Tag: CRA FVG

  • A Palmanova arbitri e assistenti a confronto sulla prima fase del campionato

    A Palmanova arbitri e assistenti a confronto sulla prima fase del campionato

    Due serate intense per i nostri arbitri in forza al Comitato Regionale (CRA): il 4 e 11 novembre si sono svolti gli incontri del primo step di campionato per gli associati provenienti dalle sette sezioni del Friuli Venezia Giulia. Due incontri di analisi e confronto, nell’Auditorium del Centro FIGC di via Scamozzi, con arbitri ed assistenti impegnati settimanalmente sui campi di Promozione, Eccellenza e non solo per fare il punto a ormai diverse settimane dall’avvio della stagione.

    A guidare le serate sono stati i componenti dell’Organo tecnico, con gli interventi del presidente Andrea Merlino, del referente degli assistenti Lorenzo Visentini, degli arbitri di Prima Categoria Cristian De Franco e degli osservatori Luca Cavanna. Al centro del discorso è stato posto il lavoro di squadra, imprescindibile per chiunque sia la domenica che il resto della settimana, nei confronti degli altri colleghi e di chi si occupa di coordinare gli oltre 100 tesserati a disposizione.

    Non sono mancate le analisi di alcuni video, chiamando alcuni presenti a commentare, dando vita a un proficuo scambio di vedute su come affrontare certe situazioni in campo. Un particolare focus è stato riservato alla concentrazione, indispensabile dal fischio d’inizio fino alla compilazione del referto di gara, vero e proprio terzo tempo non secondario ai 90 minuti della gara. Appuntamento ora al raduno di metà campionato, fissato il 22 dicembre.  

  • Le designazioni REGIONALI del 02-03/11/2019

    Le designazioni REGIONALI del 02-03/11/2019

    Domenica 3 novembre sono in programma le gare valevoli per l’ottava giornata del girone d’andata dei Campionati Regionali di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria affidate ai fischietti della nostra Sezione in forza al Comitato Regionale Arbitri FVG.

    Sabato 2 novembre sono in programma un anticipo di Prima Categoria e uno di Promozione.

    Di seguito le designazioni dei nostri associati:


    Sabato 02/11/2019, ore 14:30 – PRIMA CATEGORIA gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Valeriano (PN), Via Roma

    VALERIANO PINZANO – UNIONE SMT CALCIO

    AE: Francesco Marri (Gradisca d’Isonzo)


    Sabato 02/11/2019, ore 17:00 – PROMOZIONE gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Comunale” di Buja (UD), Via Polvaries

    BUIESE – TARCENTINA

    AE: Simone Gambin (Udine)

    AA1: Giulio Bassutti (Maniago)

    AA2: Gabriele Galiussi (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – ECCELLENZA gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Comunale” di Fagagna (UD), Via Tonutti

    PRO FAGAGNA – PRIMORJE

    AE: Thomas Curri (Gradisca d’Isonzo)

    AA1: Davide Turale (Udine)

    AA2: Antonio Monfregola (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – ECCELLENZA gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Comunale” di Fiume Veneto (PN), Via Giuseppe Verdi

    COMUNALE FIUME VENETO BANNIA – GEMONESE

    AE: Filippo Capone (Trieste)

    AA1: Federico Polo-Grillo (Pordenone)

    AA2: Alessandro Fragiacomo (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – ECCELLENZA gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Precenicco (UD), Via dei Carpini

    BRIAN LIGNANO CALCIO – FONTANAFREDDA

    AE: Edoardo Luglio (Gradisca d’Isonzo)

    AA1: Simone Milillo (Udine)

    AA2: Davide Bignucolo (Pordenone)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PROMOZIONE gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Comunale” di Casarsa della Delizia (PN), Viale Rimembranza

    CASARSA – RIVE D’ARCANO

    AE: Gianluca Toselli (Gradisca d’Isonzo)

    AA1: Marco Nardella (Trieste)

    AA2: Anna Bearzotti (Basso Friuli)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PROMOZIONE gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Marano Lagunare (UD), Via Lignano

    MARANESE – MANIAGO LIBERO

    AE: Luca Raccampo (Pordenone)

    AA1: Daniele De Prato (Udine)

    AA2: Timothy Dissegna (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PROMOZIONE gir. B, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Fogar” di Staranzano (GO), Via Atleti Azzurri d’Italia

    TERENZIANA STARANZANO – AZZURRA PREMARIACCO

    AE: Marco Anaclerio (Trieste)

    AA1: Giovanni Masini (Gradisca d’Isonzo)

    AA2: Flavio Pompeo Cifù (Basso Friuli)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PROMOZIONE gir. B, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Casali Bertossi (UD), Strada Regionale 356

