Tag: Lutto

  • Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Franco Ceschia

    Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Franco Ceschia

    Si è spento all’età di 83 anni Franco Ceschia, Arbitro Benemerito e nostro associato.
    Appartenente alla Sezione di Cormons, divenne Arbitro effettivo nell’aprile 1957. Nella sua carriera ha egregiamente ricoperto il ruolo di arbitro e di assistente; in quest’ultima veste raggiunse la massima serie, venendo inserito negli organici della CAN A-B. Terminata l’attività sui campi, dal 1980 al 1982 fu Presidente della Sezione di Cormons. Nel 1982 ha conseguito la qualifica di Osservatore arbitrale e nel 1985 quella di Arbitro Benemerito.
    Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.
    Il Presidente Roberto Semolic i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Giuseppe Celentano, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.
  • Minuto di raccoglimento per la scomparsa di Diego Armando Maradona

    Minuto di raccoglimento per la scomparsa di Diego Armando Maradona

    Si comunica che il Presidente Federale ha disposto l’effettuazione di un minuto di raccoglimento, prima dell’inizio delle gare di tutti i Campionati programmate nel prossimo fine settimana, per commemorare l’improvvisa scomparsa di Diego Armando Maradona.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Cordoglio per la scomparsa dell’arbitro CAN C Daniele De Santis

    Cordoglio per la scomparsa dell’arbitro CAN C Daniele De Santis

    Lutto per la scomparsa di Daniele De Santis, promettente arbitro CAN C della Sezione AIA di Lecce. Daniele è deceduto, insieme alla sua compagna, a seguito di un’aggressione dalla violenza inaudita e incomprensibile, avvenuta nella serata di lunedì 21 settembre 2020.

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo si unisce al dolore della famiglia e della Sezione AIA di Lecce per questa grave tragedia.

    Fonte: www.aia-figc.it

     

    AGGIORNAMENTO 23/09/2020:

    In data odierna, il Presidente Federale ha disposto l’effettuazione di un minuto di silenzio e raccoglimento in occasione della gara di Coppa Italia MONOPOLI – MODENA del 23 settembre 2020 e di tutte le gare calcistiche in programma nel prossimo turno. Gli arbitri designati per la direzione di tutte le gare, scenderanno in campo con il lutto al braccio nel ricordo del compianto collega.

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    Il ricordo del Maestro Ennio Morricone

    «Una volta fui chiamato ad arbitrare una partita tra il Campaegli contro il Cervara di Roma. Venivo continuamente accusato dai giocatori di entrambe le squadre di non vedere i falli e di non fischiare mai. Per me era tutto regolare, ma loro continuavano: “Arbitro, quando fischi?” oppure “ma qui devi fischiare, è fallo!”. Alla fine del primo tempo me ne andai ma in quell’occasione mi resi conto che il mestiere dell’arbitro è di una difficoltà enorme. Ci vuole una concentrazione fortissima».

    #EnnioMorricone

    Grazie Maestro!

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Si è spento all’età di 89 anni Ferruccio Allegra, Arbitro Benemerito e nostro associato.

    Appartenente alla Sezione di Monfalcone, divenne Arbitro effettivo nel 1954. Diresse le gare della massima serie regionale fino al 1971, anno in cui fu inserito nell’organico degli allora “guardalinee” (assistenti dell’arbitro) a livello interregionale. Negli stessi anni, più precisamente dal 1972 al 1976 fu anche Presidente della sezione cantierina.

    Finita l’attività sui campi, ottenne la qualifica di Osservatore arbitrale nel 1974 e nel corso degli anni si spinse fino alla categoria dei “commissari speciali”, operando al massimo livello regionale.

    Nel 1978 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito. Per lunghi anni è stato responsabile del Collegio dei Revisori dei Conti sezionale.

    Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.

    Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.

  • Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Si è spento all’età di 85 anni Alfredo Minozzi, ex presidente della Sezione di Monfalcone e nostro associato. Iniziò a giocare al gioco del calcio già otto anno, invogliato dagli amici del suo quartiere, l’Aris di Monfalcone, e dai compagni di scuola del collegio “Don Bosco” di Gorizia.

    Alterna la carriera lavorativa a quella scolastica e inizia a frequentare lo spogliatoio dell’allora Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), l’odierna UFM. All’età di 24 anni, complice vari infortuni e vari problematiche di lavoro, decide di appendere gli scarpini al chiodo. Nel 1960, per merito di alcuni amici, comincia a frequentare anche l’ambiente arbitrale, alternando il pallone all’hockey su prato.

    Nella prima veste, Minozzi riuscirà a ricoprire ruoli nazionali, fino alla odierna serie C, andando ad arbitrare fino a Cosenza. Si contraddistinse anche come fischietto di hockey, tanto da diventare internazionale. Nel 1984 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito, dopo circa 11 anni che aveva lasciato l’attività per diventare Osservatore. Fu Presidente della Sezione di Monfalcone dal ’71 al ’72 e dal ’78 al 1980.

    Nel 1989, riceve la medaglia per meriti sportivi a Gorizia, presso il Palazzo della Provincia direttamente dal conte Coronini Kromberg. Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.

     

    news208500

  • Scomparso Loris Azzaro, arbitri in campo con lutto al braccio

    Scomparso Loris Azzaro, arbitri in campo con lutto al braccio

    Aveva solo 25 anni e la passione per l’arbitraggio.

    Questa mattina Loris Azzaro, un giovane arbitro della CAI, allievo agente della Polizia di Stato, stava raggiungendo in macchina l’aeroporto. Da lì sarebbe partito per la sede della gara. Come migliaia di arbitri fanno ogni settimana.

    Un tragico incidente, alle sei del mattino, lo ha portato via ai suoi cari e a tutti noi. Non c’è altro da aggiungere, se non l’amarezza e il dolore di una giovane vita spezzata, mentre inseguiva un sogno.

    Il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ed il Vice Narciso Pisacreta, insieme ai componenti del Comitato Nazionale, al Responsabile della CAI Andrea Gervasoni e alla Commissione ed agli arbitri CAI, anche a nome di tutti gli arbitri italiani, esprimono alla famiglia di Loris Azzaro ed ai colleghi di Aosta, profondo cordoglio e vicinanza.

    Si uniscono, ai sentimenti di cordoglio, il Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale, Alfredo Trentalange, i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, il Segretario dell’AIA Francesco Meloni, il Vice Segretario Massimo Solfanelli e il Direttore Responsabile della Rivista “L’Arbitro” ed i coordinatori della redazione.

    Su disposizione del Presidente dell’AIA, in accordo con il Presidente della FIGC, tutti gli arbitri di tutte le categorie, impiegati nel fine settimana, scenderanno in campo indossando il lutto al braccio, come segno di commosso cordoglio e fratellanza.

    Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, i Componenti, i Collaboratori e gli arbitri tutti della Sezione di Gradisca d’Isonzo sono con affetto e partecipazione vicini alla famiglia e ai cari di Loris, giovane arbitro della Sezione di Aosta.

    Nella foto in evidenza: Loris Azzaro, 25 anni, della Sezione di Aosta

    Fonte: https://www.aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=17147