Tag: RTO

  • Il Settore Tecnico dell’AIA in visita alla nostra Sezione

    Il Settore Tecnico dell’AIA in visita alla nostra Sezione

    Nella serata di lunedì si è svolta, presso la Sala del Consiglio del Comune di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria del mese di marzo, che ha visto come relatore Luigi Zaninotto (sez. Pordenone), Componente Modulo Formazione e Perfezionamento Tecnico Calcio a 11.

    Inizialmente, Zaninotto ha ricordato come fare gruppo sia fondamentale nella crescita arbitrale, per poi concentrarsi sul tema centrale della riunione, uno degli argomenti più complessi del regolamento: la SPA.

    “La SPA è l’acronimo di Stopping a Promising Attack, che significa interrompere una promettente azione d’attaco. Non ci sono parametri definiti per stabilire quando un’azione d’attacco possa definirsi promettente – ha detto Zaninotto – quindi, capire di calcio e di tattica diventa fondamentale per un direttore di gara”.

    Successivamente sono stati analizzati i diversi provvedimenti disciplinari da adottare in caso di SPA, con l’ausilio di slide riassuntive e di analisi video.

    A conclusione della serata, il Presidente Roberto Semolic ha ringraziato l’ospite a nome di tutta la Sezione ed ha ricordato quanto la frequenza ai poli e alle riunioni tecniche sia importante per la crescita arbitrale e umana.

  • Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS

    Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS

    Si è svolta ieri sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica dedicata all’organico di arbitri e osservatori in forza alla Sezione.
    Oggetto dell’incontro l’analisi dei video didattici curati dal Settore Tecnico AIA, riguardanti in particolare management della gara, vantaggio e proteste.
  • Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”

    Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”

    Si è tenuta lunedì sera, presso la Sala del Consiglio Comunale di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di Febbraio, che ha visto l’analisi di una gara di Eccellenza del nostro giovane fischietto Francesco Allotta.

    In supporto di Allotta, l’altro relatore della serata è stato Edoardo Luglio, collega a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale della Serie D.

    Dopo i saluti del Presidente Roberto Semolic, che ha voluto ricordare ai giovani presenti come per arrivare ad alti livelli ci vogliano le doti caratteriali giuste, gran allenamento ed essere grandi conoscitori del Regolamento, i relatori hanno mostrato ai presenti alcuni filmati della gara, concentrandosi, più che sull’aspetto tecnico, sull’importanza di scegliere la corretta soglia disciplinare e mantenerla.

  • Progetto “CAN D in Sezione”

    Progetto “CAN D in Sezione”

    Si è tenuta mercoledì sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica Obbligatoria nell’ambito del progetto “CAN D in Sezione” promosso dal Comitato Regionale Arbitri FVG.
    Sono stati tre i colleghi a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D nostri ospiti per l’occasione: gli arbitri Federico Muccignato (AIA Pordenone) e Matteo Cerqua insieme all’assistente Pierfrancesco Carlevaris (AIA Trieste).
    Dopo un’iniziale presentazione, i relatori si sono concentrati sull’importanza della fase del pre-partita e del briefing, proseguendo poi con un’attenta ed accurata analisi di alcuni filmati di un match diretto proprio da Federico.
    La serata, infine, si è conclusa con la cena degli auguri e di conclusione della prima parte di stagione.
  • L’arbitro di Serie A Federico La Penna ospite della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    L’arbitro di Serie A Federico La Penna ospite della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    Nella serata di lunedì 21 novembre, la nostra Sezione ha avuto l’onore di ospitare il fischietto di Serie A Federico La Penna, proveniente direttamente da Roma. L’incontro si è svolto presso Palazzo Ghersiach a Villesse, coinvolgendo un’entusiasta platea di arbitri locali.

