Tag: FIGC

  • Aumentano i rimborsi arbitrali

    Aumentano i rimborsi arbitrali

    Il Consiglio Federale, nella riunione del 30 gennaio 2024, ha approvato l’aumento dei rimborsi spese arbitrali per le gare regionali e provinciali che entrano in vigore con effetto retroattivo a partire dalla data del 01/01/2024.

    Un risultato importante che arriva a 11 anni dal precedente adeguamento di luglio 2013 e a 18 anni da quello ancora precedente (gennaio 2006, quando si era provveduto ad un moderato adeguamento rispetto alla precedente tabella originata dalla conversione lira/euro del gennaio 2002).

    Un obiettivo raggiunto grazie ad un confronto costante e costruttivo con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, avviato all’indomani delle elezioni di aprile 2023 e con la presentazione di un progetto accurato e documentato. Sono state infatti elaborate una serie di simulazioni basate sulle rilevazioni statistiche derivanti dall’osservazione puntuale di tutta l’attività svolta dai CRA/CPA e dalle Sezioni nelle ultime stagioni sportive.

    La scelta fatta è stata quella di destinare le risorse messe a disposizione dalla FIGC prevedendo un aumento che riguarda ogni ruolo: Arbitri, Assistenti, Osservatori, Tutor e Organi Tecnici proponendo logiche di incremento omogenee per tutti.

    Nell’analizzare i valori di questo aumento risulta evidente come siano state attenzionate la fasce chilometriche più basse ovvero quelle che, statistiche alla mano, riguardano la quasi totalità delle prestazioni erogate sapendo che le distanze chilometriche superiori risultano quasi residuali (nessuna prestazione oltre i 350 chilometri nelle stagioni oggetto di rilevazione statistica, solo il 3% sopra i 250 chilometri).

    La maggior parte delle risorse a disposizione è stata destinata all’aumento delle fasce chilometriche per percorrenze inferiori ai 100 km che costituiscono il 72% delle prestazioni per arbitri ed assistenti.

    Identica considerazione per osservatori e tutor dove la quasi totalità delle prestazioni avviene con percorrenze inferiori ai 100 km (87%).

    Partendo da queste considerazioni, le tabelle forfettarie approvate proiettano un incremento medio complessivo del 12,62 % ma per le fasce più basse l’incremento è ben maggiore: il 22,8 % per la prima fascia degli arbitri regionali, il 20 % per la prima fascia degli arbitri provinciali e il 23,3% per la prima fascia degli assistenti regionali. Si è intervenuti anche sui rimborsi degli osservatori, particolarmente penalizzati dai precedenti adeguamenti, definendo un aumento per la prima fascia (quella quasi sempre utilizzata) pari al 23,3%. Analoga considerazione per i Tutor con un incremento del 20% e per gli Organi Tecnici Sezionali con un incremento del 20 % sulla prima fascia.

    Contestualmente aumentano anche le indennità chilometriche per gli associati che operano a livello nazionale dove i rimborsi sono a piè di lista a differenza di quelli di CRA e Sezioni: in questo caso l’ultimo aumento è precedente al 2000.

    Per gli oltre 13 milioni di chilometri percorsi annualmente da arbitri/assistenti/osservatori a livello nazionale il rimborso chilometrico sale da 0,21 a 0,25 con un aumento pari al 19%.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

    Allegati: Rimborsi spese AIA – Tabella (agg. 01.01.2024)

  • Black out social: FIGC e AIA aderiscono alla campagna contro gli abusi on line

    Black out social: FIGC e AIA aderiscono alla campagna contro gli abusi on line

    La FIGC e l’AIA scendono in campo contro gli abusi on line a tutti i protagonisti del mondo del calcio. Il messaggio forte contro ogni forma di discriminazione lanciato dall’Inghilterra è stato prontamente raccolto dalla UEFA, dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dall’Associazione Italiana Arbitri, che hanno deciso di interrompere la propria attività sui social media dalle ore 15:00 di domani, venerdì 30 aprile, alle 23:59 di lunedì 3 maggio.

    La campagna mira a sollevare un tema di responsabilità collettiva da affrontare in collaborazione con le istituzioni politiche europee e con i gestori delle piattaforme di social network più diffusi e influenti in tutto il pianeta.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il doppio tesseramento è realtà. Trentalange: “Un salto culturale”

    Il doppio tesseramento è realtà. Trentalange: “Un salto culturale”

    Quella di ieri è stata una giornata storica in seguito all’accoglimento, da parte del Consiglio Federale riunitosi a Roma, della proposta avanzata dall’Associazione Italiana Arbitri in merito alla possibilità del doppio tesseramento. Si tratta di uno dei grandi obiettivi individuati dal Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange e dal Comitato Nazionale, che trova ora compimento a meno di due mesi dall’elezione avvenuta in occasione dell’Assemblea Generale lo scorso 14 febbraio.

    La novità, approvata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio attraverso la modifica dell’articolo 40 comma 1, prevede la possibilità per ragazze e ragazzi fino ai 17 anni di essere tesserati sia per l’AIA sia per società della Lega Nazionale Dilettanti o del Settore Giovanile e Scolastico. Il doppio tesseramento arbitro-calciatore permetterà a questi giovani associati di dirigere partite di calcio nei gironi nei quali non è ovviamente presente la propria società.

    “L’idea di avere un arbitro che ha giocato a pallone è un salto culturale e in termini di competenze – ha detto il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange – In questo modo l’arbitro non sarà più visto come l’uomo nero, ma come un compagno di giochi: ne beneficeranno sia i direttori di gara che i calciatori. Credo che questa novità sia un bene per il calcio italiano, la Federazione è stata lungimirante”. “Questa modifiche rappresentano un’importante svolta nella progettazione di una nuova classe arbitrale” ha commentato a margine della riunione il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina.

