Tag: Presidente

  • Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Cordoglio per la scomparsa dell’Arbitro Benemerito Ferruccio Allegra

    Si è spento all’età di 89 anni Ferruccio Allegra, Arbitro Benemerito e nostro associato.

    Appartenente alla Sezione di Monfalcone, divenne Arbitro effettivo nel 1954. Diresse le gare della massima serie regionale fino al 1971, anno in cui fu inserito nell’organico degli allora “guardalinee” (assistenti dell’arbitro) a livello interregionale. Negli stessi anni, più precisamente dal 1972 al 1976 fu anche Presidente della sezione cantierina.

    Finita l’attività sui campi, ottenne la qualifica di Osservatore arbitrale nel 1974 e nel corso degli anni si spinse fino alla categoria dei “commissari speciali”, operando al massimo livello regionale.

    Nel 1978 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito. Per lunghi anni è stato responsabile del Collegio dei Revisori dei Conti sezionale.

    Noi tutti conserviamo un ricordo speciale per come ha influito sulla nostra vita associativa e personale.

    Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.

  • Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Si è tenuto venerdì sera l’ultimo esame di abilitazione per gli aspiranti arbitri del Friuli Venezia Giulia, il primo in assoluto in videoconferenza. Otto ragazzi hanno affrontato il test online, superandolo tutti a pieni voti. Al test hanno partecipato tre sezioni: Udine, Gradisca d’Isonzo e Maniago.

    I nuovi “fischietti” per la nostra sezione sono: Lorenzo Calistore, Alex Cocolet e Daniele Vecchiet.

    A condurre le valutazioni c’era una commissione composta dal Presidente della Sezione AIA di Udine, Enzo Piva, dal Presidente Franzò e dal componente CRA Gilberto Piva, coadiuvati dal Segretario Luca Marcuzzi.

    Abbiamo raccolto qualche parere dei ragazzi a margine dell’esame:

    Secondo Lorenzo il corso è stato curato molto bene dagli istruttori (che ricordiamo sono stati il consigliere e osservatore regionale Daniele Simon e l’arbitro Edoardo Luglio, supportati anche dall’arbitro CAI Filippo Okret) e l’esame svolto in video conferenza lo ha messo a suo agio; della stessa opinione Alex che sprona tutti i giovani che hanno passione per il calcio di iscriversi al corso arbitri e infine Daniele che ha trovato il “corso online” un modo per conoscersi senza bisogno delle lezioni in presenza.

    Da tutta AIA Gradisca d’Isonzo le nostre congratulazioni ai nuovi associati, sperando che possano fare il loro esordio il prima possibile, una volta terminata l’emergenza sanitaria da Covid-19.

    In copertina: un momento dell’esame.

  • Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Si è svolto ieri sera il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) dall’inizio dell’emergenza da Covid-19. Convocato in modalità telematica dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di tutti i Componenti del Consiglio stesso e dei Collaboratori informatico e per il sito web, oltre che del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutte le disposizioni pervenute dal Comitato Nazionale dell’AIA tramite la Consulta Regionale FVG svoltasi sabato 9 maggio, alla presenza del Componente per la macro-regione nord Alberto Zaroli, ribadendo lo stop a tutta l’attività tecnica e associativa “in presenza” fino al 17 maggio (come da C.U. n°73 del 5 maggio).

    Tutti i consiglieri sono stati poi aggiornati sulle modalità di riunione per gruppi di lavoro (rigorosamente da remoto tramite la piattaforma Google Meet messa a disposizione dall’AIA), annunciando la riunione plenaria con l’ospite nazionale sorteggiato, l’arbitro in forza alla Commissione Arbitri Nazionale Serie B Gianluca Aureliano di Bologna, per lunedì 18 maggio.

    Sono seguite alcune comunicazioni di carattere amministrativo, associativo e riguardanti gli aspiranti arbitri che frequentano il Corso Arbitri che si accingono a sostenere per la prima volta, per quanto riguarda il FVG, l’esame in modalità telematica. Un grande in bocca al lupo da tutti gli associati.

    AIA Gradisca d’Isonzo non si ferma! A breve altre novità!

  • Online la Consulta Regionale del FVG

    Online la Consulta Regionale del FVG

    Si è riunita oggi, in videoconferenza tramite la piattaforma Google Meet, la Consulta Regionale del Friuli Venezia Giulia. Presenti i Presidenti delle sette Sezioni, il Presidente del CRA Andrea Melino, i Componenti e i Collaboratori, il Referente informatico regionale e il Referente regionale della Commissione Esperti Legali. È intervenuto il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli, che ha illustrato la situazione attuale e la precarietà delle prospettive future, determinate dalla situazione legata al Covid-19. Vari gli interventi dei Presidenti di Sezione coordinati dal Presidente Merlino. A fine mese ci sarà un nuovo aggiornamento, un momento per ritrovarsi e cercare di programmare i prossimi mesi e l’attività della prossima stagione sportiva.