    La serata è stata caratterizzata da un dialogo costruttivo in cui l’ospite ha condiviso preziose esperienze e conoscenze sulle sfide e gli obiettivi che ogni arbitro si trova ad affrontare nel percorso di miglioramento sportivo e umano. La Penna ha affrontato tematiche cruciali, illustrando quali siano gli obiettivi da porsi per crescere sia dal punto di vista tecnico che personale nell’ambito arbitrale.

    Durante l’incontro, sono stati analizzati episodi video significativi, offrendo un’opportunità unica per apprendere da situazioni concrete e confrontarsi su soluzioni possibili.

    Nel pomeriggio, l’arbitro di Serie A ha arricchito l’esperienza con una sessione di allenamento presso il campo sportivo Cosulich di Monfalcone. La Penna si è unito ai giovani associati, condividendo il campo e la passione per il calcio in un contesto dinamico e formativo.

    L’assessore allo sport di Monfalcone, Fabio Banello, ha accolto calorosamente La Penna, sottolineando l’importanza di tali iniziative nel favorire la crescita e l’entusiasmo nell’ambito sportivo giovanile.

    Un grande grazie a Federico – sono le parole del presidente della Sezione isontina, Roberto Semolic – per la sua disponibilità e condivisione di esperienze preziose. Questo incontro di eccellenza ha rafforzato il legame tra all’interno della nostra comunità arbitrale, coinvolgendo soprattutto i più giovani che hanno potuto conoscere un esempio di dedizione e impegno”.
    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):
  • Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del Comitato Regionale (CRA) del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Ros, ha recentemente effettuato una stimolante visita presso la nostra Sezione. L’incontro, tenutosi con entusiasmo e partecipazione, ha avuto luogo all’interno di Palazzo Ghersiach a Villesse con numerosi arbitri impegnati dal Settore Giovanile e Scolastico alle categorie nazionali.

    Durante la riunione, Ros ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con i membri del gruppo, condividendo conoscenze, esperienze e aggiornamenti sulle ultime novità nel campo dell’arbitraggio. Questa visita ha fornito una piattaforma preziosa per discutere strategie e iniziative volte a migliorare e promuovere lo sviluppo degli arbitri nella regione.

    La presenza del Presidente ha contribuito a rafforzare il legame tra il Comitato e la Sezione isontina, sottolineando l’importanza di una collaborazione continua per elevare gli standard arbitrali nella regione. Ha rappresentato così un’opportunità unica per ricevere feedback diretti, chiarimenti su eventuali dubbi e per condividere visioni sul futuro dell’arbitraggio nella regione.

    Gli argomenti affrontati durante la riunione hanno spaziato dalla formazione continua alla gestione delle situazioni più complesse sul campo, evidenziando l’impegno costante del CRA nel sostenere e guidare i propri membri.

  • Il Settore Tecnico dell’AIA in visita a Gradisca d’Isonzo

    Il Settore Tecnico dell’AIA in visita a Gradisca d’Isonzo

    Nella serata di ieri, si è svolta la prima Riunione Tecnica Obbligatoria della stagione sportiva in corso, che ha visto come relatore Marco Canese (sez. Pordenone), Mentor regionale C11.

    Inizialmente, Canese ha ricordato la principale funzione del Settore Tecnico, ovvero quella di formare un gruppo compatto ed omogeneo a livello sezionale, regionale e nazionale, per poi concentrasi sul tema centrale della riunione, uno degli argomenti più complessi del regolamento: il DOGSO e la SPA.

    “Il DOGSO è l’acronimo di denying an obvious goal-scoring opportunity, che significa negare un’evidente occasione di segnare una rete, mentre la SPA è l’acronimo di stop a promising attack, ovvero interrompere una promettente azione d’attacco. Non ci sono parametri definiti per stabilire quando un’azione d’attacco possa definirsi promettente – ha detto Canese – quindi, capire di calcio e di tattica diventa fondamentale per un arbitro.

