Tag: Corso Arbitri Nazionale

  • Al via il Corso Arbitri 2024

    Al via il Corso Arbitri 2024

    Vuoi vivere anche tu il calcio da protagonista?
    Sono aperte le iscrizioni al Corso per Arbitri di Calcio AIA-FIGC organizzato dalla Sezione di Gradisca d’Isonzo!
    Vantaggi di essere Arbitro di calcio:
    ✅ Il Corso è GRATUITO
    👥 Rivolto a tutti i giovani, ragazzi e ragazze, dai 14 ai 40 anni
    💰 Rimborso spese per ogni gara arbitrata
    🏟 Tessera FIGC che permette l’accesso GRATUITO in tutti gli stadi italiani
    📚 Crediti formativi extrascolastici
    👕 Divisa ufficiale GIVOVA e materiale tecnico
    🏃‍♂ Allenamento ai poli con preparatore atletico
    🪪 DOPPIO TESSERAMENTO arbitro/calciatore (per la fascia d’età 14-19 anni)
    🛍 Convenzioni aziendali
    📆 Il Corso Arbitri inizierà mercoledì 7 febbraio alle ore 18:00 presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, via Dante Alighieri 29 (1° piano).
    Per iscriversi o per informazioni è possibile contattarci:
    📧 via email a gradisca@aia-figc.it
    📱 via WhatsApp al numero 333 435 4214
    Vi aspettiamo!
    Per maggiori informazioni visita la pagina #DiventArbitro del nostro sito: www.aiagradisca.it/diventarbitro/
  • 35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    A seguito di una gran affluenza di ragazzi e ragazze che lo scorso ottobre hanno iniziato il Corso Arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico ben 35 nuovi fischietti. Di questi, 14 beneficiano del doppio tesseramento e 9 sono ragazze. Attualmente, quindi, il movimento nell’Isontino sale a 194 associati.

    I test, come da prassi, si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, costituita da una discussione sulla prova scritta e un colloquio con la Commissione. Per facilitare i lavori, il gruppo è stato diviso in due sessioni: la prima con 18 candidati ha visto la Commissione composta da Giovanni Petronio (Presidente), Daniele Simon e Giuseppe Celentano (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario). I restanti 17 candidati erano nella seconda sessione, con Daniele Brandolin al posto di Celentano.

    Così, Andrea, un ragazzo che beneficia del doppio tesseramento, ha commentato: “Ho deciso di iniziare il Corso perché, siccome mi piace il calcio, mi interessava approfondire il Regolamento e mi piaceva il fatto di avere una certa autorità e responsabilità nel dirigere una gara. Non ho grandi aspettative, cercherò di arbitrare meglio che posso, mettendoci tutto me stesso, e poi, se i risultati dovessero arrivare, ancora meglio”.

    Invece, Mattia: “Ho deciso di incominciare il corso perché ho iniziato ad interessarmi alla figura dell’arbitro guardando le partite di mio fratello. Credo, inoltre, che fare l’arbitro aiuti a migliorare caratterialmente”.

    Infine, Gioia, una delle 9 ragazze neo ammesse, ha così commentato: “Ho deciso di fare il corso perché volevo provare a mettermi in gioco in questo nuovo sport. Non ho sempre seguito il calcio, lo ammetto, ma mi ha sempre incuriosito molto la figura in campo che non fa parte dei giocatori, ovvero l’arbitro. Spero di trovarmi bene in Sezione e di poter mettere in pratica sul campo quello che ho imparato dal Regolamento e dal corso in generale. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza”.

    Nel dettaglio, i nuovi fischietti sono: Andrea Toscano, Mattia Ciuffreda, Gioia Battistella, Sara Boccarosa, Boutania Boufane, Andrea Calvelli, Cristiano Paolo Demori, Adohan Di Fede, Jacopo Faganel, Victoria Franceschinis, Erik Legisa, Nicolò Calogero Mantese, Nicolò Marini, Davide Mauro, Giosuè Pangrazzi, Giacomo Persolia, Fabio Plet, Mattia Polloni, Simone Segatto, Emily Battilana, Riccardo Blasizza, Riccardo Carminio, Christian Cipolat, Daniele Di Gambattista, Rocco Dicosola, Carlotta Franco, Thomas Inglese, Michele Marchesan, Giacomo Massi, Elisa Peternich, Alessandro Viotto, Daniel Vitobello, Ginevra Vittorelli, Giulia Zampar e Christian Zotti.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Corso GRATUITO per Arbitri di Calcio! #diventArbitro

