Tag: RTO

  • Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Si sono svolte, rispettivamente lunedì 27 e mercoledì 29 aprile, due riunioni dedicate all’Organo Tecnico Sezionale (OTS) tenute in videoconferenza dai due responsabili e designatori Giovanni Petronio e Tullio Godeas.

    La prima, rivolta agli arbitri che operano nelle categorie Giovanissimi e Allievi, è ruotata intorno alla visione e al commento di alcuni video didattici tratti dall’ultimo video-quiz inoltrato a tutte le sezioni dal Settore Tecnico. Si è esaminato il provvedimento tecnico e disciplinare da applicare e altra casistica collegata. I giovani arbitri sono stati stimolati dall’OT Giovanni Petronio a commentare da soli l’episodio per poi giungere insieme alla soluzione più adeguata.

    La seconda (foto in copertina), rivolta all’organico di Juniores e Seconda Categoria e tenuta dall’OT Tullio Godeas, ha toccato i punti salienti della prestazione arbitrale sul terreno di gioco e la relativa valutazione dell’osservatore arbitrale. I ragazzi inoltre hanno interagito tracciando un bilancio della stagione fin qui trascorsa, spiegando gli obiettivi raggiunti e i punti su cui migliorare.

    Presenti in entrambe le riunioni il Presidente Luigi Franzò, il Vice Presidente Roberto Semolic per testimoniare la vicinanza della Sezione a tutti gli arbitri per portare gli aggiornamenti del Comitato Nazionale e del Consiglio Direttivo Sezionale, insieme al collaboratore sezionale Dzenan Meskovic  che ha curato i collegamenti in videoconferenza.

  • Match analysis e video didattici focus della nona RTO stagionale

    Match analysis e video didattici focus della nona RTO stagionale

    Si è tenuta lunedì 17 febbraio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la nona Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. La serata si è aperta con i consueti quiz tecnici per tutti, curati dal Settore Tecnico e proposti dal referente corso-arbitri e osservatore regionale Daniele Simon, che ha analizzato anche gli errori nei quiz svolti nel corso della scorsa RTO.

    Protagonista Nicola Donda, arbitro in forza all’organico della CAN C che ha intrattenuto gli associati con alcuni video tratti in particolare da partite arbitrate recentemente.

    Focus della serata il match analysis attraverso video didattici riguardanti il posizionamento, falli da SPA / DOGSO e i relativi provvedimenti disciplinari e il ripasso delle novità introdotte dalla Circolare 1 sul fallo di mano.

    In chiusura, interessante intervento di Fabio Barletta, tutor e osservatore sezionale che ha portato un riepilogo della preparazione alla gara e i compiti da svolgere prima, durante e dopo la stessa. Sicuramente un ottimo momento di ripasso per i più giovani e per gli arbitri neo immessi.

     

  • La Commissione Esperti Legali in visita a Gradisca d’Isonzo

    La Commissione Esperti Legali in visita a Gradisca d’Isonzo

    Si è tenuta lunedì 3 febbraio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’ottava Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Molto gradita la visita del Referente Regionale della Commissione Esperti Legali, Davide Petralia della sezione di Maniago.

    L’ospite ha intrattenuto la folta platea con una presentazione sul ruolo e sul funzionamento di questa preziosa Commissione all’interno della nostra Associazione, composta da avvocati a loro volta associati. Dopo una breve introduzione sull’organigramma e sulle basi giuridiche su cui si fonda l’esistenza della Commissione, Davide ha analizzato alcuni casi accaduti in Italia nel recente passato parallelamente alla modalità in cui li Esperti Legali sono intervenuti a sostegno della causa e ha sottolineato alcuni comportamenti che tutti noi associati siamo tenuti a seguire per non incorrere in sanzioni. 

    20200205_111255
    Piccolo omaggio finale: il gagliardetto sezionale consegnato dal Presidente Franzò

    Altro punto focale della serata è stata la consegna, a cura del Vice Presidente Giorgio Brandolin, degli attestati (a firma del Presidente Nazionale Marcello Nicchi) con cui si certifica 50 anni di appartenenza alla nostra Associazione da parte degli Arbitri Benemeriti Carlo Gallas e Giorgio Deros. Un momento emozionante che ha concesso loro di raccontare qualche ricordo della lunga carriera arbitrale.