    Dopo aver spiegato i diversi provvedimenti disciplinari da adottare in caso di DOGSO o SPA, con l’ausilio di slide riassuntive, l’ospite ha proposto ai presenti un sondaggio online, in cui bisognava selezionare la risposta corretta per ogni video proposto; questi otto video, ritraenti azioni complesse di partite di serie A, sono stati successivamente analizzati, ed hanno visto un lungo e proficuo confronto tra Canese e tutto il gruppo arbitrale.

    A conclusione della serata, il Presidente Roberto Semolic ha ringraziato l’ospite a nome di tutta la sezione, ed ha ricordato quanto la preparazione atletica debba andare di pari passo con quella regolamentare, in quanto per essere credibili ed accettati in campo, bisogna essere quanto più vicini all’azione possibile.

  • Mirko Zannier e la forza dell’arbitro: “Rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio”

    Mirko Zannier e la forza dell’arbitro: “Rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio”

    È partito dai concetti di responsabilità e impegno per spiegare ai giovani cosa significhi essere arbitro. Mirko Zannier è stato ospite della nostra Sezione, martedì 29 marzo, dialogando con gli associati e confrontandosi con loro sul concetto di questo sport. Un momento di crescita per i fischietti, in particolare per i 32 che hanno superato l’esame tra dicembre e febbraio e che in queste settimane stanno facendo il proprio debutto.

    “La vera forza di un arbitro – ha spiegato il fischietto di Udine, componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D nonché ex assistente in Serie C -, è dato dalla capacità di rialzarsi e ripartire dopo uno sbaglio o un fallimento. È importante porsi degli obiettivi, non si deve necessariamente conquistare la vetta più alta, bensì impegnarsi al massimo delle proprie potenzialità e dei propri mezzi, così ogni traguardo raggiunto può essere la vostra Serie A”.

    Tanti gli spunti offerti nella Sala del Consiglio comunale. Il plauso è arrivato dallo stesso nostro presidente, Roberto Semolic, che ha evidenziato come “l’incontro con Mirko rappresenta un momento importante”. Questa settimana, inoltre, ha visto impegnati tre nostri associati sul campo dello stadio Nereo Rocco: Timothy Dissegna, Edoardo Luglio e Dženan Mešković sono stati infatti scelti come supporto per Figc, Uefa e nazionale bosniaca in occasione della gara Italia-Bosnia Under21.

  • La visita del Settore Tecnico dell’AIA con Valentino Menegoz

    La visita del Settore Tecnico dell’AIA con Valentino Menegoz

    È terminata poco fa la visita presso la nostra Sezione del Settore Tecnico dell’AIA, rappresentato per l’occasione dal Componente Valentino Menegoz della Sezione di Pordenone. L’incontro che si è svolto in videoconferenza su Zoom, ha avuto come fulcro la Regola 11, il fuorigioco. Attraverso i nuovi materiale multimediali messi a disposizione dal Settore Tecnico, la platea “virtuale” ha potuto dialogare e confrontarsi con Valentino nell’ottica di un continuo aggiornamento regolamentare.

    Alcuni momenti dell’incontro.

  • Andrea Pavano relatore della Riunione Tecnica plenaria di aprile

    Andrea Pavano relatore della Riunione Tecnica plenaria di aprile

    Si è da poco conclusa la riunione tecnica plenaria del mese di aprile. Relatore della serata il nostro Andrea Pavano, osservatore nazionale in forza alla CAN D. Nella prima parte della serata sono state analizzate diverse situazioni di SPA e DOGSO, mentre nella seconda parte il focus dell’intervento di Andrea si è spostato sull’atteggiamento dell’arbitro e sulla preparazione dell’evento.
    Il prossimo appuntamento è in programma a fine mese con la visita del Settore Tecnico AIA.

    Alcuni momenti di analisi video con Andrea Pavano.

  • Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    A ormai quasi cinque mesi dallo stop dei campionati di calcio dilettantistici e giovanili, la passione per questo sport non è comunque venuta meno. Nemmeno in chi, ogni domenica, è chiamato a scendere in campo per far rispettare le regole. Lo ha testimoniato ieri sera Angelo Martino Giancola (nella foto), ex arbitro di Serie A della Sezione di Vasto e attualmente componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D (CAN D), ospite della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. L’evento, tenutosi in videoconferenza, ha visto la partecipazione di tesserati da tutta la regione, oltre che dei vertici del Comitato Regionale, a partire dal presidente Andrea Merlino.