    Corso GRATUITO per Arbitri di Calcio! #diventArbitro

    Sei un ragazzo o una ragazza che ha compiuto i 14 anni, hai voglia di correre per un campo rettangolare, pensi di essere capace di farti ascoltare o vuoi migliorare le tue capacità di confronto con gli altri? Allora sei pronto/a per il nostro CORSO ARBITRI!
    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza un Corso per Arbitri di Calcio al quale possono partecipare GRATUITAMENTE tutti i giovani, maschi e femmine, tra i 14 e i 40 anni.
    Vantaggi di fare l’Arbitro di Calcio:
    – Doppio Tesseramento Arbitro/Calciatore (14-17 anni)
    – Rimborso spese per tutte le partite arbitrate
    – Tessera Federale per entrare gratis allo stadio, anche in Serie A
    – Crediti formativi extrascolastici
    – Possibilità di fare attività sportiva agonistica
    – Materiale tecnico necessario: divisa, taccuino, fischietto…
    Per iscriversi o per informazioni è possibile:
    📧 contattarci all’e-mail: gradisca@aia-figc.it
    📱 contattarci sui nostri social, Instagram (direct) o Facebook
    💻 visitare il sito web: www.aia-figc.it/diventarbitro
  • “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 16 luglio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Indetto il Corso Arbitri per la stagione sportiva 2021/2022

    Indetto il Corso Arbitri per la stagione sportiva 2021/2022

    Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, in concomitanza con l’inizio della nuova Stagione Sportiva, ha indetto il Corso Arbitri 2021/2022. Le 207 Sezioni AIA potranno quindi da adesso avviare l’organizzazione dei corsi su tutto il territorio nazionale.
    Per qualsiasi domanda, informazione o curiosità è possibile contattare la Sezione AIA Gradisca d’Isonzo all’indirizzo e-mail: gradisca@aia-figc.it oppure visitare il sito web sezionale www.aiagradisca.it (–> Diventa Arbitro).
    Di seguito il video promozionale:
  • “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 22 maggio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:

    Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze

  • Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Sono 22 i nuovi arbitri che entreranno in organico dopo aver superato l’esame, venendo promossi a pieni voti quest’ultimo sabato. Arriva così la conclusione di un percorso che li ha visti coinvolti negli ultimi due mesi, attraverso lezioni online come ormai da abitudine, attraverso l’attenta supervisione dei responsabili del corso arbitri. È a sua volta un punto di partenza, in attesa del ritorno in campo, quando la situazione pandemica lo permetterà.

    Con questo nuovo gruppo, quindi, l’organico a disposizione ritorna a 154 elementi, numero con cui la nostra Sezione ha iniziato la propria esperienza due anni fa, dopo la fusione delle compagini di Cormons, Gorizia e Monfalcone. La commissione esaminatrice era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Giuseppe Celentano (Componente), Marinella Caissutti (Componente per il Comitato Regionale Arbitri FVG) e Dzenan Meskovic (Segretario). Il tutto si è tenuto in videoconferenza, utilizzando Google Meet per la parte orale e Google Moduli per le risposte a scelta multipla.

    Nel dettaglio, si tratta di 15 ragazzi e 7 ragazze e sono: Bianchet Matteo, Biason Chiara, Bonasia Patrick, Cagliozzi Ilenia, Cavalli Matteo, Conchion Matteo, Cosliani Giacomo, Cusma Chiara, Franz Gabriele, Griffo Domenico, Minin Giada, Murru Valentino, Pocar Beatrice, Ruggiero Sabrina, Sandrigo Daniele, Schioppa Emanuele, Somogyi Fruzsina, Sonson Manuel, Torricelli Francesco, Urizzi Gioele, Ushev Daniel Biserov, Visintin Nicolò.

    “A questi ragazzi vanno le mie congratulazioni per l’impegno dimostrato – commenta il presidente Roberto Semolic – e dò loro il benvenuto all’interno della famiglia dell’Aia. Non ci siamo mai fermati con le attività sezionali, anche durante la pandemia, così come per l’arruolamento di nuove forze. Questa è una delle priorità per la crescita sezionale e siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri, anche l’esame, in remoto come già ampiamente dimostrato. Un grazie di cuore anche a Daniele Simon, responsabile del corso arbitri, insieme a Filippo Okret, Gianluca Toselli ed Edoardo Luglio che hanno fatto con loro un ottimo lavoro”.
  • Consegnate le divise agli associati neo immessi