    OL3 – SANT’ANDREA SAN VITO

    AE: Riccardo Corredig (Maniago)

    AA1: Daniele Salvi (Gradisca d’Isonzo)

    AA2: Andrea Plozner (Tolmezzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PRIMA CATEGORIA gir. A, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Vallenoncello (PN), Via Valle

    VALLENONCELLO – AZZANESE

    AE: Damiano Borrello (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PRIMA CATEGORIA gir. B, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Godia (UD), Via Imperia

    FULGOR – TORREANESE

    AE: Nicola Righi (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PRIMA CATEGORIA gir. C, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “Locale” di Santa Maria La Longa (UD), Via Silose

    SANTAMARIA – DOMIO

    AE: Andrea Cargnel (Gradisca d’Isonzo)


    Domenica 03/11/2019, ore 14:30 – PRIMA CATEGORIA gir. C, giornata 8A

    ?Campo Sportivo “San Giovanni” di Trieste, Viale Raffaello Sanzio

    SAN GIOVANNI – ISM GRADISCA

    AE: Samuele Polese (Gradisca d’Isonzo)


  • Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Presso il Centro tecnico federale, venerdì e sabato i referenti della rivista L’Arbitro dei CRA e CPA hanno svolto la riunione di redazione insieme ai coordinatori delle macroaree Nord, Centro e Sud e al direttore responsabile Carmelo Lentino. 

    La location scelta è stata quella del Centro tecnico federale di Coverciano. Tra i partecipanti c’era anche il referente per il Friuli Venezia Giulia, Timothy Dissegna (nella foto in alto), della sezione di Gradisca d’Isonzo.

    Erano purtroppo assenti gli arbitri di Campania, Puglia, Calabria e Basilicata per impegni di lavoro. Nel corso della due giorni non è mancato il confronto su quali tecniche comunicative attuare e quali nuovi canali social seguire per aggiornarsi.

    Alla presenza del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, sono stati riferiti gli ultimi dati sul traffico del sito internet dell’associazione, con quasi 4 milioni di visitatori unici da inizio anno ad oggi. 

    Qui sotto: alcuni momenti delle riunioni con Marcello Nicchi e Alfredo Trentalange.


    Nei lavori di redazione, c’è stata anche l’occasione per un’intervista collettiva ad Alfredo Trentalange, responsabile del Settore Tecnico, lì presente per il concomitante raduno degli arbitri donne del progetto Talent&Mentor.

    Proprio in questa occasione, i referenti hanno potuto conoscere l’assistente internazionale Manuela Nicolosi, originaria di Roma ma trasferitasi in Francia, che ha fatto parte della terna che ha diretto la finale dell’ultimo Mondiale femminile a Parigi e della Supercoppa Europea, tra Liverpool e Chelsea, qualche settimana dopo.

    Qui sotto: alcuni momenti del raduno Talent Woman e foto di gruppo dei referenti.


    Al termine del raduno, rimane il lavoro da fare per completare i prossimi due numeri della rivista nazionale e le lezioni apprese sul mondo della comunicazione. Un bagaglio culturale che rimarrà a lungo nei ricordi dei referenti che vi hanno partecipato.

  • Talent e Mentor a confronto sulla prima parte di campionato

    Talent e Mentor a confronto sulla prima parte di campionato

    Si è tenuto giovedì 24 ottobre, presso la Sede del Comitato Regionale FVG di Palmanova, il primo incontro tra il Mentor Valentino Menegoz e i 4 Talent, Matteo Cerqua (sez. Trieste), Fabio Cosimo Calò (sez. Udine), Yasser Garraoui (sez. Pordenone) e i nostri Andrea Cargnel e Beatrice Mazzotta, quest’ultima Talent tra gli assistenti.

    Il Mentor ha impostato la serata sul “match analysis”, usufruendo delle immagini prodotte dallo stesso Menegoz in corso di visionatura delle loro gare.
    Erano presenti i Componenti CRA Luca Baldoni e Lorenzo Visentini insieme al Presidente della Sezione di Udine Enzo Piva.


  • Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Inizieranno tra fine ottobre e inizio novembre i primi corsi per diventare arbitri di calcio della stagione sportiva 2019/2020. Questi sono organizzati singolarmente dalle 207 sezioni AIA-FIGC sparse sul territorio nazionale e sono aperti a tutti i ragazzi e ragazze dai 15 ai 35 anni. Sono gratuiti, vengono realizzati con l’impegno dei propri associati, che contribuiscono alle lezioni propedeutiche all’esame finale, passo essenziale per poter iniziare ad arbitrare.