    “La resilienza – ha spiegato l’ex fischietto – non è solo reagire a una stagione che va male o un infortunio, ma anche a una prestazione sotto tono. Si può sbagliare ma è necessario essere capaci di andare avanti, senza abbattersi. È comunque un divertimento, che va vissuto con la consapevolezza che purtroppo oggi ci manca e che ci dobbiamo preparare a quando torneremo in campo”. Il messaggio dell’ospite si è quindi indirizzato agli arbitri più giovani, tra cui quelli che non hanno ancora fatto l’esordio a causa della pandemia, ma anche ai “veterani” costretti a un’insolita routine settimanale stravolta ormai da un anno: niente partite, niente allenamenti di gruppo.

    Proprio per questo, il ritorno alla normalità comporterà inevitabilmente qualche difficoltà. Ed è per questo che vanno già oggi “oliati gli ingranaggi”, a partire dalla conoscenza del regolamento, elemento imprescindibile per chi viene designato. “Dobbiamo fare nostri i termini corretti – ha sottolineato -, altrimenti diventa difficile andare in campo. L’arbitro del futuro è uno studioso e ricercatore, siamo tutti studenti di arbitraggio e abbiamo la fortuna di avere a nostra disposizione anche le immagini”. Proprio da qui si deve partire per togliersi di dosso la “polvere” dopo quasi 12 mesi di stop e Giancola ha così tenuto una lectio sui concetti essenziali da tenere in mente.

    Attraverso alcuni video commentati dagli stessi ragazzi presenti in video-collegamento, tra cui alcuni freschi di promozione dagli ultimi corsi, sono state quindi illustrate diverse casistiche. , termini sempre più centrali ed essenziali da far propri per riuscire a riconoscerli chiaramente durante il gioco. Al componente della CAN D sono quindi arrivati i ringraziamenti da parte del presidente regionale Merlino e di Gradisca d’Isonzo, Roberto Semolic. “Momenti come questo sono estremamente importanti – ha commentato Semolic -, soprattutto in un periodo come questo dove manca a tutti poter tornare a giocare”.

  • Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo è lieta di ospitare questa sera, lunedì 15 marzo 2021 a partire dalle ore 20:15, il Componente della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D, Angelo Giancola della Sezione AIA di Vasto.

    L’incontro, che si terrà in videoconferenza, rientra nelle riunioni tecniche che arbitri, assistenti e componenti degli Organi Tecnici Nazionali svolgono presso tutte le Sezioni AIA d’Italia.
  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo

    Si è svolta ieri sera la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo. Relatore della serata il nostro Filippo Okret, arbitro nazionale in forza alla CAN D che ha guidato la serata dedicata al match anaysis. Sono stati visionati in particolare video riguardanti calci di rigore e falli di mano a cui è seguita la discussione sul provvedimento tecnico e disciplinare da adottare. La riunione si pone nel solco degli incontri voluti dal Presidente Roberto Semolic con protagonisti gli associati nazionali che continuano a scendere in campo nonostante la situazione pandemica, per trasmettere a tutti gli associati attualmente “fermi”, un senso di speranza per il rientro sui terreni di gioco.
    Prossimo appuntamento la riunione tecnica con ospite nazionale sorteggiato, il Componente CAN D Angelo Giancola della Sezione di Vasto.

    Una panoramica degli associati collegati.