    Consegnate le divise agli associati neo immessi

    Nei giorni scorsi, in seguito alla ripartenza degli allenamenti presso il polo sezionale e delle attività burocratiche in presenza presso la sede sezionale, abbiamo sfruttato l’occasione per consegnare la divisa ufficiale e il materiale necessario per svolgere il ruolo di arbitro, ai 5 ragazzi neo immessi nell’Associazione dopo gli esami del 30 gennaio scorso.
    Da sinistra a destra: Lorenzo Miniussi, Tommaso Gregorin, Jacopo Cudiz, Marin Colic e Giacomo Monno. Ora manca solo l’esordio sul terreno di gioco!
    Entro fine mese si svolgerà anche la seconda sessione d’esame per quanto riguarda il Corso Arbitri 2021. Stay tuned!
  • “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri Nazionale 2020/21, svoltasi online congiuntamente tra le Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Pordenone, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    È con grande piacere che accogliamo nella nostra Associazione cinque nuovi arbitri, da oggi associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo a tutti gli effetti. Si tratta di Marin Colic, Jacopo Cudiz, Tommaso Gregorin, Lorenzo Miniussi e Giacomo Monno. Infatti, hanno sostenuto e superato questo pomeriggio, in modalità videoconferenza a causa della situazione pandemica, l’esame finale del Corso Arbitri che li ha visti impegnati per circa 2 mesi.

    La sessione d’esame è stata organizzata congiuntamente con le Sezioni AIA di Pordenone (con 3 aspiranti arbitri) e la Sezione AIA di Udine (con 9 aspiranti arbitri). La Commissione era composta dal Presidente Manuel Giacomazzi (Pordenone), dal Componente Marinella Caissutti (CRA FVG), dal Componente Daniele Simon (Gradisca d’Isonzo) e dal Segretario Simone Milillo (Udine). Tutti i candidati sono risultati idonei.

    L’esame, che consisteva in un quiz di 20 domande a scelta multipla e un breve colloquio orale, chiude il ciclo di incontri incentrati sul Regolamento del Giuoco Calcio tenuti (sempre “a distanza”) proprio da Daniele Simon, consigliere e referente per il Corso Arbitri, insieme ai consiglieri Filippo Okret e Edoardo Luglio.

    La forza arbitrale sezionale può contare ora su 132 associati.

    A Marin, Jacopo, Tommaso, Lorenzo e Giacomo vanno i complimenti del Presidente di Sezione Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione, con l’augurio di poter presto debuttare sui campi da gioco.

  • Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Non è solo far rispettare le regole in un campo, ma molto di più!  ⚽ 
    È orgoglio, adrenalina, sfida con sé stessi e grande capacità di autocritica.  ?
    ✅ Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro cliccando su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo
  • Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    “Quasi tutti quelli che parlano di calcio hanno giocato a calcio almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che parlano di arbitri non hanno mai arbitrato una partita nella loro vita”.
    ✅ Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un #Arbitro di calcio, clicca su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo
  • Diventa ARBITRO! Iscriviti subito

    Diventa ARBITRO! Iscriviti subito

    Non è solo far rispettare le regole in un campo, ma molto di più! ⚽
    È orgoglio, adrenalina, sfida con sé stessi e grande capacità di autocritica. ?
    Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro cliccando su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo

    L’Associazione Italiana Arbitri ha avviato la campagna di comunicazione #diventArbitro, per il reclutamento delle nuove leve e per promuovere l’immagine arbitrale.
    Ad aprirla, con un primo videomessaggio, è l’ex arbitro internazionale Gianluca Rocchi “Senso di appartenenza, rispetto delle regole e decidere. Tutto questo, divertendosi, su un campo da calcio. Questo è essere Arbitro.” A lui si affianca l’immagine di Daniele Orsato, in azione, attuale Rappresentante degli arbitri in attività e recentemente eletto miglior arbitro al mondo per il 2020, dall’IFFHS (International Federation of Football History and Statistics).
    La promozione verrà diffusa attraverso i canali social istituzionali ed il sito web dell’AIA e coinvolgerà, nei prossimi giorni, tutti gli arbitri di vertice di ogni disciplina, dalla Serie A al Calcio a 5 e al Beach Soccer.
    L’appello è rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 35 anni di età, cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno.
    I corsi, articolati a livello territoriale, saranno organizzati dalle 207 Sezioni arbitrali, presenti in ogni parte d’Italia.
    Al termine del corso, interamente gratuito, i candidati dovranno superare la prova d’ammissione, che verterà principalmente sul regolamento del giuoco e sulla preparazione atletica.
    I giovani arbitri inizieranno la loro attività dalla categoria “Giovanissimi”, affiancati da un tutor che li introdurrà alle direzioni di gara ed allo svolgimento di tutte le funzioni arbitrali.
    (aggiornamento del 31/12/2020)

