Tag: Matteo Simone Trefoloni

  • Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Doppia seduta ieri per il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, che si è riunito anche nella versione allargata con i presidenti di Sezione rappresentanti delle varie regioni italiane. Un incontro durante il quale sono state affrontate nuove proposte di modifiche al regolamento dell’AIA. Molte di queste, come ad esempio la possibilità del doppio tesseramento, sono già state approvate, mentre altre troveranno compimento nel prossimo futuro. Si tratta di una serie di innovazioni, tecniche ed associative, che a soli 74 giorni dall’Assemblea Elettiva stanno cambiando il volto dell’Associazione.

    In apertura il Presidente Trentalange ha sottolineato con soddisfazione i risultati del Webinar, trasmesso la scorsa settimana in diretta da Coverciano con l’intervento anche di Gianluca Rocchi, che è stato seguito da cinquemila arbitri collegati da tutta Italia. Di grande impatto emotivo sono state le tantissime fotografie che gli associati, in posa con la divisa indossata davanti allo schermo, hanno pubblicato sui propri social network. Il Vicepresidente Duccio Baglioni ha poi annunciato, in seguito alle dimissioni di Carmelo Lentino, la nomina di Federico Marchi quale nuovo direttore della rivista “L’Arbitro” e del sito web www.aia-figc.it. Il suo precedente ruolo di coordinatore della macroregione Nord è astato affidato a Fabio Gafforini, che a sua volta è stato sostituito da Andrea Lufi come referente regionale della Lombardia.

    Sono quindi intervenuti i Componenti del Comitato Nazionale che hanno illustrato i vari progetti in fase di definizione. Katia Senesi ha parlato del gruppo dei Video Match Official, dove convergeranno sia Var sia Avar, istituzionalizzando quindi anche la figura degli assistenti dismessi dalla CAN. Carlo Pacifici ha invece relazionato sui progetti relativi agli osservatori, con la nascita delle quattro Commissioni Nazionali: Professionisti per CAN e CAN C: Dilettanti per CAN D e CAI; Calcio a cinque; Beach Soccer. Una novità importante tesa a valorizzare gli osservatori, che ora saranno seguiti da Commissioni ad hoc, per il loro ruolo fondamentale nella crescita di arbitri ed assistenti. Gli osservatori nazionali avranno poi la possibilità di operare anche a livello sezionale portando così la propria esperienza ai giovani colleghi. E’ stata inoltre annunciata la decisione di inviare le medie con cadenza mensile e non più ogni tre mesi. Altra innovazione di rilievo sarà, come già annunciato in precedenza, la riunificazione degli organici di CAN D e CAI per velocizzare il percorso di sviluppo dei giovani associati. Subito dopo Luca Marconi ha affrontato la riforma che riguarderà il calcio a cinque con la divisione dell’organico e la creazione della CAN5 Elite e della CAN5.

    Alberto Zaroli ha confermato la possibilità di far accompagnare da un Tutor gli arbitri neo immessi nelle loro prime cinque partite a differenza delle attuali tre. Funzione che potrà essere svolta non solo da osservatori ma anche da arbitri con un’esperienza di almeno 4 anni di attività. Formalizzate anche due iniziative legate alla RefereeRUN (una corsa virtuale il 19 e 20 giugno ed una gara trail in valle d’Aosta, organizzata dall’Esercito Italiano, in memoria di Loris Azzaro) e la volontà di rinnovare la convenzione con la Fidal per la Run Card con prezzi agevolati per gli associati. La parola è poi passata a Stefano Archinà, che ha invece annunciato l’inserimento di un comma nel regolamento delle assemblee elettive, in cui se ne disciplina anche lo svolgimento in remoto.

    Gli aspetti amministrativi, con la nascita del Servizio Nazionale Audit in sostituzione del Sin e la conseguente divisione dell’attività di controllo da quella di consulenza e monitoraggio, è stata presentata da Antonio Zappi. Confermata la possibilità di esenzione, temporanea o parziale, del pagamento delle quote sezionali per il 2021 per tutti gli associati o solo per coloro che si dovessero trovare in gravi e comprovate difficoltà economiche. Annunciata la riapertura dei poli di allenamento e delle attività burocratiche in presenza per le Sezioni che si trovano nelle zone gialle, rispettando sempre i provvedimenti di legge di contenimento della pandemia, mentre per motivi tecnici rimangono sospesi fino al 30 giugno i poli nazionali. Nicola Cavaccini ha invece trattato la figura degli Esperti Amministrativi che avranno una funzione di consulenza e assistenza sulle novità amministrative e fiscali. Presente all’incontro anche il Responsabile degli Esperti Legali Valerio Di Stasio che segue in maniera diretta queste modifiche regolamentari.

