Tag: Emergenza Coronavirus

  • DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 187/A del 16 Aprile 2020, inerente la sospensione definitiva dello svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile della F.I.G.C. e dei Campionati e Tornei giovanili direttamente organizzati e sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico, già programmati per la Stagione Sportiva 2019/2020 visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile, in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati, degli staff dei club, della classe arbitrale e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020. 

    A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore.

    In allegato il C.U. n°187/A della FIGC.

    C.U. 187.A FIGC 16 aprile 2020 – Sospensione definitiva campionati giovanili nazionali DCF e SGS

    Fonte: www.figc.it

  • Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 3 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 3 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 185/A di data 14 aprile 2020, è prorogata fino al 3 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 3 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 3 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°63.

    C.U. 63 14 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 3 maggio

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Nel corso della serata di martedì 7 aprile si è svolto il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) in videoconferenza della storia della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. Presenti al completo tutti i componenti, a partire dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic.

    Nell’incontro sono state comunicate le direttive emanate a causa dell’epidemia da covid-19 dall’AIA e pubblicate nel C.U. n.62 a firma del Presidente nazionale Marcello Nicchi; in più si è passata in rassegna la situazione tecnico/associativa, quella contabile e quella riguardante RTO e Corso Arbitri.

    La Sezione non si ferma e per tenersi costantemente aggiornati in questo triste periodo, si comunica tramite i mezzi messi a disposizione dalla rete!

    A breve altre news!

  • Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 Aprile i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 13 Aprile 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) fino al 31 Luglio 2020 ovvero fino a diversa determinazione le riunioni del Comitato Nazionale, del Consiglio Centrale, del Comitato Regionale, del Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano, della Consulta Regionale, della Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano, del Consiglio Direttivo Sezionale, del Servizio Ispettivo Nazionale, del Servizio Informatico e del Collegio dei Revisori Sezionali devono ovvero possono, in caso di future determinazioni delle competenti Autorità che consentano la circolazione di persone e lo svolgimento di riunioni, essere tenute in videoconferenza, a condizione:
    – che nella lettera di convocazione venga indicato il sistema utilizzato e sia data formale assicurazione della possibilità di partecipazione di tutti i componenti;
    – che della riunione venga redatto verbale, da trasmettere per via telematica a tutti i componenti dell’organo collegiale;
    – che il verbale approvato venga inserito nell’apposito registro;

    c) eventuali riunioni dei Consigli Direttivi Sezionali o di altri organi collegiali tenutesi in videoconferenza dopo il 17 Marzo 2020 sono a tutti gli effetti valide ed i relativi verbali vanno inseriti negli appositi registri;

    d) in applicazione delle determinazioni del Presidente Federale, tutte le attività e tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione sono sospesi dal 9 Marzo 2020 al 13 Aprile 2020 e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 13 Aprile 2020;

    e) fino al 13 Aprile 2020 ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati è soggetta a previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente;

    f) restano fermi e validi gli annullamenti delle attività già disposti con delibera di cui al C.U. n. 60 del 10 Marzo 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°62.

    C.U. 62 04 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 13 aprile

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Aperta la raccolta fondi del CRA FVG a favore della Protezione Civile regionale

    Aperta la raccolta fondi del CRA FVG a favore della Protezione Civile regionale

    Condividiamo con spirito di solidarietà il messaggio del Presidente del Comitato Regionale Arbitri FVG Andrea Merlino,  che ha organizzato una raccolta fondi in favore della Protezione Civile regionale, da sempre in prima fila nel combattere l’emergenza da Coronavirus.

    Cari amici, in questo momento difficile per tutti, anche a causa delle restrizioni che ci impongono grandi sacrifici, non possiamo non pensare alle tantissime persone che sono in prima linea in questa emergenza, rischiando la vita per il bene di tutti, anche il nostro. Oggi più che mai il valore della nostra Associazione deve essere chiaro. Sentiti i Presidenti di Sezione abbiamo pensato di creare una raccolta fondi finalizzata a devolvere dei fondi alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, da sempre attiva. Tale iniziativa è facoltativa e può essere anonima sia dal punto di vista economico che della partecipazione.

    Andrea Merlino

    Qui di seguito il link al quale si può aderire, seguendo poi le istruzioni del sito.

    Raccolta fondi CRA FVG

     

  • Una laurea particolare per il nostro referente informatico Alessio Minin

    Una laurea particolare per il nostro referente informatico Alessio Minin

    È stata una proclamazione di laurea particolare, quella che ha conferito al nostro associato OA Alessio Minin, referente informatico sezionale e del CRA FVG, la laurea magistrale in Ingegneria informatica.

    Via video-conferenza, infatti, Minin ha sostenuto la discussione della tesi, ottenendo il voto finale di 104 su 110. Da parte di tutti gli associati e membri del Consiglio Direttivo Sezionale, le più sincere congratulazioni in attesa di poter festeggiare insieme il traguardo raggiunto!

  • Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Stiamo vivendo tutti un periodo delicato, a tratti difficile e anche drammatico, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, ma dobbiamo essere consapevoli che è stata intrapresa la strada giusta per uscirne nel più breve tempo possibile.

    Il mondo del calcio ha dovuto fermare tutto il suo complesso sistema di funzionamento.
    Anche la nostra Associazione, agendo con tempestività, ha subito sospeso e annullato tutte le attività collegiali, tecniche e associative, nazionali e nei territori, facendo prevalere su ogni altra considerazione la tutela sanitaria dei propri associati. È stato ed è il nostro contributo fattivo, come ciascun cittadino italiano deve fare, per contrastare la diffusione del virus.

    Giunga a tutti gli Arbitri e alle loro famiglie il mio saluto affettuoso e il forte abbraccio a ciascuno di voi. Insieme a me sentite vicini il Comitato Nazionale, il Settore Tecnico, la Segreteria centrale: con il mio coordinamento, grazie ai numerosi strumenti tecnologici a disposizione, siamo operativi per essere pronti quando finalmente potremo tutti risentire il “profumo” dei terreni di gioco.

    Ce la faremo a uscirne, siamo fiduciosi, e torneremo a vivere con rinnovato entusiasmo la nostra grande passione per l’arbitraggio.

    Il Presidente dell’AIA
    Marcello Nicchi

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, attraverso il quale sono state disposte misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19, il Presidente Nazionale Marcello Nicchi ha disposto la sospensione, con decorrenza immediata e fino al 3 aprile 2020:

    a) delle riunioni degli organi direttivi centrali, dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali e di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione e di aggiornamento per osservatori arbitrali e le verifiche tecniche presso i Comitati Regionali e Provinciali;

    b) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;

    c) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;

    d) delle sedute di allenamento presso i poli sezionali.

    Ogni ulteriore attività associativa e tecnica, ivi compresa quella dei poli nazionali di allenamento per gli arbitri ed assistenti della CAN A e della CAN B, dovrà essere svolta nel pieno rispetto delle prescrizioni dettate dalle autorità e in ottemperanza alle linee guida igienico-sanitarie dettate dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°59.

    C.U. 59 06 marzo 2020 – Disposizioni attuative D.P.C.M. 04 marzo 2020

    Fonte: www.aia-figc.it