    #diventArbitro – Gianluca Rocchi: https://www.youtube.com/watch?v=nA-3Vl1C558
  • Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Il Consiglio Centrale si è riunito nella giornata di sabato 7 novembre 2020, con la partecipazione in presenza del Presidente AIA Marcello Nicchi, del Vice Presidente Narciso Pisacreta e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Tutti gli altri componenti erano collegati in videoconferenza – per la prima volta – insieme ai Presidenti di Sezione, invitati per la condivisione dei contributi informativi del Settore Tecnico. In particolare sono state presentate delle piattaforme per il lavoro online: strumenti tecnologici innovativi per garantire l’aggiornamento e la formazione continua degli Organi Tecnici e, attraverso di essi, di tutti gli arbitri.

    Dopo il saluto di benvenuto del Presidente, che ha riferito alcune comunicazioni di attualità nazionale e sulla gestione associativa, in collaborazione con alcuni componenti del Comitato e della Segretaria AIA, è stato effettuato un giro di interventi da parte dei responsabili delle commissioni e dei gruppi di lavoro centrali. Si sono succeduti, quindi, i contributi riguardanti gli organi di giustizia, di garanzia, di controllo e associativi. Poi hanno avuto la medesima opportunità i Presidenti dei CRA e delle 207 Sezioni collegati da remoto.
    In particolare sono stati forniti dei necessari aggiornamenti da parte di Angelo Pizzi, Responsabile del Modulo biomedico del Settore Tecnico, sulla gestione assai complessa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 alla luce dei Protocolli sanitari della FIGC, validi per i professionisti ed i dilettanti.

    Inoltre è stato annunciato in anteprima da Carmelo Lentino, Responsabile della redazione della rivista l’Arbitro, sito web, social e relazioni con i media dell’AIA (nuovo gruppo di lavoro deliberato e indirizzi condivisi all’unanimità dal Comitato Nazionale nella riunione dello scorso 10 ottobre), un progetto per il rilancio delle strategie di comunicazione associativa e anche per la promozione dei corsi arbitri. La contrazione del numero degli associati e dei nuovi iscritti negli ultimi quattro anni è un tema che è stato oggetto di confronto dialettico. “Quando sarà superata questa contingenza emergenziale senza precedenti – è stato evidenziato dal Vice Presidente Pisacreta in un breve focus sul tema – si potrà passare dalle idee floride ai benefici sul reclutamento. È questo l’auspicio del Comitato Nazionale”.

    Nel proseguo dei lavori è stato fatto riferimento alle scadenze elettorali, sezionali e nazionali, che si terranno nei tempi e con i modi che le disposizioni federali, derivanti da quelle contenute nei DPCM che si susseguono sulla base dell’andamento della pandemia, ci verranno impartite.

    Per la nostra Sezione ha partecipato ai lavori il Presidente Luigi Franzò.

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it/

  • “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    La FIGC lancia il progetto, nato con un respiro internazionale, sviluppato con il supporto dell’AIA e il coinvolgimento dell’ex arbitro internazionale e attuale designatore della CAN A Nicola Rizzoli.

    Un giovane uomo che diventa un grande arbitro, realizzando il sogno di quando era bambino: dirigere la finale della Coppa del Mondo. Così si sviluppa il racconto di “Becoming a referee: a kid’s dream”, una serie in pillole video che la FIGC lancia sul suo sito web e sulle piattaforme social promuovendo quella che è una delle sue eccellenze, la formazione della classe arbitrale. Il progetto è ispirato a tutti quei ragazzi che iniziano a fischiare sui campi di periferia per inseguire la loro passione, ragazzi come Luca, il protagonista della storia raccontata in nove brevi clip da circa un minuto, in lingua inglese e sottotitolate in italiano.

    Luca scopre la sua vocazione all’età di 15 anni, trovandosi a fare da paciere tra due ragazzini che discutono durante una partita. Da lì inizia un cammino lungo e impegnativo, percorso in compagnia della sua migliore amica. E’ lei a regalargli il Regolamento del Giuoco del Calcio, conseguendo insieme a lui, dopo tanti allenamenti e ore passate sui libri, il patentino per poter arbitrare, primo passo per entrare a far parte della grande famiglia AIA.

