Tag: Doppio Tesseramento

  • Al via il Corso Arbitri 2024

    Al via il Corso Arbitri 2024

    Vuoi vivere anche tu il calcio da protagonista?
    Sono aperte le iscrizioni al Corso per Arbitri di Calcio AIA-FIGC organizzato dalla Sezione di Gradisca d’Isonzo!
    Vantaggi di essere Arbitro di calcio:
    ✅ Il Corso è GRATUITO
    👥 Rivolto a tutti i giovani, ragazzi e ragazze, dai 14 ai 40 anni
    💰 Rimborso spese per ogni gara arbitrata
    🏟 Tessera FIGC che permette l’accesso GRATUITO in tutti gli stadi italiani
    📚 Crediti formativi extrascolastici
    👕 Divisa ufficiale GIVOVA e materiale tecnico
    🏃‍♂ Allenamento ai poli con preparatore atletico
    🪪 DOPPIO TESSERAMENTO arbitro/calciatore (per la fascia d’età 14-19 anni)
    🛍 Convenzioni aziendali
    📆 Il Corso Arbitri inizierà mercoledì 7 febbraio alle ore 18:00 presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, via Dante Alighieri 29 (1° piano).
    Per iscriversi o per informazioni è possibile contattarci:
    📧 via email a gradisca@aia-figc.it
    📱 via WhatsApp al numero 333 435 4214
    Vi aspettiamo!
    Per maggiori informazioni visita la pagina #DiventArbitro del nostro sito: www.aiagradisca.it/diventarbitro/
  • 35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    A seguito di una gran affluenza di ragazzi e ragazze che lo scorso ottobre hanno iniziato il Corso Arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico ben 35 nuovi fischietti. Di questi, 14 beneficiano del doppio tesseramento e 9 sono ragazze. Attualmente, quindi, il movimento nell’Isontino sale a 194 associati.

    I test, come da prassi, si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, costituita da una discussione sulla prova scritta e un colloquio con la Commissione. Per facilitare i lavori, il gruppo è stato diviso in due sessioni: la prima con 18 candidati ha visto la Commissione composta da Giovanni Petronio (Presidente), Daniele Simon e Giuseppe Celentano (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario). I restanti 17 candidati erano nella seconda sessione, con Daniele Brandolin al posto di Celentano.

    Così, Andrea, un ragazzo che beneficia del doppio tesseramento, ha commentato: “Ho deciso di iniziare il Corso perché, siccome mi piace il calcio, mi interessava approfondire il Regolamento e mi piaceva il fatto di avere una certa autorità e responsabilità nel dirigere una gara. Non ho grandi aspettative, cercherò di arbitrare meglio che posso, mettendoci tutto me stesso, e poi, se i risultati dovessero arrivare, ancora meglio”.

    Invece, Mattia: “Ho deciso di incominciare il corso perché ho iniziato ad interessarmi alla figura dell’arbitro guardando le partite di mio fratello. Credo, inoltre, che fare l’arbitro aiuti a migliorare caratterialmente”.

    Infine, Gioia, una delle 9 ragazze neo ammesse, ha così commentato: “Ho deciso di fare il corso perché volevo provare a mettermi in gioco in questo nuovo sport. Non ho sempre seguito il calcio, lo ammetto, ma mi ha sempre incuriosito molto la figura in campo che non fa parte dei giocatori, ovvero l’arbitro. Spero di trovarmi bene in Sezione e di poter mettere in pratica sul campo quello che ho imparato dal Regolamento e dal corso in generale. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza”.

    Nel dettaglio, i nuovi fischietti sono: Andrea Toscano, Mattia Ciuffreda, Gioia Battistella, Sara Boccarosa, Boutania Boufane, Andrea Calvelli, Cristiano Paolo Demori, Adohan Di Fede, Jacopo Faganel, Victoria Franceschinis, Erik Legisa, Nicolò Calogero Mantese, Nicolò Marini, Davide Mauro, Giosuè Pangrazzi, Giacomo Persolia, Fabio Plet, Mattia Polloni, Simone Segatto, Emily Battilana, Riccardo Blasizza, Riccardo Carminio, Christian Cipolat, Daniele Di Gambattista, Rocco Dicosola, Carlotta Franco, Thomas Inglese, Michele Marchesan, Giacomo Massi, Elisa Peternich, Alessandro Viotto, Daniel Vitobello, Ginevra Vittorelli, Giulia Zampar e Christian Zotti.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Doppia seduta ieri per il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, che si è riunito anche nella versione allargata con i presidenti di Sezione rappresentanti delle varie regioni italiane. Un incontro durante il quale sono state affrontate nuove proposte di modifiche al regolamento dell’AIA. Molte di queste, come ad esempio la possibilità del doppio tesseramento, sono già state approvate, mentre altre troveranno compimento nel prossimo futuro. Si tratta di una serie di innovazioni, tecniche ed associative, che a soli 74 giorni dall’Assemblea Elettiva stanno cambiando il volto dell’Associazione.

