Tag: Segreteria

  • L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    L’organigramma del CRA FVG per la stagione 2021/22

    Il Comitato Nazionale, riunito in Pedavena (BL) nel weekend del 10 e 11 luglio, ha definito la composizione dei Comitati Regionali Arbitri, ratificando le proposte del Presidente nazionale AIA Alfredo Trentalange per quanto riguarda le nomine dei componenti, collaboratori e referenti.


    È con grande piacere che comunichiamo la nomina del nostro associato Moreno Pizzamiglio a Componente del CRA FVG con funzione di Segretario e coordinatore della 2°CAT. e del Settore Giovanile e Scolastico. Moreno, già osservatore regionale per tre stagioni e da due stagioni osservatore alla CAI (funzione recentemente inglobata dalla CON D) diventa così il primo Componente CRA nella storia biennale della nostra Sezione.
    A Moreno vanno i complimenti e l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste da parte del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli arbitri gradiscani.

    Sono stati confermati nel ruolo i nostri associati già referenti e collaboratori del CRA FVG guidato dal Presidente Andrea Merlino nella precedente stagione. Si tratta di:
    Timothy Dissegna, referente regionale per la rivista L’Arbitro;
    Alessio Minin, referente informatico regionale;
    Luigi Caraccia, rappresentante presso il Giudice Sportivo Territoriale.
    Complimenti!

    In copertina l’organigramma compoleto del Comitato Regionale Arbitri FVG.

  • Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Assemblee sezionali: posticipati i termini per le convocazioni

    Il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Marcello Nicchi, ha firmato questo pomeriggio il comunicato ufficiale n. 61 della corrente Stagione Sportiva mediante il quale, alla luce delle limitazioni imposte dalle disposizione governative dovute all’emergenza per il COVID-19, ha deliberato il differimento delle Assemblee Ordinarie ed Elettive Sezionali e i relativi adempimenti.

    Le Assemblee, pertanto, si terranno tra il 15 giugno e il 31 luglio 2020; la carica di Presidente di Sezione, il Consiglio Direttivo Sezionale e il Collegio dei Revisori Sezionali sono prorogate fino alla elezione dei nuovi Organi, anche se avvenuta in data successiva al 30 giugno 2020.

    Viene contestualmente prorogato al 14 giugno 2020 il termine per il pagamento del rateo semestrale ovvero delle intere quote associative (a modifica dell’art. 40, comma 3 lett. m del Regolamento AIA).

    La delibera è disponibile in allegato.

    C.U. 61 24 marzo 2020 – Delibera Modifica Norme AIA

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020

    Disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020

    Sono state diramate, a cura della Segreteria dell’AIA, le circolari con le disposizioni per richiedere l’emissione della Tessera Federale 2020. Le disposizioni riguardano sia la Tribuna Ordinaria sia la Tribuna d’Onore. Si raccomanda la corretta predisposizione del modulo di richiesta dalla piattaforma informatica Sinfonia4You alla voce “Gestione DASPO / Stampa DASPO” seguendo le disposizioni delle predette circolari, in particolare controllando la correttezza dei dati anagrafici, per poi procedere alla stampa (preferibilmente a colori!) del modulo che andrà firmato e caricato in S4Y alla voce “Invia DASPO“. Tale modulo con firma autografa andrà successivamente consegnato alla segreteria sezionale (che solo in seguito alla ricezione dell’originale potrà approvarlo in S4Y) nel consueto orario d’apertura o alternativamente nel corso della prossima Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO), comunque ENTRO E NON OLTRE mercoledì 15 aprile (termine prorogato al 31.07.2020 con circolare prot. 17032/19-20 del 25.03.2020 Segreteria AIA).

    Per qualsiasi chiarimento, necessità o difficoltà è possibile fare riferimento alla segreteria sezionale.

    Si ricorda che la mancata consegna del modulo di richiesta entro i termini stabiliti comporterà la mancata emissione della Tessera.

    N.B. Per evitare errori di stampa o ritardi nell’emissione della Tessera Federale 2020, si invitano gli associati a controllare la foto inserita sul profilo Sinfonia4YouLa foto infatti deve rispettare i requisiti riassunti nel file allegato (il sistema legge e scarta le foto non conformi in automatico).

    Allegato:

    ISTRUZIONI-DASPO-2020

     

  • Definito il calendario delle RTO

    Definito il calendario delle RTO

    Il Presidente, AB Luigi Franzò ha reso noto il calendario delle Riunioni Tecniche Obbligatorie (RTO) per la s.s. 2019/2020, per le quali seguirà convocazione singola tramite Sinfonia4You.

    Tale calendario potrebbe subire alcune variazioni per motivi organizzativi.

