Tag: CRA FVG

  • Pubblicata la Circolare n°1 per la Stagione Sportiva 2021/2022

    Pubblicata la Circolare n°1 per la Stagione Sportiva 2021/2022

    Di seguito vengono riportate le modifiche alle Regole del Giuoco del Calcio, approvate dall’IFAB in occasione della 135° Assemblea Generale Annuale.
    In allegato a fondo pagina il documento integrale, dove per ciascuna modifica viene riportato il testo nuovo/modificato/integrato, insieme con il testo vecchio, se del caso, seguito da una spiegazione della modifica.

     

    Allegato: Circolare n°1 Stagione Sportiva 2021-2022

    Pagina per il download: https://www.aiagradisca.it/circolare-1/

    Fonte: www.aia-figc.it

  • L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    Il Comitato Nazionale, riunito in Pedavena (BL) nel weekend del 10 e 11 luglio, ha definito la composizione dei Comitati Regionali Arbitri, ratificando le proposte del Presidente nazionale AIA Alfredo Trentalange per quanto riguarda le nomine dei componenti, collaboratori e referenti.


    È con grande piacere che comunichiamo la nomina del nostro associato Moreno Pizzamiglio a Componente del CRA FVG con funzione di Segretario e coordinatore della 2°CAT. e del Settore Giovanile e Scolastico. Moreno, già osservatore regionale per tre stagioni e da due stagioni osservatore alla CAI (funzione recentemente inglobata dalla CON D) diventa così il primo Componente CRA nella storia biennale della nostra Sezione.
    A Moreno vanno i complimenti e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste da parte del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli arbitri gradiscani.

    Sono stati confermati nel ruolo i nostri associati già referenti e collaboratori del CRA FVG guidato dal Presidente Andrea Merlino nella precedente stagione. Si tratta di:
    Timothy Dissegna, referente regionale per la rivista L’Arbitro;
    Alessio Minin, referente informatico regionale;
    Luigi Caraccia, rappresentante presso il Giudice Sportivo Territoriale.
    Complimenti!

    In copertina l’organigramma compoleto del Comitato Regionale Arbitri FVG.

  • Vincenzo Sannino nominato Componente Calcio a 5 del Modulo “Talent & Mentor”

    Vincenzo Sannino nominato Componente Calcio a 5 del Modulo “Talent & Mentor”

    Un’altra bella notizia per la nostra Sezione! Il nostro associato Vincenzo Sannino, alla nona stagione nel ruolo di osservatore nazionale per il Calcio a 5, entra a far parte del Settore Tecnico AIA e più precisamente del Modulo Calcio a 5 “Talent & Mentor Programme / UEFA Referee Convention” dove sarà Componente per il Friuli Venezia Giulia. Il progetto prevede l’affiancamento di un “mentor” (in questo caso del Calcio a 5) a un talentuoso associato regionale “talent” con l’obiettivo di formare i giovani che saranno gli arbitri di punta del futuro.
    In bocca al lupo da tutta la Sezione!
  • Al nostro Gianluca Toselli la finale del Torneo delle Nazioni 2021

    Al nostro Gianluca Toselli la finale del Torneo delle Nazioni 2021

    È tempo di finali per il 17° Torneo delle Nazioni 2021, il torneo internazionale che ha visto protagoniste in questa edizione quattro nazionali dell’est Europa: Albania, Macedonia del Nord, Russia e Slovenia.
    Sono proprio queste ultime due le formazioni che si contenderanno il titolo nell’atto conclusivo, la finale 1°-2° posto, in programma questa sera alle 18 presso lo stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d’Isonzo.
    A dirigere l’incontro ci sarà il nostro Gianluca Toselli (in foto) coadiuvato dagli assistenti Nicola Bitto e Davide Bignucolo della sezione di Pordenone. La gara verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Torneo delle Nazioni Città di Gradisca d’Isonzo.
    In bocca al lupo!


