Tag: Video Conferenza

  • “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Estate di impegno e di successo con sei nuovi arbitri”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 16 luglio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Due nuovi arbitri in forza alla nostra Sezione

    Due nuovi arbitri in forza alla nostra Sezione

    Si è svolto nella serata di ieri, in videoconferenza, l’esame conclusivo del Corso Arbitri 2021 organizzato congiuntamente con le sezioni di Maniago e Trieste. La nostra Sezione accoglie due nuovi associati, Andrea Macuzzi e Jacopo Rizzi che hanno superato brillantemente l’esame e da ora sono arbitri di calcio a tutti gli effetti. A loro vanno i complimenti del Presidente Roberto Semolic e di tutti gli associati, con l’augurio di rivederci presto sui terreni di gioco.
    La Commissione era composta dal Presidente Giulio Bassutti, Presidente della Sezione di Maniago, dal Componente Daniele Simon, consigliere della nostra sezione nonché referente del Corso Arbitri e dal Componente Luca Baldoni, nominato dal Comitato Regionale Arbitri FVG.

    Si chiude qui l’attività di reclutamento della nostra Sezione per la stagione sportiva 2020/2021, che nonostante la travagliata situazione pandemica, ha avuto un grande successo: sono 29 i nuovi associati entrati a far parte dell’Associazione, di cui 7 sono ragazze.
  • “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri 2021, svoltasi online lo scorso 22 maggio 2021, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:

    Corso arbitri da record: quasi un terzo sono ragazze

  • Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Sono 22 i nuovi arbitri che entreranno in organico dopo aver superato l’esame, venendo promossi a pieni voti quest’ultimo sabato. Arriva così la conclusione di un percorso che li ha visti coinvolti negli ultimi due mesi, attraverso lezioni online come ormai da abitudine, attraverso l’attenta supervisione dei responsabili del corso arbitri. È a sua volta un punto di partenza, in attesa del ritorno in campo, quando la situazione pandemica lo permetterà.

    Con questo nuovo gruppo, quindi, l’organico a disposizione ritorna a 154 elementi, numero con cui la nostra Sezione ha iniziato la propria esperienza due anni fa, dopo la fusione delle compagini di Cormons, Gorizia e Monfalcone. La commissione esaminatrice era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Giuseppe Celentano (Componente), Marinella Caissutti (Componente per il Comitato Regionale Arbitri FVG) e Dzenan Meskovic (Segretario). Il tutto si è tenuto in videoconferenza, utilizzando Google Meet per la parte orale e Google Moduli per le risposte a scelta multipla.

    Nel dettaglio, si tratta di 15 ragazzi e 7 ragazze e sono: Bianchet Matteo, Biason Chiara, Bonasia Patrick, Cagliozzi Ilenia, Cavalli Matteo, Conchion Matteo, Cosliani Giacomo, Cusma Chiara, Franz Gabriele, Griffo Domenico, Minin Giada, Murru Valentino, Pocar Beatrice, Ruggiero Sabrina, Sandrigo Daniele, Schioppa Emanuele, Somogyi Fruzsina, Sonson Manuel, Torricelli Francesco, Urizzi Gioele, Ushev Daniel Biserov, Visintin Nicolò.

    “A questi ragazzi vanno le mie congratulazioni per l’impegno dimostrato – commenta il presidente Roberto Semolic – e dò loro il benvenuto all’interno della famiglia dell’Aia. Non ci siamo mai fermati con le attività sezionali, anche durante la pandemia, così come per l’arruolamento di nuove forze. Questa è una delle priorità per la crescita sezionale e siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri, anche l’esame, in remoto come già ampiamente dimostrato. Un grazie di cuore anche a Daniele Simon, responsabile del corso arbitri, insieme a Filippo Okret, Gianluca Toselli ed Edoardo Luglio che hanno fatto con loro un ottimo lavoro”.
  • Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Nomine e novità regolamentari. Trentalange: “Cresciamo tutti insieme”

    Doppia seduta ieri per il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, che si è riunito anche nella versione allargata con i presidenti di Sezione rappresentanti delle varie regioni italiane. Un incontro durante il quale sono state affrontate nuove proposte di modifiche al regolamento dell’AIA. Molte di queste, come ad esempio la possibilità del doppio tesseramento, sono già state approvate, mentre altre troveranno compimento nel prossimo futuro. Si tratta di una serie di innovazioni, tecniche ed associative, che a soli 74 giorni dall’Assemblea Elettiva stanno cambiando il volto dell’Associazione.