    In apertura il Presidente Trentalange ha sottolineato con soddisfazione i risultati del Webinar, trasmesso la scorsa settimana in diretta da Coverciano con l’intervento anche di Gianluca Rocchi, che è stato seguito da cinquemila arbitri collegati da tutta Italia. Di grande impatto emotivo sono state le tantissime fotografie che gli associati, in posa con la divisa indossata davanti allo schermo, hanno pubblicato sui propri social network. Il Vicepresidente Duccio Baglioni ha poi annunciato, in seguito alle dimissioni di Carmelo Lentino, la nomina di Federico Marchi quale nuovo direttore della rivista “L’Arbitro” e del sito web www.aia-figc.it. Il suo precedente ruolo di coordinatore della macroregione Nord è astato affidato a Fabio Gafforini, che a sua volta è stato sostituito da Andrea Lufi come referente regionale della Lombardia.

    Sono quindi intervenuti i Componenti del Comitato Nazionale che hanno illustrato i vari progetti in fase di definizione. Katia Senesi ha parlato del gruppo dei Video Match Official, dove convergeranno sia Var sia Avar, istituzionalizzando quindi anche la figura degli assistenti dismessi dalla CAN. Carlo Pacifici ha invece relazionato sui progetti relativi agli osservatori, con la nascita delle quattro Commissioni Nazionali: Professionisti per CAN e CAN C: Dilettanti per CAN D e CAI; Calcio a cinque; Beach Soccer. Una novità importante tesa a valorizzare gli osservatori, che ora saranno seguiti da Commissioni ad hoc, per il loro ruolo fondamentale nella crescita di arbitri ed assistenti. Gli osservatori nazionali avranno poi la possibilità di operare anche a livello sezionale portando così la propria esperienza ai giovani colleghi. E’ stata inoltre annunciata la decisione di inviare le medie con cadenza mensile e non più ogni tre mesi. Altra innovazione di rilievo sarà, come già annunciato in precedenza, la riunificazione degli organici di CAN D e CAI per velocizzare il percorso di sviluppo dei giovani associati. Subito dopo Luca Marconi ha affrontato la riforma che riguarderà il calcio a cinque con la divisione dell’organico e la creazione della CAN5 Elite e della CAN5.

    Alberto Zaroli ha confermato la possibilità di far accompagnare da un Tutor gli arbitri neo immessi nelle loro prime cinque partite a differenza delle attuali tre. Funzione che potrà essere svolta non solo da osservatori ma anche da arbitri con un’esperienza di almeno 4 anni di attività. Formalizzate anche due iniziative legate alla RefereeRUN (una corsa virtuale il 19 e 20 giugno ed una gara trail in valle d’Aosta, organizzata dall’Esercito Italiano, in memoria di Loris Azzaro) e la volontà di rinnovare la convenzione con la Fidal per la Run Card con prezzi agevolati per gli associati. La parola è poi passata a Stefano Archinà, che ha invece annunciato l’inserimento di un comma nel regolamento delle assemblee elettive, in cui se ne disciplina anche lo svolgimento in remoto.

    Gli aspetti amministrativi, con la nascita del Servizio Nazionale Audit in sostituzione del Sin e la conseguente divisione dell’attività di controllo da quella di consulenza e monitoraggio, è stata presentata da Antonio Zappi. Confermata la possibilità di esenzione, temporanea o parziale, del pagamento delle quote sezionali per il 2021 per tutti gli associati o solo per coloro che si dovessero trovare in gravi e comprovate difficoltà economiche. Annunciata la riapertura dei poli di allenamento e delle attività burocratiche in presenza per le Sezioni che si trovano nelle zone gialle, rispettando sempre i provvedimenti di legge di contenimento della pandemia, mentre per motivi tecnici rimangono sospesi fino al 30 giugno i poli nazionali. Nicola Cavaccini ha invece trattato la figura degli Esperti Amministrativi che avranno una funzione di consulenza e assistenza sulle novità amministrative e fiscali. Presente all’incontro anche il Responsabile degli Esperti Legali Valerio Di Stasio che segue in maniera diretta queste modifiche regolamentari.

    Durante la riunione del pomeriggio sono intervenuti i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, che hanno annunciato l’imminente esordio di alcuni associati in organico di CAI e CAN D nei Campionati superiori (come previsto da una delle novità introdotte in queste settimane), mentre il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha relazionato sugli ultimi raduni in videoconferenza e sulla predisposizione dei prossimi incontri di Talent & Mentor.