    ?  Domenica 27/06/2021 18:00
    ? Torneo delle Nazioni 2021 Gradisca d’Isonzo – FINALE
    ⚽️ Russia U16 – Slovenia U16
    AE Gianluca Toselli
    AA1 Nicola Bitto sez. Pordenone
    AA2 Davide Bignucolo sez. Pordenone

  • Edoardo Luglio impegnato in Russia – Albania U16

    Edoardo Luglio impegnato in Russia – Albania U16

    Seconda giornata di gara per il Torneo delle Nazioni Città di Gradisca d’isonzo che entra nel vivo. Questa sera, presso il campo sportivo di Straccis a Gorizia si sono affrontate le nazionali maschili U16 di Russia e Albania. La gara è stata diretta dal nostro associato Edoardo Luglio coadiuvato dagli assistenti Giacomo Ponti e Leonello Biagi della sezione di Trieste.

    ? Venerdì 25/06/2021 18:00
    ? Torneo delle Nazioni 2021 Gradisca d’Isonzo
    ⚽️ Russia U16 – Albania U16
    AE Edoardo Luglio
    AA1 Giacomo Ponti sez. Trieste
    AA2 Leonello Biagi sez. Trieste
  • Alessandro Fragiacomo impegnato nella partita inaugurale del Torneo delle Nazioni 2021

    Alessandro Fragiacomo impegnato nella partita inaugurale del Torneo delle Nazioni 2021

    Si è disputata questa sera, presso lo Stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d’Isonzo, la partita inaugurale del Torneo delle Nazioni Città di Gradisca d’Isonzo che ha visto contrapporsi le nazionali maschili U16 di Slovenia e Albania.
    La gara è stata diretta dall’arbitro Marco Anaclerio (sez. Trieste) coadiuvato dall’assistente n°1, e nostro associato, Alessandro Fragiacomo e dall’assistente n°2 Danilo Patat (sez. Tolmezzo).
    Presente alla partita in qualità di ospite il CT della nazionale maggiore dell’Albania, il goriziano Edy Reja.
    ? Mercoledì 23/06/2021 18:00
    ? Torneo delle Nazioni 2021 Gradisca d’Isonzo
    ⚽️ Slovenia U16 – Albania U16
    AE Marco Anaclerio (sez. Trieste)
    AA1 Alesandro Fragiacomo
    AA2 Danilo Patat (sez. Tolmezzo)
  • Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Sono 22 i nuovi arbitri che entreranno in organico dopo aver superato l’esame, venendo promossi a pieni voti quest’ultimo sabato. Arriva così la conclusione di un percorso che li ha visti coinvolti negli ultimi due mesi, attraverso lezioni online come ormai da abitudine, attraverso l’attenta supervisione dei responsabili del corso arbitri. È a sua volta un punto di partenza, in attesa del ritorno in campo, quando la situazione pandemica lo permetterà.

    Con questo nuovo gruppo, quindi, l’organico a disposizione ritorna a 154 elementi, numero con cui la nostra Sezione ha iniziato la propria esperienza due anni fa, dopo la fusione delle compagini di Cormons, Gorizia e Monfalcone. La commissione esaminatrice era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Giuseppe Celentano (Componente), Marinella Caissutti (Componente per il Comitato Regionale Arbitri FVG) e Dzenan Meskovic (Segretario). Il tutto si è tenuto in videoconferenza, utilizzando Google Meet per la parte orale e Google Moduli per le risposte a scelta multipla.

    Nel dettaglio, si tratta di 15 ragazzi e 7 ragazze e sono: Bianchet Matteo, Biason Chiara, Bonasia Patrick, Cagliozzi Ilenia, Cavalli Matteo, Conchion Matteo, Cosliani Giacomo, Cusma Chiara, Franz Gabriele, Griffo Domenico, Minin Giada, Murru Valentino, Pocar Beatrice, Ruggiero Sabrina, Sandrigo Daniele, Schioppa Emanuele, Somogyi Fruzsina, Sonson Manuel, Torricelli Francesco, Urizzi Gioele, Ushev Daniel Biserov, Visintin Nicolò.