    In apertura il Presidente Trentalange ha sottolineato con soddisfazione i risultati del Webinar, trasmesso la scorsa settimana in diretta da Coverciano con l’intervento anche di Gianluca Rocchi, che è stato seguito da cinquemila arbitri collegati da tutta Italia. Di grande impatto emotivo sono state le tantissime fotografie che gli associati, in posa con la divisa indossata davanti allo schermo, hanno pubblicato sui propri social network. Il Vicepresidente Duccio Baglioni ha poi annunciato, in seguito alle dimissioni di Carmelo Lentino, la nomina di Federico Marchi quale nuovo direttore della rivista “L’Arbitro” e del sito web www.aia-figc.it. Il suo precedente ruolo di coordinatore della macroregione Nord è astato affidato a Fabio Gafforini, che a sua volta è stato sostituito da Andrea Lufi come referente regionale della Lombardia.

    Sono quindi intervenuti i Componenti del Comitato Nazionale che hanno illustrato i vari progetti in fase di definizione. Katia Senesi ha parlato del gruppo dei Video Match Official, dove convergeranno sia Var sia Avar, istituzionalizzando quindi anche la figura degli assistenti dismessi dalla CAN. Carlo Pacifici ha invece relazionato sui progetti relativi agli osservatori, con la nascita delle quattro Commissioni Nazionali: Professionisti per CAN e CAN C: Dilettanti per CAN D e CAI; Calcio a cinque; Beach Soccer. Una novità importante tesa a valorizzare gli osservatori, che ora saranno seguiti da Commissioni ad hoc, per il loro ruolo fondamentale nella crescita di arbitri ed assistenti. Gli osservatori nazionali avranno poi la possibilità di operare anche a livello sezionale portando così la propria esperienza ai giovani colleghi. E’ stata inoltre annunciata la decisione di inviare le medie con cadenza mensile e non più ogni tre mesi. Altra innovazione di rilievo sarà, come già annunciato in precedenza, la riunificazione degli organici di CAN D e CAI per velocizzare il percorso di sviluppo dei giovani associati. Subito dopo Luca Marconi ha affrontato la riforma che riguarderà il calcio a cinque con la divisione dell’organico e la creazione della CAN5 Elite e della CAN5.

    Alberto Zaroli ha confermato la possibilità di far accompagnare da un Tutor gli arbitri neo immessi nelle loro prime cinque partite a differenza delle attuali tre. Funzione che potrà essere svolta non solo da osservatori ma anche da arbitri con un’esperienza di almeno 4 anni di attività. Formalizzate anche due iniziative legate alla RefereeRUN (una corsa virtuale il 19 e 20 giugno ed una gara trail in valle d’Aosta, organizzata dall’Esercito Italiano, in memoria di Loris Azzaro) e la volontà di rinnovare la convenzione con la Fidal per la Run Card con prezzi agevolati per gli associati. La parola è poi passata a Stefano Archinà, che ha invece annunciato l’inserimento di un comma nel regolamento delle assemblee elettive, in cui se ne disciplina anche lo svolgimento in remoto.

    Gli aspetti amministrativi, con la nascita del Servizio Nazionale Audit in sostituzione del Sin e la conseguente divisione dell’attività di controllo da quella di consulenza e monitoraggio, è stata presentata da Antonio Zappi. Confermata la possibilità di esenzione, temporanea o parziale, del pagamento delle quote sezionali per il 2021 per tutti gli associati o solo per coloro che si dovessero trovare in gravi e comprovate difficoltà economiche. Annunciata la riapertura dei poli di allenamento e delle attività burocratiche in presenza per le Sezioni che si trovano nelle zone gialle, rispettando sempre i provvedimenti di legge di contenimento della pandemia, mentre per motivi tecnici rimangono sospesi fino al 30 giugno i poli nazionali. Nicola Cavaccini ha invece trattato la figura degli Esperti Amministrativi che avranno una funzione di consulenza e assistenza sulle novità amministrative e fiscali. Presente all’incontro anche il Responsabile degli Esperti Legali Valerio Di Stasio che segue in maniera diretta queste modifiche regolamentari.