    Durante la riunione del pomeriggio sono intervenuti i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, che hanno annunciato l’imminente esordio di alcuni associati in organico di CAI e CAN D nei Campionati superiori (come previsto da una delle novità introdotte in queste settimane), mentre il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha relazionato sugli ultimi raduni in videoconferenza e sulla predisposizione dei prossimi incontri di Talent & Mentor.

    Il Responsabile del Modulo Innovazione a Attuazione di Programma Luca Gaggero ha infine relazionato sul lavoro in atto per la definizione di un nuovo logo dell’AIA, che rappresenti un senso di unità per fornire all’esterno un’immagine di comunicazione unificata anche nel layout del rinnovato sito attualmente in fase di studio.

    “Grazie a tutti coloro che hanno apportato un contributo per una crescita comune – ha detto il Presidente Alfredo Trentalange – Ci sono ancora molti temi che vanno trattati. Rimaniamo costantemente in contatto e manteniamo questa empatia”. “I nostri non erano slogan ma idee concrete frutto del lavoro di squadra – ha aggiunto il Vicepresidente Duccio Baglioni – Grazie a tutti per questo primo importante passo, portiamo per avanti il nostro progetto che prevedete tantissime iniziative” .

    Le modifiche alle norme approvate saranno ora sottoposte al Consiglio Federale.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Al via il corso per Osservatori arbitrali!

    Si è svolto sabato 6 marzo, organizzato dal Settore Tecnico dell’AIA, il primo concentramento del corso di qualificazione per osservatori arbitrali. Collegati 329 associati provenienti da tutta Italia. Per il CRA Friuli Venezia Giulia hanno partecipato il Vice Presidente e responsabile degli osservatori Luca Cavanna insieme ai 5 corsisti, tra i quali i nostri associati Gian Paolo Peressoni e Francesco Scardamaglia. A loro va l’augurio di buon lavoro in questo percorso che a metà aprile li porterà all’esame conclusivo per l’ottenimento della nuova qualifica associativa.

    Uno screeenshot della videoconferenza, alla presenza del Responsabile del Settore Tecnico AIA Matteo Simone Trefoloni.

  • Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Consiglio Centrale in videoconferenza, prima volta con i Presidenti di Sezione

    Il Consiglio Centrale si è riunito nella giornata di sabato 7 novembre 2020, con la partecipazione in presenza del Presidente AIA Marcello Nicchi, del Vice Presidente Narciso Pisacreta e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Tutti gli altri componenti erano collegati in videoconferenza – per la prima volta – insieme ai Presidenti di Sezione, invitati per la condivisione dei contributi informativi del Settore Tecnico. In particolare sono state presentate delle piattaforme per il lavoro online: strumenti tecnologici innovativi per garantire l’aggiornamento e la formazione continua degli Organi Tecnici e, attraverso di essi, di tutti gli arbitri.

    Dopo il saluto di benvenuto del Presidente, che ha riferito alcune comunicazioni di attualità nazionale e sulla gestione associativa, in collaborazione con alcuni componenti del Comitato e della Segretaria AIA, è stato effettuato un giro di interventi da parte dei responsabili delle commissioni e dei gruppi di lavoro centrali. Si sono succeduti, quindi, i contributi riguardanti gli organi di giustizia, di garanzia, di controllo e associativi. Poi hanno avuto la medesima opportunità i Presidenti dei CRA e delle 207 Sezioni collegati da remoto.
    In particolare sono stati forniti dei necessari aggiornamenti da parte di Angelo Pizzi, Responsabile del Modulo biomedico del Settore Tecnico, sulla gestione assai complessa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 alla luce dei Protocolli sanitari della FIGC, validi per i professionisti ed i dilettanti.

    Inoltre è stato annunciato in anteprima da Carmelo Lentino, Responsabile della redazione della rivista l’Arbitro, sito web, social e relazioni con i media dell’AIA (nuovo gruppo di lavoro deliberato e indirizzi condivisi all’unanimità dal Comitato Nazionale nella riunione dello scorso 10 ottobre), un progetto per il rilancio delle strategie di comunicazione associativa e anche per la promozione dei corsi arbitri. La contrazione del numero degli associati e dei nuovi iscritti negli ultimi quattro anni è un tema che è stato oggetto di confronto dialettico. “Quando sarà superata questa contingenza emergenziale senza precedenti – è stato evidenziato dal Vice Presidente Pisacreta in un breve focus sul tema – si potrà passare dalle idee floride ai benefici sul reclutamento. È questo l’auspicio del Comitato Nazionale”.

    Nel proseguo dei lavori è stato fatto riferimento alle scadenze elettorali, sezionali e nazionali, che si terranno nei tempi e con i modi che le disposizioni federali, derivanti da quelle contenute nei DPCM che si susseguono sulla base dell’andamento della pandemia, ci verranno impartite.

