Tag: Sede Sezionale

  • Al via il Corso Arbitri 2024

    Al via il Corso Arbitri 2024

    Vuoi vivere anche tu il calcio da protagonista?
    Sono aperte le iscrizioni al Corso per Arbitri di Calcio AIA-FIGC organizzato dalla Sezione di Gradisca d’Isonzo!
    Vantaggi di essere Arbitro di calcio:
    ✅ Il Corso è GRATUITO
    👥 Rivolto a tutti i giovani, ragazzi e ragazze, dai 14 ai 40 anni
    💰 Rimborso spese per ogni gara arbitrata
    🏟 Tessera FIGC che permette l’accesso GRATUITO in tutti gli stadi italiani
    📚 Crediti formativi extrascolastici
    👕 Divisa ufficiale GIVOVA e materiale tecnico
    🏃‍♂ Allenamento ai poli con preparatore atletico
    🪪 DOPPIO TESSERAMENTO arbitro/calciatore (per la fascia d’età 14-19 anni)
    🛍 Convenzioni aziendali
    📆 Il Corso Arbitri inizierà mercoledì 7 febbraio alle ore 18:00 presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, via Dante Alighieri 29 (1° piano).
    Per iscriversi o per informazioni è possibile contattarci:
    📧 via email a gradisca@aia-figc.it
    📱 via WhatsApp al numero 333 435 4214
    Vi aspettiamo!
    Per maggiori informazioni visita la pagina #DiventArbitro del nostro sito: www.aiagradisca.it/diventarbitro/
  • 35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    A seguito di una gran affluenza di ragazzi e ragazze che lo scorso ottobre hanno iniziato il Corso Arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico ben 35 nuovi fischietti. Di questi, 14 beneficiano del doppio tesseramento e 9 sono ragazze. Attualmente, quindi, il movimento nell’Isontino sale a 194 associati.

    I test, come da prassi, si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, costituita da una discussione sulla prova scritta e un colloquio con la Commissione. Per facilitare i lavori, il gruppo è stato diviso in due sessioni: la prima con 18 candidati ha visto la Commissione composta da Giovanni Petronio (Presidente), Daniele Simon e Giuseppe Celentano (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario). I restanti 17 candidati erano nella seconda sessione, con Daniele Brandolin al posto di Celentano.

    Così, Andrea, un ragazzo che beneficia del doppio tesseramento, ha commentato: “Ho deciso di iniziare il Corso perché, siccome mi piace il calcio, mi interessava approfondire il Regolamento e mi piaceva il fatto di avere una certa autorità e responsabilità nel dirigere una gara. Non ho grandi aspettative, cercherò di arbitrare meglio che posso, mettendoci tutto me stesso, e poi, se i risultati dovessero arrivare, ancora meglio”.

    Invece, Mattia: “Ho deciso di incominciare il corso perché ho iniziato ad interessarmi alla figura dell’arbitro guardando le partite di mio fratello. Credo, inoltre, che fare l’arbitro aiuti a migliorare caratterialmente”.

    Infine, Gioia, una delle 9 ragazze neo ammesse, ha così commentato: “Ho deciso di fare il corso perché volevo provare a mettermi in gioco in questo nuovo sport. Non ho sempre seguito il calcio, lo ammetto, ma mi ha sempre incuriosito molto la figura in campo che non fa parte dei giocatori, ovvero l’arbitro. Spero di trovarmi bene in Sezione e di poter mettere in pratica sul campo quello che ho imparato dal Regolamento e dal corso in generale. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza”.

    Nel dettaglio, i nuovi fischietti sono: Andrea Toscano, Mattia Ciuffreda, Gioia Battistella, Sara Boccarosa, Boutania Boufane, Andrea Calvelli, Cristiano Paolo Demori, Adohan Di Fede, Jacopo Faganel, Victoria Franceschinis, Erik Legisa, Nicolò Calogero Mantese, Nicolò Marini, Davide Mauro, Giosuè Pangrazzi, Giacomo Persolia, Fabio Plet, Mattia Polloni, Simone Segatto, Emily Battilana, Riccardo Blasizza, Riccardo Carminio, Christian Cipolat, Daniele Di Gambattista, Rocco Dicosola, Carlotta Franco, Thomas Inglese, Michele Marchesan, Giacomo Massi, Elisa Peternich, Alessandro Viotto, Daniel Vitobello, Ginevra Vittorelli, Giulia Zampar e Christian Zotti.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Consegnate le divise agli associati neo immessi