    Durante la riunione del pomeriggio sono intervenuti i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, che hanno annunciato l’imminente esordio di alcuni associati in organico di CAI e CAN D nei Campionati superiori (come previsto da una delle novità introdotte in queste settimane), mentre il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni ha relazionato sugli ultimi raduni in videoconferenza e sulla predisposizione dei prossimi incontri di Talent & Mentor.

    Il Responsabile del Modulo Innovazione a Attuazione di Programma Luca Gaggero ha infine relazionato sul lavoro in atto per la definizione di un nuovo logo dell’AIA, che rappresenti un senso di unità per fornire all’esterno un’immagine di comunicazione unificata anche nel layout del rinnovato sito attualmente in fase di studio.

    “Grazie a tutti coloro che hanno apportato un contributo per una crescita comune – ha detto il Presidente Alfredo Trentalange – Ci sono ancora molti temi che vanno trattati. Rimaniamo costantemente in contatto e manteniamo questa empatia”. “I nostri non erano slogan ma idee concrete frutto del lavoro di squadra – ha aggiunto il Vicepresidente Duccio Baglioni – Grazie a tutti per questo primo importante passo, portiamo per avanti il nostro progetto che prevedete tantissime iniziative” .

    Le modifiche alle norme approvate saranno ora sottoposte al Consiglio Federale.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • La riunione del Consiglio Direttivo Sezionale

    La riunione del Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è svolta nella serata di ieri, in videoconferenza, la riunione del Consiglio Direttivo Sezionale. Il Presidente Roberto Semolic ha illustrato tutte le novità alla luce delle recenti riunioni con il Comitato Nazionale per poi passare alle attività programmate per questa ultima parte di stagione, con un occhio anche all’organizzazione del prossimo raduno pre-campionato, che si svolgerà compatibilmente con la situazione sanitaria.
  • La visita del Settore Tecnico dell’AIA con Valentino Menegoz

    La visita del Settore Tecnico dell’AIA con Valentino Menegoz

    È terminata poco fa la visita presso la nostra Sezione del Settore Tecnico dell’AIA, rappresentato per l’occasione dal Componente Valentino Menegoz della Sezione di Pordenone. L’incontro che si è svolto in videoconferenza su Zoom, ha avuto come fulcro la Regola 11, il fuorigioco. Attraverso i nuovi materiale multimediali messi a disposizione dal Settore Tecnico, la platea “virtuale” ha potuto dialogare e confrontarsi con Valentino nell’ottica di un continuo aggiornamento regolamentare.

    Alcuni momenti dell’incontro.

  • In cinquemila davanti allo schermo per seguire il Webinar da Coverciano

    In cinquemila davanti allo schermo per seguire il Webinar da Coverciano

    Sono stati cinquemila gli arbitri collegati da tutt’Italia che giovedì sera hanno seguito il Webinar tecnico arbitrale trasmesso in diretta dal Museo del Calcio di Coverciano. La serata è stata aperta dal Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange che ha illustrato l’iniziativa ed ha parlato dei progetti relativi ad un nuovo modo di comunicare. “Il futuro è insieme – ha detto rivolgendosi agli associati – A noi spetta fare la formazione, a voi mettere l’entusiasmo”. La parola è poi passata a Gianluca Rocchi che ha sviluppato il tema: “The Referee – Il Riferimento” incentrato sulla figura dell’arbitro e sul suo ruolo non solo all’interno del terreno di giuoco. “Siate orgogliosi di indossare la nostra divisa” ha concluso Rocchi. La risposta degli arbitri in collegamento si è vista nelle ore seguenti, con tantissime fotografie pubblicate sui social network che li ritraevano davanti allo schermo indossando la divisa ufficiale.

    Nella seconda parte del Webinar sono state lette alcune delle numerosissime domande inviate dai colleghi tramite un numero whatsapp, alle quali Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi hanno risposto in diretta. I quesiti che, per motivi di tempo, non è stato possibile affrontare, saranno tenuti in considerazione e riceveranno prossimamente una risposta.