    Per la nostra Sezione ha partecipato ai lavori il Presidente Luigi Franzò.

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it/

  • Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri FVG

    Si è svolto nella splendida cornice montana di Tarvisio (UD), il 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Un anniversario mai così importante, dopo mesi di lockdown causati dalla pandemia da Covid-19, per respirare “aria” di calcio, regolamento e disciplina con la giusta dose di carica ed emozione (soprattutto per i neo immessi). Dal 3 al 5 settembre, nell’integrale rispetto dei protocolli anti-contagio, gli arbitri degli organici di Eccellenza e Promozione prima, e di Prima Categoria poi, si sono alternati nelle riunioni, approfondimenti tecnici sul regolamento, quiz tecnici e test atletici. Tutto sotto l’occhio attento di tutta la Commissione CRA FVG presente al completo, del Componente del Comitato Nazionale Giancarlo Perinello, del Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA Matteo Simone Trefoloni (intervenuto nella riunione con arbitri di Ecc-Promo) e del Componente Andrea De Faveri. Gradito ospite anche il Presidente del Comitato Regionale LND-FVG Ermes Canciani. La nostra sezione, rappresentata dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic oltre ai collaboratori regionali Minin (informatica) e Caraccia (segreteria) ha partecipato numerosa: 5 gli arbitri in organico Ecc-Promo presenti (Cargnel, Curri, Luglio, Moschion, Toselli) e 4 per quanto riguarda la Prima Categoria (Ate, Megna, Meskovic, Polese). Ed ora che il primo passo verso la ripresa è stato fatto… in bocca al lupo per la stagione!
  • Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Gli incontri di inizio stagione tra il Settore Tecnico e i Responsabili regionali degli Assistenti e degli Osservatori

    Quest’anno gli incontri di inizio stagione con il Settore Tecnico dell’AIA, anziché a Sportilia nel corso dei consueti raduni precampionato, si sono tenuti in video conferenza. Quindi sabato 22 agosto sono stati i Responsabili regionali degli Assistenti arbitrali a relazionarsi con la CAN D e domenica 23 agosto i Responsabili degli Osservatori arbitrali con la CAI. Incontri entrambi condotti e moderati dal Settore Tecnico, presente con il Responsabile Matteo Simone Trefoloni, insieme al Responsabile del Modulo formazione, regolamento e perfezionamento tecnico Vincenzo Meli ed i Vice Responsabili Tozzi e Ivaldi. Tonolini e Crispo gli Organi Tecnici CAN D presenti, mentre Tommasi, Viazzi, Guarino, Rosi e Zannier per la CAI.
    Il nostro Comitato Regionale Arbitri è stato rappresentato dai due referenti, Lorenzo Visentini per gli Assistenti e Luca Cavanna per gli Osservatori.
    Intensi i lavori con confronti e opportunità di verifica tra tutti i rappresentanti regionali, le Commissioni Nazionali ed il Settore Tecnico.
    (In copertina: l’incontro tra i Responsabili degli Assistenti e la CAN D; all’interno: l’incontro tra i Responsabili degli Osservatori e la CAI)
  • Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Il Settore Tecnico dell’AIA pronto per la nuova Stagione Sportiva

    Si è svolto nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 agosto, a Tivoli, il raduno di inizio Stagione Sportiva dell’Area Formazione del Settore Tecnico.

    “I nostri Componenti sono pronti – ha detto il Responsabile Matteo Simone Trefoloni – Nelle prossime settimane inizieranno i raduni precampionato degli Organi Tecnici Nazionali, dalla CAN A alla CAN 5, che vedranno la partecipazione del Modulo Regolamento e Perfezionamento Tecnico chiamato ad illustrare le novità regolamentari della nuova Stagione Sportiva. Pari impegno sarà successivamente svolto in occasione dei raduni organizzati su tutto il territorio nazionale a cura delle Sezioni e dei Comitati Regionali e Provinciali. Incontri che si svolgeranno seguendo scrupolosamente le misure anti Covid-19 stabilite dalle autorità nazionali e locali”.

    Nella seconda giornata, i lavori sono proseguiti in aula con la trattazione di nuovi argomenti regolamentari. Dopo il focus di sabato, relativo in particolare ad alcune casistiche di contrasti e falli di gioco, Matteo Simone Trefoloni ha concentrato l’attenzione sul tema DOGSO/SPA analizzando quindi l’aspetto tattico delle infrazioni. Un secondo approfondimento ha poi riguardato alcune specifiche situazioni di fuorigioco, con le interpretazioni tecniche sulle giocate dei difendenti e sull’impatto degli attaccanti. Gli episodi, seguendo la consueta metodologia, sono stati analizzati tramite la visione di numerosi filmati tecnici presentati dal Responsabile del Modulo Regolamento e Perfezionamento Enzo Meli.