    Per la nostra Sezione, presenti il Presidente Luigi Franzò e il Referente informatico regionale Alessio Minin.

  • Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 17 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 17 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 192/A e al C.U. 193/A di data 4 maggio 2020, è prorogata fino al 17 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 17 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 17 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°73.

    C.U. 73 05 maggio 2020 – Ulteriore proroga sospensione attività AIA

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Il Presidente dell’AIA, a norma dell’art. 8, comma 6, lett. c) del vigente Regolamento, sentiti gli Arbitri Effettivi appartenenti al ruolo C.A.N A, ha nominato l’A.E. C.A.N. A Daniele Orsato, della Sezione di Schio, Rappresentante degli Arbitri in Attività.

    Orsato succede a Gianluca Rocchi, di Firenze, che aveva ricoperto il ruolo negli ultimi anni.

    Un grande in bocca al lupo per questo nuovo impegno!

     

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°64.

    C.U. 64 23 aprile 2020 – Nomina Daniele Orsato Rappresentante Arbitri in attività

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 3 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 3 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 185/A di data 14 aprile 2020, è prorogata fino al 3 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 3 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 3 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°63.

    C.U. 63 14 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 3 maggio

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Auguri di Buona Pasqua

    Auguri di Buona Pasqua

    Sabato 11 aprile, gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo si sono ritrovati in videoconferenza per lo scambio degli auguri pasquali. Qui di seguito il messaggio rivolto dal Presidente Franzò al quale si uniscono i sentimenti augurali dei Vice Presidenti Brandolin e Semolic, unitamente a tutto il Consiglio Direttivo Sezionale.

    “E’ un momento difficile, siamo molto preoccupati per noi stessi e per gli altri. Credetemi, le restrizioni a cui siamo chiamati sono solo piccole rinunce che non sono nulla rispetto ai danni che ha provocato l’epidemia.

    Siamo in videoconferenza, abbiamo già utilizzato questi collegamenti e continueremo ad utilizzarli per dare continuità alla vita associativa e tecnica della Sezione. 

    In questa settimana ho sentito la componente più anziana della Sezione, associati che non tutti conoscono. Per me preziosi, per il loro linguaggio paterno e quando serve, pratico: vi porto i loro auguri.

    Ancora, in questa Pasqua anomala, di partecipazione e dolore, mi sento a nome del Consiglio Direttivo Sezionale di fare gli auguri, quelli che si sarebbero fatti in Sezione, per strada o dopo le messe, noi siamo forti così: auguriamo a tutte le vostre famiglie di uscire da questa quarantena più unite di prima.”

    Luigi Franzò

    Presidente Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Scambio auguri di Pasqua

    (Un momento della videoconferenza)

  • Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Si è spento all’età di 85 anni Alfredo Minozzi, ex presidente della Sezione di Monfalcone e nostro associato. Iniziò a giocare al gioco del calcio già otto anno, invogliato dagli amici del suo quartiere, l’Aris di Monfalcone, e dai compagni di scuola del collegio “Don Bosco” di Gorizia.

    Alterna la carriera lavorativa a quella scolastica e inizia a frequentare lo spogliatoio dell’allora Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), l’odierna UFM. All’età di 24 anni, complice vari infortuni e vari problematiche di lavoro, decide di appendere gli scarpini al chiodo. Nel 1960, per merito di alcuni amici, comincia a frequentare anche l’ambiente arbitrale, alternando il pallone all’hockey su prato.

    Nella prima veste, Minozzi riuscirà a ricoprire ruoli nazionali, fino alla odierna serie C, andando ad arbitrare fino a Cosenza. Si contraddistinse anche come fischietto di hockey, tanto da diventare internazionale. Nel 1984 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito, dopo circa 11 anni che aveva lasciato l’attività per diventare Osservatore. Fu Presidente della Sezione di Monfalcone dal ’71 al ’72 e dal ’78 al 1980.

    Nel 1989, riceve la medaglia per meriti sportivi a Gorizia, presso il Palazzo della Provincia direttamente dal conte Coronini Kromberg. Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.

     

    news208500

  • Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Nel corso della serata di martedì 7 aprile si è svolto il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) in videoconferenza della storia della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. Presenti al completo tutti i componenti, a partire dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic.

    Nell’incontro sono state comunicate le direttive emanate a causa dell’epidemia da covid-19 dall’AIA e pubblicate nel C.U. n.62 a firma del Presidente nazionale Marcello Nicchi; in più si è passata in rassegna la situazione tecnico/associativa, quella contabile e quella riguardante RTO e Corso Arbitri.

    La Sezione non si ferma e per tenersi costantemente aggiornati in questo triste periodo, si comunica tramite i mezzi messi a disposizione dalla rete!

    A breve altre news!

  • Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 Aprile i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 13 Aprile 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) fino al 31 Luglio 2020 ovvero fino a diversa determinazione le riunioni del Comitato Nazionale, del Consiglio Centrale, del Comitato Regionale, del Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano, della Consulta Regionale, della Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano, del Consiglio Direttivo Sezionale, del Servizio Ispettivo Nazionale, del Servizio Informatico e del Collegio dei Revisori Sezionali devono ovvero possono, in caso di future determinazioni delle competenti Autorità che consentano la circolazione di persone e lo svolgimento di riunioni, essere tenute in videoconferenza, a condizione:
    – che nella lettera di convocazione venga indicato il sistema utilizzato e sia data formale assicurazione della possibilità di partecipazione di tutti i componenti;
    – che della riunione venga redatto verbale, da trasmettere per via telematica a tutti i componenti dell’organo collegiale;
    – che il verbale approvato venga inserito nell’apposito registro;

    c) eventuali riunioni dei Consigli Direttivi Sezionali o di altri organi collegiali tenutesi in videoconferenza dopo il 17 Marzo 2020 sono a tutti gli effetti valide ed i relativi verbali vanno inseriti negli appositi registri;

    d) in applicazione delle determinazioni del Presidente Federale, tutte le attività e tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione sono sospesi dal 9 Marzo 2020 al 13 Aprile 2020 e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 13 Aprile 2020;

    e) fino al 13 Aprile 2020 ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati è soggetta a previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente;

    f) restano fermi e validi gli annullamenti delle attività già disposti con delibera di cui al C.U. n. 60 del 10 Marzo 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°62.

    C.U. 62 04 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 13 aprile

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Marcello Nicchi, ha firmato questo pomeriggio il comunicato ufficiale n. 61 della corrente Stagione Sportiva mediante il quale, alla luce delle limitazioni imposte dalle disposizione governative dovute all’emergenza per il COVID-19, ha deliberato il differimento delle Assemblee Ordinarie ed Elettive Sezionali e i relativi adempimenti.

    Le Assemblee, pertanto, si terranno tra il 15 giugno e il 31 luglio 2020; la carica di Presidente di Sezione, il Consiglio Direttivo Sezionale e il Collegio dei Revisori Sezionali sono prorogate fino alla elezione dei nuovi Organi, anche se avvenuta in data successiva al 30 giugno 2020.

    Viene contestualmente prorogato al 14 giugno 2020 il termine per il pagamento del rateo semestrale ovvero delle intere quote associative (a modifica dell’art. 40, comma 3 lett. m del Regolamento AIA).

    La delibera è disponibile in allegato.

    C.U. 61 24 marzo 2020 – Delibera Modifica Norme AIA

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Emergenza sanitaria da Covid-19, messaggio del Presidente Nicchi

    Stiamo vivendo tutti un periodo delicato, a tratti difficile e anche drammatico, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, ma dobbiamo essere consapevoli che è stata intrapresa la strada giusta per uscirne nel più breve tempo possibile.

    Il mondo del calcio ha dovuto fermare tutto il suo complesso sistema di funzionamento.
    Anche la nostra Associazione, agendo con tempestività, ha subito sospeso e annullato tutte le attività collegiali, tecniche e associative, nazionali e nei territori, facendo prevalere su ogni altra considerazione la tutela sanitaria dei propri associati. È stato ed è il nostro contributo fattivo, come ciascun cittadino italiano deve fare, per contrastare la diffusione del virus.

    Giunga a tutti gli Arbitri e alle loro famiglie il mio saluto affettuoso e il forte abbraccio a ciascuno di voi. Insieme a me sentite vicini il Comitato Nazionale, il Settore Tecnico, la Segreteria centrale: con il mio coordinamento, grazie ai numerosi strumenti tecnologici a disposizione, siamo operativi per essere pronti quando finalmente potremo tutti risentire il “profumo” dei terreni di gioco.

    Ce la faremo a uscirne, siamo fiduciosi, e torneremo a vivere con rinnovato entusiasmo la nostra grande passione per l’arbitraggio.

    Il Presidente dell’AIA
    Marcello Nicchi

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    COVID-19, sospese tutte le attività fino al 3 aprile

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, attraverso il quale sono state disposte misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19, il Presidente Nazionale Marcello Nicchi ha disposto la sospensione, con decorrenza immediata e fino al 3 aprile 2020:

    a) delle riunioni degli organi direttivi centrali, dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali e di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione e di aggiornamento per osservatori arbitrali e le verifiche tecniche presso i Comitati Regionali e Provinciali;

    b) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;

    c) di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;

    d) delle sedute di allenamento presso i poli sezionali.

    Ogni ulteriore attività associativa e tecnica, ivi compresa quella dei poli nazionali di allenamento per gli arbitri ed assistenti della CAN A e della CAN B, dovrà essere svolta nel pieno rispetto delle prescrizioni dettate dalle autorità e in ottemperanza alle linee guida igienico-sanitarie dettate dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°59.

    C.U. 59 06 marzo 2020 – Disposizioni attuative D.P.C.M. 04 marzo 2020

    Fonte: www.aia-figc.it