



Il Consiglio Centrale si è riunito nella giornata di sabato 7 novembre 2020, con la partecipazione in presenza del Presidente AIA Marcello Nicchi, del Vice Presidente Narciso Pisacreta e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Tutti gli altri componenti erano collegati in videoconferenza – per la prima volta – insieme ai Presidenti di Sezione, invitati per la condivisione dei contributi informativi del Settore Tecnico. In particolare sono state presentate delle piattaforme per il lavoro online: strumenti tecnologici innovativi per garantire l’aggiornamento e la formazione continua degli Organi Tecnici e, attraverso di essi, di tutti gli arbitri.
Dopo il saluto di benvenuto del Presidente, che ha riferito alcune comunicazioni di attualità nazionale e sulla gestione associativa, in collaborazione con alcuni componenti del Comitato e della Segretaria AIA, è stato effettuato un giro di interventi da parte dei responsabili delle commissioni e dei gruppi di lavoro centrali. Si sono succeduti, quindi, i contributi riguardanti gli organi di giustizia, di garanzia, di controllo e associativi. Poi hanno avuto la medesima opportunità i Presidenti dei CRA e delle 207 Sezioni collegati da remoto.
In particolare sono stati forniti dei necessari aggiornamenti da parte di Angelo Pizzi, Responsabile del Modulo biomedico del Settore Tecnico, sulla gestione assai complessa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 alla luce dei Protocolli sanitari della FIGC, validi per i professionisti ed i dilettanti.
Inoltre è stato annunciato in anteprima da Carmelo Lentino, Responsabile della redazione della rivista l’Arbitro, sito web, social e relazioni con i media dell’AIA (nuovo gruppo di lavoro deliberato e indirizzi condivisi all’unanimità dal Comitato Nazionale nella riunione dello scorso 10 ottobre), un progetto per il rilancio delle strategie di comunicazione associativa e anche per la promozione dei corsi arbitri. La contrazione del numero degli associati e dei nuovi iscritti negli ultimi quattro anni è un tema che è stato oggetto di confronto dialettico. “Quando sarà superata questa contingenza emergenziale senza precedenti – è stato evidenziato dal Vice Presidente Pisacreta in un breve focus sul tema – si potrà passare dalle idee floride ai benefici sul reclutamento. È questo l’auspicio del Comitato Nazionale”.
Nel proseguo dei lavori è stato fatto riferimento alle scadenze elettorali, sezionali e nazionali, che si terranno nei tempi e con i modi che le disposizioni federali, derivanti da quelle contenute nei DPCM che si susseguono sulla base dell’andamento della pandemia, ci verranno impartite.
Per la nostra Sezione ha partecipato ai lavori il Presidente Luigi Franzò.
Fonte:
Alcune foto della gara San Luigi Calcio – Pro Fagagna valevole per la seconda giornata del campionato di Eccellenza FVG, girone A, disputatasi a Trieste (TS) domenica 4 ottobre e diretta dal nostro Gianluca Toselli insieme ai colleghi e nostri associati Daniele Salvi e Alessandro Fragiacomo.
Foto di San Luigi Calcio
Alcune foto della gara Virtus Corno – Pro Cervignano Muscoli, valevole per la seconda giornata del campionato di Eccellenza FVG, girone A, disputatasi a Corno di Rosazzo (UD) sabato 3 ottobre e diretta dal nostro Thomas Curri insieme agli assistenti Carlevaris e Ponti della Sezione AIA di Trieste.
Foto di Italian Soccer Referee
In copertina la terna gradiscana che ieri, domenica 4 ottobre, ha diretto la gara San Luigi Calcio – Pro Fagagna disputatasi a Trieste (GO), composta dall’arbitro Gianluca Toselli e dagli assistenti Daniele Salvi e Alessandro Fragiacomo. In tribuna oltre all’osservatore Giampaolo Serafini della sezione di Trieste, due ospiti d’eccezione: il nostro alfiere regionale Piero Giacomelli, arbitro C.A.N. e Paolo Toselli, ex arbitro di Serie A e internazionale, nonché nonno di Gianluca.
Si è svolto nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 agosto 2020, il raduno pre-campionato per gli arbitri inquadrati nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale Serie D. La “due giorni”, che si è tenuta nel rispetto integrale dei protocolli di sicurezza anti-Covid, ha visto coinvolti gli arbitri presso il centro sportivo di Sportilia, in provincia di Forlì-Cesena, per sostenere i consueti test atletici e regolamentari. Sono seguite le riunioni in presenza con il Settore Tecnico dell’AIA e con la nuova Commissione CAN D guidata da Andrea Gervasoni.
Presente a rappresentare la nostra Sezione l’associato neo immesso Filippo Okret. A lui un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva, ormai alle porte.