    “La formazione dei Componenti del Settore Tecnico – – ha concluso Trefoloni – proseguirà in maniera costante per tutto il corso dell’anno, anche tramite incontri virtuali in videoconferenza e la condivisione di nuovi filmati didattici attraverso il sistema cloud”. In riunione è stato infatti presentato il progetto della “piattaforma tecnica”, uno strumento innovativo che permetterà di raggiungere con la didattica a distanza 6000 arbitri nazionali e regionali di tutta Italia.

    In chiusura sono giunti a tutti i Componenti gli auguri di buona Stagione da parte di Trefoloni e della sua squadra: i Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), il Coordinatore Marcello Marcato, i Responsabili dei Moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque) e Valentina Garoffolo (Talent & Mentor).

    A rappresentare l’intero Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’erano gli osservatori Alessandra Agosto della sezione di Trieste e Antonio Longo della sezione di Tolmezzo.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    A Coverciano l’incontro tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti regionali

    Si è svolto nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 agosto, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, l’incontro di inizio Stagione Sportiva tra il Settore Tecnico dell’AIA ed i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali. A rappresentare il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia c’era il Vice Presidente Luca Cavanna.

    In apertura di giornata il nuovo Responsabile Matteo Simone Trefoloni ha presentato la sua squadra composta dai Vice Marco Ivaldi (nord), Riccardo Tozzi (centro) e Domenico Celi (sud), dal Coordinatore Marcello Marcato e dai Responsabili dei moduli Enzo Meli (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio), Francesca Muccardo (Regolamento e Perfezionamento Tecnico – calcio a cinque), Valentina Garoffolo (Talent & Mentor), Vincenzo Gualtieri (Preparazione atletica) e Angelo Pizzi (Bio-Medico), presente anche il Componente Stefano Papi.

    I lavori sono stati seguiti dal Vice Presidente dell’AIA Narciso Pisacreta e nella giornata di sabato, anche dal Presidente Nazionale Marcello Nicchi.

    Durante il pomeriggio è stata affrontata la Circolare 1, contenente le novità regolamentari per la nuova Stagione Sportiva, illustrata da Enzo Meli. Si poi proceduto con un focus dedicato ai “Challenges” (contrasti) e al fuorigioco.
    In serata è stata presentata la “piattaforma tecnica”, un progetto in fase di elaborazione rivolto a tutti gli arbitri nazionali e regionali per un potenziale di circa 6000 associati, che permetterà di svolgere diverse tipologie di lavoro per effettuare una formazione a distanza in continuo aggiornamento, anche tramite la condivisione di filmati da tutta Italia.

    Pisacreta ha poi parlato di aspetti organizzativi dell’attività periferica (raduni, consulte e allenamenti) che devono essere costantemente in linea con le disposizioni sanitarie nazionali di sicurezza, legate alla prevenzione del Covid-19.

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • A Milano Marittima il raduno di metà campionato della CAN D

    A Milano Marittima il raduno di metà campionato della CAN D

    Giovedì 2 gennaio 2020 ha preso il via a Milano Marittima il Raduno di metà campionato della Commissione Arbitri Nazionale di Serie D. Una “tre giorni” dedicata a mettere a punto quanto di buono è stato fatto in questi primi tre mesi di campionato e per puntualizzare ed analizzare i momenti in cui è possibile fare meglio. Primo turno riservato agli assistenti arbitrali, seguiti poi da arbitri e osservatori nei giorni successivi.

    Mattinata dedicata ai test atletici e primo pomeriggio in cui, a cura di Riccardo Camiciottoli del Settore Tecnico, sono stati svolti i test regolamentari. Il Responsabile della CAN D Matteo Simone Trefoloni ha introdotto i lavori davanti a trecento venticinque assistenti in organico, passando poi la parola ai Componenti Tonolini e Crispo.

    Nella parte finale del pomeriggio è stata svolta una interessante sessione di match analysis, condotta con la visione di numerosi episodi video e che ha visto pianamente coinvolti gli assistenti partecipanti al Raduno.

    Presente al completo la squadra degli assistenti CAN D del Friuli Venezia Giulia, tra i quali i nostri associati Marco Munitello e Francesco Forgione.

    Stesso schema per la seconda e terza giornata. Il lavoro si è principalmente dipanato attraverso l’analisi di video, il commento ed il confronto sulle varie interpretazioni con numerosi momenti in cui arbitri ed osservatori hanno avuto la possibilità di dialogare.

    Presenti anche in questo caso tutti gli arbitri del FVG a disposizione della Commissione Nazionale di Serie D e tutti gli osservatori, tra i quali il nostro associato Andrea Pavano.