    Consegnate le divise agli associati neo immessi

    Nei giorni scorsi, in seguito alla ripartenza degli allenamenti presso il polo sezionale e delle attività burocratiche in presenza presso la sede sezionale, abbiamo sfruttato l’occasione per consegnare la divisa ufficiale e il materiale necessario per svolgere il ruolo di arbitro, ai 5 ragazzi neo immessi nell’Associazione dopo gli esami del 30 gennaio scorso.
    Da sinistra a destra: Lorenzo Miniussi, Tommaso Gregorin, Jacopo Cudiz, Marin Colic e Giacomo Monno. Ora manca solo l’esordio sul terreno di gioco!
    Entro fine mese si svolgerà anche la seconda sessione d’esame per quanto riguarda il Corso Arbitri 2021. Stay tuned!
  • Raduno “a tappe” per preparare al meglio la Stagione. L’articolo di Timothy Dissegna

    Raduno “a tappe” per preparare al meglio la Stagione. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo finale sui raduni OTS, per quest’anno diversificati secondo gli organici sezionali e nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Si è svolto nella mattinata di domenica 27 settembre, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuta la Componente del Settore Tecnico dell’AIA Alessandra Agosto, Sezione di Trieste la quale è stata omaggiata dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto e della nuova felpa sezionale 2020/21. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Giovanni Petronio, che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazioni riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. Anche in questa occasione, è stato proiettato il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!

  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Si è svolto questa mattina, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat. Per illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, Sezione di Tolmezzo, il quale è stato omaggiato dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto sezionale. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Tullio Godeas che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazione riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. È stato proiettato anche il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!
  • Una domenica di “raduno” per i nostri osservatori arbitrali

    Una domenica di “raduno” per i nostri osservatori arbitrali

    Si è svolto la scorsa domenica, 19 gennaio, il raduno sezione dedicato agli osservatori arbitrali. Organizzata dal Presidente e responsabile OA Luigi Franzò, la giornata si è articolata in due parti: la prima dedicata alla visionatura collegiale di una gara mattutina della categoria Allievi Regionali nella vicina località di Capriva del Friuli, alla presenza anche dei vicepresidenti Brandolin e Semolic insieme all’OT Giovanni Petronio.

    La seconda parte si è svolta nella sede sezionale di Via Dante a Gradisca d’Isonzo durante la quale gli osservatori hanno avuto modo di stendere una breve relazione, analizzando e commentando gli spunti offerti dalla gara in oggetto. Preziose le disposizioni tecniche e i consigli del Presidente Franzò.

    Un momento per tenere alto il focus sul lavoro di “squadra” che contraddistingue la nostra Associazione e il continuo rapporto tra arbitri e osservatori.


  • Il raduno OTS di metà campionato

    Il raduno OTS di metà campionato

    Si è svolto lo scorso sabato, a partire dalle ore 10, il raduno di metà campionato riservato agli arbitri in forza all’Organo Tecnico Sezionale (OTS).

    La prima parte della giornata è stata dedicata ai test atletici, svoltisi presso lo stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d’Isonzo, con l’effettuazione dei consueti 40m di scatto e lo Yo-Yo test con navette sui 20m sotto l’attenta supervisione dell’OT Tullio Godeas e del Segretario Giovanni Masini, che ha sostituito il referente atletico Nicola Donda impegnato nel Raduno nazionale della CAN C a Coccaglio. Presenti anche i collaboratori Edoardo Luglio e Daniele Salvi.

    Un momento dei test atletici

    La seconda parte, invece, si è svolta presso la sede sezionale di via Dante Alighieri, nella sala didattica al primo piano. I lavori hanno preso il via con il saluto del Presidente sezionale Luigi Franzò, giunto per l’occasione direttamente dalla sede del CRA FVG di Palmanova a seguito della Consulta Regionale.

    L’OT Giovanni Petronio

    Sono stati così effettuati i quiz tecnici, condotti dall’osservatore e referente corso-arbitri Daniele Simon che ha poi svolto la correzione. La riunione, invece, è stata guidata dall’OT Giovanni Petronio con l’intervento dell’OT Godeas. Nel corso del pomeriggio sono state distribuite le nuove copie del regolamento, aggiornato con la circolare n°1 della stagione 2019/2020 e i nuovi moduli ammoniti/espulsi, da consegnare a fine gara alle società insieme ai documenti, distribuiti a tutti gli arbitri OTS.

    Presenti inoltre i vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic che hanno seguito i lavori pomeridiani, insieme ai collaboratori dell’ufficio di segreteria Dzenan Meskovic e Timothy Dissegna.