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza la presentazione del Corso Arbitri Nazionale nella giornata di martedì 22 ottobre 2019, dalle ore 18, presso la sede sezionale situata al 1° piano di Via Dante Alighieri, 29 a Gradisca d’Isonzo.

    Verranno fornite diverse informazioni tra cui la sede in cui verranno svolte le lezioni, della durata di circa un’ora e mezza/due ore, una o due volte a settimana in orario serale e gli aspiranti arbitri potranno rivolgere domande, dubbi e curiosità ai responsabili del corso, oltre ad incontrare alcuni ragazzi già arbitri da un paio d’anni.

    (Il Piccolo, 16/10/2019)

    Dopo circa due mesi, verranno svolte le prove finali: un quiz regolamentare e dei test atletici. Entrambe sono essenziali per permettere al giovane arbitro di essere designato in tempi brevi per le prime partite, durante le quali verrà seguito da un tutor, un collega esperto e appositamente formato per aiutare i neo-immessi nel passaggio dalla teoria alla pratica sul terreno di gioco. Il materiale di gara sarà fornito interamente e gratuitamente dalla sezione di appartenenza, con incluso: divisa, taccuino di gara, cartellini e fischietto. 

    Per il primo anno, i nuovi arbitri non sono tenuti a pagare la quota associativa sezionale. Con l’arbitraggio, inoltre, verrà corrisposto un rimborso per ogni partita, che varia a seconda dalla distanza e dalla categoria. Dopo il superamento della prova finale, gli associati riceveranno anche la tessera federale, che permetterà l’ingresso gratuito negli stadi per le partite di campionato e coppa organizzate dalla FIGC. Questo è garantito per tutte le partite dei campionati dal settore giovanile fino alla Serie D, mentre dalla Serie C sarà necessario chiedere anticipatamente l’accredito alla società ospitante.

    Attualmente, i fischietti in forza alle sezioni regionali sono 842, di cui 155 gradiscani, su un totale di 31.226 in tutta Italia. Numeri importanti che dicono molto della vita associativa, che va oltre le sole partite. Ogni sezione, infatti, svolge regolari allenamenti durante la settimana negli impianti sportivi locali, contribuendo a creare uno spirito di gruppo e a far nascere e rafforzare amicizie. Oltre a questi, ci sono poi le riunioni tecniche obbligatorie, veri e propri momenti di formazione con ospiti anche da fuori regione, in particolare quando arriva in visita l’ospite nazionale, estratto a sorte per ogni sezione del Paese. 

    Entrare nell’AIA, quindi, non significa solo fare una scelta sportiva, ma intraprendere un importante percorso formativo e umano. Qui la parola d’ordine è “essere arbitri”, anziché “fare l’arbitro”. È possibile informarsi riguardo i prossimi corsi direttamente contattando la sezione più vicina (anche tramite i canali social!), cercandola sul sito www.aia-figc.it/associazione/sezioni.


    Per maggiori informazioni:

    Instagram: @aiagradisca

    E-mail: gradisca@aia-figc.it


  • L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    Martedì 15 ottobre, presso la sede sezionale, si è tenuta la RTO (Riunione Tecnica Obbligatoria) dedicata agli arbitri e agli assistenti in organico al CRA. Relatori della serata sono stati i colleghi “nazionali”, come Nicola Donda (CAN C), Marco Munitello (CAN D) e Filippo Okret (CAI).

    I nostri ragazzi “regionali”, dopo l’allenamento, si sono quindi ritrovati per una lezione didattica sul posizionamento sui calci da fermo (rigore, punizione, calcio d’angolo) e sullo spostamento sul terreno di gioco, supportata da video di episodi e partite arbitrate dai colleghi.

    Si è trattato non solo di un’occasione per “aggiornarsi”, ma anche un momento di unione che rafforza il gruppo CRA gradiscano. Di seguito alcune foto della serata.

     

  • A Gradisca d’Isonzo e Tolmezzo l’OA Day OTS 2019

    A Gradisca d’Isonzo e Tolmezzo l’OA Day OTS 2019

    Si è svolto domenica 13 ottobre il corso di aggiornamento per osservatori OTS su tutto il territorio nazionale. Due i concentramenti regionali: Gradisca d’Isonzo e Tolmezzo.

    Organizzati dal Settore Tecnico, durante gli incontri è stata mostrata una partita, unica per tutta Italia, che è stata analizzata dai partecipanti, con giudizio e voto finale.

    A Gradisca d’Isonzo, il Settore Tecnico è stato rappresentato da Michele Gottardi (sez. Venezia). Presidente della Commissione il componente CRA Luca Baldoni, con l’ausilio del Presidente sezionale Luigi Franzò.

