciali indicati all’Art. 6 del Regolamento stesso.
Lunedì
02/09/201919:30-22:30
Sala “BERGAMAS”
Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’IsonzoASS. SEZIONALE
ORDINARIA ED ELETTIVALunedì
07/10/201919:30-21:30
Sala “BERGAMAS”
Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’IsonzoVISITA CRA
Ospiti: Presidente A. Merlino, Componenti L. Visentini, L. BaldoniLunedì
21/10/201920:00-22:00
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoVenerdì
08/11/201920:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
18/11/201920:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
02/12/201920:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
16/12/201919:45 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
20/01/202019:45 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
03/02/202020:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
17/02/202020:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
09/03/202020:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
23/03/202020:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
06/04/202020:00 – 21:30
Sala del Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoLunedì
20/04/202020:00 – 21:30
Sala del
Consiglio Comunale
Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’IsonzoVenerdì 8 maggio 2020
19:30 – 22:30
Sala “BERGAMAS”
Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo