Tag: Luigi Franzò

  • Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri

    Domani, domenica 14 febbraio 2021, presso l’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino (RM), si terrà, nel rispetto delle vigenti normative per il contrasto alla pandemia da Covid-19, l’Assemblea Generale Elettiva dell’Associazione Italiana Arbitri della FIGC, che procederà all’elezione del Presidente dell’A.I.A., dei Componenti del Comitato Nazionale e dei Delegati degli ufficiali di gara.
    L’inizio dei lavori è previsto alle ore 8:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.

    L’Assemblea sarà trasmessa integralmente in diretta video sul sito ufficiale www.aia-figc.it sulla pagina Facebook Associazione Italiana Arbitri – FIGC e sul canale YouTube AIA l’Arbitro
    I lavori potranno essere seguiti anche attraverso il profilo Twitter @AIA_it e quello Instagram @aia_it
    Per ricevere in tempo reale comunicazioni e aggiornamenti dall’Assemblea è possibile iscriversi anche al canale Telegram https://t.me/aia_it

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    È in distribuzione il nuovo numero della rivista l’Arbitro. Tra gli articoli pubblicati, particolare attenzione è stata rivolta alle Assemblee elettive che hanno portato al rinnovo dei Presidenti di Sezione.
    In Friuli Venezia Giulia, 6 sezioni su 7 hanno avuto un cambio al vertice, tra cui la nostra con il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Luigi Franzò e l’entrante Roberto Semolic.
  • Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    A tutti gli/le associati/e della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., gli aventi diritto al voto ai sensi dell’art. 7 comma 4 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato della Commissione Elettorale pubblicato in data 18 gennaio 2021, integrato il 19 gennaio 2021, allegati alla presente (All. A), sono convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il seguente ordine del giorno:

    1. Appello nominale e verifica del quorum costitutivo;
    2. Apertura dell’Assemblea Generale;
    3. Nomina dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Generale;
    4. Comunicazione delle candidature ammesse;
    5. Presentazione dei programmi da parte dei candidati alla carica di Presidente nazionale dell’A.I.A.;
    6. Interventi;
    7. Operazioni di voto;
    8. Operazioni di scrutinio;
    9. Proclamazione degli eletti.

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., sono altresì convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il medesimo ordine del giorno, coloro che hanno diritto di partecipare all’Assemblea Generale senza diritto al voto, ai sensi dell’art. 7 comma 5 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato allegato (All. B).
    Si comunica che l’Ufficio Accrediti e Verifica poteri sarà attivo presso la sede dell’Assemblea Generale dalle ore 16.00 alle ore 20.00 del 13 febbraio 2021, e dalle ore 07.30 del giorno successivo 14 febbraio 2021 fino al termine dell’ora fissata per la votazione.

     

    Allegati:

    Convocazione Assemblea Generale del 14 febbraio 2021

    All. A – Associati convocati aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

    All. B – Associati convocati non aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è da poco conclusa la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale dopo l’elezione a Presidente di Roberto Semolic.
    All’incontro, tenutosi in videoconferenza, ha partecipato al completo l’intera squadra di consiglieri e collaboratori (diverse conferme e alcune new entry, come il Vice Presidente Giuseppe Celentano e il Consigliere Timothy Dissegna) a testimonianza della determinazione nell’affrontare il prosieguo della stagione sportiva. Nel corso della serata c’è stato anche il passaggio di consegne “virtuale” tra il neoeletto Presidente e il predecessore, Luigi Franzò, che ora vestirà i panni di Delegato sezionale.
    Molti i temi trattati nella riunione, a partire dal Corso Arbitri in procinto di concludersi con gli esami finali, nonché delle iniziative da intraprendere per mantenere il contatto con gli associati, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi in presenza.
  • La terza Consulta Regionale della stagione

    La terza Consulta Regionale della stagione

    Si è svolta nella serata di ieri, rigorosamente in modalità a distanza, la terza Consulta Regionale di questa stagione, il primo incontro ufficiale tra il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia e i 7 nuovi Presidenti di Sezione. Sono stati affrontati diversi temi di attualità tecnica e associativa. Presente alla riunione il Presidente Roberto Semolic, eletto rappresentante dei Presidenti di Sezione del FVG. Al termine della Consulta, i soli Presidenti e Delegati Sezionali (presente per la nostra Sezione Luigi Franzò) si sono trattenuti per alcune riflessioni preliminari sull’imminente Assemblea Generale AIA.

  • Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    A quasi due anni dalla nascita, Roberto Semolic (nella foto) è il nuovo Presidente della Sezione di Gradisca d’Isonzo. L’assemblea elettiva di questa sera ha infatti premiato il già vicepresidente durante l’ultimo mandato di Luigi Franzò ed ex guida della Sezione di Monfalcone. A dargli fiducia sono stati 62 elettori su 68 presenti, scegliendo così di confermare il percorso intrapreso ormai diversi anni fa, con la fusione delle realtà di Gorizia, Cormons e Monfalcone che ha visto proprio Roberto tra i suoi promotori. Il tutto si è svolto online, tramite la piattaforma Zoom predisposta dall’AIA.

    Entrato nell’associazione nel 1989 a 17 anni, il neopresidente ha ben presto intrapreso la carriera da assistente, togliendosi numerose soddisfazioni in carriera. Promosso alla Commissiona nazionale arbitri per la Serie D (Can D) nel 2002, vi rimarrà quattro anni prima di fare il salto in quella per la Sere C (Can C). Qui sarà presenza fissa in organico fino al 2010, anno in cui decise di tornare in Sezione e vestire i panni fino ad allora inediti dell’osservatore. Lo stesso anno, dopo le dimissioni di Diego Delvecchio dalla presidenza, assunse la guida del comitato locale, venendo riconfermato nel 2012 e 2016. Nella vita di tutti i giorni è funzionario bancario.

    Tra i primi a fare le congratulazioni al neopresidente è stato Gilberto Piva, componente del Comitato regionale (Cra). Tanta l’emozione anche per le parole del discorso di Semolic: “La vita arbitrale – ha detto in videoconferenza – è una vita parallela segnata da passione e sofferenza. Il successo non è fortuna ma il frutto della non rinuncia e del sapersi rialzare dopo ogni caduta. La passione, l’entusiasmo, la costanza nel rendimento, conditi con una grande pazienza, sono gli ingredienti, accompagnati anche dalla gestione dell’approccio ai cambiamenti. L’amore per ciò che si fa deve accompagnare la vita arbitrale: fare l’arbitro vuol dire fare qualcosa con amore”.

    Immediato anche il ringraziamento al predecessore Franzò, già suo Presidente a Monfalcone diversi anni fa, e a tutto il Consiglio direttivo. Ora gli obiettivi sono tanti, a partire dal rilancio delle attività dopo un lungo stop imposto dalla pandemia: “Dobbiamo cercare di stare in contatto tramite social e strumenti di web meeting, continuare a fare incontri tecnici con riunioni specifiche. Non ci siamo mai fermati neanche con l’arruolamento di nuove forze, che è una delle priorità per la crescita sezionale. Siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri e anche l’esame non in presenza. Adesso dobbiamo inventarci nuovi metodi per dialogare con i giovani per stimolarli”.

    “Siamo in un mondo in continua evoluzione e quindi non dobbiamo aspettare quello che l’AIA nazionale può metterci a disposizione, ma cercare di essere sempre innovativi”. Nel corso della serata, è stato anche votato il Delegato sezionale nella persona di Luigi Franzò. Eletti anche i componenti del Collegio dei Revisori Sezionale: Savino Buonavitacola e Francesco Battista. I festeggiamenti per Roberto e il nuovo Direttivo sono rinviati a quando la situazione sanitaria permetterà di potersi ritrovare liberamente insieme, brindando ai prossimi quattro anni destinati a segnare il cammino degli arbitri di Gradisca d’Isonzo.

     

  • Buon Natale e sereno 2021 da tutta AIA Gradisca d’Isonzo!

    Buon Natale e sereno 2021 da tutta AIA Gradisca d’Isonzo!

    Il Presidente Luigi Franzò, unitamente al Consiglio Direttivo Sezionale e a tutti gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo, desiderano augurare a tutti Buon Natale e un sereno 2021.

  • Il Raduno online per Arbitri, Assistenti e Osservatori del CRA FVG

    Il Raduno online per Arbitri, Assistenti e Osservatori del CRA FVG

    Si è svolto questa sera, il Raduno di metà campionato per gli arbitri, assistenti e osservatori in forza al Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia (CRA FVG). Utilizzando la nuova piattaforma messa a disposizione dal Settore Tecnico dell’AIA sono stati analizzati video-quiz su fuorigioco, grave fallo di gioco e falli di mano. Insieme al Presidente regionale Andrea Merlino vi erano tutti i Componenti CRA, il Mentor Valentino Menegoz e i neo eletti Presidenti di Sezione De Franco (Udine), Marchetti (Tolmezzo), Cecchin (Basso Friuli), Bassutti (Maniago) e Giacomazzi (Pordenone). Presente per la nostra Sezione il Presidente Luigi Franzò.
    La serata si è quindi conclusa con gli auguri di serene festività per tutti, con l’auspicio di rivedersi al più presto sui terreni di gioco.
    Alcune foto della serata:

  • L’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale del 2020

    L’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale del 2020

    Si è concluso qualche istante fa, l’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale dell’anno 2020 che coincide anche con l’ultimo CDS del mandato del Presidente di Sezione Luigi Franzò, che “passerà il testimone” nel corso dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria che si svolgerà, in modalità a distanza, il prossimo 8 gennaio 2021. È stato tracciato un bilancio tecnico-associativo-amministrativo della stagione finora trascorsa, interrottasi prematuramente in corrispondenza della seconda ondata della pandemia. Il Presidente Franzò ha concluso la riunione con i ringraziamenti a tutti i consiglieri e collaboratori per il grande impegno profuso in questo primo anno e mezzo di storia della nostra Sezione, segnato in gran parte dalla crisi sanitaria.

  • Riunione informativa sull’Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020

    Riunione informativa sull’Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020

    Si è svolto questa sera, in videoconferenza, l’incontro informativo per illustrare il regolamento e le modalità di svolgimento dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico che si terrà, per la nostra Sezione, il prossimo 8 gennaio 2021. La riunione è stata coordinata dal Segretario Dzenan Meskovic con il supporto del Referente Regionale Alessio Minin per la parte informatica. È stata l’occasione anche per il Presidente di Sezione Luigi Franzò di salutare e ringraziare tutti gli associati (trattandosi dell’ultima riunione tecnica del suo mandato), inviando a loro e alle loro famiglie i migliori auguri per le prossime festività.

    Il regolamento e la modulistica sono disponibili nella sezione Modulistica > Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020 di questo sito web.

  • Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 9 novembre, dalle ore 19:45, il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della stagione, il quarto in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso e del Referente informatico regionale.

    Il Presidente Franzò ha esposto gli esiti del Consiglio Centrale AIA svoltosi in videoconferenza sabato 7 novembre, riunione alla quale hanno partecipato in collegamento tutti e 207 i Presidenti di Sezione d’Italia. Sono seguiti gli aggiornamenti riguardo l’attività tecnica, atletica e associativa, molto limitata alla luce delle restrizioni introdotte tramite i recenti provvedimenti governativi (D.P.C.M del 24 ottobre e del 3 novembre 2020).

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • riconvocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale: alla luce del C.U. 67 del 30 ottobre 2020 e al C.U. 71 AIA del 6 novembre 2020 che recepiscono la normativa governativa in merito al contenimento della pandemia da Covid-19, il periodo di svolgimento delle citate Assemblee è differito tra il 7 dicembre 2020 e il 12 gennaio 2021;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale: rinviata a data da destinarsi, comunque successivamente al 31 dicembre 2020;

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 21:00.

  • Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Il Consiglio Centrale si è riunito nella giornata di sabato 7 novembre 2020, con la partecipazione in presenza del Presidente AIA Marcello Nicchi, del Vice Presidente Narciso Pisacreta e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Tutti gli altri componenti erano collegati in videoconferenza – per la prima volta – insieme ai Presidenti di Sezione, invitati per la condivisione dei contributi informativi del Settore Tecnico. In particolare sono state presentate delle piattaforme per il lavoro online: strumenti tecnologici innovativi per garantire l’aggiornamento e la formazione continua degli Organi Tecnici e, attraverso di essi, di tutti gli arbitri.

    Dopo il saluto di benvenuto del Presidente, che ha riferito alcune comunicazioni di attualità nazionale e sulla gestione associativa, in collaborazione con alcuni componenti del Comitato e della Segretaria AIA, è stato effettuato un giro di interventi da parte dei responsabili delle commissioni e dei gruppi di lavoro centrali. Si sono succeduti, quindi, i contributi riguardanti gli organi di giustizia, di garanzia, di controllo e associativi. Poi hanno avuto la medesima opportunità i Presidenti dei CRA e delle 207 Sezioni collegati da remoto.
    In particolare sono stati forniti dei necessari aggiornamenti da parte di Angelo Pizzi, Responsabile del Modulo biomedico del Settore Tecnico, sulla gestione assai complessa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 alla luce dei Protocolli sanitari della FIGC, validi per i professionisti ed i dilettanti.