  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    Continuano gli incontri dedicati alla formazione. Si è svolta infatti ieri la Riunione Tecnica Obbligatoria di febbraio, mirata a fornire una panoramica sulla figura dell’arbitro di calcio a 5 a tutti gli associati. Relatori della serata i nostri Salvatore Angelo, arbitro nazionale CAN 5 e gli arbitri di calcio a 5 regionale Carlo Zorzin e Francesco Battista Dopo aver analizzato le particolarità e le differenze del Regolamento del Giuoco del Calcio a 5 rispetto al Calcio a 11, sono stati proiettati alcuni video didattici per trasmettere la rapidità del gioco e commentare a più voci gli aspetti salienti che caratterizzano la disciplina.
    Un momento della serata.
  • Riunione informativa sull’Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020

    Riunione informativa sull’Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020

    Si è svolto questa sera, in videoconferenza, l’incontro informativo per illustrare il regolamento e le modalità di svolgimento dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico che si terrà, per la nostra Sezione, il prossimo 8 gennaio 2021. La riunione è stata coordinata dal Segretario Dzenan Meskovic con il supporto del Referente Regionale Alessio Minin per la parte informatica. È stata l’occasione anche per il Presidente di Sezione Luigi Franzò di salutare e ringraziare tutti gli associati (trattandosi dell’ultima riunione tecnica del suo mandato), inviando a loro e alle loro famiglie i migliori auguri per le prossime festività.

    Il regolamento e la modulistica sono disponibili nella sezione Modulistica > Assemblea Elettiva e Ordinaria 2020 di questo sito web.

  • La visita del Settore Tecnico AIA

    La visita del Settore Tecnico AIA

    Duplice incontro in videoconferenza per la nostra Sezione, venerdì 27 novembre e martedì 1 dicembre 2020 con il Settore Tecnico AIA nella persona del Componente Alessandra Agosto (sez. Trieste). La prima serata, congiuntamente alla sezione triestina, è stata dedicata agli arbitri, assistenti e osservatori nazionali e regionali, mentre la seconda ha visto la partecipazione di tutto l’organico sezionale. Focus delle serate sono stati i nuovi video messi a disposizione dal Settore Tecnico AIA, in particolare quelli riguardanti i “challenges” bassi. Due proficui incontri che hanno stimolato i presenti a interagire, seppure a distanza, per cercare di uniformare le valutazioni tecniche e disciplinari da applicare in campo.

    In copertina: un momento della RTO, qui di seguito la panoramica con tutti gli associati collegati.

  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di novembre

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di novembre

    Serata di formazione per tutta la nostra Sezione. Si è svolta infatti questa sera, la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria (rigorosamente in videoconferenza in ottemperanza alla normativa sanitaria vigente) del mese di novembre. Relatori della serata gli associati in forza alla CAN D Filippo Okret, Marco Munitello e Francesco Forgione che hanno proposto diversi video per analizzare decisioni tecniche, disciplinari e comportamentali dell’arbitro.

    Nonostante la particolare situazione che tutti stiamo vivendo, l’attività sezionale non si ferma.

  • Il bilancio della stagione del CRA FVG

    Il bilancio della stagione del CRA FVG

    Una serata di commiato quella organizzata dal Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia, giovedì 11 giugno. A guidare la chiacchierata, rigorosamente in videoconferenza, è stato il Presidente regionale Andrea Merlino insieme ai Componenti tutti con arbitri, assistenti e osservatori del Calcio a 11 e del Futsal (più di 140 associati collegati!). Presenti i Mentor regionali, i componenti del Settore Tecnico e i Presidenti di Sezione.

    Un momento per tirare le somme di questa stagione anomala e incredibile che apprestiamo a metterci alle spalle, nella speranza di incontrarci di persona dopo l’estate, pronti a ripartire.

    Per la nostra sezione, sono intervenuti i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic che hanno portato i saluti anche del Presidente Franzò.

  • Continuano gli incontri sezionali: nazionali e regionali riuniti in videoconferenza

    Continuano gli incontri sezionali: nazionali e regionali riuniti in videoconferenza

    Si è svolta nella serata di lunedì 25 maggio, la riunione tecnica in videoconferenza (tramite la piattaforma Google Meet) che ha coinvolto l’organico di arbitri, assistenti e osservatori che operano presso gli organi tecnici regionali e nazionali.