    “A questi ragazzi vanno le mie congratulazioni per l’impegno dimostrato – commenta il presidente Roberto Semolic – e dò loro il benvenuto all’interno della famiglia dell’Aia. Non ci siamo mai fermati con le attività sezionali, anche durante la pandemia, così come per l’arruolamento di nuove forze. Questa è una delle priorità per la crescita sezionale e siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri, anche l’esame, in remoto come già ampiamente dimostrato. Un grazie di cuore anche a Daniele Simon, responsabile del corso arbitri, insieme a Filippo Okret, Gianluca Toselli ed Edoardo Luglio che hanno fatto con loro un ottimo lavoro”.
  • Francesco Scardamaglia nuovo Osservatore arbitrale

    Francesco Scardamaglia nuovo Osservatore arbitrale

    Si è svolto questa mattina l’esame di qualificazione alla funzione di Osservatore arbitrale. L’esame è stato strutturato con la visionatura (nei giorni scorsi) di una gara da remoto con format valutativo e assegnazione del voto, 20 quiz tecnici e colloquio con la Commissione esaminatrice composta per l’occasione da Anna Di Nardo (sez. Lodi, per il Settore Tecnico AIA), Luca Cavanna (Vice Presidente CRA FVG) e Luigi Cecchin (Presidente sez. Basso Friuli).
    Per la nostra Sezione, accogliamo nell’organico sezionale degli Osservatori, l’associato Francesco Scardamaglia a cui vanno le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste tecnica da parte del Presidente Roberto Semolic a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati di AIA Gradisca d’Isonzo.
  • Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Si è tenuto questa sera un incontro sull’attività editoriale prevista dal Comitato Nazionale, per i 110 anni di fondazione dell’AIA. Dopo un breve saluto del Vice Presidente del CRA FVG Luca Cavanna, il referente regionale della Rivista Timothy Dissegna ha illustrato ai Presidenti di Sezione e ai loro referenti, modi e tempi dell’iniziativa. I diversi Presidenti intervenuti hanno avuto modo di esprimere apprezzamento per il lavoro programmato, impegnandosi a reperire il materiale storico richiesto.

    Per la nostra Sezione erano presenti il Vice Presidente Daniele Brandolin e il Segretario Dzenan Meskovic, nonché il già citato Timothy Dissegna.

    #aia #calcio #sport #AIA110elode

  • Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    A ormai quasi cinque mesi dallo stop dei campionati di calcio dilettantistici e giovanili, la passione per questo sport non è comunque venuta meno. Nemmeno in chi, ogni domenica, è chiamato a scendere in campo per far rispettare le regole. Lo ha testimoniato ieri sera Angelo Martino Giancola (nella foto), ex arbitro di Serie A della Sezione di Vasto e attualmente componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D (CAN D), ospite della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. L’evento, tenutosi in videoconferenza, ha visto la partecipazione di tesserati da tutta la regione, oltre che dei vertici del Comitato Regionale, a partire dal presidente Andrea Merlino.

    “La resilienza – ha spiegato l’ex fischietto – non è solo reagire a una stagione che va male o un infortunio, ma anche a una prestazione sotto tono. Si può sbagliare ma è necessario essere capaci di andare avanti, senza abbattersi. È comunque un divertimento, che va vissuto con la consapevolezza che purtroppo oggi ci manca e che ci dobbiamo preparare a quando torneremo in campo”. Il messaggio dell’ospite si è quindi indirizzato agli arbitri più giovani, tra cui quelli che non hanno ancora fatto l’esordio a causa della pandemia, ma anche ai “veterani” costretti a un’insolita routine settimanale stravolta ormai da un anno: niente partite, niente allenamenti di gruppo.