    Il Responsabile del Modulo Innovazione a Attuazione di Programma Luca Gaggero ha infine relazionato sul lavoro in atto per la definizione di un nuovo logo dell’AIA, che rappresenti un senso di unità per fornire all’esterno un’immagine di comunicazione unificata anche nel layout del rinnovato sito attualmente in fase di studio.

    “Grazie a tutti coloro che hanno apportato un contributo per una crescita comune – ha detto il Presidente Alfredo Trentalange – Ci sono ancora molti temi che vanno trattati. Rimaniamo costantemente in contatto e manteniamo questa empatia”. “I nostri non erano slogan ma idee concrete frutto del lavoro di squadra – ha aggiunto il Vicepresidente Duccio Baglioni – Grazie a tutti per questo primo importante passo, portiamo per avanti il nostro progetto che prevedete tantissime iniziative” .

    Le modifiche alle norme approvate saranno ora sottoposte al Consiglio Federale.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Incontro con i Rappresentanti dei Presidenti. Trentalange: “Il futuro è ora”

    Incontro con i Rappresentanti dei Presidenti. Trentalange: “Il futuro è ora”

    Si è svolto ieri sera il Forum del Comitato Nazionale eletto con i Rappresentanti dei Presidenti di Sezione. Un incontro durante il quale il Presidente Alfredo Trentalange, il Vicepresidente Duccio Baglioni ed i Componenti del Comitato Nazionale hanno annunciato alcuni progetti futuri, ed hanno riepilogato nel dettaglio le novità regolamentari proposte dall’Associazione Italiana Arbitri ed approvate dal Consiglio della Federazione Italiana Giuoco Calcio. “Il futuro è ora” ha detto il Presidente Trentalange.

    Si è quindi parlato (tra risultati già conseguiti e progetti in fase di studio) della riforma epocale relativa al doppio tesseramento, dell’ampliamento dell’età per partecipare al corso arbitri (14-40 anni) e dell’innalzamento dell’età per poter scendere sul terreno di giuoco, di quote associative, dell’aumento del numero dei Tutor che potranno seguire i giovani arbitri neo immessi, di progetti di sviluppo relativi al gruppo VAR, della riorganizzazione delle Commissioni Nazionali (Osservatori, Can D e Cai, Can5), dell’avvio dei Webinar tecnici arbitrali, della consulenza amministrativa per le Sezioni, delle iniziative dedicate alle associate nazionali di calcio e Futsal, e dei programmi in tema di comunicazione e corporate identity.

    Temi che ora saranno nuovamente portati all’attenzione dei Presidenti di Sezione, per individuare argomenti da affrontare in maniera approfondita attraverso la creazione di una serie di gruppi di lavoro, con una metodologia di condivisione già utilizzata nelle scorse settimane.

    In apertura di incontro è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del Presidente della Sezione di Chiavari Piero Garilli recentemente scomparso.

    Ha partecipato alla riunione il Presidente Roberto Semolic, in rappresentanza dei Presidenti di Sezione del Friuli Venezia Giulia.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il doppio tesseramento è realtà. Trentalange: “Un salto culturale”

    Il doppio tesseramento è realtà. Trentalange: “Un salto culturale”

    Quella di ieri è stata una giornata storica in seguito all’accoglimento, da parte del Consiglio Federale riunitosi a Roma, della proposta avanzata dall’Associazione Italiana Arbitri in merito alla possibilità del doppio tesseramento. Si tratta di uno dei grandi obiettivi individuati dal Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange e dal Comitato Nazionale, che trova ora compimento a meno di due mesi dall’elezione avvenuta in occasione dell’Assemblea Generale lo scorso 14 febbraio.

    La novità, approvata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio attraverso la modifica dell’articolo 40 comma 1, prevede la possibilità per ragazze e ragazzi fino ai 17 anni di essere tesserati sia per l’AIA sia per società della Lega Nazionale Dilettanti o del Settore Giovanile e Scolastico. Il doppio tesseramento arbitro-calciatore permetterà a questi giovani associati di dirigere partite di calcio nei gironi nei quali non è ovviamente presente la propria società.

    “L’idea di avere un arbitro che ha giocato a pallone è un salto culturale e in termini di competenze – ha detto il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange – In questo modo l’arbitro non sarà più visto come l’uomo nero, ma come un compagno di giochi: ne beneficeranno sia i direttori di gara che i calciatori. Credo che questa novità sia un bene per il calcio italiano, la Federazione è stata lungimirante”. “Questa modifiche rappresentano un’importante svolta nella progettazione di una nuova classe arbitrale” ha commentato a margine della riunione il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina.

    (Nella fotografia il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vicepresidente Duccio Baglioni).

     

    Fonte: www.aia-figc.it