    Organizzata dal Presidente Franzò insieme ai Vicepresidenti Brandolin e Semolic, con il supporto tecnico del Referente Informatico regionale Minin, ha visto la partecipazione di un grande numero di associati e degli organi tecnici sezionali.

    Oltre a mantenere vivi i contatti tra la Sezione e gli associati con maggiore esperienza, l’occasione ha permesso di presentare il progetto “Keep in touch” (dall’inglese: rimanere in contatto) sviluppato dal Vicepresidente Daniele Brandolin, di concerto con il Consiglio Direttivo Sezionale. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita arbitrale degli associati più giovani, attraverso la creazione di gruppi di lavoro guidati da appassionati tutor che possano trasmettere le loro esperienze tecniche insieme a valori associativi e comportamentali.

     

     

  • La filosofia dell’arbitro spiegata da Gianluca Aureliano

    La filosofia dell’arbitro spiegata da Gianluca Aureliano

    “Non riusciamo a vincere nelle cose grandi, perché non abbiamo voluto vincere in quelle piccole”. Le parole di Gianluca Aureliano, arbitro in forza alla Commissione nazionale della Serie B della Sezione di Bologna, arrivano chiare e lucide come se stessero spiegando i concetti più essenziali della filosofia. Questa sera, però, si parla di calcio e di cosa significhi per un arbitro scendere in campo, in qualunque categoria, perché paure e incertezze rimangono sempre le stesse.

    Tutto questo viene analizzato con meticolosità da un fischietto con un centinaio di partite nel campionato cadetto alle spalle e una decina in quello massimo, davanti a una settantina di associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo e non solo. Nel corso dell’ultima riunione tecnica obbligatoria sezionale, svoltasi lunedì in videoconferenza, hanno infatti partecipato anche tesserati del resto della regione e non solo, ben consci di poter assistere a una “lectio magistralis” sul significato più profondo e – al tempo stesso – più concreto dell’essere arbitro.

    Nel corso delle quasi due ore di incontro, Aureliano ha dato prova di una non comune dialettica, cosa non certo facile quando la comunicazione avviene da uno schermo e non in un più libero vis-a-vis. Lo fa andando a toccare le corde più sensibili dei ragazzi collegati, le stesse che bisogna però rinforzare ogni giorno perché sono alla radice della passione per questo sport: “Gli arbitri vorrebbero essere sicuri di sé stessi – spiega il fischietto bolognese – e invece bisogna aiutarli ad essere sicuri di essere sé stessi, cominciando ad accettare ciò che sono e non caricandoli dio ‘io’ immaginari e irraggiungibili”.

    Il sovraccarico o, viceversa, la sottovalutazione può portare a crolli e sconfitte. “La più bella vittoria – ha sottolineato ancora Aureliano – non sarà mai forte quando la peggiore delle sconfitte”. Una frase apparentemente sconfortante, ma tutti sanno che l’errore è intrinseco nell’essere umano: inciamparci diventa inevitabile, anche se comporta delusione, ma sta al singolo rialzarsi e fare tesoro di quella brutta parentesi. Tutto ciò anche grazie alla sezione e agli amici che vi sono dentro. “Impariamo a cadere!” è l’appello che l’ospite ha lanciato a tutti i presenti.

    Probabilmente il discorso sarebbe rimasto nell’alveo della teoria se lo stesso arbitro non avesse portato anche la sua diretta esperienza. Dall’analisi dei video di alcune sue partite è stato così possibile declinare nel concreto gli insegnamenti trasmessi, osservando come egli abbia vissuto in modo diverso e, a volte, contrastante, alcuni episodi negativi e positivi. Da qui una profonda lezione di umiltà, che ha trovato il plauso dei “senatori” della sezione friulana, tra cui l’ex direttore di gara a livello internazionale Paolo Toselli, che ha fatto i propri complimenti all’emiliano per la chiarezza dell’esposizione.