    Proprio per questo, il ritorno alla normalità comporterà inevitabilmente qualche difficoltà. Ed è per questo che vanno già oggi “oliati gli ingranaggi”, a partire dalla conoscenza del regolamento, elemento imprescindibile per chi viene designato. “Dobbiamo fare nostri i termini corretti – ha sottolineato -, altrimenti diventa difficile andare in campo. L’arbitro del futuro è uno studioso e ricercatore, siamo tutti studenti di arbitraggio e abbiamo la fortuna di avere a nostra disposizione anche le immagini”. Proprio da qui si deve partire per togliersi di dosso la “polvere” dopo quasi 12 mesi di stop e Giancola ha così tenuto una lectio sui concetti essenziali da tenere in mente.

    Attraverso alcuni video commentati dagli stessi ragazzi presenti in video-collegamento, tra cui alcuni freschi di promozione dagli ultimi corsi, sono state quindi illustrate diverse casistiche. , termini sempre più centrali ed essenziali da far propri per riuscire a riconoscerli chiaramente durante il gioco. Al componente della CAN D sono quindi arrivati i ringraziamenti da parte del presidente regionale Merlino e di Gradisca d’Isonzo, Roberto Semolic. “Momenti come questo sono estremamente importanti – ha commentato Semolic -, soprattutto in un periodo come questo dove manca a tutti poter tornare a giocare”.

  • Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo è lieta di ospitare questa sera, lunedì 15 marzo 2021 a partire dalle ore 20:15, il Componente della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D, Angelo Giancola della Sezione AIA di Vasto.

    L’incontro, che si terrà in videoconferenza, rientra nelle riunioni tecniche che arbitri, assistenti e componenti degli Organi Tecnici Nazionali svolgono presso tutte le Sezioni AIA d’Italia.
  • Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Si è svolto sabato 6 marzo, organizzato dal Settore Tecnico dell’AIA, il primo concentramento del corso di qualificazione per osservatori arbitrali. Collegati 329 associati provenienti da tutta Italia. Per il CRA Friuli Venezia Giulia hanno partecipato il Vice Presidente e responsabile degli osservatori Luca Cavanna insieme ai 5 corsisti, tra i quali i nostri associati Gian Paolo Peressoni e Francesco Scardamaglia. A loro va l’augurio di buon lavoro in questo percorso che a metà aprile li porterà all’esame conclusivo per l’ottenimento della nuova qualifica associativa.

    Uno screeenshot della videoconferenza, alla presenza del Responsabile del Settore Tecnico AIA Matteo Simone Trefoloni.

  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    Continuano gli incontri dedicati alla formazione. Si è svolta infatti ieri la Riunione Tecnica Obbligatoria di febbraio, mirata a fornire una panoramica sulla figura dell’arbitro di calcio a 5 a tutti gli associati. Relatori della serata i nostri Salvatore Angelo, arbitro nazionale CAN 5 e gli arbitri di calcio a 5 regionale Carlo Zorzin e Francesco Battista Dopo aver analizzato le particolarità e le differenze del Regolamento del Giuoco del Calcio a 5 rispetto al Calcio a 11, sono stati proiettati alcuni video didattici per trasmettere la rapidità del gioco e commentare a più voci gli aspetti salienti che caratterizzano la disciplina.
    Un momento della serata.
  • Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Domani, domenica 14 febbraio 2021, presso l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino (RM), si terrà, nel rispetto delle vigenti normative per il contrasto alla pandemia da Covid-19, l’Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri della FIGC, che procederà all’elezione del Presidente dell’A.I.A., dei Componenti del Comitato Nazionale e dei Delegati degli ufficiali di gara.
    L’inizio dei lavori è previsto alle ore 8:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.

