Tag: Fabio Barletta

  • Svolta l’Assemblea Sezionale Ordinaria per la stagione 2023-2024

    Svolta l’Assemblea Sezionale Ordinaria per la stagione 2023-2024

    Si è svolta questa sera la consueta Assemblea Sezionale Ordinaria annuale.

    Il Presidente Roberto Semolic ha presentato la relazione sulla stagione sportiva ancora in corso, mentre il Presidente dell’Organo di Revisione Fabio Barletta quella relativa al bilancio consuntivo 2023, entrambe approvate all’unanimità.

    Poi, a norma di Regolamento, si è proceduto anche all’elezione di due componenti dell’Organo stesso per il quadriennio olimpico 2024/2028: sono risultati eletti gli associati Jacopo Cudiz e Patrick Bonasia.

  • La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è da poco conclusa la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale dopo l’elezione a Presidente di Roberto Semolic.
    All’incontro, tenutosi in videoconferenza, ha partecipato al completo l’intera squadra di consiglieri e collaboratori (diverse conferme e alcune new entry, come il Vice Presidente Giuseppe Celentano e il Consigliere Timothy Dissegna) a testimonianza della determinazione nell’affrontare il prosieguo della stagione sportiva. Nel corso della serata c’è stato anche il passaggio di consegne “virtuale” tra il neoeletto Presidente e il predecessore, Luigi Franzò, che ora vestirà i panni di Delegato sezionale.
    Molti i temi trattati nella riunione, a partire dal Corso Arbitri in procinto di concludersi con gli esami finali, nonché delle iniziative da intraprendere per mantenere il contatto con gli associati, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi in presenza.
  • Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 9 novembre, dalle ore 19:45, il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della stagione, il quarto in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso e del Referente informatico regionale.

    Il Presidente Franzò ha esposto gli esiti del Consiglio Centrale AIA svoltosi in videoconferenza sabato 7 novembre, riunione alla quale hanno partecipato in collegamento tutti e 207 i Presidenti di Sezione d’Italia. Sono seguiti gli aggiornamenti riguardo l’attività tecnica, atletica e associativa, molto limitata alla luce delle restrizioni introdotte tramite i recenti provvedimenti governativi (D.P.C.M del 24 ottobre e del 3 novembre 2020).

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • riconvocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale: alla luce del C.U. 67 del 30 ottobre 2020 e al C.U. 71 AIA del 6 novembre 2020 che recepiscono la normativa governativa in merito al contenimento della pandemia da Covid-19, il periodo di svolgimento delle citate Assemblee è differito tra il 7 dicembre 2020 e il 12 gennaio 2021;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale: rinviata a data da destinarsi, comunque successivamente al 31 dicembre 2020;

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 21:00.

  • Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 28 settembre, dalle ore 20:30, il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della nuova stagione sportiva 2020/21, il terzo in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso, del Referente informatico regionale e del collaboratore regionale per la segreteria.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutti gli aggiornamenti per quanto concerne la “ripartenza” dei campionati (già avvenuta quella dilettantistica regionale, a breve ripartiranno anche i campionati giovanili e dilettantistici provinciali) e ha commentato i “risultati” delle tre giornate di Raduno pre-campionato organizzate nel corso del mese di settembre presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, rispettivamente con l’organico Juniores-Seconda Cat.-Terza Cat., osservatori sezionali e organico Allievi – Giovanissimi.

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • convocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale, alla luce del decreto di indizione a firma del Presidente Nazionale Marcello Nicchi del 24 settembre scorso che individua il periodo di svolgimento di tale Assemblea tra il 10 novembre e il 22 dicembre 2020;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale;
    • corso arbitri nazionale;
    • corso di qualificazione per osservatori arbitrali.
    • dimissioni dal Consiglio Direttivo Sezionale dei consiglieri Giovanni Masini (Segretario) e Francesco Marri (Comunicazione e Social), sostituiti dai nuovi consiglieri Dzenan Meskovic (Segretario – Sito Web sezionale) e Edoardo Luglio (Formazione Corso Arbitri – Vice Referente Atletico).

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 22:30.

  • Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Si è svolto ieri sera il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) dall’inizio dell’emergenza da Covid-19. Convocato in modalità telematica dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di tutti i Componenti del Consiglio stesso e dei Collaboratori informatico e per il sito web, oltre che del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutte le disposizioni pervenute dal Comitato Nazionale dell’AIA tramite la Consulta Regionale FVG svoltasi sabato 9 maggio, alla presenza del Componente per la macro-regione nord Alberto Zaroli, ribadendo lo stop a tutta l’attività tecnica e associativa “in presenza” fino al 17 maggio (come da C.U. n°73 del 5 maggio).