    “Sono orgoglioso che il Museo, quale centro di documentazione culturale, abbia collaborato con l’AIA per lo svolgimento di questo importante momento di formazione tecnica a distanza, utile ad affrontare diverse tematiche di carattere arbitrale – ha dichiarato Maurizio Francini (foto 7 in gallery) Direttore della Fondazione Museo del Calcio – Mi complimento con il Presidente Alfredo Trentalange ed il Vice Presidente Duccio Baglioni, oltre che con tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento, augurando che questo sia il primo di un lungo elenco di momenti collaborativi tra il Museo e l’AIA”.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Questa sera alle 20 il primo Webinar AIA con Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi

    Questa sera alle 20 il primo Webinar AIA con Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi

    Saranno Alfredo Trentalange e Gianluca Rocchi i protagonisti del Webinar tecnico arbitrale in programma questa sera, giovedì 22 aprile alle ore 20:00. Il tema di questo primo incontro sarà “The Referee – Il Riferimento” per analizzare la figura dell’arbitro come punto di riferimento in ogni circostanza sia in campo sia fuori.
    Si tratta della prima “riunione tecnica” plenaria rivolta a tutti gli associati, senza distinzioni di Organo Tecnico, di qualifica, di età anagrafica, in diretta dal Museo del Calcio di Coverciano.
    I dettagli del collegamento sono stati inviati a ciascun associato tramite comunicazione e sono reperibili sulla home page del portale informatico Sinfonia4You.
  • Incontro con i Rappresentanti dei Presidenti. Trentalange: “Il futuro è ora”

    Incontro con i Rappresentanti dei Presidenti. Trentalange: “Il futuro è ora”

    Si è svolto ieri sera il Forum del Comitato Nazionale eletto con i Rappresentanti dei Presidenti di Sezione. Un incontro durante il quale il Presidente Alfredo Trentalange, il Vicepresidente Duccio Baglioni ed i Componenti del Comitato Nazionale hanno annunciato alcuni progetti futuri, ed hanno riepilogato nel dettaglio le novità regolamentari proposte dall’Associazione Italiana Arbitri ed approvate dal Consiglio della Federazione Italiana Giuoco Calcio. “Il futuro è ora” ha detto il Presidente Trentalange.

    Si è quindi parlato (tra risultati già conseguiti e progetti in fase di studio) della riforma epocale relativa al doppio tesseramento, dell’ampliamento dell’età per partecipare al corso arbitri (14-40 anni) e dell’innalzamento dell’età per poter scendere sul terreno di giuoco, di quote associative, dell’aumento del numero dei Tutor che potranno seguire i giovani arbitri neo immessi, di progetti di sviluppo relativi al gruppo VAR, della riorganizzazione delle Commissioni Nazionali (Osservatori, Can D e Cai, Can5), dell’avvio dei Webinar tecnici arbitrali, della consulenza amministrativa per le Sezioni, delle iniziative dedicate alle associate nazionali di calcio e Futsal, e dei programmi in tema di comunicazione e corporate identity.

    Temi che ora saranno nuovamente portati all’attenzione dei Presidenti di Sezione, per individuare argomenti da affrontare in maniera approfondita attraverso la creazione di una serie di gruppi di lavoro, con una metodologia di condivisione già utilizzata nelle scorse settimane.

    In apertura di incontro è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del Presidente della Sezione di Chiavari Piero Garilli recentemente scomparso.

    Ha partecipato alla riunione il Presidente Roberto Semolic, in rappresentanza dei Presidenti di Sezione del Friuli Venezia Giulia.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il 22 aprile in onda il primo Webinar Tecnico Arbitrale

    Il 22 aprile in onda il primo Webinar Tecnico Arbitrale

    Prenderà il via la prossima settimana un ciclo di Webinar, organizzati dall’Associazione Italiana Arbitri, che saranno dedicati a tutti gli associati senza distinzione di Organo Tecnico. Si tratta di una nuova iniziativa con cui si vuole attivare una formazione tecnica a distanza, con cadenza periodica, per affrontare diverse tematiche di carattere arbitrale. Non mancherà anche un confronto in diretta, con gli associati che avranno la possibilità di porre domande ai relatori che si alterneranno.