(Filippo Okret)
(In copertina, la pattuglia regionale del CRA FVG: Marangone, Muccignato, Djurdjevic, Maccorin, Santarossa, Okret)
Si è svolto nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 agosto 2020, il raduno pre-campionato per gli assistenti arbitrali inquadrati nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale Serie D. La “due giorni”, che si è tenuta nel rispetto integrale dei protocolli di sicurezza anti-Covid, ha visto coinvolti gli assistenti delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria e Calabria che si sono ritrovati presso il centro sportivo di Sportilia, in provincia di Forlì-Cesena, per sostenere i consueti test atletici e regolamentari. Sono seguite le riunioni in presenza con il Settore Tecnico dell’AIA e con la nuova Commissione CAN D guidata da Andrea Gervasoni.
Presenti a rappresentare la nostra Sezione gli associati Marco Munitello, Francesco Forgione e il neo immesso Antonio Monfregola. A loro un grande in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva, ormai alle porte.
(Da sinistra a destra: Monfregola, Munitello, Forgione)
(In copertina, la pattuglia regionale del CRA FVG: Forgione, Mamouni, Milillo, Nigri, Della Mea, Tortolo, Monfregola, Dellasanta, Munitello, assente: Ret)
Si è svolto nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 agosto, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, l’incontro di inizio Stagione Sportiva tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali. A rappresentare il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’era il Vice Presidente Luca Cavanna.
In apertura di giornata il nuovo Responsabile Matteo Simone Trefoloni ha presentato la sua squadra composta dai Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), dal Coordinatore Marcello Marcato e dai Responsabili dei moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque), Valentina Garoffolo (Talent & Mentor), Vincenzo Gualtieri (Preparazione atletica) e Angelo Pizzi (Bio-Medico), presente anche il Componente Stefano Papi.
I lavori sono stati seguiti dal Vice Presidente dell’AIA Narciso Pisacreta e nella giornata di sabato, anche dal Presidente Nazionale Marcello Nicchi.
Durante il pomeriggio è stata affrontata la Circolare 1, contenente le novità regolamentari per la nuova Stagione Sportiva, illustrata da Enzo Meli. Si poi proceduto con un focus dedicato ai “Challenges” (contrasti) e al fuorigioco.
In serata è stata presentata la “piattaforma tecnica”, un progetto in fase di elaborazione rivolto a tutti gli arbitri nazionali e regionali per un potenziale di circa 6000 associati, che permetterà di svolgere diverse tipologie di lavoro per effettuare una formazione a distanza in continuo aggiornamento, anche tramite la condivisione di filmati da tutta Italia.
Pisacreta ha poi parlato di aspetti organizzativi dell’attività periferica (raduni, consulte e allenamenti) che devono essere costantemente in linea con le disposizioni sanitarie nazionali di sicurezza, legate alla prevenzione del Covid-19.
Fonte:
Nella Circolare AIA n°1 vengono pubblicate le modifiche ed i chiarimenti alle Regole del Giuoco del Calcio, deliberati dall’International Board (IFAB) in occasione del proprio meeting “generale”, quest’anno il 134°, svoltosi presso a Belfast (Irlanda del Nord), lo scorso 29 febbraio.
L’Assemblea, dopo aver esaminato le modifiche alle Regole del Giuoco 2019/20 e avere osservato il loro impatto positivo sul modo in cui il calcio viene giocato e sull’immagine del giuoco, ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alla Regola 10, alla Regola 12 e altri ancora.
Tra le attività per il futuro, il Board continuerà ad esaminare le misure contenute nelle Regole del Giuoco per contrastare il mobbing nei confronti degli ufficiali di gara che non dovrebbe avere alcuno spazio nel calcio.
In Italia, gli emendamenti approvati nel corso del meeting IFAB, entrano in vigore con l’inizio della nuova Stagione Sportiva, che secondo le delibere del Consiglio Federale FIGC è stato confermato al 1° luglio per la Lega Nazionale Dilettanti mentre è stato differito al 1° settembre 2020 per le Leghe Professionistiche.
Allegato:
Circolare 1 – Stagione Sportiva 2020/2021
Fonte:
Ultima gara di Serie A anche per il nostro alfiere regionale Piero Giacomelli, della Sezione di Trieste, che dopo 136 presenze nella massima Serie, lascia per limiti di permanenza nel ruolo. Il suo ultimo triplice fischio è stato quello di Atalanta-Inter di sabato sera.
Grazie Piero per aver rappresentato e portato con te in tutta Italia, l’intero movimento arbitrale regionale.
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti Friuli Venezia Giulia, ha reso noto a seguito della seduta del 20 luglio 2020, attraverso il Comunicato Ufficiale n°6 (del quale pubblichiamo di seguito un estratto), le date di inizio delle attività agonistiche per la stagione sportiva 2020/2021, in attesa dei provvedimenti delle autorità governative e/o sanitarie.