    Tutti i consiglieri sono stati poi aggiornati sulle modalità di riunione per gruppi di lavoro (rigorosamente da remoto tramite la piattaforma Google Meet messa a disposizione dall’AIA), annunciando la riunione plenaria con l’ospite nazionale sorteggiato, l’arbitro in forza alla Commissione Arbitri Nazionale Serie B Gianluca Aureliano di Bologna, per lunedì 18 maggio.

    Sono seguite alcune comunicazioni di carattere amministrativo, associativo e riguardanti gli aspiranti arbitri che frequentano il Corso Arbitri che si accingono a sostenere per la prima volta, per quanto riguarda il FVG, l’esame in modalità telematica. Un grande in bocca al lupo da tutti gli associati.

    AIA Gradisca d’Isonzo non si ferma! A breve altre novità!

  • Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Il Comitato Nazionale, riunitosi in videoconferenza lo scorso 24 aprile, ha nominato ai sensi dell’art. 48, comma 2 del vigente Regolamento AIA i nuovi Arbitri Benemeriti.

    Con grande soddisfazione possiamo comunicare che 8 nostri associati sono stati insigniti di tale benemerenza.

    BARLETTA Fabio – AE dal 1979, già assistente alla CAN D, da diversi anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS, ricopre attualmente anche la carica di Presidente del Collegio dei Revisori sezionali.

    BRANDOLIN Daniele – AE dal 1990, già arbitro alla CAN DF, dal 2019 osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS. Più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, ricopre attualmente la carica di Vice Presidente vicario.

    BROSOLO Luciano – AE dal 1980, già assistente alla CAI, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale. Attualmente e da alcuni anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS.

    GRUDINA Giancarlo – AE dal 1975, già assistente alla CAI, più volte Segretario e collaboratore sezionale. Da diversi anni osservatore a disposizione dell’OTS.

    MININ Alessio – AE dal 1991, già arbitro e assistente all’OTR, dal 2012 osservatore arbitrale all’OTS. Attualmente ricopre anche l’incarico di referente informatico regionale per il CRA FVG e sezionale.

    SANNINO Vincenzo – AE dal 1988, già arbitro alla CAN 5. Più volte Segretario e componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Vicepresidente di Sezione. Dal 2013 osservatore arbitrale alla CAN 5.

    SIMON Daniele – AE dal 1990, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Presidente di Sezione. Attualmente osservatore arbitrale all’OTR, ricopre anche il ruolo di referente Corso Arbitri e formatore del codice etico.

    ZAMO’ Luca – AE dal 1992, già arbitro alla CAI, per diversi anni è stato Vicepresidente di Sezione, componente del Consiglio Direttivo Sezionale e Presidente del Collegio dei Revisori sezionali. Attualmente osservatore a disposizione dell’OTS.

    A tutti i nuovi Arbitri Benemeriti vanno le congratulazioni del Presidente e di tutta la Sezione di Gradisca d’Isonzo per l’importante qualifica associativa raggiunta.

  • Match analysis e video didattici focus della nona RTO stagionale

    Match analysis e video didattici focus della nona RTO stagionale

    Si è tenuta lunedì 17 febbraio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la nona Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. La serata si è aperta con i consueti quiz tecnici per tutti, curati dal Settore Tecnico e proposti dal referente corso-arbitri e osservatore regionale Daniele Simon, che ha analizzato anche gli errori nei quiz svolti nel corso della scorsa RTO.

    Protagonista Nicola Donda, arbitro in forza all’organico della CAN C che ha intrattenuto gli associati con alcuni video tratti in particolare da partite arbitrate recentemente.

    Focus della serata il match analysis attraverso video didattici riguardanti il posizionamento, falli da SPA / DOGSO e i relativi provvedimenti disciplinari e il ripasso delle novità introdotte dalla Circolare 1 sul fallo di mano.

    In chiusura, interessante intervento di Fabio Barletta, tutor e osservatore sezionale che ha portato un riepilogo della preparazione alla gara e i compiti da svolgere prima, durante e dopo la stessa. Sicuramente un ottimo momento di ripasso per i più giovani e per gli arbitri neo immessi.