    Inoltre è stato annunciato in anteprima da Carmelo Lentino, Responsabile della redazione della rivista l’Arbitro, sito web, social e relazioni con i media dell’AIA (nuovo gruppo di lavoro deliberato e indirizzi condivisi all’unanimità dal Comitato Nazionale nella riunione dello scorso 10 ottobre), un progetto per il rilancio delle strategie di comunicazione associativa e anche per la promozione dei corsi arbitri. La contrazione del numero degli associati e dei nuovi iscritti negli ultimi quattro anni è un tema che è stato oggetto di confronto dialettico. “Quando sarà superata questa contingenza emergenziale senza precedenti – è stato evidenziato dal Vice Presidente Pisacreta in un breve focus sul tema – si potrà passare dalle idee floride ai benefici sul reclutamento. È questo l’auspicio del Comitato Nazionale”.

    Nel proseguo dei lavori è stato fatto riferimento alle scadenze elettorali, sezionali e nazionali, che si terranno nei tempi e con i modi che le disposizioni federali, derivanti da quelle contenute nei DPCM che si susseguono sulla base dell’andamento della pandemia, ci verranno impartite.

    Per la nostra Sezione ha partecipato ai lavori il Presidente Luigi Franzò.

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it/

  • Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 28 settembre, dalle ore 20:30, il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della nuova stagione sportiva 2020/21, il terzo in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso, del Referente informatico regionale e del collaboratore regionale per la segreteria.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutti gli aggiornamenti per quanto concerne la “ripartenza” dei campionati (già avvenuta quella dilettantistica regionale, a breve ripartiranno anche i campionati giovanili e dilettantistici provinciali) e ha commentato i “risultati” delle tre giornate di Raduno pre-campionato organizzate nel corso del mese di settembre presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, rispettivamente con l’organico Juniores-Seconda Cat.-Terza Cat., osservatori sezionali e organico Allievi – Giovanissimi.

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • convocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale, alla luce del decreto di indizione a firma del Presidente Nazionale Marcello Nicchi del 24 settembre scorso che individua il periodo di svolgimento di tale Assemblea tra il 10 novembre e il 22 dicembre 2020;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale;
    • corso arbitri nazionale;
    • corso di qualificazione per osservatori arbitrali.
    • dimissioni dal Consiglio Direttivo Sezionale dei consiglieri Giovanni Masini (Segretario) e Francesco Marri (Comunicazione e Social), sostituiti dai nuovi consiglieri Dzenan Meskovic (Segretario – Sito Web sezionale) e Edoardo Luglio (Formazione Corso Arbitri – Vice Referente Atletico).

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 22:30.

  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Si è svolto nella mattinata di domenica 27 settembre, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuta la Componente del Settore Tecnico dell’AIA Alessandra Agosto, Sezione di Trieste la quale è stata omaggiata dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto e della nuova felpa sezionale 2020/21. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Giovanni Petronio, che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazioni riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. Anche in questa occasione, è stato proiettato il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!

  • Il Raduno pre-campionato degli Osservatori arbitrali sezionali

    Il Raduno pre-campionato degli Osservatori arbitrali sezionali

    Si è svolto ieri sera, venerdì 18 settembre, nella prestigiosa location della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Osservatori arbitrali appartenenti all’organico sezionale. Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, sezione di Tolmezzo, già presente al raduno per gli arbitri effettivi di domenica. Presente al completo l’Organo Tecnico Sezionale, dal Presidente Luigi Franzò che ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, ai Vice Presidenti Semolic e Brandolin oltre agli OT Godeas e Petronio. Tutti i presenti sono stati omaggiati con una chiavetta USB contenente il nuovissimo progetto multimediale prodotto dalla CAN D riguardante tutti gli aspetti della gara e della prestazione arbitrale, oltre alla consueta documentazione per svolgere l’attività di osservatore, necessaria a far crescere e maturare i nostri giovani arbitri. Buon campionato a tutti!

    La spiegazione della Circolare 1 a cura di Antonio Longo

  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Si è svolto questa mattina, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat. Per illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, Sezione di Tolmezzo, il quale è stato omaggiato dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto sezionale. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Tullio Godeas che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazione riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. È stato proiettato anche il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!
  • Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Si è svolto nella splendida cornice montana di Tarvisio (UD), il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Un anniversario mai così importante, dopo mesi di lockdown causati dalla pandemia da Covid-19, per respirare “aria” di calcio, regolamento e disciplina con la giusta dose di carica ed emozione (soprattutto per i neo immessi). Dal 3 al 5 settembre, nell’integrale rispetto dei protocolli anti-contagio, gli arbitri degli organici di Eccellenza e Promozione prima, e di Prima Categoria poi, si sono alternati nelle riunioni, approfondimenti tecnici sul regolamento, quiz tecnici e test atletici. Tutto sotto l’occhio attento di tutta la Commissione CRA FVG presente al completo, del Componente del Comitato Nazionale Giancarlo Perinello, del Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA Matteo Simone Trefoloni (intervenuto nella riunione con arbitri di Ecc-Promo) e del Componente Andrea De Faveri. Gradito ospite anche il Presidente del Comitato Regionale LND-FVG Ermes Canciani. La nostra sezione, rappresentata dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic oltre ai collaboratori regionali Minin (informatica) e Caraccia (segreteria) ha partecipato numerosa: 5 gli arbitri in organico Ecc-Promo presenti (Cargnel, Curri, Luglio, Moschion, Toselli) e 4 per quanto riguarda la Prima Categoria (Ate, Megna, Meskovic, Polese). Ed ora che il primo passo verso la ripresa è stato fatto… in bocca al lupo per la stagione!
  • Esami OA: si arricchisce l’organico sezionale

    Esami OA: si arricchisce l’organico sezionale

    Si sono tenuti ieri, sabato 13 giugno, gli esami di qualificazione al ruolo di Osservatori Arbitrali, il primo in assoluto in modalità telematica per il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. I 16 aspiranti Osservatori (14 per il Calcio a 11 e 2 per il Futsal) sono risultati tutti idonei.

    La Commissione era composta da Paolo Consonni (Sezione di Abbiategrasso) per il Settore Tecnico, Luca Cavanna (Vice Presidente CRA FVG e responsabile regionale degli osservatori) e Manuel Giacomazzi (Presidente della Sezione di Pordenone). Dopo il saluto del Presidente regionale Andrea Merlino, ai candidati sono stati dati degli input sul ruolo dell’OA, sul valore del colloquio e sull’approccio generale al ruolo. Sono stati poi sottoposti ad alcune domande di carattere tecnico alle quali hanno risposto brillantemente (per il C5 ci si è avvalsi del supporto del Componente CRA Gilberto Piva).
    Certamente una modalità anomala rispetto al solito e in parte monca della normale attività prevista, ma che tuttavia ha lasciato nei neo OA la volontà e la voglia di ricominciare in questo nuovo ruolo. A tutti le congratulazioni della Commissione e del CRA FVG.

    Per la nostra sezione, accogliamo nell’organico sezionale degli Osservatori Arbitrali, gli associati Mauricio Jesus Fettarappa e Walter Robilotta ai quali va l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste tecnica da parte del Presidente Luigi Franzò insieme ai Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo.

  • Il bilancio della stagione del CRA FVG

    Il bilancio della stagione del CRA FVG

    Una serata di commiato quella organizzata dal Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia, giovedì 11 giugno. A guidare la chiacchierata, rigorosamente in videoconferenza, è stato il Presidente regionale Andrea Merlino insieme ai Componenti tutti con arbitri, assistenti e osservatori del Calcio a 11 e del Futsal (più di 140 associati collegati!). Presenti i Mentor regionali, i componenti del Settore Tecnico e i Presidenti di Sezione.

    Un momento per tirare le somme di questa stagione anomala e incredibile che apprestiamo a metterci alle spalle, nella speranza di incontrarci di persona dopo l’estate, pronti a ripartire.

    Per la nostra sezione, sono intervenuti i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic che hanno portato i saluti anche del Presidente Franzò.

  • Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Si è spento all’età di 89 anni Ferruccio Allegra, Arbitro Benemerito e nostro associato.

    Appartenente alla Sezione di Monfalcone, divenne Arbitro effettivo nel 1954. Diresse le gare della massima serie regionale fino al 1971, anno in cui fu inserito nell’organico degli allora “guardalinee” (assistenti dell’arbitro) a livello interregionale. Negli stessi anni, più precisamente dal 1972 al 1976 fu anche Presidente della sezione cantierina.

    Finita l’attività sui campi, ottenne la qualifica di Osservatore arbitrale nel 1974 e nel corso degli anni si spinse fino alla categoria dei “commissari speciali”, operando al massimo livello regionale.

    Nel 1978 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito. Per lunghi anni è stato responsabile del Collegio dei Revisori dei Conti sezionale.

    Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.

    Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.