    Una seconda famiglia che lo segue fischio dopo fischio, categoria dopo categoria, passando dai campi di serie A e infine a quella che è la definitiva consacrazione: la designazione per la finale della Coppa del Mondo. La storia di Luca è quella della crescita professionale in uno dei campi in cui l’Italia è tra i primi paesi al mondo: l’eccellenza della formazione arbitrale.

    Ed è anche la storia di Nicola Rizzoli, che il 13 luglio 2014 ha diretto la finale del Mondiale tra Germania e Argentina, terzo arbitro italiano a riuscire nell’impresa dopo Sergio Gonella e Pierluigi Collina. Non è un caso quindi che sia proprio la voce di Rizzoli ad accompagnare tutte le clip ripercorrendo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, dalla prima partita arbitrata in un grande stadio, l’Olimpico di Roma in occasione di un Lazio-Brescia del gennaio 2004, sino alla finalissima del Mondiale brasiliano dieci anni più tardi.

    L’intervista all’attuale designatore della Serie A è stata registrata nello spogliatoio dello Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, città alla cui sezione arbitrale Rizzoli appartiene da sempre. E all’interno della sala VAR del “Dall’Ara” sono state girate le scene che trattano l’introduzione della ‘Video Assistant Referee’ grazie anche al supporto di altri due arbitri di CAN B della sezione bolognese, Gianluca Aureliano e Alessandro Prontera. La cornice degli allenamenti di Luca è invece il campo della Sezione AIA di Milano “Umberto Meazza-Giulio Campanati”, situato all’interno del Centro Sportivo Saini di Milano, dove insieme ai giovani arbitri che hanno prestato la propria immagine per le riprese, compare anche il presidente della sezione Pietro Lattanzi.

     

    Qui di seguito il link delle “pillole” disponibili su YouTube, canale AIA L’Arbitro.

    Prima episodio (20/04)

    Secondo episodio (23/04)

    Terzo episodio (28/04)

    Quarto episodio (04/05)

    Quinto episodio (04/05)

    Sesto episodio (08/05)

    Settimo episodio (11/05)

    Ottavo episodio (15/05)

    Nono episodio (18/05)

    Fonte:

    AIA: www.aia-figc.it

    FIGC: www.figc.it

  • Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Si è tenuto venerdì sera l’ultimo esame di abilitazione per gli aspiranti arbitri del Friuli Venezia Giulia, il primo in assoluto in videoconferenza. Otto ragazzi hanno affrontato il test online, superandolo tutti a pieni voti. Al test hanno partecipato tre sezioni: Udine, Gradisca d’Isonzo e Maniago.

    I nuovi “fischietti” per la nostra sezione sono: Lorenzo Calistore, Alex Cocolet e Daniele Vecchiet.

    A condurre le valutazioni c’era una commissione composta dal Presidente della Sezione AIA di Udine, Enzo Piva, dal Presidente Franzò e dal componente CRA Gilberto Piva, coadiuvati dal Segretario Luca Marcuzzi.

    Abbiamo raccolto qualche parere dei ragazzi a margine dell’esame:

    Secondo Lorenzo il corso è stato curato molto bene dagli istruttori (che ricordiamo sono stati il consigliere e osservatore regionale Daniele Simon e l’arbitro Edoardo Luglio, supportati anche dall’arbitro CAI Filippo Okret) e l’esame svolto in video conferenza lo ha messo a suo agio; della stessa opinione Alex che sprona tutti i giovani che hanno passione per il calcio di iscriversi al corso arbitri e infine Daniele che ha trovato il “corso online” un modo per conoscersi senza bisogno delle lezioni in presenza.

    Da tutta AIA Gradisca d’Isonzo le nostre congratulazioni ai nuovi associati, sperando che possano fare il loro esordio il prima possibile, una volta terminata l’emergenza sanitaria da Covid-19.

    In copertina: un momento dell’esame.

  • Continua il Corso Arbitri… a distanza!

    Continua il Corso Arbitri… a distanza!

    Continua a svolgersi in queste settimane, nonostante le restrizioni a cui tutti siamo sottoposti a causa dell’emergenza da Covid-19, il Corso Nazionale per aspiranti Arbitri. Le lezioni sono strutturate in due incontri settimanali in videoconferenza della durata di un’ora circa ciascuno, tenuti dal referente Corso Arbitri sezionale e osservatore regionale Daniele Simon insieme all’arbitro Edoardo Luglio. Collabora alla didattica anche il consigliere e arbitro CAI Filippo Okret, che propone casi pratici tramite video tratti da alcune sue gare.

