Tag: Referente regionale Rivista L’Arbitro

  • Il nuovo numero della rivista “L’Arbitro” dedicata ai 110 anni dell’AIA

    Il nuovo numero della rivista “L’Arbitro” dedicata ai 110 anni dell’AIA

    In occasione delle tre giornate celebrative per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri, svolte la scorsa settimana a Milano, è stata stampata un’edizione speciale della rivista “L’Arbitro”. All’interno di questo numero sono infatti presenti gli oltre 300 profili di associati storici che rappresentano tutte le Sezioni italiane. In ogni pagina è presente un QR Code che rimanda agli articoli pubblicati sul sito www.aia-figc.it

    La rivista si apre con un editoriale del Presidente Alfredo Trentalange: “Quella dell’arbitro è una figura che porta ordine e giustizia, consentendo di correre serenamente dietro ad un pallone o di assistere ad una partita dagli spalti – si legge nella parte finale dell’editoriale – L’arbitro è un facilitatore di sport, perché permette a chi lo pratica di esprimersi in maniera sana. La bellezza dello sport passa anche attraverso la fiducia che si ha in una persona che fa rispettare le regole. La nostra Associazione vive da 110 anni grazie a persone che, gratuitamente, hanno dato ad altre un’opportunità di crescita”.

    Scorrendo le pagine si possono leggere le interviste al Vicepresidente Duccio Baglioni ed a tutti i Componenti del Comitato Nazionale, un bilancio dei primi due mesi della nuova Stagione Sportiva con la presentazione del nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri, la composizione delle varie Commissioni Nazionali e del Settore Tecnico, e la lista di tutte le nomine associative.

    A fondo pagina è possibile scaricare la versione in pdf.

    L’Arbitro ed. 1/21

     

    Fonte: http://www.aia-figc.it

  • “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 16 luglio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    Il Comitato Nazionale, riunito in Pedavena (BL) nel weekend del 10 e 11 luglio, ha definito la composizione dei Comitati Regionali Arbitri, ratificando le proposte del Presidente nazionale AIA Alfredo Trentalange per quanto riguarda le nomine dei componenti, collaboratori e referenti.


    È con grande piacere che comunichiamo la nomina del nostro associato Moreno Pizzamiglio a Componente del CRA FVG con funzione di Segretario e coordinatore della 2°CAT. e del Settore Giovanile e Scolastico. Moreno, già osservatore regionale per tre stagioni e da due stagioni osservatore alla CAI (funzione recentemente inglobata dalla CON D) diventa così il primo Componente CRA nella storia biennale della nostra Sezione.
    A Moreno vanno i complimenti e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste da parte del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli arbitri gradiscani.

    Sono stati confermati nel ruolo i nostri associati già referenti e collaboratori del CRA FVG guidato dal Presidente Andrea Merlino nella precedente stagione. Si tratta di:
    Timothy Dissegna, referente regionale per la rivista L’Arbitro;
    Alessio Minin, referente informatico regionale;
    Luigi Caraccia, rappresentante presso il Giudice Sportivo Territoriale.
    Complimenti!

    In copertina l’organigramma compoleto del Comitato Regionale Arbitri FVG.

  • “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 22 maggio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:

    Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze

  • Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Riunione regionale in vista dei 110 anni dell’AIA

    Si è tenuto questa sera un incontro sull’attività editoriale prevista dal Comitato Nazionale, per i 110 anni di fondazione dell’AIA. Dopo un breve saluto del Vice Presidente del CRA FVG Luca Cavanna, il referente regionale della Rivista Timothy Dissegna ha illustrato ai Presidenti di Sezione e ai loro referenti, modi e tempi dell’iniziativa. I diversi Presidenti intervenuti hanno avuto modo di esprimere apprezzamento per il lavoro programmato, impegnandosi a reperire il materiale storico richiesto.

    Per la nostra Sezione erano presenti il Vice Presidente Daniele Brandolin e il Segretario Dzenan Meskovic, nonché il già citato Timothy Dissegna.