    L’Assemblea sarà trasmessa integralmente in diretta video sul sito ufficiale www.aia-figc.it sulla pagina Facebook Associazione Italiana Arbitri – FIGC e sul canale YouTube AIA l’Arbitro
    I lavori potranno essere seguiti anche attraverso il profilo Twitter @AIA_it e quello Instagram @aia_it
    Per ricevere in tempo reale comunicazioni e aggiornamenti dall’Assemblea è possibile iscriversi anche al canale Telegram https://t.me/aia_it

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    È proseguito nella serata di ieri, venerdì 5 febbraio, il programma di mantenimento tecnico del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Infatti, si è svolto un incontro tecnico dedicato agli arbitri effettivi in organico Prima Categoria. Ha condotto i lavori la Componente e Responsabile degli arbitri di Prima Categoria Marinella Caissutti. Sono stati mostrati, per una lettura aperta e a più voci, episodi successi fino allo stop dei campionati che riguardavano gli arbitri regionali inquadrati nel Progetto UEFA “Talent&Mentor”.
    Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA nonché alcuni osservatori arbitrali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il referente informatico regionale Alessio Minin e gli arbitri Hadis Ate, Thomas Megna, Dzenan Meskovic, Samuele Polese e Nicola Righi.
  • Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Si è tenuto nella serata di ieri, giovedì 4 febbraio, un incontro tecnico dedicato agli osservatori arbitrali. Ha condotto i lavori il Vice Presidente CRA FVG e Responsabile degli OA Luca Cavanna, insieme al Mentor Valentino Menegoz su materiale del Settore Tecnico AIA (rappresentato per l’occasione da Alessandra Agosto di Trieste e Antonio Longo di Tolmezzo). Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione nonché alcuni collaboratori degli Organi Tecnici Sezionali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano gli osservatori arbitrali Flavio Battisacco, Giuseppe Celentano, Alessandro Gallo, Daniele Simon e Luca Zamò.
  • AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    È con grande piacere che accogliamo nella nostra Associazione cinque nuovi arbitri, da oggi associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo a tutti gli effetti. Si tratta di Marin Colic, Jacopo Cudiz, Tommaso Gregorin, Lorenzo Miniussi e Giacomo Monno. Infatti, hanno sostenuto e superato questo pomeriggio, in modalità videoconferenza a causa della situazione pandemica, l’esame finale del Corso Arbitri che li ha visti impegnati per circa 2 mesi.

    La sessione d’esame è stata organizzata congiuntamente con le Sezioni AIA di Pordenone (con 3 aspiranti arbitri) e la Sezione AIA di Udine (con 9 aspiranti arbitri). La Commissione era composta dal Presidente Manuel Giacomazzi (Pordenone), dal Componente Marinella Caissutti (CRA FVG), dal Componente Daniele Simon (Gradisca d’Isonzo) e dal Segretario Simone Milillo (Udine). Tutti i candidati sono risultati idonei.

    L’esame, che consisteva in un quiz di 20 domande a scelta multipla e un breve colloquio orale, chiude il ciclo di incontri incentrati sul Regolamento del Giuoco Calcio tenuti (sempre “a distanza”) proprio da Daniele Simon, consigliere e referente per il Corso Arbitri, insieme ai consiglieri Filippo Okret e Edoardo Luglio.

    La forza arbitrale sezionale può contare ora su 132 associati.

    A Marin, Jacopo, Tommaso, Lorenzo e Giacomo vanno i complimenti del Presidente di Sezione Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione, con l’augurio di poter presto debuttare sui campi da gioco.

  • Incontro tecnico per gli assistenti in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli assistenti in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Nell’ambito del programma di aggiornamento previsto dal Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia, si è tenuto nella serata di ieri, martedì 26 gennaio, un incontro tecnico dedicato agli assistenti arbitrali. Ha condotto i lavori il Componente e Responsabile degli AA Lorenzo Visentini. Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, il Mentor regionale, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA e alcuni osservatori. I prossimi appuntamenti saranno il 4 febbraio per gli osservatori arbitrali e il 5 febbraio per gli arbitri di prima categoria.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il Referente Informatico Regionale Alessio Minin e un ampio numero di assistenti arbitrali.
  • La terza Consulta Regionale della stagione

    La terza Consulta Regionale della stagione

    Si è svolta nella serata di ieri, rigorosamente in modalità a distanza, la terza Consulta Regionale di questa stagione, il primo incontro ufficiale tra il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia e i 7 nuovi Presidenti di Sezione. Sono stati affrontati diversi temi di attualità tecnica e associativa. Presente alla riunione il Presidente Roberto Semolic, eletto rappresentante dei Presidenti di Sezione del FVG. Al termine della Consulta, i soli Presidenti e Delegati Sezionali (presente per la nostra Sezione Luigi Franzò) si sono trattenuti per alcune riflessioni preliminari sull’imminente Assemblea Generale AIA.

  • Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    A quasi due anni dalla nascita, Roberto Semolic (nella foto) è il nuovo Presidente della Sezione di Gradisca d’Isonzo. L’assemblea elettiva di questa sera ha infatti premiato il già vicepresidente durante l’ultimo mandato di Luigi Franzò ed ex guida della Sezione di Monfalcone. A dargli fiducia sono stati 62 elettori su 68 presenti, scegliendo così di confermare il percorso intrapreso ormai diversi anni fa, con la fusione delle realtà di Gorizia, Cormons e Monfalcone che ha visto proprio Roberto tra i suoi promotori. Il tutto si è svolto online, tramite la piattaforma Zoom predisposta dall’AIA.

    Entrato nell’associazione nel 1989 a 17 anni, il neopresidente ha ben presto intrapreso la carriera da assistente, togliendosi numerose soddisfazioni in carriera. Promosso alla Commissiona nazionale arbitri per la Serie D (Can D) nel 2002, vi rimarrà quattro anni prima di fare il salto in quella per la Sere C (Can C). Qui sarà presenza fissa in organico fino al 2010, anno in cui decise di tornare in Sezione e vestire i panni fino ad allora inediti dell’osservatore. Lo stesso anno, dopo le dimissioni di Diego Delvecchio dalla presidenza, assunse la guida del comitato locale, venendo riconfermato nel 2012 e 2016. Nella vita di tutti i giorni è funzionario bancario.

    Tra i primi a fare le congratulazioni al neopresidente è stato Gilberto Piva, componente del Comitato regionale (Cra). Tanta l’emozione anche per le parole del discorso di Semolic: “La vita arbitrale – ha detto in videoconferenza – è una vita parallela segnata da passione e sofferenza. Il successo non è fortuna ma il frutto della non rinuncia e del sapersi rialzare dopo ogni caduta. La passione, l’entusiasmo, la costanza nel rendimento, conditi con una grande pazienza, sono gli ingredienti, accompagnati anche dalla gestione dell’approccio ai cambiamenti. L’amore per ciò che si fa deve accompagnare la vita arbitrale: fare l’arbitro vuol dire fare qualcosa con amore”.

    Immediato anche il ringraziamento al predecessore Franzò, già suo Presidente a Monfalcone diversi anni fa, e a tutto il Consiglio direttivo. Ora gli obiettivi sono tanti, a partire dal rilancio delle attività dopo un lungo stop imposto dalla pandemia: “Dobbiamo cercare di stare in contatto tramite social e strumenti di web meeting, continuare a fare incontri tecnici con riunioni specifiche. Non ci siamo mai fermati neanche con l’arruolamento di nuove forze, che è una delle priorità per la crescita sezionale. Siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri e anche l’esame non in presenza. Adesso dobbiamo inventarci nuovi metodi per dialogare con i giovani per stimolarli”.

    “Siamo in un mondo in continua evoluzione e quindi non dobbiamo aspettare quello che l’AIA nazionale può metterci a disposizione, ma cercare di essere sempre innovativi”. Nel corso della serata, è stato anche votato il Delegato sezionale nella persona di Luigi Franzò. Eletti anche i componenti del Collegio dei Revisori Sezionale: Savino Buonavitacola e Francesco Battista. I festeggiamenti per Roberto e il nuovo Direttivo sono rinviati a quando la situazione sanitaria permetterà di potersi ritrovare liberamente insieme, brindando ai prossimi quattro anni destinati a segnare il cammino degli arbitri di Gradisca d’Isonzo.