


Si è da poco conclusa l’Assemblea Generale Elettiva dell’AIA. Il risultato delle urne ha decretato l’elezione alla Presidenza dell’AIA di Alfredo Trentalange con 193 voti (60,31% delle preferenze) contro i 125 voti del Presidente uscente Marcello Nicchi.
Risultano inoltre eletti quali Componenti del Comitato Nazionale: Duccio Baglioni (Vice Presidente), Katia Senesi, Antonio Zappi, Luca Marconi, Nicola Cavaccini, Alberto Zaroli, Carlo Pacifici e Stefano Archinà.
La Sezione di Gradisca d’Isonzo si congratula con il nuovo Presidente e desidera formulare i migliori auguri di buon lavoro a lui e al suo team.
In copertina: Alfredo Trentalange, nuovo Presidente Nazionale dell’AIA.
Nell’articolo: il Comitato Nazionale al completo.
Domani, domenica 14 febbraio 2021, presso l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino (RM), si terrà, nel rispetto delle vigenti normative per il contrasto alla pandemia da Covid-19, l’Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri della FIGC, che procederà all’elezione del Presidente dell’A.I.A., dei Componenti del Comitato Nazionale e dei Delegati degli ufficiali di gara.
L’inizio dei lavori è previsto alle ore 8:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
L’Assemblea sarà trasmessa integralmente in diretta video sul sito ufficiale www.aia-figc.it sulla pagina Facebook Associazione Italiana Arbitri – FIGC e sul canale YouTube AIA l’Arbitro
I lavori potranno essere seguiti anche attraverso il profilo Twitter @AIA_it e quello Instagram @aia_it
Per ricevere in tempo reale comunicazioni e aggiornamenti dall’Assemblea è possibile iscriversi anche al canale Telegram https://t.me/aia_it
Fonte: www.aia-figc.it
AE Aleksandar Djurdjevic (sez. Trieste)
AA1 Francesco Forgione
AA2 Antonio Monfregola
(clic sulle foto per visualizzare a schermo intero)
A quasi due anni dalla nascita, Roberto Semolic (nella foto) è il nuovo Presidente della Sezione di Gradisca d’Isonzo. L’assemblea elettiva di questa sera ha infatti premiato il già vicepresidente durante l’ultimo mandato di Luigi Franzò ed ex guida della Sezione di Monfalcone. A dargli fiducia sono stati 62 elettori su 68 presenti, scegliendo così di confermare il percorso intrapreso ormai diversi anni fa, con la fusione delle realtà di Gorizia, Cormons e Monfalcone che ha visto proprio Roberto tra i suoi promotori. Il tutto si è svolto online, tramite la piattaforma Zoom predisposta dall’AIA.
Entrato nell’associazione nel 1989 a 17 anni, il neopresidente ha ben presto intrapreso la carriera da assistente, togliendosi numerose soddisfazioni in carriera. Promosso alla Commissiona nazionale arbitri per la Serie D (Can D) nel 2002, vi rimarrà quattro anni prima di fare il salto in quella per la Sere C (Can C). Qui sarà presenza fissa in organico fino al 2010, anno in cui decise di tornare in Sezione e vestire i panni fino ad allora inediti dell’osservatore. Lo stesso anno, dopo le dimissioni di Diego Delvecchio dalla presidenza, assunse la guida del comitato locale, venendo riconfermato nel 2012 e 2016. Nella vita di tutti i giorni è funzionario bancario.
Tra i primi a fare le congratulazioni al neopresidente è stato Gilberto Piva, componente del Comitato regionale (Cra). Tanta l’emozione anche per le parole del discorso di Semolic: “La vita arbitrale – ha detto in videoconferenza – è una vita parallela segnata da passione e sofferenza. Il successo non è fortuna ma il frutto della non rinuncia e del sapersi rialzare dopo ogni caduta. La passione, l’entusiasmo, la costanza nel rendimento, conditi con una grande pazienza, sono gli ingredienti, accompagnati anche dalla gestione dell’approccio ai cambiamenti. L’amore per ciò che si fa deve accompagnare la vita arbitrale: fare l’arbitro vuol dire fare qualcosa con amore”.
Immediato anche il ringraziamento al predecessore Franzò, già suo Presidente a Monfalcone diversi anni fa, e a tutto il Consiglio direttivo. Ora gli obiettivi sono tanti, a partire dal rilancio delle attività dopo un lungo stop imposto dalla pandemia: “Dobbiamo cercare di stare in contatto tramite social e strumenti di web meeting, continuare a fare incontri tecnici con riunioni specifiche. Non ci siamo mai fermati neanche con l’arruolamento di nuove forze, che è una delle priorità per la crescita sezionale. Siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri e anche l’esame non in presenza. Adesso dobbiamo inventarci nuovi metodi per dialogare con i giovani per stimolarli”.