    Il primo incontro si terrà giovedì 22 aprile con inizio alle ore 20:00. Seguiranno nei prossimi giorni ulteriori dettagli sui relatori, sui temi trattati e sulle modalità di collegamento.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Andrea Pavano relatore della Riunione Tecnica plenaria di aprile

    Andrea Pavano relatore della Riunione Tecnica plenaria di aprile

    Si è da poco conclusa la riunione tecnica plenaria del mese di aprile. Relatore della serata il nostro Andrea Pavano, osservatore nazionale in forza alla CAN D. Nella prima parte della serata sono state analizzate diverse situazioni di SPA e DOGSO, mentre nella seconda parte il focus dell’intervento di Andrea si è spostato sull’atteggiamento dell’arbitro e sulla preparazione dell’evento.
    Il prossimo appuntamento è in programma a fine mese con la visita del Settore Tecnico AIA.

    Alcuni momenti di analisi video con Andrea Pavano.

  • Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    Studiare e imparare, Giancola spiega come nasce l’arbitro del domani

    A ormai quasi cinque mesi dallo stop dei campionati di calcio dilettantistici e giovanili, la passione per questo sport non è comunque venuta meno. Nemmeno in chi, ogni domenica, è chiamato a scendere in campo per far rispettare le regole. Lo ha testimoniato ieri sera Angelo Martino Giancola (nella foto), ex arbitro di Serie A della Sezione di Vasto e attualmente componente della Commissione arbitri nazionale per la Serie D (CAN D), ospite della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. L’evento, tenutosi in videoconferenza, ha visto la partecipazione di tesserati da tutta la regione, oltre che dei vertici del Comitato Regionale, a partire dal presidente Andrea Merlino.

    “La resilienza – ha spiegato l’ex fischietto – non è solo reagire a una stagione che va male o un infortunio, ma anche a una prestazione sotto tono. Si può sbagliare ma è necessario essere capaci di andare avanti, senza abbattersi. È comunque un divertimento, che va vissuto con la consapevolezza che purtroppo oggi ci manca e che ci dobbiamo preparare a quando torneremo in campo”. Il messaggio dell’ospite si è quindi indirizzato agli arbitri più giovani, tra cui quelli che non hanno ancora fatto l’esordio a causa della pandemia, ma anche ai “veterani” costretti a un’insolita routine settimanale stravolta ormai da un anno: niente partite, niente allenamenti di gruppo.

    Proprio per questo, il ritorno alla normalità comporterà inevitabilmente qualche difficoltà. Ed è per questo che vanno già oggi “oliati gli ingranaggi”, a partire dalla conoscenza del regolamento, elemento imprescindibile per chi viene designato. “Dobbiamo fare nostri i termini corretti – ha sottolineato -, altrimenti diventa difficile andare in campo. L’arbitro del futuro è uno studioso e ricercatore, siamo tutti studenti di arbitraggio e abbiamo la fortuna di avere a nostra disposizione anche le immagini”. Proprio da qui si deve partire per togliersi di dosso la “polvere” dopo quasi 12 mesi di stop e Giancola ha così tenuto una lectio sui concetti essenziali da tenere in mente.

    Attraverso alcuni video commentati dagli stessi ragazzi presenti in video-collegamento, tra cui alcuni freschi di promozione dagli ultimi corsi, sono state quindi illustrate diverse casistiche. , termini sempre più centrali ed essenziali da far propri per riuscire a riconoscerli chiaramente durante il gioco. Al componente della CAN D sono quindi arrivati i ringraziamenti da parte del presidente regionale Merlino e di Gradisca d’Isonzo, Roberto Semolic. “Momenti come questo sono estremamente importanti – ha commentato Semolic -, soprattutto in un periodo come questo dove manca a tutti poter tornare a giocare”.

  • Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    Questa sera Angelo Giancola ospite della nostra Sezione

    La Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo è lieta di ospitare questa sera, lunedì 15 marzo 2021 a partire dalle ore 20:15, il Componente della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D, Angelo Giancola della Sezione AIA di Vasto.