    #aia #calcio #sport #AIA110elode

  • In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    È in distribuzione il nuovo numero della rivista l’Arbitro. Tra gli articoli pubblicati, particolare attenzione è stata rivolta alle Assemblee elettive che hanno portato al rinnovo dei Presidenti di Sezione.
    In Friuli Venezia Giulia, 6 sezioni su 7 hanno avuto un cambio al vertice, tra cui la nostra con il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Luigi Franzò e l’entrante Roberto Semolic.
  • “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri Nazionale 2020/21, svoltasi online congiuntamente tra le Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Pordenone, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • “L’ex assistente CAN C Roberto Semolic eletto Presidente”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “L’ex assistente CAN C Roberto Semolic eletto Presidente”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sullo svolgimento dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria, con l’elezione a Presidente di Sezione dell’ex assistente CAN C e vicepresidente in carica della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo Roberto Semolic, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Raduno “a tappe” per preparare al meglio la Stagione. L’articolo di Timothy Dissegna

    Raduno “a tappe” per preparare al meglio la Stagione. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo finale sui raduni OTS, per quest’anno diversificati secondo gli organici sezionali e nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • “50 anni di raduni tra emergenza Covid e innovazione tecnologica”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “50 anni di raduni tra emergenza Covid e innovazione tecnologica”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sul 50° Raduno del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • La storia del nostro associato Hugo Ghangouk sulla rivista L’Arbitro

    La storia del nostro associato Hugo Ghangouk sulla rivista L’Arbitro

    Nel nuovo numero della rivista L’Arbitro, attualmente in distribuzione tra gli associati via posta, ci sarà un articolo dedicato alla storia del nostro associato Hugo Ghangouk e Maxim (della Sezione di Udine), “fratelli di cuore” giunti in Friuli dal Camerun. Arrivati qui per studiare all’università, hanno deciso entrambi di entrare nell’AIA, immergendosi in una nuova sfida.

    Per scaricare la rivista clicca qui.

  • Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Raduno dei referenti della rivista l’Arbitro, anche Gradisca convocata a Coverciano

    Presso il Centro tecnico federale, venerdì e sabato i referenti della rivista L’Arbitro dei CRA e CPA hanno svolto la riunione di redazione insieme ai coordinatori delle macroaree Nord, Centro e Sud e al direttore responsabile Carmelo Lentino. 

    La location scelta è stata quella del Centro tecnico federale di Coverciano. Tra i partecipanti c’era anche il referente per il Friuli Venezia Giulia, Timothy Dissegna (nella foto in alto), della sezione di Gradisca d’Isonzo.

    Erano purtroppo assenti gli arbitri di Campania, Puglia, Calabria e Basilicata per impegni di lavoro. Nel corso della due giorni non è mancato il confronto su quali tecniche comunicative attuare e quali nuovi canali social seguire per aggiornarsi.

    Alla presenza del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, sono stati riferiti gli ultimi dati sul traffico del sito internet dell’associazione, con quasi 4 milioni di visitatori unici da inizio anno ad oggi. 

    Qui sotto: alcuni momenti delle riunioni con Marcello Nicchi e Alfredo Trentalange.


    Nei lavori di redazione, c’è stata anche l’occasione per un’intervista collettiva ad Alfredo Trentalange, responsabile del Settore Tecnico, lì presente per il concomitante raduno degli arbitri donne del progetto Talent&Mentor.

    Proprio in questa occasione, i referenti hanno potuto conoscere l’assistente internazionale Manuela Nicolosi, originaria di Roma ma trasferitasi in Francia, che ha fatto parte della terna che ha diretto la finale dell’ultimo Mondiale femminile a Parigi e della Supercoppa Europea, tra Liverpool e Chelsea, qualche settimana dopo.

    Qui sotto: alcuni momenti del raduno Talent Woman e foto di gruppo dei referenti.


    Al termine del raduno, rimane il lavoro da fare per completare i prossimi due numeri della rivista nazionale e le lezioni apprese sul mondo della comunicazione. Un bagaglio culturale che rimarrà a lungo nei ricordi dei referenti che vi hanno partecipato.