    (Nella fotografia il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vicepresidente Duccio Baglioni).

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Minuto di raccoglimento per la scomparsa di Diego Armando Maradona

    Minuto di raccoglimento per la scomparsa di Diego Armando Maradona

    Si comunica che il Presidente Federale ha disposto l’effettuazione di un minuto di raccoglimento, prima dell’inizio delle gare di tutti i Campionati programmate nel prossimo fine settimana, per commemorare l’improvvisa scomparsa di Diego Armando Maradona.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Stop definitivo ai campionati dilettantistici di calcio a 11, di futsal e di calcio femminile, regionali e provinciali: questo ha deciso il Consiglio Federale della F.I.G.C. riunitosi nella giornata di oggi.

    Venerdì, durante il Consiglio della Lega Nazionale Dilettanti, verranno discusse le modalità circa la sospensione e le classifiche di tutte le categorie, con le decisioni che dovranno, poi, essere ratificate dal successivo Consiglio Federale. Non prenderà il via, quindi, nemmeno l’attività prevista per il Campionato carnico, con la stagione 2019/2020 che può dirsi, pertanto, terminata.

    C.U. 197 FIGC 20 maggio 2020 – Sospensione definitiva campionati LND 2019-2020

  • “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    La FIGC lancia il progetto, nato con un respiro internazionale, sviluppato con il supporto dell’AIA e il coinvolgimento dell’ex arbitro internazionale e attuale designatore della CAN A Nicola Rizzoli.

    Un giovane uomo che diventa un grande arbitro, realizzando il sogno di quando era bambino: dirigere la finale della Coppa del Mondo. Così si sviluppa il racconto di “Becoming a referee: a kid’s dream”, una serie in pillole video che la FIGC lancia sul suo sito web e sulle piattaforme social promuovendo quella che è una delle sue eccellenze, la formazione della classe arbitrale. Il progetto è ispirato a tutti quei ragazzi che iniziano a fischiare sui campi di periferia per inseguire la loro passione, ragazzi come Luca, il protagonista della storia raccontata in nove brevi clip da circa un minuto, in lingua inglese e sottotitolate in italiano.

    Luca scopre la sua vocazione all’età di 15 anni, trovandosi a fare da paciere tra due ragazzini che discutono durante una partita. Da lì inizia un cammino lungo e impegnativo, percorso in compagnia della sua migliore amica. E’ lei a regalargli il Regolamento del Giuoco del Calcio, conseguendo insieme a lui, dopo tanti allenamenti e ore passate sui libri, il patentino per poter arbitrare, primo passo per entrare a far parte della grande famiglia AIA.

    Una seconda famiglia che lo segue fischio dopo fischio, categoria dopo categoria, passando dai campi di serie A e infine a quella che è la definitiva consacrazione: la designazione per la finale della Coppa del Mondo. La storia di Luca è quella della crescita professionale in uno dei campi in cui l’Italia è tra i primi paesi al mondo: l’eccellenza della formazione arbitrale.

    Ed è anche la storia di Nicola Rizzoli, che il 13 luglio 2014 ha diretto la finale del Mondiale tra Germania e Argentina, terzo arbitro italiano a riuscire nell’impresa dopo Sergio Gonella e Pierluigi Collina. Non è un caso quindi che sia proprio la voce di Rizzoli ad accompagnare tutte le clip ripercorrendo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, dalla prima partita arbitrata in un grande stadio, l’Olimpico di Roma in occasione di un Lazio-Brescia del gennaio 2004, sino alla finalissima del Mondiale brasiliano dieci anni più tardi.

    L’intervista all’attuale designatore della Serie A è stata registrata nello spogliatoio dello Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, città alla cui sezione arbitrale Rizzoli appartiene da sempre. E all’interno della sala VAR del “Dall’Ara” sono state girate le scene che trattano l’introduzione della ‘Video Assistant Referee’ grazie anche al supporto di altri due arbitri di CAN B della sezione bolognese, Gianluca Aureliano e Alessandro Prontera. La cornice degli allenamenti di Luca è invece il campo della Sezione AIA di Milano “Umberto Meazza-Giulio Campanati”, situato all’interno del Centro Sportivo Saini di Milano, dove insieme ai giovani arbitri che hanno prestato la propria immagine per le riprese, compare anche il presidente della sezione Pietro Lattanzi.

     

    Qui di seguito il link delle “pillole” disponibili su YouTube, canale AIA L’Arbitro.

    Prima episodio (20/04)

    Secondo episodio (23/04)

    Terzo episodio (28/04)

    Quarto episodio (04/05)

    Quinto episodio (04/05)

    Sesto episodio (08/05)

    Settimo episodio (11/05)

    Ottavo episodio (15/05)

    Nono episodio (18/05)

    Fonte:

    AIA: www.aia-figc.it

    FIGC: www.figc.it

  • DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 187/A del 16 Aprile 2020, inerente la sospensione definitiva dello svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile della F.I.G.C. e dei Campionati e Tornei giovanili direttamente organizzati e sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico, già programmati per la Stagione Sportiva 2019/2020 visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile, in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati, degli staff dei club, della classe arbitrale e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020. 

    A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore.

    In allegato il C.U. n°187/A della FIGC.

    C.U. 187.A FIGC 16 aprile 2020 – Sospensione definitiva campionati giovanili nazionali DCF e SGS

    Fonte: www.figc.it