“Siamo in un mondo in continua evoluzione e quindi non dobbiamo aspettare quello che l’AIA nazionale può metterci a disposizione, ma cercare di essere sempre innovativi”. Nel corso della serata, è stato anche votato il Delegato sezionale nella persona di Luigi Franzò. Eletti anche i componenti del Collegio dei Revisori Sezionale: Savino Buonavitacola e Francesco Battista. I festeggiamenti per Roberto e il nuovo Direttivo sono rinviati a quando la situazione sanitaria permetterà di potersi ritrovare liberamente insieme, brindando ai prossimi quattro anni destinati a segnare il cammino degli arbitri di Gradisca d’Isonzo.
Si è concluso qualche istante fa, l’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale dell’anno 2020 che coincide anche con l’ultimo CDS del mandato del Presidente di Sezione Luigi Franzò, che “passerà il testimone” nel corso dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria che si svolgerà, in modalità a distanza, il prossimo 8 gennaio 2021. È stato tracciato un bilancio tecnico-associativo-amministrativo della stagione finora trascorsa, interrottasi prematuramente in corrispondenza della seconda ondata della pandemia. Il Presidente Franzò ha concluso la riunione con i ringraziamenti a tutti i consiglieri e collaboratori per il grande impegno profuso in questo primo anno e mezzo di storia della nostra Sezione, segnato in gran parte dalla crisi sanitaria.
Si è svolto questa sera, in videoconferenza, l’incontro informativo per illustrare il regolamento e le modalità di svolgimento dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico che si terrà, per la nostra Sezione, il prossimo 8 gennaio 2021. La riunione è stata coordinata dal Segretario Dzenan Meskovic con il supporto del Referente Regionale Alessio Minin per la parte informatica. È stata l’occasione anche per il Presidente di Sezione Luigi Franzò di salutare e ringraziare tutti gli associati (trattandosi dell’ultima riunione tecnica del suo mandato), inviando a loro e alle loro famiglie i migliori auguri per le prossime festività.
Il regolamento e la modulistica sono disponibili nella sezione Modulistica > Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020 di questo sito web.
All’attenzione di tutti gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo
Sono disponibili sul portale informatico dell’AIA (Sinfonia4You) il video tutorial, a cura della Commissione di Studio per il Servizio Informatico e Statistico dell’AIA, riguardante le operazioni di voto nel corso dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico e il vademecum riepilogativo per gli associati con diritto di voto con la procedura da seguire il giorno dell’Assemblea.
Qui di seguito riportiamo il video tutorial con le istruzioni per esprimere il voto.
Duplice incontro in videoconferenza per la nostra Sezione, venerdì 27 novembre e martedì 1 dicembre 2020 con il Settore Tecnico AIA nella persona del Componente Alessandra Agosto (sez. Trieste). La prima serata, congiuntamente alla sezione triestina, è stata dedicata agli arbitri, assistenti e osservatori nazionali e regionali, mentre la seconda ha visto la partecipazione di tutto l’organico sezionale. Focus delle serate sono stati i nuovi video messi a disposizione dal Settore Tecnico AIA, in particolare quelli riguardanti i “challenges” bassi. Due proficui incontri che hanno stimolato i presenti a interagire, seppure a distanza, per cercare di uniformare le valutazioni tecniche e disciplinari da applicare in campo.
In copertina: un momento della RTO, qui di seguito la panoramica con tutti gli associati collegati.
All’attenzione di tutti gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo
Nell’area “Download > Regolamenti > Elezione Presidente Sezionale” del sito web nazionale www.aia-figc.it sono stati pubblicati il Regolamento dell’Assemblea Sezionale Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico (deliberato all’unanimità dal Comitato Nazionale in composizione allargata) unitamente alle FAQ (Frequently Asked Questions – “domande frequenti”) con relative risposte. La modulistica da utilizzare per tutti gli adempimenti può essere scaricata con le stesse modalità.
Inoltre, a disposizione di tutti gli associati, il predetto Regolamento corredato dalle FAQ, dalla modulistica e da tutte le informazioni utili è disponibile anche sul nostro sito web sezionale www.aiagradisca.it, nell’area “Modulistica > Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020”.
Link diretto al sito web nazionale, area “Download > Regolamenti > Elezione Presidente Sezionale”: www.aia-figc.it/download/
Link diretto al sito web sezionale, area “Modulistica > Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020”: www.aiagradisca.it/assemblee-elettiva-e-ordinaria-2020/