    20200203_203452

  • Il Settore Tecnico protagonista della prima RTO del 2020

    Il Settore Tecnico protagonista della prima RTO del 2020

    Si è tenuta lunedì 20 gennaio, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la settima Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Protagonista della prima riunione del 2020 il Settore Tecnico Nazionale, rappresentato questa volta da Valentino Menegoz (sez. Pordenone), mentor regionale del Program UEFA Convention Mentor-Talent.

    Focus della serata il match analysis attraverso video didattici riguardanti il posizionamento, falli da SPA / DOGSO e il ripasso delle novità introdotte dalla Circolare 1 su barriere e falli di mano.

    Un piccolo ricordo della serata, il gagliardetto sezionale, è stato donato a Valentino dai vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic a nome della sezione tutta e del Presidente Franzò.


  • Un primo bilancio della stagione il tema dell’ultima RTO del 2019

    Un primo bilancio della stagione il tema dell’ultima RTO del 2019

    Si è tenuta lunedì 16 dicembre, nella prestigiosa Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la sesta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Relatori dell’ultima RTO del 2019 il Presidente Luigi Franzò e gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio.

    Dopo l’introduzione iniziale del Presidente Franzò che ha rapidamente presentato e ripercorso il lavoro che svolgono gli associati agli Organi Tecnici Nazionale, li ha ringraziati per portare alto il nome della Sezione di Gradisca d’Isonzo in tutta Italia. Ha proseguito poi con un bilancio dell’attività tecnica e associativa fino ad ora organizzata e svolta, soffermandosi in particolare a ricordare tutti gli associati che collaborano alla realizzazione.

    A seguire gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio hanno esposto una breve relazione sull’attività di arbitri e osservatori nella prima parte della stagione, rispettivamente nei campionati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico. La conclusione che si trae è che l’attività tecnica ha avuto un notevole impulso positivo, con maggiori partite designate, diversi esordi nelle categorie superiori e un impegno costante degli osservatori che possono vantare un ottimo numero di visionature.

    Sono intervenuti anche il consigliere e responsabile dei corsi arbitro Daniele Simon per esporre le modalità in cui si terrà e il regolamento del 12° Torneo Transfrontaliero (organizzato sotto l’egida della UEFA da parte della FIGC provinciale di Gorizia e dalla controparte slovena di Nova Gorica) e i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic per sintetizzare il lavoro sino a qui svolto e portare i loro auguri di Buone Feste.

    A conclusione della serata era presente anche l’Assessore allo Sport e Associazionismo del Comune di Gradisca d’Isonzo, Stefano Capacchione che ha rinnovato l’impegno e i proficui rapporti che intercorrono tra la nostra associazione e l’Amministrazione comunale. Per il Comune tutto e per suo tramite anche al Sindaco, sono stati simbolicamente consegnati i nuovi gagliardetti sezionali appena realizzati con il fondamentale contributo dell’associato e arbitro benemerito Orlando Violin.

    Un momento conviviale e un brindisi per lo scambio dei tradizionali auguri natalizi ha sancito il traguardo della prima parte di stagione.


  • Concentrazione al massimo fino al 90′: Bogdan Nicolae Sfira svela i suoi segreti a Gradisca d’Isonzo

    Concentrazione al massimo fino al 90′: Bogdan Nicolae Sfira svela i suoi segreti a Gradisca d’Isonzo

    Si è tenuta lunedì 2 dicembre, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la quinta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione.

    Relatore della serata Bogdan Nicolae Sfira, arbitro in organico presso la Commissione Arbitri Nazionale Serie D (CAN D) della sezione di Pordenone. L’incontro era inserito nel progetto attuato dal Comitato Regionale FVG di invitare arbitri e assistenti nazionali nelle sette Sezioni friul-giuliane per portare esperienze significative, consigli e video dai campi di tutta l’Italia.

    Dopo l’introduzione iniziale del Presidente Franzò e dell’Organo Tecnico Sezionale e designatore Godeas, Bogdan ha subito interagito con la platea, in particolare con gli arbitri in organico regionale e sezionale, sul tema della preparazione della gara. Successivamente ha proposto alcuni video didattici con pro e contro focalizzandosi sulla mentalità e l’approccio giusto alle diverse atmosfere che le partite riservano in giro per l’Italia. Lungo spazio è stato dedicato al confronto tra tutti i presenti su alcuni casi cosiddetti “grigi”, in cui la concentrazione e la freddezza giocano un ruolo fondamentale.