    Si tratta della seconda edizione del Corso Arbitri per quanto concerne la stagione sportiva 2019/2020: dopo la qualificazione di 6 nuovi arbitri nella scorsa sessione d’esame di gennaio, stanno frequentando le lezioni altri 4 aspiranti fischietti!

    Nel corso delle prime lezioni, i saluti da parte del Consiglio Direttivo Sezionale sono stati portati dal Vice Presidente e referente per il reclutamento Roberto Semolic a cui si aggiungerà il contatto anche con il Presidente Franzò.

    Nonostante le difficoltà, la Sezione è viva e continua ad operare “a distanza”; un ringraziamento va ai responsabili del Corso Arbitri e un grande in bocca al lupo agli aspiranti arbitri con l’augurio di vederci presto di persona in sezione o sui campi da gioco.

  • Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Inizieranno tra fine ottobre e inizio novembre i primi corsi per diventare arbitri di calcio della stagione sportiva 2019/2020. Questi sono organizzati singolarmente dalle 207 sezioni AIA-FIGC sparse sul territorio nazionale e sono aperti a tutti i ragazzi e ragazze dai 15 ai 35 anni. Sono gratuiti, vengono realizzati con l’impegno dei propri associati, che contribuiscono alle lezioni propedeutiche all’esame finale, passo essenziale per poter iniziare ad arbitrare.

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza la presentazione del Corso Arbitri Nazionale nella giornata di martedì 22 ottobre 2019, dalle ore 18, presso la sede sezionale situata al 1° piano di Via Dante Alighieri, 29 a Gradisca d’Isonzo.

    Verranno fornite diverse informazioni tra cui la sede in cui verranno svolte le lezioni, della durata di circa un’ora e mezza/due ore, una o due volte a settimana in orario serale e gli aspiranti arbitri potranno rivolgere domande, dubbi e curiosità ai responsabili del corso, oltre ad incontrare alcuni ragazzi già arbitri da un paio d’anni.

    (Il Piccolo, 16/10/2019)

    Dopo circa due mesi, verranno svolte le prove finali: un quiz regolamentare e dei test atletici. Entrambe sono essenziali per permettere al giovane arbitro di essere designato in tempi brevi per le prime partite, durante le quali verrà seguito da un tutor, un collega esperto e appositamente formato per aiutare i neo-immessi nel passaggio dalla teoria alla pratica sul terreno di gioco. Il materiale di gara sarà fornito interamente e gratuitamente dalla sezione di appartenenza, con incluso: divisa, taccuino di gara, cartellini e fischietto. 

    Per il primo anno, i nuovi arbitri non sono tenuti a pagare la quota associativa sezionale. Con l’arbitraggio, inoltre, verrà corrisposto un rimborso per ogni partita, che varia a seconda dalla distanza e dalla categoria. Dopo il superamento della prova finale, gli associati riceveranno anche la tessera federale, che permetterà l’ingresso gratuito negli stadi per le partite di campionato e coppa organizzate dalla FIGC. Questo è garantito per tutte le partite dei campionati dal settore giovanile fino alla Serie D, mentre dalla Serie C sarà necessario chiedere anticipatamente l’accredito alla società ospitante.

    Attualmente, i fischietti in forza alle sezioni regionali sono 842, di cui 155 gradiscani, su un totale di 31.226 in tutta Italia. Numeri importanti che dicono molto della vita associativa, che va oltre le sole partite. Ogni sezione, infatti, svolge regolari allenamenti durante la settimana negli impianti sportivi locali, contribuendo a creare uno spirito di gruppo e a far nascere e rafforzare amicizie. Oltre a questi, ci sono poi le riunioni tecniche obbligatorie, veri e propri momenti di formazione con ospiti anche da fuori regione, in particolare quando arriva in visita l’ospite nazionale, estratto a sorte per ogni sezione del Paese. 

    Entrare nell’AIA, quindi, non significa solo fare una scelta sportiva, ma intraprendere un importante percorso formativo e umano. Qui la parola d’ordine è “essere arbitri”, anziché “fare l’arbitro”. È possibile informarsi riguardo i prossimi corsi direttamente contattando la sezione più vicina (anche tramite i canali social!), cercandola sul sito www.aia-figc.it/associazione/sezioni.


    Per maggiori informazioni:

    Instagram: @aiagradisca

    E-mail: gradisca@aia-figc.it