    Gli OA sono stati accolti dalla Commissione e quindi sono stati proposti i quiz tecnici. A seguire, la proiezione di una gara del settore giovanile regionale. i partecipanti hanno quindi compilato un format con 3 aspetti negativi e 3 positivi ed assegnato il voto.

    Successivamente si è passati all’analisi della gara da parte dei componenti del ST, con i master valutativi e di riferimento per tutti gli aspetti della prestazione arbitrale. Il corso di aggiornamento ha visto l’idoneità di tutti i partecipanti: 35 a Gradisca d’Isonzo. Gli assenti giustificati potranno recuperare la giornata nel corso dell’OA Day OTR nel gennaio prossimo.

    L’occasione si è confermata un appuntamento sempre importante e soprattutto formativo che il Settore Tecnico propone ogni anno ai nostri osservatori “di base”.


  • Il tour delle sezioni del CRA parte da Gradisca, focus sull’essere arbitro

    Il tour delle sezioni del CRA parte da Gradisca, focus sull’essere arbitro

    Si è svolta lunedì 7 ottobre la prima riunione tecnica obbligatoria della nostra neonata sezione. Presso la sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo, gli associati si sono ritrovati per dare il via al calendario degli incontri, con la prima visita annuale del CRA alle sezioni: erano presenti il presidente del Cra Andrea Merlino e altri due componenti dell’organo tecnico regionale, Lorenzo Visentini e Luca Baldoni.

    Dopo l’introduzione del presidente sezionale Luigi Franzò, sono arrivati anche i saluti dell’assessore comunale allo Sport Stefano Capacchione. Presente alla serata anche una delegazione dell’associazione arbitri di Nova Gorica, con cui è stata confermata la volontà di collaborare in futuro, a partire dal torneo transfrontaliero, nato qualche anno fa proprio dalla volontà dei fischietti sloveni e dell’allora sezione di Gorizia.

    La delegazione slovena con il presidente Franzò (secondo da sinistra)

    Il presidente Merlino ha quindi preso la parola, incentrando il proprio focus sull’importanza di “essere” arbitri, prima ancora che “fare” l’arbitro. Una differenza tutt’altro che sottile, che riguarda tutti gli associati non solo sul rettangolo di gioco, ma nella vita di ogni giorno. Comprenderla, però, non è sempre facile, soprattutto per chi è entrato nell’AIA da poco: per questo i colleghi con meno di due anni di attività alle spalle sono stati interpellati, chiedendogli quale fossero le motivazioni dietro la decisione di intraprendere questo percorso. 

    Molte le risposte date, tutte accumunate da una ricerca di nuovi stimoli e dalla volontà di entrare in un gruppo. Perché arbitrare non significa unicamente stare in mezzo al campo, ma condividere opinioni, valori e traguardi insieme agli amici conosciuti ad allenamento o alle riunioni. Un insegnamento che ha fatto breccia nell’attenta platea, soprattutto nei ragazzi più giovani ma non solo. Oltre a questa importante analisi, si è discusso anche della forma mentis che un associato deve avere, per affrontare ogni gara al cento per cento.

    La serata si è conclusa con una pizza in un ristorante della cittadina. 


  • Beatrice Mazzotta selezionata come AA Talent FVG

    Beatrice Mazzotta selezionata come AA Talent FVG

    Sono stati ufficializzati i nomi degli Assistenti Arbitrali scelti come Talent per la stagione sportiva 2019/20. Si tratta di Riccardo Lendaro (Pordenone) e la nostra Beatrice Mazzotta.

    l progetto Talent&Mentor è stato istituito dall’UEFA. È volto ad uniformare ed incrementare la preparazione arbitrale in Europa. Ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di alcuni arbitri/assistenti in possesso di caratteristiche che ne rendano interessanti le prospettive future.

    L’intera Sezione di Gradisca d’Isonzo, insieme al CRA FVG, si congratula con gli assistenti selezionati, augurando loro un anno di crescita tecnica e umana.

  • Test atletici per i nostri AE 1a Cat. e AA al CRA

    Test atletici per i nostri AE 1a Cat. e AA al CRA

    Il gruppo degli assistenti che ha partecipato ai test atletici.

    Si sono tenuti ieri, martedì 27 agosto, i test atletici per gli arbitri di Prima Categoria e gli assistenti, presso il campo sportivo di Mortegliano.

    Per gli arbitri di Promozione ed Eccellenza, invece, le prove si terranno direttamente al raduno pre-campionato di Tarvisio, nella giornata di giovedì 29 settembre.

    Oltre ai test atletici, al raduno si svolgeranno anche i quiz regolamentari a cura del Settore Tecnico.

    https://www.instagram.com/p/B1reFvziIoL/?utm_source=ig_web_options_share_sheet