    La serata è poi proseguita in una locale pizzeria. Di seguito, alcune foto della riunione:

  • L’esperienza della CAI: Filippo Okret relatore della quarta RTO stagionale

    L’esperienza della CAI: Filippo Okret relatore della quarta RTO stagionale

    Si è tenuta lunedì 18 novembre, nella cornice della sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la quarta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione.

    Relatore della serata il nostro Filippo Okret, arbitro in organico presso la Commissione Arbitri Interregionale (CAI), il primo “scalino” tra gli Organi Tecnici Nazionali.

    Dopo le comunicazioni del Presidente Luigi Franzò, Filippo ha analizzato attraverso alcuni punti focali e video didattici l’essere arbitri catapultati in luoghi geograficamente nuovi e alle prese con nuove sfide ed esperienze. Si tratta di un grande stimolo per gli arbitri sezionali più giovani, perché anche lui si trova davanti ad un “nuovo” inizio: il primo tassello del lungo e avvincente percorso nazionale.

    Le sue parole si possono sicuramente riassumere attraverso alcuni concetti base che ogni arbitro deve porre davanti a sé: semplicità, curiosità, atteggiamento, concentrazione, autocritica e gruppo.

    Di seguito, alcune foto della serata.

  • AR: arbitri-relatori per la terza RTO stagionale

    AR: arbitri-relatori per la terza RTO stagionale

    Si è tenuta venerdì 8 novembre, nella cornice della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la terza Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Relatori della serata tre dei nostri arbitri in organico “Eccellenza” presso il Comitato Regionale Arbitri FVG: Gianluca Toselli, Edoardo Luglio e Francesco Marri.

    Francesco Marri commenta il video proposto

    I tre relatori hanno proposto alla platea una serie di video che li ritraevano in azioni di gioco chiedendo, sopratutto ai giovani che operano all’interno dell’Organo Tecnico Sezionale, una breve descrizione dell’episodio con eventuali provvedimenti tecnici e disciplinari.

    Con l’apporto degli organi tecnici e osservatori presenti, sono stati poi evidenziati gli aspetti positivi e negativi del provvedimento, il posizionamento e la gestione complessiva dell’episodio.

    Il Presidente AB Luigi Franzò ringrazia i relatori

    Un sentito ringraziamento va a Gianluca, Edoardo e Francesco che hanno saputo mettersi in gioco come relatori, con spirito di autocritica e attenta analisi, suscitando un dibattito costruttivo in sala e favorendo la crescita tecnica di tutti gli associati.

    La serata si è conclusa con un momento conviviale presso una pizzeria della zona.

  • La visita del Settore Tecnico Nazionale

    La visita del Settore Tecnico Nazionale

    Si è svolta lunedì 21 ottobre la seconda Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione 2019/2020, nella “Sala del Consiglio” del Comune di Gradisca d’Isonzo.

    Ospiti della serata i componenti del Settore Tecnico Nazionale, Alessandra Agosto (sezione di Trieste) per il calcio a 11 e Andrea Bagnariol (sezione di Pordenone) per il calcio a 5.

    Alessandra Agosto

    Focus della serata le modifiche regolamentari introdotte con la circolare 1 illustrate con alcuni video didattici da parte della Agosto. Bagnariol ha quindi raccontato il progetto Talent-Mentor, in qualità di responsabile futsal per la nostra regione, da poco rientrato dallo stage di Coverciano.

    Andrea Bagnariol

    Sicuramente un’opportunità per ripassare le novità regolamentari e tenersi aggiornati su tutte le casistiche che possono accadere sul terreno di gioco. È stata, inoltre, un’iniezione di fiducia per i più giovani, invitati a migliorarsi continuamente per raggiungere e superare il proprio traguardo stagionale.


  • Definito il calendario delle RTO

    Definito il calendario delle RTO

    Il Presidente, AB Luigi Franzò ha reso noto il calendario delle Riunioni Tecniche Obbligatorie (RTO) per la s.s. 2019/2020, per le quali seguirà convocazione singola tramite Sinfonia4You.

    Tale calendario potrebbe subire alcune variazioni per motivi organizzativi.