    L’incontro, che si terrà in videoconferenza, rientra nelle riunioni tecniche che arbitri, assistenti e componenti degli Organi Tecnici Nazionali svolgono presso tutte le Sezioni AIA d’Italia.
  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo

    Si è svolta ieri sera la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di marzo. Relatore della serata il nostro Filippo Okret, arbitro nazionale in forza alla CAN D che ha guidato la serata dedicata al match anaysis. Sono stati visionati in particolare video riguardanti calci di rigore e falli di mano a cui è seguita la discussione sul provvedimento tecnico e disciplinare da adottare. La riunione si pone nel solco degli incontri voluti dal Presidente Roberto Semolic con protagonisti gli associati nazionali che continuano a scendere in campo nonostante la situazione pandemica, per trasmettere a tutti gli associati attualmente “fermi”, un senso di speranza per il rientro sui terreni di gioco.
    Prossimo appuntamento la riunione tecnica con ospite nazionale sorteggiato, il Componente CAN D Angelo Giancola della Sezione di Vasto.

    Una panoramica degli associati collegati.

  • La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    La Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di febbraio

    Continuano gli incontri dedicati alla formazione. Si è svolta infatti ieri la Riunione Tecnica Obbligatoria di febbraio, mirata a fornire una panoramica sulla figura dell’arbitro di calcio a 5 a tutti gli associati. Relatori della serata i nostri Salvatore Angelo, arbitro nazionale CAN 5 e gli arbitri di calcio a 5 regionale Carlo Zorzin e Francesco Battista Dopo aver analizzato le particolarità e le differenze del Regolamento del Giuoco del Calcio a 5 rispetto al Calcio a 11, sono stati proiettati alcuni video didattici per trasmettere la rapidità del gioco e commentare a più voci gli aspetti salienti che caratterizzano la disciplina.
    Un momento della serata.
  • Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    È proseguito nella serata di ieri, venerdì 5 febbraio, il programma di mantenimento tecnico del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Infatti, si è svolto un incontro tecnico dedicato agli arbitri effettivi in organico Prima Categoria. Ha condotto i lavori la Componente e Responsabile degli arbitri di Prima Categoria Marinella Caissutti. Sono stati mostrati, per una lettura aperta e a più voci, episodi successi fino allo stop dei campionati che riguardavano gli arbitri regionali inquadrati nel Progetto UEFA “Talent&Mentor”.
    Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA nonché alcuni osservatori arbitrali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il referente informatico regionale Alessio Minin e gli arbitri Hadis Ate, Thomas Megna, Dzenan Meskovic, Samuele Polese e Nicola Righi.
  • Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Si è tenuto nella serata di ieri, giovedì 4 febbraio, un incontro tecnico dedicato agli osservatori arbitrali. Ha condotto i lavori il Vice Presidente CRA FVG e Responsabile degli OA Luca Cavanna, insieme al Mentor Valentino Menegoz su materiale del Settore Tecnico AIA (rappresentato per l’occasione da Alessandra Agosto di Trieste e Antonio Longo di Tolmezzo). Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione nonché alcuni collaboratori degli Organi Tecnici Sezionali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano gli osservatori arbitrali Flavio Battisacco, Giuseppe Celentano, Alessandro Gallo, Daniele Simon e Luca Zamò.
  • “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri Nazionale 2020/21, svoltasi online congiuntamente tra le Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Pordenone, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Il Raduno OTS di metà campionato

    Il Raduno OTS di metà campionato

    Si è svolto nel pomeriggio di sabato 30 gennaio il Raduno OTS di metà campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat e all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). I due incontri, tenuti in videoconferenza nel rispetto della normativa sanitaria vigente, hanno visto come relatori gli Organi Tecnici responsabili, rispettivamente l’a.b. Tullio Godeas e l’a.b. Giovanni Petronio. Focus particolare sull’analisi dei video-quiz proposti nei mesi di dicembre e gennaio dal Settore Tecnico dell’AIA, lavoro specifico invece per l’organico del SGS con l’approfondimento di video legati principalmente al fallo di mano. Ottima la partecipazione di tutto l’organico sezionale, osservatori arbitrali compresi.

    A supporto delle attività erano presenti anche diversi componenti del Consiglio Direttivo Sezionale, tra i quali il Presidente Roberto Semolic, i Vice Presidenti Daniele Brandolin e Giuseppe Celentano, il Segretario Dzenan Meskovic.

    In attesa della ripartenza dei campionati, non c’è arma migliore dell’aggiornamento tecnico per farsi trovare pronti!