    Si ricorda che gli arbitri, in ragione della peculiarità del loro ruolo, in base a quanto stabilito dall’Art. 40, comma 3, lettera J del Regolamento AIA, sono obbligati a frequentare le Riunioni Tecniche Obbligatorie, giustificando anticipatamente eventuali assenze e diventando disciplinarmente rilevante la fattispecie di cinque assenze ingiustificate anche non consecutive nella medesima stagione sportiva ad eccezione degli associati che fanno parte degli Organi direttivi nazionali, regionali e provinciali indicati all’Art. 6 del Regolamento stesso.


    Lunedì
    02/09/2019

    19:30-22:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
    ASS. SEZIONALE
    ORDINARIA ED ELETTIVA

    Lunedì
    07/10/2019

    19:30-21:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
    VISITA CRA
    Ospiti: Presidente A. Merlino, Componenti L. Visentini, L. Baldoni

    Lunedì
    21/10/2019

    20:00-22:00

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Venerdì
    08/11/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    18/11/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    02/12/2019

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Lunedì
    16/12/2019

    19:45 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    20/01/2020

    19:45 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Lunedì
    03/02/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    17/02/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    09/03/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì 
    23/03/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    06/04/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del Consiglio Comunale
    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo

     

    Lunedì
    20/04/2020

    20:00 – 21:30

    Sala del
    Consiglio Comunale

    Via M. Ciotti, 49 Gradisca d’Isonzo
     

    Venerdì 8 maggio 2020

    19:30 – 22:30

    Sala “BERGAMAS”
    Via A. Bergamas, 1 Gradisca d’Isonzo
  • Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Al via il Corso Arbitri Nazionale!

    Inizieranno tra fine ottobre e inizio novembre i primi corsi per diventare arbitri di calcio della stagione sportiva 2019/2020. Questi sono organizzati singolarmente dalle 207 sezioni AIA-FIGC sparse sul territorio nazionale e sono aperti a tutti i ragazzi e ragazze dai 15 ai 35 anni. Sono gratuiti, vengono realizzati con l’impegno dei propri associati, che contribuiscono alle lezioni propedeutiche all’esame finale, passo essenziale per poter iniziare ad arbitrare.

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo organizza la presentazione del Corso Arbitri Nazionale nella giornata di martedì 22 ottobre 2019, dalle ore 18, presso la sede sezionale situata al 1° piano di Via Dante Alighieri, 29 a Gradisca d’Isonzo.

    Verranno fornite diverse informazioni tra cui la sede in cui verranno svolte le lezioni, della durata di circa un’ora e mezza/due ore, una o due volte a settimana in orario serale e gli aspiranti arbitri potranno rivolgere domande, dubbi e curiosità ai responsabili del corso, oltre ad incontrare alcuni ragazzi già arbitri da un paio d’anni.

    (Il Piccolo, 16/10/2019)

    Dopo circa due mesi, verranno svolte le prove finali: un quiz regolamentare e dei test atletici. Entrambe sono essenziali per permettere al giovane arbitro di essere designato in tempi brevi per le prime partite, durante le quali verrà seguito da un tutor, un collega esperto e appositamente formato per aiutare i neo-immessi nel passaggio dalla teoria alla pratica sul terreno di gioco. Il materiale di gara sarà fornito interamente e gratuitamente dalla sezione di appartenenza, con incluso: divisa, taccuino di gara, cartellini e fischietto. 

    Per il primo anno, i nuovi arbitri non sono tenuti a pagare la quota associativa sezionale. Con l’arbitraggio, inoltre, verrà corrisposto un rimborso per ogni partita, che varia a seconda dalla distanza e dalla categoria. Dopo il superamento della prova finale, gli associati riceveranno anche la tessera federale, che permetterà l’ingresso gratuito negli stadi per le partite di campionato e coppa organizzate dalla FIGC. Questo è garantito per tutte le partite dei campionati dal settore giovanile fino alla Serie D, mentre dalla Serie C sarà necessario chiedere anticipatamente l’accredito alla società ospitante.

    Attualmente, i fischietti in forza alle sezioni regionali sono 842, di cui 155 gradiscani, su un totale di 31.226 in tutta Italia. Numeri importanti che dicono molto della vita associativa, che va oltre le sole partite. Ogni sezione, infatti, svolge regolari allenamenti durante la settimana negli impianti sportivi locali, contribuendo a creare uno spirito di gruppo e a far nascere e rafforzare amicizie. Oltre a questi, ci sono poi le riunioni tecniche obbligatorie, veri e propri momenti di formazione con ospiti anche da fuori regione, in particolare quando arriva in visita l’ospite nazionale, estratto a sorte per ogni sezione del Paese. 

    Entrare nell’AIA, quindi, non significa solo fare una scelta sportiva, ma intraprendere un importante percorso formativo e umano. Qui la parola d’ordine è “essere arbitri”, anziché “fare l’arbitro”. È possibile informarsi riguardo i prossimi corsi direttamente contattando la sezione più vicina (anche tramite i canali social!), cercandola sul sito www.aia-figc.it/associazione/sezioni.


    Per maggiori informazioni:

    Instagram: @aiagradisca

    E-mail: gradisca@aia-figc.it