    Sicuramente un momento di aggiornamento tecnico e crescita per tutti gli associati operanti nelle categorie giovanili e quelle dei dilettanti di seconda/terza categoria e amatori.


  • Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Inizieranno tra fine ottobre e inizio novembre i primi corsi per diventare arbitri di calcio della stagione sportiva 2019/2020. Questi sono organizzati singolarmente dalle 207 sezioni AIA-FIGC sparse sul territorio nazionale e sono aperti a tutti i ragazzi e ragazze dai 15 ai 35 anni. Sono gratuiti, vengono realizzati con l’impegno dei propri associati, che contribuiscono alle lezioni propedeutiche all’esame finale, passo essenziale per poter iniziare ad arbitrare.

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza la presentazione del Corso Arbitri Nazionale nella giornata di martedì 22 ottobre 2019, dalle ore 18, presso la sede sezionale situata al 1° piano di Via Dante Alighieri, 29 a Gradisca d’Isonzo.

    Verranno fornite diverse informazioni tra cui la sede in cui verranno svolte le lezioni, della durata di circa un’ora e mezza/due ore, una o due volte a settimana in orario serale e gli aspiranti arbitri potranno rivolgere domande, dubbi e curiosità ai responsabili del corso, oltre ad incontrare alcuni ragazzi già arbitri da un paio d’anni.

    (Il Piccolo, 16/10/2019)

    Dopo circa due mesi, verranno svolte le prove finali: un quiz regolamentare e dei test atletici. Entrambe sono essenziali per permettere al giovane arbitro di essere designato in tempi brevi per le prime partite, durante le quali verrà seguito da un tutor, un collega esperto e appositamente formato per aiutare i neo-immessi nel passaggio dalla teoria alla pratica sul terreno di gioco. Il materiale di gara sarà fornito interamente e gratuitamente dalla sezione di appartenenza, con incluso: divisa, taccuino di gara, cartellini e fischietto. 

    Per il primo anno, i nuovi arbitri non sono tenuti a pagare la quota associativa sezionale. Con l’arbitraggio, inoltre, verrà corrisposto un rimborso per ogni partita, che varia a seconda dalla distanza e dalla categoria. Dopo il superamento della prova finale, gli associati riceveranno anche la tessera federale, che permetterà l’ingresso gratuito negli stadi per le partite di campionato e coppa organizzate dalla FIGC. Questo è garantito per tutte le partite dei campionati dal settore giovanile fino alla Serie D, mentre dalla Serie C sarà necessario chiedere anticipatamente l’accredito alla società ospitante.

    Attualmente, i fischietti in forza alle sezioni regionali sono 842, di cui 155 gradiscani, su un totale di 31.226 in tutta Italia. Numeri importanti che dicono molto della vita associativa, che va oltre le sole partite. Ogni sezione, infatti, svolge regolari allenamenti durante la settimana negli impianti sportivi locali, contribuendo a creare uno spirito di gruppo e a far nascere e rafforzare amicizie. Oltre a questi, ci sono poi le riunioni tecniche obbligatorie, veri e propri momenti di formazione con ospiti anche da fuori regione, in particolare quando arriva in visita l’ospite nazionale, estratto a sorte per ogni sezione del Paese. 

    Entrare nell’AIA, quindi, non significa solo fare una scelta sportiva, ma intraprendere un importante percorso formativo e umano. Qui la parola d’ordine è “essere arbitri”, anziché “fare l’arbitro”. È possibile informarsi riguardo i prossimi corsi direttamente contattando la sezione più vicina (anche tramite i canali social!), cercandola sul sito www.aia-figc.it/associazione/sezioni.


    Per maggiori informazioni:

    Instagram: @aiagradisca

    E-mail: gradisca@aia-figc.it


  • L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    L’esperienza degli arbitri nazionali in una RTO per i colleghi regionali

    Martedì 15 ottobre, presso la sede sezionale, si è tenuta la RTO (Riunione Tecnica Obbligatoria) dedicata agli arbitri e agli assistenti in organico al CRA. Relatori della serata sono stati i colleghi “nazionali”, come Nicola Donda (CAN C), Marco Munitello (CAN D) e Filippo Okret (CAI).

    I nostri ragazzi “regionali”, dopo l’allenamento, si sono quindi ritrovati per una lezione didattica sul posizionamento sui calci da fermo (rigore, punizione, calcio d’angolo) e sullo spostamento sul terreno di gioco, supportata da video di episodi e partite arbitrate dai colleghi.

    Si è trattato non solo di un’occasione per “aggiornarsi”, ma anche un momento di unione che rafforza il gruppo CRA gradiscano. Di seguito alcune foto della serata.