    Si ricorda che gli arbitri, in ragione della peculiarità del loro ruolo, in base a quanto stabilito dall’Art. 40, comma 3, lettera J del Regolamento AIA, sono obbligati a frequentare le Riunioni Tecniche Obbligatorie, giustificando anticipatamente eventuali assenze e diventando disciplinarmente rilevante la fattispecie di cinque assenze ingiustificate anche non consecutive nella medesima stagione sportiva ad eccezione degli associati che fanno parte degli Organi direttivi nazionali, regionali e provinciali indicati all’Art. 6 del Regolamento stesso.


    Lunedì
    02/09/2019

    19:30-22:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
    ASS. SEZIONALE
    ORDINARIA ED ELETTIVA

    Lunedì
    07/10/2019

    19:30-21:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
    VISITA CRA
    Ospiti: Presidente A. Merlino, Componenti L. Visentini, L. Baldoni

    Lunedì
    21/10/2019

    20:00-22:00

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Venerdì
    08/11/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    18/11/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    02/12/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Lunedì
    16/12/2019

    19:45 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    20/01/2020

    19:45 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Lunedì
    03/02/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    17/02/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    09/03/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì 
    23/03/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    06/04/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del Consiglio Comunale
    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    20/04/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Venerdì 8 maggio 2020

    19:30 – 22:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
  • L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    Martedì 15 ottobre, presso la sede sezionale, si è tenuta la RTO (Riunione Tecnica Obbligatoria) dedicata agli arbitri e agli assistenti in organico al CRA. Relatori della serata sono stati i colleghi “nazionali”, come Nicola Donda (CAN C), Marco Munitello (CAN D) e Filippo Okret (CAI).

    I nostri ragazzi “regionali”, dopo l’allenamento, si sono quindi ritrovati per una lezione didattica sul posizionamento sui calci da fermo (rigore, punizione, calcio d’angolo) e sullo spostamento sul terreno di gioco, supportata da video di episodi e partite arbitrate dai colleghi.

    Si è trattato non solo di un’occasione per “aggiornarsi”, ma anche un momento di unione che rafforza il gruppo CRA gradiscano. Di seguito alcune foto della serata.

     

  • Il tour delle sezioni del CRA parte da Gradisca, focus sull’essere arbitro

    Il tour delle sezioni del CRA parte da Gradisca, focus sull’essere arbitro

    Si è svolta lunedì 7 ottobre la prima riunione tecnica obbligatoria della nostra neonata sezione. Presso la sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo, gli associati si sono ritrovati per dare il via al calendario degli incontri, con la prima visita annuale del CRA alle sezioni: erano presenti il presidente del Cra Andrea Merlino e altri due componenti dell’organo tecnico regionale, Lorenzo Visentini e Luca Baldoni.

    Dopo l’introduzione del presidente sezionale Luigi Franzò, sono arrivati anche i saluti dell’assessore comunale allo Sport Stefano Capacchione. Presente alla serata anche una delegazione dell’associazione arbitri di Nova Gorica, con cui è stata confermata la volontà di collaborare in futuro, a partire dal torneo transfrontaliero, nato qualche anno fa proprio dalla volontà dei fischietti sloveni e dell’allora sezione di Gorizia.

    La delegazione slovena con il presidente Franzò (secondo da sinistra)

    Il presidente Merlino ha quindi preso la parola, incentrando il proprio focus sull’importanza di “essere” arbitri, prima ancora che “fare” l’arbitro. Una differenza tutt’altro che sottile, che riguarda tutti gli associati non solo sul rettangolo di gioco, ma nella vita di ogni giorno. Comprenderla, però, non è sempre facile, soprattutto per chi è entrato nell’AIA da poco: per questo i colleghi con meno di due anni di attività alle spalle sono stati interpellati, chiedendogli quale fossero le motivazioni dietro la decisione di intraprendere questo percorso. 

    Molte le risposte date, tutte accumunate da una ricerca di nuovi stimoli e dalla volontà di entrare in un gruppo. Perché arbitrare non significa unicamente stare in mezzo al campo, ma condividere opinioni, valori e traguardi insieme agli amici conosciuti ad allenamento o alle riunioni. Un insegnamento che ha fatto breccia nell’attenta platea, soprattutto nei ragazzi più giovani ma non solo. Oltre a questa importante analisi, si è discusso anche della forma mentis che un associato deve avere, per affrontare ogni gara al cento per cento.

    La serata si è conclusa con una pizza in un ristorante della cittadina.